Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $27,206.001.27% 24H
    BITCOIN
    24ore : 1.27%
    Volume:$9,033,935,970.00
    Cap. del mercato :$527,457,863,087.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,906.371.98% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 1.98%
    Volume:$6,831,179,119.00
    Cap. del mercato :$229,186,860,348.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.0000.00% 24H
    TETHER
    24ore : 0.00%
    Volume:$14,221,876,926.00
    Cap. del mercato :$83,283,948,906.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $307.831.11% 24H
    BNB
    24ore : 1.11%
    Volume:$529,379,877.00
    Cap. del mercato :$48,643,271,683.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.0000.020% 24H
    USD COIN
    24ore : 0.020%
    Volume:$2,223,464,108.00
    Cap. del mercato :$28,921,770,510.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.5263.28% 24H
    XRP
    24ore : 3.28%
    Volume:$1,151,884,526.00
    Cap. del mercato :$27,302,480,754.00
  • staked-etherLido Staked Ether(STETH)
    $1,904.161.96% 24H
    LIDO STAKED ETHER
    24ore : 1.96%
    Volume:$11,715,959.00
    Cap. del mercato :$13,400,239,057.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.3783.22% 24H
    CARDANO
    24ore : 3.22%
    Volume:$219,721,943.00
    Cap. del mercato :$13,254,060,163.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0731.33% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 1.33%
    Volume:$222,846,731.00
    Cap. del mercato :$10,156,171,348.00
  • solanaSolana(SOL)
    $21.242.72% 24H
    SOLANA
    24ore : 2.72%
    Volume:$258,895,484.00
    Cap. del mercato :$8,427,163,723.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Che cos’è un Airdrop e come posso beneficiare ?
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Che cos’è un Airdrop e come posso beneficiare ?
Basi CriptoL'accademia

Che cos’è un Airdrop e come posso beneficiare ?

CriptoSociety
Di CriptoSociety 11 Giugno 2022
Condividi
10 minuti di lettura

Probabilmente avete già sentito parlare di lanci di criptovalute. Ma cos'è esattamente un airdrop: è una distribuzione gratuita di gettoni direttamente sul vostro Wallet. È un modo molto diverso di far crescere il proprio portafoglio rispetto al trading, e a volte non è necessario spendere un solo centesimo per approfittare di questa distribuzione di criptovalute.

Tabella dei Contenuti
Perché esistono gli Airdrops?Distribuzione e marketing Creazione di una comunità di governance Immissione di liquiditàProva dei protocolli su scala più ampia Creazione di token per un ecosistema Esempi di airdrops di successo Come trovare i futuri Airdrops? Come analizzare un potenziale Airdrop? Quali sono gli Airdrops più attesi? Come si fa a essere idonei per un airdrop? Airdrop è rischioso? Conclusione

In questo articolo analizziamo questa pratica in modo che possiate mettere tutte le possibilità di qualificarvi. In effetti, gli airdrop rappresentano una vera e propria opportunità per far crescere il proprio portafoglio di criptovalute senza fondi (o quasi, dipende).

Tuttavia, non tutti i airdrops sono uguali e si consiglia di prestare attenzione.

Cosa sono gli airdrop di criptovalute

Perché esistono gli Airdrops?

Prima di entrare nel vivo dell’argomento, è bene capire le motivazioni che stanno alla base di ogni airdrop. Perché i progetti di criptovaluta rendono alcuni dei loro token disponibili gratuitamente per i possessori di portafogli ordinari?

In realtà, le ragioni sono molteplici e ogni progetto cerca di soddisfare esigenze diverse.

Vedremo insieme gli obiettivi più comuni che i titolari dei progetti cercano di raggiungere.

Distribuzione e marketing

Inviando i token ai wallets, i progetti sono in grado di fare pubblicità a basso costo. Si tratta infatti di un evento di marketing che di solito crea molto scalpore, soprattutto sui social network. L’informazione circola molto rapidamente e consente di raggiungere un numero massimo di persone.

Un drop permette quindi di creare una comunità di utenti riuniti intorno a un progetto. Tutti cercano di trarne vantaggio.

Infine, è un buon modo per garantire che l’offerta sia ben distribuita e non concentrata nei portafogli di sviluppatori e investitori.

- Pubblicità -
Ad image

A differenza delle ICO (Initial Coin Offerings), dove il numero totale di investitori definisce la decentralizzazione, negli airdrop il team del progetto controlla il grado di decentralizzazione stimando il numero totale di portafogli idonei.

Creazione di una comunità di governance

Questo è spesso il caso dei progetti di DeFi, dove le decisioni strategiche sono prese con votazioni accessibili ai titolari del token di governance.

Gli Airdrops possono rafforzare il decentramento del progetto e aggiungervi valore complessivo. Nelle ICO, ad esempio, i grandi investitori possono concentrare un gran numero di criptovalute, il che solleva problemi di governance.

Immissione di liquidità

Apportando liquidità al progetto, gli utenti vengono spesso ricompensati con il token del protocollo.

I titolari di progetti DeFi sono ben consapevoli del fatto che gli elevati APY possono non essere sufficienti ad attrarre liquidità. Non è raro che offrano airdrops per aumentare l’attrattiva del protocollo. Questo è stato, ad esempio, il caso di Compound.

Prova dei protocolli su scala più ampia

Per incoraggiare i primi utenti a venire a provare un protocollo sulla blockchain prima che sia accessibile al pubblico (testnet), i responsabili del progetto annunciano regolarmente i prossimi airdrop.

Questa fase di test consente agli sviluppatori di implementare le patch al codice in modo che sia completamente funzionante quando viene aperto al pubblico (mainnet).

Creazione di token per un ecosistema

È il caso, ad esempio, dei progetti di collezione NFT, i cui creatori desiderano che il valore dei loro NFT sia mantenuto nel tempo, in particolare attraverso la creazione di token dedicati al progetto.

Ad esempio, il titolare di un NFT può ricevere un airdrop di altri NFT. Il vantaggio sarebbe quindi quello di aumentare le dimensioni della comunità, incrementare la domanda e quindi portare più valore all’ecosistema.

Possono anche essere lanciati token fungibili (ERC20) per i possessori di NFT per creare una criptovaluta utile all’interno dell’ecosistema. Può quindi essere usato come moneta per acquistare nuovi NFT o terreni (proprietà immobiliari virtuali) in un metaverso.

Esempi di airdrops di successo

All’inizio del 2022, i titolari di NFT Bored Ape Yacht Club (BAYC) hanno ricevuto i gettoni APE. Il valore del airdrop ha raggiunto la cifra record di 200.000 dollari. Prima di ciò, avevano ricevuto un airdrop di un “serum” NFT che, combinato con l’NFT BAYC, aveva dato loro una nuova NFT, il Mutant Ape Yacht Club (MAYC).

Due eventi importanti nella vita di questo progetto che contribuiscono a mantenere un forte interesse nei suoi confronti.

Le borse decentralizzate (DEX) non sono escluse.

Anche l’aggregatore DEX 1Inch ha effettuato un airdrop il giorno di Natale 2021. 55.200 indirizzi erano idonei a riceverlo. Uniswap e DYDX hanno inoltre distribuito le criptovalute UNI e DYDX per ricompensare i propri utenti.

Come trovare i futuri Airdrops?

Quando sono stati creati Bitcoin ed Ethereum, questa pratica non esisteva. Oggi sempre più startup criptovalute distribuiscono alcuni dei loro token in questo modo.

Sapere come trovare i progetti giusti per qualificarsi è una pratica che richiede molto tempo, ma esistono siti specializzati che offrono piste da esplorare.

Ecco alcune piste interessanti:

  • Coinmarketcap offre un elenco di airdrop aperti e imminenti.
  • Sul vostro motore di ricerca preferito potete trovare molte informazioni sui prossimi airdrops.
  • Su medium, cercando #testnet, troverete i protocolli che sono in fase di test e quindi i più propensi a premiare i propri utenti
    Su Twitter, cercate #airdrop e troverete i progetti più recenti (attenzione alle truffe).
  • Su airdrops.io, è possibile accedere a un elenco di airdrops

Come detto all’inizio di questo articolo, non tutti i airdrops sono interessanti. Alcuni possono anche essere dubbiosi, come vedremo più avanti.

Per avere un quadro più chiaro, è utile esaminare alcune caratteristiche del progetto.

Come analizzare un potenziale Airdrop?

Gli Airdrops non sono sempre annunciati e talvolta i criteri di idoneità per ricevere il token sono retroattivi. In altre parole, potrebbe essere necessario aver utilizzato il protocollo prima dell’annuncio del airdrop per essere idonei.

Per stimare il potenziale di un airdrop imminente, è necessario essere consapevoli di diverse condizioni:

  • Una startup crypto o una collezione di NFT ha già un token? Se così fosse, probabilmente non è previsto alcun airdrop.

  • La dimensione della comunità: più grande è la comunità, più prezioso è l’airdrop.
  • Bisogna anche considerare la concorrenza, se una Dapps non ha un token e il protocollo concorrente ne ha uno, c’è una buona probabilità che ci sia un prossimo airdrop. Questo accade spesso nel mondo della DeFi, dove i protocolli sono in competizione per la liquidità del mercato. Uno dei modi più efficaci è quello di distribuire airdrop per invogliare gli utenti a recarsi al loro protocollo. Questo è stato il caso di Sushiswap e Uniswap, che si sono alternati nel airdrop.
  • Ci sono investitori importanti dietro il progetto? I progetti investiti dai VC (Venture Capital) sono spesso soggetti a airdrop. In effetti, i airdrop contribuiscono a diluire la governance e, in ultima analisi, il valore dei token.
  • Un token distribuito tramite airdrop avrebbe qualche utilità o potere di governance?
  • Se l’airdrop è finalizzato a creare un’eccitazione intorno al prezzo del token, in genere non è un buon segno.

Quali sono gli Airdrops più attesi?

Metamask:

  • Grande comunità.
  • Creata qualche tempo fa e di proprietà di Consensys, una delle maggiori aziende che sviluppano sulla blockchain ETH. L’uso dello swap AMM potrebbe essere uno dei criteri di ammissibilità per l’Airdrop.
  • C’è il desiderio di lanciare una DAO.
  • Il fondatore di Metamask ha annunciato nel novembre 2021 su Twitter che ci sarebbe stato un lancio aereo.

Soluzione di scaling Layer 2 di Ethereum Rollup:

  • Arbitrum: Grandi investitori dietro
  • Optimism : Grandi investitori dietro

OpenSea :

  • Piattaforma n. 1 per il trading NFT
  • Grandi investitori
  • Un gran numero di utenti
  • Alto volume di trading
  • Concorrenza: Looksrare e Rarible hanno già il loro token di governance

Solanart

Come si fa a essere idonei per un airdrop?

Ogni progetto ha i propri criteri di ammissibilità. Spesso viene richiesto di svolgere alcuni compiti come :

- Pubblicità -
Ad image
  • Inserire l’indirizzo del Wallet
  • Interagire con un smart contract e fornire liquidità o effettuare swap sulla piattaforma del progetto.
  • Seguire il progetto sui social network e contribuire alla sua notorietà

Potrebbero esserci altri tipi di azioni da completare. Quelli elencati sopra sono i più comuni.

Una volta effettuata la ricerca su un progetto di criptovaluta, spesso si ha accesso alle varie azioni che devono essere completate per qualificarsi.

Airdrop è rischioso?

Gli airdrops attirano molte persone, alcune delle quali sono malintenzionate.

Il rischio più comune è quello di firmare una transazione con il proprio wallet di criptovalute senza aver necessariamente letto il contratto. Un semplice scambio può comportare commissioni esorbitanti che svuotano il portafoglio all’istante. Se non riuscite a firmare le vostre transazioni con un cold wallet , vi consigliamo vivamente di creare un portafoglio dedicato agli airdrop, in modo che il vostro capitale non sia esposto in caso di truffa.

Conclusione

Gli Airdrops sono ovviamente un modo per ottenere criptovalute gratuitamente. Ma sono anche un modo indiretto per scoprire nuovi protocolli e imparare a usarli.

I lanci di token sono popolari nella comunità delle criptovalute, ma per qualificarsi è necessario un certo sforzo di ricerca. Cercare nuove opportunità di airdrop vi aiuterà a capire l’ecosistema e il suo funzionamento.

La sicurezza, come sempre nel mondo delle criptovalute e degli NFT, è un aspetto da non trascurare. L’analisi preventiva e il monitoraggio regolare delle notizie sulle criptovalute sono due fattori importanti se si vuole riuscire ad essere precoci. Mettendo in pratica le buone abitudini, sarete in grado di beneficiare serenamente dei token airdrop contribuendo allo sviluppo di vari progetti.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

Che cos’è un token ERC-1155? Una panoramica dell’innovativo standard dei token

Che cos’è un token ERC-721? Una guida completa ai token non fungibili (NFT)

La Difficoltà di Mining: Cos’è e Come Funziona

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

Le diverse tipologie di blockchain e le loro differenze: una panoramica completa

TAGGATO Principiante

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 11 Giugno 2022
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Criptovalute: Novatti, Ripple e Stellar lanciano le stablecoin (AUDC)
Articolo Successivo Che cos’è un’applicazione decentralizzata (DApp) in crypto?

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
L’USDC ha subito un depeg mentre una parte delle riserve di Circle è stata bloccata
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
JustBetOfficial – Ricevi un Airdrop giocando al Casinò
Airdrop Ordinals Wallet – Come essere idonei?
Airdrop StarkNet: Come essere idonei?

Potresti anche piacere

L'accademiaNFT

Che cos’è un token ERC-1155? Una panoramica dell’innovativo standard dei token

11 Aprile 2023
L'accademiaNFT

Che cos’è un token ERC-721? Una guida completa ai token non fungibili (NFT)

10 Aprile 2023
BlockchainL'accademia

La Difficoltà di Mining: Cos’è e Come Funziona

8 Aprile 2023
L'accademiaTrading

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

27 Marzo 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?