CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
CriptoSociety
  • Segnaposti
  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza critto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Blockchain
    • Ethereum
    NotizieAltro
    Amazon sta per lanciare un progetto di ampie dimensioni NFT?
    27 Gennaio 2023
    CoinDesk, il media leader nel settore delle criptovalute, potrebbe essere venduto per un valore di 200 milioni di dollari.
    27 Gennaio 2023
    La SEC avrebbe impedito l’introduzione in borsa di Circle (USDC).
    27 Gennaio 2023
    Celsius potrebbe emettere un nuovo token per rimborsare i suoi clienti
    26 Gennaio 2023
    Notizie crypto #5 della settimana del 16 gennaio 2023
    26 Gennaio 2023
  • Guide E Tutorial
    Guide E Tutorial
    Navigare nel mondo delle criptovalute non è sempre facile! Qui trovate tutte le risorse essenziali per capire e acquistare bitcoin o altre criptovalute, scegliere un…
    Altro
    Notizie principali
    Ledger Nano S Plus: la nostra opinione sul portafoglio di criptovalute e sulla sua sicurezza
    27 Ottobre 2022
    Cos’è il Web 3, una versione decentralizzata di Internet?
    19 Giugno 2022
    Bitget Tutorial 2022 e Recensioni : Piattaforma affidabile o truffa?
    23 Ottobre 2022
    Ultime notizie
    Binance recensioni 2023 & Tutorial : Piattaforma affidabile o truffa?
    27 Gennaio 2023
    Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?
    26 Gennaio 2023
    Airdrop Layer Zero: Come diventare idonei?
    23 Gennaio 2023
    Airdrop MetaMask: Come essere idonei
    21 Gennaio 2023
Lettura Aave (AAVE): cos’è, come funziona e come acquistarlo
Condividi

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $22,983.00-0.16% 24H
    BITCOIN
    24ore : -0.16%
    Volume:$31,260,330,375.00
    Cap. del mercato :$443,108,346,340.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,591.640.500% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 0.500%
    Volume:$7,839,974,461.00
    Cap. del mercato :$191,864,895,757.00
  • usdex-stablecoinUSDEX(USDEX)
    $1.07-0.96% 24H
    USDEX
    24ore : -0.96%
    Volume:$127,740.00
    Cap. del mercato :$110,959,993,107.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.000-0.15% 24H
    TETHER
    24ore : -0.15%
    Volume:$41,267,553,183.00
    Cap. del mercato :$67,551,510,249.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.000-0.16% 24H
    USD COIN
    24ore : -0.16%
    Volume:$3,163,649,310.00
    Cap. del mercato :$43,124,305,012.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $307.870.650% 24H
    BNB
    24ore : 0.650%
    Volume:$656,438,975.00
    Cap. del mercato :$41,582,444,156.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.4120.780% 24H
    XRP
    24ore : 0.780%
    Volume:$806,360,967.00
    Cap. del mercato :$20,933,540,934.00
  • binance-usdBinance USD(BUSD)
    $1.0000.070% 24H
    BINANCE USD
    24ore : 0.070%
    Volume:$9,980,874,268.00
    Cap. del mercato :$15,818,771,567.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.3861.96% 24H
    CARDANO
    24ore : 1.96%
    Volume:$438,538,562.00
    Cap. del mercato :$13,560,486,005.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0905.08% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 5.08%
    Volume:$840,097,978.00
    Cap. del mercato :$12,425,127,021.00

CriptoSocietyCriptoSociety
Aa
Ricerca
Follow
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Home » Blog » Aave (AAVE): cos’è, come funziona e come acquistarlo
Analisi fondamentaleCriptovalute

Aave (AAVE): cos’è, come funziona e come acquistarlo

Aave una piattaforma di prestito decentralizzata basata su Ethereum che consente agli utenti di prendere in prestito, fornire in prestito e scambiare token cripto. Aave utilizza un modello di credito decentralizzato che consente agli utenti di ottenere prestiti con tassi di interesse pi bassi e pi affidabili. Aave funziona sulla blockchain Ethereum, utilizzando smart contracts per garantire che i prestiti siano sicuri e trasparenti.

CriptoSociety
Articolo aggiornato. 2023/01/21 at 1:05 PM
CriptoSociety Pubblicato 21 Gennaio 2023
Condividi

Aave definizione: cos'è e come funziona?

Aave (pronunciato “aah-vey”, che significa fantasma in finlandese) è un protocollo decentralizzato di lending and borrowing (prestiti e prestiti) inizialmente costruito sulla blockchain Ethereum. La piattaforma è stata fondata da Stani Kulechov (LinkedIn, Twitter) e Jordan Lazaro Gustave (LinkedIn, Twitter). Con Aave, gli utenti delle blockchain Ethereum e Polygon possono prendere in prestito liquidità e depositarla per partecipare al funzionamento del protocollo. Prima di entrare nei dettagli, non esitate a seguire Marc Zeller, il lead di integrazione di Aave di nazionalità francese che è una fonte di informazioni non trascurabile in relazione alla piattaforma.

Tabella dei Contenuti
Aave definizione: cos'è e come funziona?Far funzionare il protocolloCome utilizzare il coin Aave? Un protocollo "resistente alla censura" Come acquistare il token AAVE? Quali sono i portafogli (wallet) per conservare i propri token Aave? I portafogli scaricabiliI portafogli hardwareDomande frequenti sulla criptovaluta Aave (aave)

Prendere in prestito criptovalut

Aave consente di prendere in prestito criptovalute: criptovalute, stablecoin, token di utilità e token di fornitura di liquidità.Questa capacità di prestito viene ottenuta mettendo in sequestro altre criptovalute. Per garantire la sicurezza dei prestiti e quindi delle liquidità fornite da altri utenti, il valore delle criptovalute sequestrate deve essere molto superiore alla quantità prestata.

 

In caso di mancato rimborso da parte dei prestatori, la loro posizione viene “liquidata” dal protocollo: il pool di prestatori si rimborsa vendendo le criptovalute sequestrate. L’interesse per un prestatore è quello di poter trovare liquidità senza dover vendere le proprie criptovalute. Un bullrun, ad esempio, può presentare molte opportunità di guadagno nel trading.

 

La volatilità può essere tale che diventa redditizio pagare un elevato tasso di prestito annuale per un trade che può durare solo pochi giorni o addirittura solo pochi ore.

Inoltre, il protocollo Aave consente ai suoi utenti di effettuare “flashloans“, ovvero prestiti immediatamente rimborsati. Se l’operazione sembra priva di senso all’inizio, non è così. Infatti, grazie a questo, è possibile, in caso di variazioni importanti dei prezzi del mercato, effettuare un arbitraggio tra due exchange in un’unica operazione.

 

Ad esempio, durante una crisi borsistica, può accadere che le vendite avvengano così velocemente che si crei una forte differenza di prezzo tra due exchange sulla stessa criptovaluta. Il coin Aave ha un valore di 300$ su Binance, ma è venduto a un prezzo troppo alto su Coinbase, così che su quest’ultima piattaforma il suo prezzo sia di 250$. I software di strategia di flashloans consentono quindi di fare un prestito immediato su Aave, inviare i fondi (ad esempio un stablecoin US dollar) su Coinbase, acquistare i token a un prezzo inferiore a quello di Binance, inviarli su Binance e rivenderli, guadagnando così un profitto (50$/token nel nostro esempio).

Portare criptovalute al protocollo

È possibile contribuire alla piattaforma in tre modi diversi. Il punto di vista dei prestatori è stato esaminato e se questi ultimi possono prendere in prestito criptovalute, altri devono necessariamente fornire questi token al protocollo.

 

 

Aave, come molti protocolli di finanza decentralizzata, consente ai suoi utenti di fornire criptovalute a pool di liquidità. Qui non ci sono problemi di perdita impermanente, i pool sono composti da un solo e unico token. Infatti, non si tratta di scambiare come su exchange decentralizzati (Uniswap su Ethereum, Pancakeswap su BSC, ecc.), ma di mettere a disposizione dei prestatori le liquidità di cui hanno bisogno. Durante questa messa a disposizione, i fornitori di liquidità ricevono un “aToken”, ovvero un riconoscimento di debito trasferibile.

Metto a disposizione 100 stablecoin Dai, quindi ricevo 100 aDai che rappresentano il capitale depositato e il diritto agli interessi da ricevere.

 

I prestatori di token sono retribuiti dagli interessi pagati dagli acquirenti. I tassi di interesse variano in base all’offerta di liquidità e alla domanda.

 

Quindi, se i tassi annuali sembrano elevati all’inizio della piattaforma, di solito si attenueranno all’aumentare del numero di utenti. Tieni presente che i tassi non sono fissi e sono fortemente influenzati dal contesto di mercato: più è utilizzato il protocollo, maggiore è la domanda di liquidità e più alti saranno i tassi.

Far funzionare il protocollo

La governance della piattaforma

Il protocollo Aave è costruito come un’Organizzazione Autonoma Decentralizzata (DAO). Ciò dà a qualsiasi detentore di Aave la possibilità di proporre e votare per l’attuazione di modifiche per migliorare il protocollo.

L'organigramma del sistema di governance di Aave.

Ogni detentore del coin Aave può partecipare alla governance della piattaforma votando le proposte di cambiamento presentate da altri utenti.

 

Basta andare sul forum di governance della piattaforma, collegare il proprio wallet detentore dei token Aave e selezionare le proposte da votare. La supply massima del coin Aave è di 16 milioni di unità. Non è richiesto alcun minimo per poter votare.

Una volta terminato il voto, la proposta è accettata o respinta. Il conteggio dei voti avviene per maggioranza, tuttavia è stata introdotta una meccanica di differenziale tra la supply disponibile di token Aave e il numero di token effettivamente utilizzati per votare per limitare gli abusi di posizione dominante nel voto.

 

Una soglia dinamica: trivialmente, più una proposta riceve pareri sfavorevoli, più sarà necessario un numero importante di token favorevoli perché sia valida, anche se la maggioranza del numero di token utilizzati nel voto è favorevole.

Ad esempio, è necessario almeno il 20% della forza di voto totale per convalidare una proposta x. Ci sono 15 punti percentuali di differenza tra i voti contrari e favorevoli, a vantaggio di questi ultimi. I voti favorevoli vincono, ma il numero dei voti contrari rappresenta l’8% dei diritti di voto totali. 15 + 8 = 23, che porta il quorum (ovvero il numero minimo di diritti di voto necessari per l’adozione di una nuova misura) al 23% dell’offerta totale, e non al 20% come precedentemente visto. Questo meccanismo consente di evitare la validità di una proposta impopolare a causa del basso numero di votanti.

Ogni detentore di Aave può anche partecipare alla governance della piattaforma formulando proposte sul forum. Tali proposte devono passare attraverso diverse fasi prima di essere sottoposte al voto ufficiale. La proposta deve prima essere formulata secondo alcune regole e discussa su un forum di terze parti. Una volta che la proposta è stata verificata e accettata dalla comunità, inizia la fase di votazione sulla blockchain.

Le possibili proposte

Le proposte fatte dalla comunità di Aave possono essere varie e sono soggette a dibattito sul forum previsto a tal fine. Possono riguardare l’aggiunta di nuove criptovalute alla piattaforma, una nuova ripartizione delle entrate, un aumento o una diminuzione delle ricompense di stacking o dei tassi di collaterizzazione richiesti agli acquirenti, o eccezionalmente una rielaborazione di parte della governance.

 

È possibile vedere la complessità del sistema di governance creato dal team di Stani Koulechov. Se sei interessato, ecco due link per approfondire gli aspetti teorici o tecnici del sistema di governance messo in atto da Aave.

Un assicurazione decentralizzata

Aave ha implementato all’interno dello stesso protocollo un sistema di assicurazione partecipativa: quando si utilizzano i loro token, gli utenti possono deliberatamente mettere a disposizione della piattaforma di assicurazione i loro fondi in cambio di ricompense. Questo punto viene affrontato più avanti.

Un progetto in continua evoluzione

Uno dei principali vantaggi di Aave è la visione del mercato del team di sviluppo.

 
La genesi della finanza decentralizzata ha portato una moltitudine di possibilità per l’utilizzo della tecnologia blockchain. Tuttavia, ha dimostrato i limiti che possono essere causati da un uso eccessivo della rete. Ethereum, letteralmente vittima del proprio successo, ha visto i suoi costi di funzionamento esplodere a partire dall’estate 2020, riducendo l’utilizzo della DeFi alle borse più grandi, mentre le altre non potevano permettersi il lusso di utilizzare la rete Ethereum.
 
È questa opportunità che CZ (CEO di Binance) e i suoi collaboratori hanno saputo cogliere per dare vita alla Binance Smart Chain, e che ha fatto il successo di quest’ultima. Da allora, sono nate numerose soluzioni di Layer 1 e Layer 2, tutte più “Ethereum Killer” dell’altra.

Bisogna quindi notare la pertinenza e la lungimiranza del team di voler espandersi su altre blockchain oltre a Ethereum. L’integrazione della soluzione di Layer 2 Polygon (precedentemente noto come Matic) al protocollo AAVE ha permesso la diffusione della sua utilizzazione ad altri attori con un capitale più piccolo.

L’apertura a Polygon e ad altre blockchain è imperativa per rendere l’accesso alla DeFi il più semplice possibile.

 

Tuttavia, è importante notare che le liquidità depositate sul protocollo non sono interscambiabili tra diverse blockchain. I Total Value Locked (TVL, il valore delle liquidità fornite al protocollo) sono quindi ben distinti tra Aave su Ethereum e Aave su Polygon, il che influenza i tassi di interesse. L’apertura a altre blockchain potrebbe quindi contribuire alla diluizione della liquidità assegnata al protocollo se il numero di utenti non aumenta conseguentemente a questa integrazione.

 

Aave sta inoltre esplorando altri campi d’azione oltre la finanza. Aave ha investito nel Pixel Craft, uno studio di videogiochi che ha successivamente sviluppato AaveGotchi, un gioco in via di sviluppo che utilizza gli NFT nel gameplay. Stani Kulechof ha recentemente annunciato la creazione di una rete sociale che compete con Twitter e costruita sulla blockchain Ethereum.

Un protocollo sicuro

Aave ha implementato due metodi per garantire la sicurezza del protocollo coinvolgendo direttamente la comunità:

 

  • Il Bug Bounty: Aave prevede una dotazione di 250 000$ come premio per la segnalazione di un bug scoperto nel funzionamento dei contratti intelligenti del protocollo. I bug possono essere una importante fonte di insicurezza per la finanza decentralizzata, che può difficilmente recuperare i fondi rubati durante l’utilizzo di una falla nel codice. Un utente potrebbe utilizzare il protocollo in modo tale da creare un bug. Ad esempio, questo bug potrebbe causare il fatto che il protocollo non riconosca il prelievo dei fondi effettuato dall’utente e che quest’ultimo possa prelevare all’infinito, fino all’esaurimento del pool di liquidità. Spesso gli exploit consentono a individui malintenzionati di svuotare le casse di un protocollo di finanza decentralizzata, ecco perché un audit regolare del codice è fondamentale.

     
  • Un audit regolare: Aave ha effettuato almeno 17 audit del suo codice tra settembre 2019 e luglio 2021. L’audit del codice è fondamentale per garantire il corretto funzionamento della piattaforma e l’impossibilità per alcuni utenti malintenzionati di abusare delle meccaniche del protocollo per rubare i fondi bloccati dagli altri contributori. Partendo dal presupposto che ogni evoluzione della piattaforma (ad esempio, l’aggiunta di una nuova moneta) può causare una falla, un monitoraggio regolare del codice è necessario per garantirne la sicurezza.

     

Come utilizzare il coin Aave?

Governare il protocollo

Aave Coin consente di partecipare alla governance del protocollo. Attraverso un forum accessibile a tutti, gli utenti della piattaforma possono proporre misure che saranno sottoposte a un voto. Solo i titolari del token possono proporre e votare. I temi sono diversi, ma riguardano principalmente l’aggiunta di nuovi token e l’equilibrio della distribuzione dei ricavi in base all’incentivo (ricompense date ai fornitori di liquidità) e al fondo di assicurazione.

Sicurezza del protocollo

È anche possibile stakingare i tuoi token Aave sulla piattaforma omonima. Prima di andare avanti, è importante comprendere che il verbo stakingare può significare molte cose a seconda del campo d’uso. Su Aave, i titolari delle criptovalute stakingano per sicurezzare un fondo che serve come assicurazione al protocollo in caso di problemi (vulnerabilità del codice, hack, bug).

In cambio di una partecipazione nelle entrate della piattaforma, assegnate sotto forma di token Aave, gli utenti mettono sotto sequestro i loro fondi che potrebbero essere utilizzati per indennizzare le vittime di tale problema. Quindi c’è un rischio di staking che può essere paragonato a uno status di socio di una società che supporta le perdite del suo business.

Un protocollo "resistente alla censura"

Aave ha l’ambizione di essere completamente decentralizzato, dalla governance al funzionamento puro e semplice dell’interfaccia utente del suo sito. Ecco perché Aave si è anche costruito sulla rete InterPlanetary File System (IPFS) che consente di decentralizzare il suo sito tra altri attori oltre al team di sviluppo originale. A lungo termine, il protocollo non potrebbe subire alcuna pressione poiché sarebbe distribuito in tutto il mondo senza poter essere arrestato.

Come acquistare il token AAVE?

Binance - 20% di sconto

Binance è LA piattaforma di acquisto e vendita di criptovalute di riferimento. Anno dopo anno, è riuscita a diventare il numero 1 in termini di volume e influenza. Potrete scambiare più di 300 criptovalute diverse. Essa offre anche il trading con leva per i più temerari e un servizio di staking per creare redditi passivi senza alcuno sforzo.

 

👉 Iscriviti a Binance

 

Bybit - 0 commissioni sulla posizione spot

Bybit è una delle piattaforme più popolari per lo scambio di criptovalute. I suoi vantaggi come liquidità, numero di coppie e soprattutto 0 commissioni sulla posizione spot la rendono una piattaforma molto apprezzata.

 

👉 Iscriviti a Bybit.

Kucoin - 10% di sconto sui tuoi costi

 Lanciato allo stesso tempo di Binance, Kucoin ha raggiunto un successo più limitato, ma ha comunque dimostrato serietà negli ultimi anni, soprattutto non esitando a interrompere il processo di elenco di alcuni progetti poco scrupolosi. I costi sono anche molto bassi e l’esperienza utente è chiara e piacevole.

 

👉 Iscriviti a Kucoin.

Quali sono i portafogli (wallet) per conservare i propri token Aave?

I portafogli online

MyCrypto

 

In precedenza MyEtherWallet, MyCrypto è un portafoglio Ethereum online. Quindi, non è necessario scaricare nulla per accedere al tuo portafoglio. Questo consente di archiviare e gestire i tuoi Aave e gli altri asset ospitati su Ethereum. Da poco, MyCrypto consente anche di scambiare direttamente tra loro dalla sua interfaccia gli asset che possiedi.

I portafogli scaricabili

XDEFI

XDEFI è un portafoglio non custodiale che viene utilizzato come estensione per il tuo browser web, come Metamask. Non custodiale: cioè sei l’unico proprietario dei tuoi fondi. XDEFI dà la priorità all’esperienza utente offrendo una vasta gamma di funzionalità che consentono di interagire facilmente con molte blockchain, tra cui Ethereum e Polygon, tutto con un’unica applicazione.

Metamask

Metamask è di gran lunga il portafoglio di riferimento su Ethereum. Disponibile sia come estensione per browser che su smartphone, permette di archiviare i propri Aave e tutte le criptovalute che si sviluppano su Ethereum. Si rivela anche essere un alleato di grande valore per interagire con la moltitudine di applicazioni decentralizzate, in particolare l’ecosistema DeFi.

Argent wallet

Argent è un portafoglio mobile di ultima generazione. Questo permette di archiviare e gestire i tuoi Aave e tutte le criptovalute che si sviluppano sulla blockchain Ethereum. Estremamente innovativo, Argent elude le regole classiche eliminando il concetto di chiave privata grazie al suo sistema Guardian. Infine, è collegato a una decina di applicazioni DeFi che consentono di interagire direttamente con esse.

I portafogli hardware

Ledger Nano

 

Ledger, oltre ad essere una società francese, è diventata un riferimento per i portafogli hardware. Assumendo la forma di una chiave USB, Ledger Nano è un portafoglio ultra sicuro che consente di archiviare centinaia di criptovalute, tra cui Aave e tutte le criptovalute che si sviluppano su Ethereum.

Si divide in due versioni: Ledger Nano S e Ledger Nano X. La prima, meno costosa, ha uno spazio ridotto, mentre la seconda, ovviamente un po’ più costosa, offre più spazio di archiviazione e la possibilità di connettersi in Bluetooth.

SafePal

 

SafePal è un portafoglio per criptovalute facile da usare e sicuro. Sviluppato da un team di esperti di sicurezza cibernetica, SafePal utilizza tecnologie di sicurezza avanzate per proteggere i tuoi fondi. Con un design intuitivo e un’interfaccia utente semplice, SafePal è perfetto per utenti principianti e esperti. Inoltre, offre una gamma di funzioni utili come il supporto per più di 100 criptovalute, il backup e il ripristino di un solo tocco e un sistema di autenticazione a più fattori per la massima sicurezza. SafePal è disponibile per dispositivi mobili iOS e Android e per desktop.

 

Domande frequenti sulla criptovaluta Aave (aave)

Cos'è Aave?

Aave è un protocollo di finanza decentralizzata (DeFi) basato su Ethereum che consente agli utenti di depositare, prestare e scambiare criptovalute.

Come funziona Aave?

Aave funziona utilizzando contratti intelligenti per creare un mercato peer-to-peer dove gli utenti possono depositare criptovalute come garanzia per ottenere in prestito altre criptovalute, o prestare le loro criptovalute per generare interessi.

Quali criptovalute sono supportate da Aave?

Aave supporta una vasta gamma di criptovalute, tra cui Bitcoin, Ethereum, Litecoin, USDC e molte altre.

Come posso ottenere Aave?

Puoi ottenere Aave acquistandola su un exchange di criptovalute come Binance o Coinbase.

Posso utilizzare Aave per fare trading?

Sì, puoi utilizzare Aave per fare trading su una varietà di piattaforme di trading decentralizzate (DEX).

 

Quali sono i vantaggi di utilizzare Aave rispetto ad altri protocolli DeFi?

Aave offre tassi di interesse flessibili per i depositi e i prestiti, un sistema di garanzia per la sicurezza degli utenti e una vasta gamma di criptovalute supportate.

 

Aave ha un limite massimo di supply?

Sì,la supply massima di Aave è di 16 milioni di unità.

 

 
 
Come posso partecipare alla governance di Aave?

Puoi partecipare alla governance di Aave utilizzando i tuoi token Aave per votare sulle proposte presentate dagli altri utenti.

 

Aave offre un programma di bug bounty?

Sì, Aave offre un programma di bug bounty in cui gli utenti possono ricevere premi in denaro per la segnalazione di eventuali bug scoperti nel funzionamento dei contratti intelligenti del protocollo.

 

Aave è disponibile su altre blockchain oltre a Ethereum?

Sì, Aave è disponibile anche su Polygon e sta esplorando altre integrazioni con altre blockchain per rendere l’accesso alla DeFi il più semplice possibile.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Criptosociety non è responsabile della qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non potrà essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, di eventuali danni o perdite causati dall'utilizzo dei prodotti o dei servizi evidenziati in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono per loro natura rischiosi; i lettori dovrebbero fare le loro ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo nella misura delle loro capacità finanziarie. Questo articolo non costituisce una raccomandazione d'investimento.
Cosa c'è da sapere sui link di affiliazione. Questa pagina presenta attività, prodotti o servizi legati agli investimenti. Alcuni dei link presenti in questo articolo sono link di affiliazione. Ciò significa che se acquistate un prodotto o vi registrate su un sito a partire da questo articolo, il nostro partner ci paga una commissione. Questo ci permette di continuare a fornirvi contenuti originali e utili. Non c'è alcun impatto su di voi e potete persino ottenere un bonus utilizzando i nostri link.

Ti potrebbe piacere anche

Aptos (APT): Cos’è, come funziona e come acquistarlo?

Metamask: il portafoglio criptovaluta più famoso del web 3.0

Le fasi fondamentali per evitare i furti di criptovalute

Che cos’è Bitcoin Core e come funziona?

Che cos’è una balena e come influisce sul mercato delle criptovalute?

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 21 Gennaio 2023
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Comprendere i rischi dell’investimento in criptovalute
Articolo Successivo Airdrop MetaMask: Come essere idonei
Scrivi un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
CriptoSociety

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?