Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $27,127.00-0.29% 24H
    BITCOIN
    24ore : -0.29%
    Volume:$462,783,808,795.00
    Cap. del mercato :$525,540,334,751.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,897.55-0.37% 24H
    ETHEREUM
    24ore : -0.37%
    Volume:$3,715,884,115.00
    Cap. del mercato :$227,905,093,740.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.000.040% 24H
    TETHER
    24ore : 0.040%
    Volume:$8,322,366,717.00
    Cap. del mercato :$83,206,050,199.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $306.580.0100% 24H
    BNB
    24ore : 0.0100%
    Volume:$321,230,375.00
    Cap. del mercato :$48,379,741,952.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.000.070% 24H
    USD COIN
    24ore : 0.070%
    Volume:$1,584,131,851.00
    Cap. del mercato :$28,906,955,210.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.524-0.51% 24H
    XRP
    24ore : -0.51%
    Volume:$715,886,335.00
    Cap. del mercato :$27,241,694,520.00
  • staked-etherLido Staked Ether(STETH)
    $1,895.47-0.26% 24H
    LIDO STAKED ETHER
    24ore : -0.26%
    Volume:$16,080,802.00
    Cap. del mercato :$13,366,306,878.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.3810.640% 24H
    CARDANO
    24ore : 0.640%
    Volume:$126,316,958.00
    Cap. del mercato :$13,318,968,946.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0730.330% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 0.330%
    Volume:$144,627,432.00
    Cap. del mercato :$10,159,701,303.00
  • solanaSolana(SOL)
    $21.592.10% 24H
    SOLANA
    24ore : 2.10%
    Volume:$184,570,946.00
    Cap. del mercato :$8,463,540,060.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Che cosa è la blockchain?
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Che cosa è la blockchain?
Basi CriptoBlockchainL'accademia

Che cosa è la blockchain?

CriptoSociety
Di CriptoSociety 5 Giugno 2022
Condividi
5 minuti di lettura

Il termine blockchain è stato coniato nel 2015, pochi anni dopo la nascita di Bitcoin. È diventato rapidamente uno strumento di marketing, rappresentando il simbolo di una rivoluzione economica, politica e tecnologica. Scoprite cos'è la blockchain, come funziona e cosa fa.

Tabella dei Contenuti
Introduzione alla blockchain Contratti intelligenti, uno strumento per fidarsi dei sistemi di scambi decentralizzatiAlgoritmi di consenso presenti nel sistema blockchain Proof-of-Work (PoW)Proof-of-Stake (PoS)Conclusione

Introduzione alla blockchain

Descrizione e significato

La blockchain è una tecnologia per l’archiviazione e la trasmissione di informazioni sicura e trasparente, che opera senza un organo di controllo centrale. Questa blockchain è una sorta di database che contiene la storia di tutti gli scambi effettuati tra i suoi utenti dalla sua creazione.

Questo registro distribuito contiene informazioni che saranno memorizzate sotto forma di blocchi collegati, la cui particolarità è che non sono memorizzati su un server centrale, ma su un gran numero di server noti come nodi di rete. La blockchain può essere utilizzata in diversi modi:

  • Trasferimento di assets ( fondi, titoli, azioni…)
  • Migliore tracciabilità di beni e prodotti
  • Esecuzione di contratti intelligenti tramite macchine virtuali, ecc.

Esistono blockchain pubbliche, destinate all’uso pubblico, e blockchain private, sotto il controllo di un’organizzazione e utilizzate in particolare per la sperimentazione. Un progetto che si distingue è Ripple (XRP), che è una blockchain consortile in quanto la società Ripple decide chi può diventare un validatore sulla sua rete.

Contratti intelligenti, uno strumento per fidarsi dei sistemi di scambi decentralizzati

I contratti intelligenti sono uno strumento indispensabile per l’automazione degli scambi e la decentralizzazione della rete. Sono stati inventati nel 1994 da Nick Szabo per consentire a sconosciuti non fidati di effettuare scambi in totale sicurezza. Garantiscono il decentramento e la responsabilizzazione dei protocolli eliminando le terze parti fidate. Questo programma informatico garantisce l’esecuzione automatica del contratto solo se le condizioni predefinite sono soddisfatte.

Scoprite il nostro articolo dedicato ai contratti intelligenti.

Algoritmi di consenso presenti nel sistema blockchain

Satoshi Nakamoto ha introdotto un algoritmo di consenso che consente la fiducia in una rete priva di entità o infrastrutture centralizzate. Vi presenteremo i due principali protocolli utilizzati su queste blockchain: proof of work e proof of stake.

Proof-of-Work (PoW)

Satoshi Nakamoto ha costruito Bitcoin su un protocollo di consenso Proof-of-Work che consente l’esecuzione di contratti intelligenti da parte dei minatori e della loro potenza di calcolo. Per garantire il loro interesse a far funzionare la blockchain, l’architetto di Bitcoin ha istituito un sistema di remunerazione.

La rivoluzione qui è aver pensato a un sistema in cui i minatori Bitcoin che gestiscono la rete (e la blockchain) sono pagati con la moneta emessa su questa rete, è un sistema autosufficiente.

Il Proof-of-Work è ad alta intensità energetica, quindi il consumo di energia del minatore è compensato da una remunerazione composta da due elementi: le commissioni di transazione e la ricompensa del blocco, ovvero la nuova valuta creata e aggiunta alla massa monetaria. Per ridurre il consumo energetico sono stati creati nuovi protocolli di consenso, come il Proof-of-Stake.

- Pubblicità -
Ad image

Esempio di ricompensa di un blocco Bitcoin (blocco 721177)

Il creatore di Bitcoin ha anche introdotto cicli di dimezzamento “halving“, ogni 4 anni, per ridurre la ricompensa dei bitcoin in blocchi. Inizialmente fissata a 50 BTC per blocco, la ricompensa del blocco nel 2022 è di circa 6,25 BTC per blocco, in quanto 50 diviso 8 = 6,25.

Proof-of-Stake (PoS)

Per un meccanismo di consenso Proof-of-Stake, il sistema di staking consente all’utente di una blockchain di partecipare alla creazione di nuovi blocchi. Devono possedere e puntare una certa quantità di criptovalute (o token), per dimostrare di avere un impegno in buona fede a proteggere la blockchain.

La logica è che se siete molto ricchi in quella criptovaluta, non avete alcun interesse a far perdere credibilità a quella valuta perché vi farebbe perdere denaro.

L’importo minimo di questa “prova di partecipazione” varia a seconda della blockchain, nel caso di Ethereum il minimo è 32 ETH, ma in altri casi può non esserci alcun minimo. Esistono anche pool di staking che permettono a diversi giocatori di unirsi e mettere in comune le proprie risorse per condividere le ricompense, quindi non è necessario avere 32 ETH per partecipare alla rete se si utilizza un pool.

 

Leggete qui i nostri articoli sui meccanismi di consenso Proof-of-Work e Proof-of-Stake.

Conclusione

Il potere dell’individuo si sta affermando all’interno dell’ecosistema crittografico grazie al desiderio di Satoshi Nakamoto di consentire la costruzione di un contratto sociale digitale attraverso la blockchain. L’individuo è ora un attore nel suo ambiente digitale, sicuro, trasparente e decentralizzato.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

Che cos’è un token ERC-1155? Una panoramica dell’innovativo standard dei token

Che cos’è un token ERC-721? Una guida completa ai token non fungibili (NFT)

La Difficoltà di Mining: Cos’è e Come Funziona

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

Le diverse tipologie di blockchain e le loro differenze: una panoramica completa

TAGGATO Principiante

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 5 Giugno 2022
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Come costruire un wallet trading di criptovalute?
Articolo Successivo SHAD: La strategia di trading per il mercato cripto

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop StarkNet: Come essere idonei?
Airdrop MetaMask: Come essere idonei
Airdrop Layer Zero: Come diventare idonei?

Potresti anche piacere

L'accademiaNFT

Che cos’è un token ERC-1155? Una panoramica dell’innovativo standard dei token

11 Aprile 2023
L'accademiaNFT

Che cos’è un token ERC-721? Una guida completa ai token non fungibili (NFT)

10 Aprile 2023
BlockchainL'accademia

La Difficoltà di Mining: Cos’è e Come Funziona

8 Aprile 2023
L'accademiaTrading

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

27 Marzo 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?