Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $28,519.001.27% 24H
    BITCOIN
    24ore : 1.27%
    Volume:$18,712,527,096.00
    Cap. del mercato :$551,594,811,301.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,825.701.26% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 1.26%
    Volume:$10,210,354,243.00
    Cap. del mercato :$220,051,745,199.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.00-0.07% 24H
    TETHER
    24ore : -0.07%
    Volume:$29,311,620,417.00
    Cap. del mercato :$79,747,065,016.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $317.700.130% 24H
    BNB
    24ore : 0.130%
    Volume:$491,518,080.00
    Cap. del mercato :$50,170,396,465.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.000.030% 24H
    USD COIN
    24ore : 0.030%
    Volume:$4,116,177,372.00
    Cap. del mercato :$32,559,023,720.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.535-0.49% 24H
    XRP
    24ore : -0.49%
    Volume:$2,066,914,226.00
    Cap. del mercato :$27,760,667,912.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.3964.99% 24H
    CARDANO
    24ore : 4.99%
    Volume:$727,821,182.00
    Cap. del mercato :$13,960,742,717.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0773.66% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 3.66%
    Volume:$481,794,275.00
    Cap. del mercato :$10,735,758,532.00
  • staked-etherLido Staked Ether(STETH)
    $1,819.641.27% 24H
    LIDO STAKED ETHER
    24ore : 1.27%
    Volume:$20,920,958.00
    Cap. del mercato :$10,734,740,806.00
  • matic-networkPolygon(MATIC)
    $1.122.09% 24H
    POLYGON
    24ore : 2.09%
    Volume:$362,811,361.00
    Cap. del mercato :$10,177,701,167.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Blockchain: cos’è un layer 1?
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Blockchain: cos’è un layer 1?
BlockchainL'accademia

Blockchain: cos’è un layer 1?

Z4K00
Di Z4K00 14 Ottobre 2022
Condividi
7 minuti di lettura

Il termine layer 1 si riferisce a una rete blockchain principale come Bitcoin, Ethereum,BNB Chain o Solana.

Cosa Sono Le Soluzioni Blockchain Layer 1

Un layer 1 non dipende da un altro ecosistema per funzionare, ha una propria rete di nodi di convalida dei blocchi e un proprio meccanismo di consenso: di solito Proof of Work (PoW), Proof of Stake (PoS) o Proof of Authority (PoA).

 

Che cos'è una blockchain di livello 1?

Il termine Layer 1 o L1 significa ” Livello 1″ in italiano. Una blockchain L1 è chiamata “Blockchain di livello 1”; queste blockchain di livello 1 sono in grado di elaborare autonomamente le transazioni effettuate sulla propria rete, cioè di verificarle, ma anche di convalidarle.

Le seguenti blockchain sono layer 1 :

  • Bitcoin (BTC)
  • Ethereum (ETH)
  • BNB Smart Chain (BNB)
  • Solana (SOL)
  • Polygon (MATIC)
  • Cardano (ADA)
  • Ripple (XRP)
  • DOGECOIN (DOGE)
  • Cosmos Hub (ATOM) da non confondere con la Cosmos Network
  • […] Ce ne sono altre migliaia

Queste blockchain hanno anche un proprio token/criptovaluta. Questi token vengono utilizzati per pagare le commissioni di transazione per l’invio di pagamenti o l’esecuzione di contratti intelligenti.

Le blockchain di layer 1 si basano su uno layer 0, ossia su uno layer 0 che funge da base.

Questi diversi strati rappresentano una struttura e possono essere rappresentati come una piramide, come di seguito:

Rappresentazione dei diversi livelli

Questo livello 0 rappresenta una solida base per lo sviluppo efficiente delle blockchain di livello 1.

Il layer 0 è composto dai seguenti elementi:
 
  • Internet e i diversi protocolli (TCP/IP, HTTP e HTTPS ecc.)
  • I nodi che consentono la verifica e la convalida di tutte le transazioni
  • I server che assicurano il corretto funzionamento dei vari nodi all’interno della blockchain.
  • Validatori blockchain
 

Come si può vedere dalla piramide, ci sono altri strati, come il layer 2 o il layer 3, ad esempio. Va notato che i livelli 2 e 3 dipendono dalle blockchain del primo livello (L1) su cui si basano.

- Pubblicità -
Ad image

Ad esempio, i layers 2 della blockchain di Ethereum consentono lo sviluppo di applicazioni decentralizzate e progetti NFT, ma dipendono dalla blockchain di Ethereum per funzionare.

Il trilemma blockchain

Le blockchain di primo livello apportano molti vantaggi all’ecosistema e il loro sviluppo si basa su 3 elementi: scalabilità, sicurezza e decentralizzazione:

Scalabilità

La scalabilità, per una blockchain di primo livello, rappresenta la quantità di transazioni che è in grado di elaborare simultaneamente, la velocità con cui convalida (finalizza) le transazioni, ma anche le tariffe applicate per l’elaborazione di tali transazioni.

In effetti, la maggior parte dei layer 1 ha lo stesso problema: la mancanza di scalabilità.

Ad esempio, per la blockchain di Ethereum, i problemi di scalabilità comportano commissioni di transazione molto elevate (spesso diversi dollari/tx), nonché lunghi ritardi nella finalizzazione di una transazione; ci vogliono circa 13 minuti perché una transazione sia ritenuta valida e irrevocabile su Ethereum 2.0.

Sicurezza

La sicurezza di una blockchain di primo livello risiede nella sua capacità di elaborare in modo efficiente le transazioni e di contrastare gli attacchi malevoli, ma anche nella sua capacità di ridurre i bug presenti.

Più valore una blockchain elabora sotto forma di criptovalute / token / NFT, più deve essere sicura. Inoltre, la sicurezza è spesso l’elemento più sviluppato all’interno di una blockchain di primo livello (L1).

Decentralizzazione

Quest’ultimo punto, la decentralizzazione, è l’elemento che permette a una blockchain di primo livello di funzionare senza la necessità di alcun dispositivo di controllo centralizzato. La centralizzazione rappresenta una minaccia per la sicurezza della rete (blockchain) e dei suoi utenti. È più facile corrompere, censurare o destabilizzare un sistema con uno o pochi punti di controllo.

Ad esempio, se Bitcoin funzionasse solo su alcuni computer, l’interruzione di Internet o dell’elettricità a quei pochi computer farebbe chiudere la rete.
 
Esempio 2: se il protocollo Bitcoin fosse ospitato interamente su computer in Nord America, la legislatura statunitense potrebbe assumere il pieno controllo del protocollo e imporre facilmente leggi (censura?), con il risultato finale di un divieto assoluto di ospitare il protocollo Bitcoin sui computer. Permettendo a tutto il mondo di gestire la rete, Bitcoin evita molti attacchi.

Layer 2

Come si può vedere dall’immagine della piramide, le blockchain di livello 2 sono sviluppate su quelle di livello 1.

Questi livelli 2 dipendono dalla sicurezza dei livelli 1 e consentono di ottimizzare questi ultimi, soprattutto migliorando le prestazioni.
 
Ad esempio, è noto che la blockchain Bitcoin ha un tempo di elaborazione delle transazioni molto lungo (da 30 minuti a 1 ora) e una capacità transazionale limitata: ~4 transazioni al secondo rispetto alle diverse migliaia delle reti VISA e Mastercard.
 

Per questo motivo esiste la Lightning Network, che è una rete di livello 2 e consente a molti utenti di effettuare più rapidamente transazioni fuori dalla rete, cioè al di fuori della blockchain principale.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Criptosociety non è responsabile della qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non potrà essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, di eventuali danni o perdite causati dall'utilizzo dei prodotti o dei servizi evidenziati in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono per loro natura rischiosi; i lettori dovrebbero fare le loro ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo nella misura delle loro capacità finanziarie. Questo articolo non costituisce una raccomandazione d'investimento.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

Le diverse tipologie di blockchain e le loro differenze: una panoramica completa

Cos’è un NFT generativo e come crearne uno? Scopriamo il potere della creatività algoritmica!

Cos’è un Indirizzo Stealth nella Blockchain? Scopriamo insieme la magia della Privacy!

Exchange Centralizzati: Una panoramica dettagliata su funzionamento, vantaggi e rischi

TAGGATO Intermediario

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
Z4K00 14 Ottobre 2022
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di Z4K00
Segui
Cofondatore di Criptosociety, sono appassionato di Bitcoin da diversi anni. Il mio obiettivo è quello di lavorare per la democratizzazione del Bitcoin, della Blockchain e delle criptovalute per rendere questo universo selvaggio accessibile al maggior numero di persone possibile. Mi piace condividere la mia esperienza e sono sempre disponibile a rispondere alle vostre domande, sia per e-mail, nei commenti o sui social network.
Articolo Precedente Crypto: About Capital di Justin Sun acquisisce Huobi Global
Articolo Successivo Bitcoin: in arrivo la ridistribuzione dei BTC rubati da MtGox

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?
Airdrop Prime Protocol – Come essere idonei?
JustBetOfficial – Ricevi un Airdrop giocando al Casinò

Potresti anche piacere

L'accademiaTrading

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

27 Marzo 2023
Basi CriptoL'accademia

Le diverse tipologie di blockchain e le loro differenze: una panoramica completa

26 Marzo 2023
L'accademiaNFT

Cos’è un NFT generativo e come crearne uno? Scopriamo il potere della creatività algoritmica!

25 Marzo 2023
BlockchainL'accademia

Cos’è un Indirizzo Stealth nella Blockchain? Scopriamo insieme la magia della Privacy!

25 Marzo 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?