Il termine blockchain è stato coniato nel 2015, pochi anni dopo la nascita di Bitcoin. È diventato rapidamente uno strumento di marketing, rappresentando il simbolo di una rivoluzione economica, politica e tecnologica. Scoprite cos'è la blockchain, come funziona e cosa fa.
Introduzione alla blockchain
Descrizione e significato
La blockchain è una tecnologia per l’archiviazione e la trasmissione di informazioni sicura e trasparente, che opera senza un organo di controllo centrale. Questa blockchain è una sorta di database che contiene la storia di tutti gli scambi effettuati tra i suoi utenti dalla sua creazione.
Questo registro distribuito contiene informazioni che saranno memorizzate sotto forma di blocchi collegati, la cui particolarità è che non sono memorizzati su un server centrale, ma su un gran numero di server noti come nodi di rete. La blockchain può essere utilizzata in diversi modi:
- Trasferimento di assets ( fondi, titoli, azioni…)
- Migliore tracciabilità di beni e prodotti
- Esecuzione di contratti intelligenti tramite macchine virtuali, ecc.
Esistono blockchain pubbliche, destinate all’uso pubblico, e blockchain private, sotto il controllo di un’organizzazione e utilizzate in particolare per la sperimentazione. Un progetto che si distingue è Ripple (XRP), che è una blockchain consortile in quanto la società Ripple decide chi può diventare un validatore sulla sua rete.
Contratti intelligenti, uno strumento per fidarsi dei sistemi di scambi decentralizzati
I contratti intelligenti sono uno strumento indispensabile per l’automazione degli scambi e la decentralizzazione della rete. Sono stati inventati nel 1994 da Nick Szabo per consentire a sconosciuti non fidati di effettuare scambi in totale sicurezza. Garantiscono il decentramento e la responsabilizzazione dei protocolli eliminando le terze parti fidate. Questo programma informatico garantisce l’esecuzione automatica del contratto solo se le condizioni predefinite sono soddisfatte.
Algoritmi di consenso presenti nel sistema blockchain
Satoshi Nakamoto ha introdotto un algoritmo di consenso che consente la fiducia in una rete priva di entità o infrastrutture centralizzate. Vi presenteremo i due principali protocolli utilizzati su queste blockchain: proof of work e proof of stake.
Satoshi Nakamoto ha costruito Bitcoin su un protocollo di consenso Proof-of-Work che consente l’esecuzione di contratti intelligenti da parte dei minatori e della loro potenza di calcolo. Per garantire il loro interesse a far funzionare la blockchain, l’architetto di Bitcoin ha istituito un sistema di remunerazione.
La rivoluzione qui è aver pensato a un sistema in cui i minatori Bitcoin che gestiscono la rete (e la blockchain) sono pagati con la moneta emessa su questa rete, è un sistema autosufficiente.
Il Proof-of-Work è ad alta intensità energetica, quindi il consumo di energia del minatore è compensato da una remunerazione composta da due elementi: le commissioni di transazione e la ricompensa del blocco, ovvero la nuova valuta creata e aggiunta alla massa monetaria. Per ridurre il consumo energetico sono stati creati nuovi protocolli di consenso, come il Proof-of-Stake.
Esempio di ricompensa di un blocco Bitcoin (blocco 721177)
Il creatore di Bitcoin ha anche introdotto cicli di dimezzamento “halving“, ogni 4 anni, per ridurre la ricompensa dei bitcoin in blocchi. Inizialmente fissata a 50 BTC per blocco, la ricompensa del blocco nel 2022 è di circa 6,25 BTC per blocco, in quanto 50 diviso 8 = 6,25.
Per un meccanismo di consenso Proof-of-Stake, il sistema di staking consente all’utente di una blockchain di partecipare alla creazione di nuovi blocchi. Devono possedere e puntare una certa quantità di criptovalute (o token), per dimostrare di avere un impegno in buona fede a proteggere la blockchain.
La logica è che se siete molto ricchi in quella criptovaluta, non avete alcun interesse a far perdere credibilità a quella valuta perché vi farebbe perdere denaro.
L’importo minimo di questa “prova di partecipazione” varia a seconda della blockchain, nel caso di Ethereum il minimo è 32 ETH, ma in altri casi può non esserci alcun minimo. Esistono anche pool di staking che permettono a diversi giocatori di unirsi e mettere in comune le proprie risorse per condividere le ricompense, quindi non è necessario avere 32 ETH per partecipare alla rete se si utilizza un pool.
Leggete qui i nostri articoli sui meccanismi di consenso Proof-of-Work e Proof-of-Stake.
Conclusione
Il potere dell’individuo si sta affermando all’interno dell’ecosistema crittografico grazie al desiderio di Satoshi Nakamoto di consentire la costruzione di un contratto sociale digitale attraverso la blockchain. L’individuo è ora un attore nel suo ambiente digitale, sicuro, trasparente e decentralizzato.