CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • jeet-detector-botJDB(JDB)
    $0.022-0.61% 24H
    JDB
    24ore : -0.61%
    Volume:$16,130.12
    Cap. del mercato :$2,158,357,388,758,142.00
  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $23,174.000.860% 24H
    BITCOIN
    24ore : 0.860%
    Volume:$34,345,472,027.00
    Cap. del mercato :$446,736,267,244.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,594.762.10% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 2.10%
    Volume:$8,310,435,690.00
    Cap. del mercato :$192,187,173,017.00
  • usdex-stablecoinUSDEX(USDEX)
    $1.07-0.96% 24H
    USDEX
    24ore : -0.96%
    Volume:$127,740.00
    Cap. del mercato :$110,959,993,107.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.00-0.21% 24H
    TETHER
    24ore : -0.21%
    Volume:$43,492,528,890.00
    Cap. del mercato :$67,770,974,510.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.000-1.58% 24H
    USD COIN
    24ore : -1.58%
    Volume:$2,872,472,277.00
    Cap. del mercato :$42,471,627,810.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $313.212.36% 24H
    BNB
    24ore : 2.36%
    Volume:$682,445,877.00
    Cap. del mercato :$42,246,852,064.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.4093.40% 24H
    XRP
    24ore : 3.40%
    Volume:$1,262,348,627.00
    Cap. del mercato :$20,767,346,985.00
  • binance-usdBinance USD(BUSD)
    $1.000-0.01% 24H
    BINANCE USD
    24ore : -0.01%
    Volume:$9,302,061,119.00
    Cap. del mercato :$15,686,474,411.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.3914.53% 24H
    CARDANO
    24ore : 4.53%
    Volume:$479,910,823.00
    Cap. del mercato :$13,688,209,393.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza critto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Blockchain
    • Ethereum
    NotizieAltro
    L’arrivo dei NFT sulla blockchain di Bitcoin sta dividendo la comunità
    2 ore fa
    DeFi: la SEC preoccupata riguardo una ripresa del protocollo Mango Markets
    13 ore fa
    Un cofondatore di Yuga Labs si ritira per motivi di salute
    23 ore fa
    Notizie crypto #6 della settimana del 23 gennaio 2023
    1 giorno fa
    Il token DYDX vola mentre uno sblocco viene rimandato a dicembre
    3 giorni fa
  • Guide E Tutorial
    Guide E Tutorial
    Navigare nel mondo delle criptovalute non è sempre facile! Qui trovate tutte le risorse essenziali per capire e acquistare bitcoin o altre criptovalute, scegliere un…
    Altro
    Notizie principali
    Ledger Nano S Plus: la nostra opinione sul portafoglio di criptovalute e sulla sua sicurezza
    3 mesi fa
    Cos’è il Web 3, una versione decentralizzata di Internet?
    8 mesi fa
    Bitget Tutorial 2022 e Recensioni : Piattaforma affidabile o truffa?
    3 mesi fa
    Ultime notizie
    Mantieni Al Sicuro La Tua Criptovaluta Con Il Portafoglio Hardware SafePal S1
    2 giorni fa
    Binance recensioni 2023 & Tutorial : Piattaforma affidabile o truffa?
    4 giorni fa
    Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?
    5 giorni fa
    Airdrop Layer Zero: Come diventare idonei?
    1 settimana fa
Lettura Che cosa è la blockchain?
Condividi
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Aa
Ricerca
Follow
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Home » Blog » Che cosa è la blockchain?
Basi CriptoBlockchainL'accademia

Che cosa è la blockchain?

CriptoSociety
Articolo aggiornato. 2022/06/06 at 7:08 PM
CriptoSociety 8 mesi fa
Condividi

Il termine blockchain è stato coniato nel 2015, pochi anni dopo la nascita di Bitcoin. È diventato rapidamente uno strumento di marketing, rappresentando il simbolo di una rivoluzione economica, politica e tecnologica. Scoprite cos'è la blockchain, come funziona e cosa fa.

Tabella dei Contenuti
Introduzione alla blockchain Contratti intelligenti, uno strumento per fidarsi dei sistemi di scambi decentralizzatiAlgoritmi di consenso presenti nel sistema blockchain Proof-of-Work (PoW)Proof-of-Stake (PoS)Conclusione

Introduzione alla blockchain

Descrizione e significato

La blockchain è una tecnologia per l’archiviazione e la trasmissione di informazioni sicura e trasparente, che opera senza un organo di controllo centrale. Questa blockchain è una sorta di database che contiene la storia di tutti gli scambi effettuati tra i suoi utenti dalla sua creazione.

Questo registro distribuito contiene informazioni che saranno memorizzate sotto forma di blocchi collegati, la cui particolarità è che non sono memorizzati su un server centrale, ma su un gran numero di server noti come nodi di rete. La blockchain può essere utilizzata in diversi modi:

  • Trasferimento di assets ( fondi, titoli, azioni…)
  • Migliore tracciabilità di beni e prodotti
  • Esecuzione di contratti intelligenti tramite macchine virtuali, ecc.

Esistono blockchain pubbliche, destinate all’uso pubblico, e blockchain private, sotto il controllo di un’organizzazione e utilizzate in particolare per la sperimentazione. Un progetto che si distingue è Ripple (XRP), che è una blockchain consortile in quanto la società Ripple decide chi può diventare un validatore sulla sua rete.

- Pubblicità -
Ad image

Contratti intelligenti, uno strumento per fidarsi dei sistemi di scambi decentralizzati

I contratti intelligenti sono uno strumento indispensabile per l’automazione degli scambi e la decentralizzazione della rete. Sono stati inventati nel 1994 da Nick Szabo per consentire a sconosciuti non fidati di effettuare scambi in totale sicurezza. Garantiscono il decentramento e la responsabilizzazione dei protocolli eliminando le terze parti fidate. Questo programma informatico garantisce l’esecuzione automatica del contratto solo se le condizioni predefinite sono soddisfatte.

Scoprite il nostro articolo dedicato ai contratti intelligenti.

Algoritmi di consenso presenti nel sistema blockchain

Satoshi Nakamoto ha introdotto un algoritmo di consenso che consente la fiducia in una rete priva di entità o infrastrutture centralizzate. Vi presenteremo i due principali protocolli utilizzati su queste blockchain: proof of work e proof of stake.

Proof-of-Work (PoW)

Satoshi Nakamoto ha costruito Bitcoin su un protocollo di consenso Proof-of-Work che consente l’esecuzione di contratti intelligenti da parte dei minatori e della loro potenza di calcolo. Per garantire il loro interesse a far funzionare la blockchain, l’architetto di Bitcoin ha istituito un sistema di remunerazione.

La rivoluzione qui è aver pensato a un sistema in cui i minatori Bitcoin che gestiscono la rete (e la blockchain) sono pagati con la moneta emessa su questa rete, è un sistema autosufficiente.

Il Proof-of-Work è ad alta intensità energetica, quindi il consumo di energia del minatore è compensato da una remunerazione composta da due elementi: le commissioni di transazione e la ricompensa del blocco, ovvero la nuova valuta creata e aggiunta alla massa monetaria. Per ridurre il consumo energetico sono stati creati nuovi protocolli di consenso, come il Proof-of-Stake.

Esempio di ricompensa di un blocco Bitcoin (blocco 721177)

Il creatore di Bitcoin ha anche introdotto cicli di dimezzamento “halving“, ogni 4 anni, per ridurre la ricompensa dei bitcoin in blocchi. Inizialmente fissata a 50 BTC per blocco, la ricompensa del blocco nel 2022 è di circa 6,25 BTC per blocco, in quanto 50 diviso 8 = 6,25.

Proof-of-Stake (PoS)

Per un meccanismo di consenso Proof-of-Stake, il sistema di staking consente all’utente di una blockchain di partecipare alla creazione di nuovi blocchi. Devono possedere e puntare una certa quantità di criptovalute (o token), per dimostrare di avere un impegno in buona fede a proteggere la blockchain.

La logica è che se siete molto ricchi in quella criptovaluta, non avete alcun interesse a far perdere credibilità a quella valuta perché vi farebbe perdere denaro.

L’importo minimo di questa “prova di partecipazione” varia a seconda della blockchain, nel caso di Ethereum il minimo è 32 ETH, ma in altri casi può non esserci alcun minimo. Esistono anche pool di staking che permettono a diversi giocatori di unirsi e mettere in comune le proprie risorse per condividere le ricompense, quindi non è necessario avere 32 ETH per partecipare alla rete se si utilizza un pool.

 

Leggete qui i nostri articoli sui meccanismi di consenso Proof-of-Work e Proof-of-Stake.

Conclusione

Il potere dell’individuo si sta affermando all’interno dell’ecosistema crittografico grazie al desiderio di Satoshi Nakamoto di consentire la costruzione di un contratto sociale digitale attraverso la blockchain. L’individuo è ora un attore nel suo ambiente digitale, sicuro, trasparente e decentralizzato.

Ti potrebbe piacere anche

Che cosa è una valuta digitale emessa dalla banca centrale o CBDC

Esplorare Il Mondo Dei Mainnet Nella Tecnologia Blockchain

Che cos’è un acquisto OTC?

Perché i token LP hanno un valore?

Che Cos’è Un’Offerta Iniziale Di Moneta (ICO)?

TAGGATO Principiante

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 5 Giugno 2022
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Come costruire un wallet trading di criptovalute?
Articolo Successivo SHAD: La strategia di trading per il mercato cripto
4 Comments
  • 👉 Che cos'è un fork? - CriptoSociety
  • 👉 Come The Merge dovrebbe far evolvere la tokenomics di ETH - CriptoSociety
  • 👉 Che cos'è il Layer 2 (o secondo strato)? - CriptoSociety
  • 👉 Come costruire un wallet trading di criptovalute? - CriptoSociety

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop StarkNet: Come essere idonei?
Airdrop MetaMask: Come essere idonei
Airdrop Layer Zero: Come diventare idonei?
Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?