Il più grande protocollo DeFi sulla blockchain Aptos sta affrontando grosse difficoltà dopo i problemi tecnici che ha incontrato durante la sua IDO.
Da diversi mesi, nel panorama delle criptovalute si stanno affacciando molte blockchain promettenti.
Questo è in particolare il caso di Aptos, che presenta una proposta di valore particolarmente interessante.
Tuttavia, una prima difficoltà ha appena colpito la blockchain: il protocollo Arco, un protocollo DeFi su Aptos, sta affrontando gravi difficoltà.
Mentre il mercato continua la sua lunga stagnazione, gli sviluppatori continuano a lavorare per democratizzare il settore attraverso il lancio di vari prodotti.
In effetti, Aptos ha lanciato il suo mainet solo di recente, a metà ottobre, dopo oltre quattro anni di sviluppo.

Tuttavia, nonostante questi anni di preparazione, Aptos non è riuscito ad avere un lancio senza intoppi, poiché molte controversie hanno accompagnato la festa.
In effetti, che si tratti di un numero di transazioni sul mainet inferiore alle attese o di tokenomics talvolta visti come troppo incerti, Aptos sta affrontando un compito considerevole per fidelizzare la sua futura comunità.
L’attuale problema con uno dei maggiori protocolli DeFi su Aptos sembra essere un ostacolo importante, il cui esito potrebbe determinare il futuro di questa blockchain.
📢 Important Announcement
— Arco Protocol | Hiring (@ArcoProtocol) October 29, 2022
1/ Some of our partners have ended partnerships due to an unexpected issue that happened during IDO. Including potential partners (not verified): MEXC, Houbi, Gate, as well as announced partners (verified): Wormhole and Celer network.
🧵
Arco Protocol: DeFi su Aptos in pericolo
In seguito al lancio di Aptos, Arco Protocol, un protocollo per il prestito e lo staking di criptovalute, ha annunciato il lancio della sua IDO (Initial Dex Offering) per consentire alla sua comunità di finanziare il protocollo ricevendo in cambio una criptovaluta: $ARC.
Subito dopo l’IDO, sono comparsi alcuni problemi tecnici che hanno impedito ad alcuni membri della comunità di ricevere la criptovaluta nativa del protocollo.
Il team del Protocollo di Arco si è espresso in merito, spiegando che si è verificato un errore imprevisto durante l’IDO.
In particolare, più di 300 persone hanno inviato le loro iscrizioni all’IDO contemporaneamente, causando una significativa congestione della rete e un ritardo nella distribuzione dell’$ARC.
Inoltre, questa riluttanza tecnica ha avuto l’ulteriore conseguenza di allontanare i partner di Arco Protocol, dato che il team ha annunciato su Twitter che MEXC, Huobi, Gate, Formole e Celer Network non desiderano più essere associati al progetto.

Un voto comunitario per determinare il futuro del Protocollo di Arco?
Rapidamente, la comunità ha espresso su Twitter la propria preoccupazione per l’andamento degli eventi.
Alcuni hanno addirittura affermato che il Protocollo Arco stava semplicemente truffando i partecipanti all’IDO.
I creatori del protocollo contraddicono queste affermazioni spiegando che “l’obiettivo di Arco Protocol è costruire un progetto a lungo termine che fornisca prodotti di alta qualità”.
Quindi, per dimostrare la propria buona fede, Arco Protocol ha messo ai voti la propria comunità di Twitter per determinare il futuro del protocollo.
4/ But the thing that hurts us the most is even though our team members are working very hard to build a long-term project with AAA quality products, some contributors call us scammers and even some media hints that we plan to run away with funds.
— Arco Protocol | Hiring (@ArcoProtocol) October 29, 2022
Finora, con quasi 10.000 voti espressi e il sondaggio che si è concluso questa sera, il 49% dei voti è a favore di un rimborso totale, mentre il 31,5% dei votanti dice di credere nel progetto e il restante 19,4% spera che il progetto venga affidato alla comunità per gestire il resto dell’impresa.
Inoltre, ci si potrebbe interrogare sulla pertinenza di un sondaggio su Twitter per risolvere un tale problema, quando l’affidabilità dei risultati potrebbe essere seriamente compromessa dalla mancanza di legittimità di un certo numero di votanti.
Per il momento, il futuro del Protocollo Arco è in sospeso, ma visto l’andamento dell’indagine, deve esserci una crescente preoccupazione tra i team del progetto.