Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $28,482.000.660% 24H
    BITCOIN
    24ore : 0.660%
    Volume:$18,141,590,893.00
    Cap. del mercato :$550,114,619,726.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,825.900.640% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 0.640%
    Volume:$9,969,135,104.00
    Cap. del mercato :$219,678,293,155.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.000.180% 24H
    TETHER
    24ore : 0.180%
    Volume:$28,164,606,614.00
    Cap. del mercato :$79,763,502,337.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $317.420.0100% 24H
    BNB
    24ore : 0.0100%
    Volume:$380,580,639.00
    Cap. del mercato :$50,084,292,836.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.000.100% 24H
    USD COIN
    24ore : 0.100%
    Volume:$4,048,274,483.00
    Cap. del mercato :$32,545,302,756.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.535-0.21% 24H
    XRP
    24ore : -0.21%
    Volume:$2,045,501,964.00
    Cap. del mercato :$27,604,721,804.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.3964.15% 24H
    CARDANO
    24ore : 4.15%
    Volume:$733,281,259.00
    Cap. del mercato :$13,856,619,308.00
  • staked-etherLido Staked Ether(STETH)
    $1,821.120.580% 24H
    LIDO STAKED ETHER
    24ore : 0.580%
    Volume:$19,221,819.00
    Cap. del mercato :$10,727,633,354.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0772.59% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 2.59%
    Volume:$481,886,474.00
    Cap. del mercato :$10,694,734,842.00
  • matic-networkPolygon(MATIC)
    $1.121.27% 24H
    POLYGON
    24ore : 1.27%
    Volume:$350,351,522.00
    Cap. del mercato :$10,121,941,934.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Che cosa è una valuta digitale emessa dalla banca centrale o CBDC
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Che cosa è una valuta digitale emessa dalla banca centrale o CBDC
Basi CriptoL'accademia

Che cosa è una valuta digitale emessa dalla banca centrale o CBDC

In un mondo in cui la tecnologia digitale sta diventando sempre più diffusa, la banca centrale sta sperimentando la creazione di valute digitali (CBDC). Un CBDC è una forma di denaro digitale emessa da una banca centrale e utilizzata come mezzo di pagamento. In questo articolo esamineremo i tipi di CBDC, i loro vantaggi e le sfide connesse alla loro implementazione.

CriptoSociety
Di CriptoSociety 28 Gennaio 2023
Condividi
11 minuti di lettura

Tabella dei Contenuti
Cos’è un CBDC?Tipi di CBDCVantaggi dei CBDCSfide connesse ai CBDCConclusione

Cos’è un CBDC?

Un CBDC (Central Bank Digital Currency) è una valuta digitale emessa dalla banca centrale di un paese o di una regione. Si tratta di una forma di moneta digitale che viene emessa e gestita dalle banche centrali e che può essere utilizzata come moneta di scambio o di riserva. Un CBDC può essere considerato come una forma di moneta digitale che esiste in parità con una valuta tradizionale e può assumere diverse forme, come un token digitale, un codice a barre o un codice QR.

L’introduzione di una valuta digitale di banca centrale ha come obiettivo principale quello di ridurre il costo e la complessità delle transazioni finanziarie. Grazie a questa innovazione, i governi potranno distribuire una moneta digitale uniforme su tutto il territorio nazionale, consentendo così ai cittadini di effettuare transazioni finanziarie in modo più sicuro, semplice ed economico.

Un vantaggio di un CBDC è che consente alle banche centrali di monitorare più facilmente le transazioni finanziarie e di conseguenza di poter esercitare un maggiore controllo sulla liquidità nell’economia. Inoltre, una valuta digitale di banca centrale può contribuire a ridurre le tasse sui servizi finanziari, offrire maggiore trasparenza nella gestione del denaro e ridurre il rischio di frodi.

Un esempio di una valuta digitale di banca centrale è il progetto di People’s Bank of China, che prevede la creazione di una valuta digitale di tutto il paese, chiamata Digital Currency Electronic Payment (DC/EP). Il progetto mira a ridurre i costi delle transazioni finanziarie, aumentare la velocità delle transazioni e aumentare la sicurezza.

Tipi di CBDC

Un CBDC (Crypto-Backed Digital Currency) emesso dalla Banca Centrale è una valuta digitale che è garantita da una moneta fiat, ad esempio euro o dollaro. Può essere considerato una versione digitale di una valuta tradizionale. Esistono vari tipi di CBDC, ognuno con le proprie caratteristiche.

Uno dei più comuni è il CBDC di ristretta diffusione, che è limitato agli istituti finanziari ed è utilizzato principalmente per le transazioni interbancarie. Questo tipo di CBDC può essere considerato come una versione digitale di una valuta di base, come l’euro.

Un altro tipo di CBDC che sta emergendo è l’unità di conto del settore pubblico (PUC). Questo CBDC è destinato ai cittadini e può essere utilizzato per l’acquisto di beni e servizi. Il PUC è rilasciato dalle banche centrali ed è costituito da una rete di ledger distribuiti su più sistemi.

Un altro tipo di CBDC che sta emergendo è il Digital Currency Unit (DCU). Questo è una valuta digitale decentralizzata che è stata creata per consentire alle persone e alle imprese di scambiare valuta senza la necessità di una terza parte. Il DCU non è ancora utilizzato a livello di massa, ma cresce di popolarità a causa dei numerosi vantaggi che offre per i pagamenti digitali.

- Pubblicità -
Ad image

CBDC basato su contanti

Una valuta digitale emessa dalla banca centrale (CBDC) è una versione elettronica di una valuta nazionale rilasciata da una banca centrale. Si tratta di una forma di moneta tradizionale, ma esiste come una forma digitale. Mentre le banche centrali sono esperte nella creazione di meccanismi di regolamentazione, le valute digitali delle banche centrali (CBDC) sono sviluppate per aiutare a rafforzare l’efficienza e la trasparenza delle negoziazioni delle valute.

Le valute digitali emesse dalle banche centrali sono sviluppate in modo da offrire ai governi un maggiore controllo sulla creazione di moneta. Inoltre, le CBDC possono essere un modo per facilitare l’accettazione delle monete digitali da parte delle persone, oltre a offrire una maggiore velocità e sicurezza.

Le valute digitali emesse dalla banca centrale possono essere di due tipi: CBDC basato su contanti e CBDC basato su libretti. Nel caso di un CBDC basato su contanti, le persone possono acquistare, vendere e trasferire la moneta direttamente tramite una valuta digitale senza dover usare una banca, come un ‘contante digitale’. D’altra parte, un CBDC basato su libretti consente alle persone di depositare e prelevare denaro dalla valuta digitale. Questo tipo di CBDC richiede l’intervento di banche o di altri intermediari per il trasferimento di fondi.

CBDC a libro contabile distribuito

Un CBDC (valuta digitale emessa dalla banca centrale) a libro contabile distribuito o Distributed Ledger Currency (DLC) è una forma di valuta digitale emessa dalla banca centrale che utilizza un libro contabile distribuito o DLT (Distributed Ledger Technology) come base tecnologica. Questa tecnologia è stata sviluppata nel 2008 e ha rivoluzionato il modo in cui le transazioni finanziarie sono considerate e trattate. Un CBDC a libro contabile distribuito consente un’infrastruttura basata sulla blockchain, che fornisce transazioni sicure e trasparenti.

Un CBDC a libro contabile distribuito offre una soluzione decentralizzata per l’emissione e gestione della moneta da parte della banca centrale. Ciò significa che la banca centrale è in grado di gestire un’ampia rete di parti interessate che utilizzano la moneta ed è in grado di effettuare trasferimenti rapidi e sicuri senza l’intervento di intermediari. Il DLT è stato progettato in modo da prevenire le frodi, garantendo il possesso legale dei fondi revocabili.

I vantaggi principali del CBDC a libro contabile distribuito sono: trasparenza, sicurezza, velocità e costi più bassi. La trasparenza è garantita dalla blockchain, in cui tutte le transazioni sono crittografate in modo che solo le parti interessate possano vederle. La sicurezza è garantita dall’utilizzo di una blockchain che rende difficile l’accesso ai dati da parte di terzi non autorizzati, in modo che le transazioni siano sicure. La velocità è garantita dalle transazioni DLT che sono veloci, in tempo reale e a basso costo. Infine, i costi sono più bassi rispetto ad altre forme di pagamento, poiché non sono necessari intermediari per eseguire le transazioni.

Valuta digitale a valore garantito

Una valuta digitale a valore garantito, nota anche come valuta digitale emessa dalla banca centrale (CBDC), è una nuova forma di denaro digitale che viene gestita direttamente dalla banca centrale di un paese. CBDC è una tecnologia di pagamento innovativa in grado di offrire servizi di pagamento più veloci, più efficienti e più sicuri. Si tratta di un sistema di pagamento che consente agli utenti di effettuare transazioni tra loro, utilizzando la tecnologia blockchain. La tecnologia blockchain è una rete distribuita che consente la conservazione e la trasmissione sicura di grandi quantità di dati.

I CBDC forniscono una nuova struttura per regolare i servizi finanziari, fornendo sia ai detentori di titoli che ai privilegiati di accesso ai servizi finanziari. Con l’emissione di una valuta digitale, la banca centrale può assicurare ai detentori di contanti che ciò che possiedono rimarrà sempre degno di fiducia, anche se non è vincolato a una valuta specifica. Sebbene la valuta digitale sia tradizionalmente gestita dalla banca centrale, i CBDC sono controllati su base distribuita, utilizzando la tecnologia blockchain per evitare che una singola entità abbia il controllo dei dati. Inoltre, i CBDC offrono la possibilità di scambiare denaro tra le persone senza usare un intermediario, consentendo a tutti i soggetti coinvolti di trarre vantaggio dall’utilizzo di una valuta digitale.

Vantaggi dei CBDC

I CBDC (Cryptocurrency Digital Currency emessa dalla Banca Centrale) stanno emergendo come una buona alternativa al denaro contante. La loro emissione da parte delle banche centrali offre vantaggi significativi a persone, imprese e banche.

In primo luogo, i CBDCs offrono maggiore sicurezza rispetto alle valute digitali private. La loro emissione da parte delle banche centrali garantisce che siano controllate e regolamentate dalle autorità finanziarie. I CBDCs sono più veloci e più economici da trasferire rispetto alla contabilità tradizionale. I tempi di transazione sono considerevolmente ridotti, così come la quantità di risorse necessarie per completare una transazione. Questo significa che le persone e le imprese possono trasferire fondi più rapidamente e a costi inferiori.

In secondo luogo, i CBDCs sono più trasparenti rispetto alle valute digitali private. Le banche centrali possono monitorare l’utilizzo dei CBDCs e garantire che siano utilizzati in modo responsabile. Ciò significa che i CBDCs possono essere utilizzati per prevenire la criminalità finanziaria, facilitare il monitoraggio delle transazioni commerciali, tracciare la movimentazione di capitali, e impedire le frodi.

In terzo luogo, i CBDCs sono più accessibili rispetto alle valute digitali private. Le banche centrali possono rendere più facile per le persone e le imprese accedere ai CBDCs, grazie alla loro distribuzione tramite le istituzioni finanziarie. Ciò consente a più persone di beneficiare dei vantaggi dei CBDCs.

Sfide connesse ai CBDC

I CBDC (Moneta Digitale Emessa dalla Banca Centrale) sono un tema emergente che rappresenta la massima evoluzione della tecnologia finanziaria. Hanno un grande potenziale per fornire maggiore sicurezza, trasparenza, ridurre la complessità e lo scopo dei pagamenti, nonché abilitare pagamenti transfrontalieri a basso costo. Tuttavia, l’introduzione di monete digitali emesse dalla banca centrale può comportare una serie di sfide, sia tecniche che politiche.

Una delle principali sfide tecniche è la velocità. I CBDC sono progettati per essere in grado di gestire elevati volumi di transazioni a velocità ultraveloce. Ciò significa che l’infrastruttura di pagamento deve essere in grado di gestire una grande quantità di dati in tempi molto brevi e questo comporta anche le sfide relative alla sicurezza.

Un’altra sfida tecnica è l’interoperabilità. Di fronte a una gamma di tecnologie finanziarie, come le criptovalute e le stablecoin, è importante fornire una soluzione che sia interoperabile con le altre tecnologie e in grado di supportare pagamenti transfrontalieri in maniera efficiente.

Dal punto di vista politico, ci sono delle sfide a causa della mancanza di esperienza e competenza tecnica dei governi nell’implementazione di CBDC. Anche se ci sono molti sostenitori di questa tecnologia, c’è anche una notevole resistenza da parte dei governi a causa dei rischi associati alla privacy, alla sicurezza e al controllo dei dati.

Conclusione

In conclusione, una valuta digitale emessa dalla banca centrale o CBDC è un nuovo modo di gestire le transazioni e le valute digitali. Offre maggiore trasparenza e sicurezza delle transazioni, consentendo alla banca centrale di mantenere un maggiore controllo sulla moneta digitale. Il CBDC consentirà anche ai governi di controllare le transazioni finanziarie e di emettere valute digitali che si adattino alla loro configurazione di base. Tuttavia, ci sono anche alcune sfide connesse al CBDC, tra cui la sicurezza e la regolamentazione, che dovranno essere affrontate. Alla luce di tutto ciò, una valuta digitale emessa dalla banca centrale offre un nuovo modo di gestire la moneta digitale, ed è destinata a diventare una parte importante del futuro della finanza digitale.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

Le diverse tipologie di blockchain e le loro differenze: una panoramica completa

Cos’è un NFT generativo e come crearne uno? Scopriamo il potere della creatività algoritmica!

Cos’è un Indirizzo Stealth nella Blockchain? Scopriamo insieme la magia della Privacy!

Exchange Centralizzati: Una panoramica dettagliata su funzionamento, vantaggi e rischi

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 28 Gennaio 2023
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Esplorare Il Mondo Dei Mainnet Nella Tecnologia Blockchain
Articolo Successivo Il token DYDX vola mentre uno sblocco viene rimandato a dicembre

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?
Airdrop Prime Protocol – Come essere idonei?
JustBetOfficial – Ricevi un Airdrop giocando al Casinò

Potresti anche piacere

L'accademiaTrading

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

27 Marzo 2023
Basi CriptoL'accademia

Le diverse tipologie di blockchain e le loro differenze: una panoramica completa

26 Marzo 2023
L'accademiaNFT

Cos’è un NFT generativo e come crearne uno? Scopriamo il potere della creatività algoritmica!

25 Marzo 2023
BlockchainL'accademia

Cos’è un Indirizzo Stealth nella Blockchain? Scopriamo insieme la magia della Privacy!

25 Marzo 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?