Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $28,406.005.99% 24H
    BITCOIN
    24ore : 5.99%
    Volume:$22,132,145,032.00
    Cap. del mercato :$549,015,768,304.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,813.595.46% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 5.46%
    Volume:$11,636,682,231.00
    Cap. del mercato :$218,387,202,485.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.000.040% 24H
    TETHER
    24ore : 0.040%
    Volume:$33,925,229,599.00
    Cap. del mercato :$79,607,037,324.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $317.742.83% 24H
    BNB
    24ore : 2.83%
    Volume:$686,330,267.00
    Cap. del mercato :$50,153,976,746.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.00-0.11% 24H
    USD COIN
    24ore : -0.11%
    Volume:$4,724,162,762.00
    Cap. del mercato :$33,328,157,739.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.57117.35% 24H
    XRP
    24ore : 17.35%
    Volume:$5,111,719,986.00
    Cap. del mercato :$29,509,044,404.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.38811.27% 24H
    CARDANO
    24ore : 11.27%
    Volume:$541,886,270.00
    Cap. del mercato :$13,580,684,526.00
  • staked-etherLido Staked Ether(STETH)
    $1,811.435.41% 24H
    LIDO STAKED ETHER
    24ore : 5.41%
    Volume:$17,061,192.00
    Cap. del mercato :$10,650,848,917.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0765.33% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 5.33%
    Volume:$477,966,605.00
    Cap. del mercato :$10,563,829,275.00
  • matic-networkPolygon(MATIC)
    $1.148.94% 24H
    POLYGON
    24ore : 8.94%
    Volume:$489,725,484.00
    Cap. del mercato :$10,345,335,853.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Che cosa sono gli Ordinali Bitcoin e in che cosa si distinguono dagli NFT?
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Che cosa sono gli Ordinali Bitcoin e in che cosa si distinguono dagli NFT?
CriptovaluteGuida Bitcoin

Che cosa sono gli Ordinali Bitcoin e in che cosa si distinguono dagli NFT?

Sbarcate il 14 dicembre 2022, le iscrizioni sugli Ordinali hanno provocato un vero e proprio uragano nell'ecosistema del Web3. Questi NFT di nuova generazione ideati dallo sviluppatore Casey Rodarmor sono registrati direttamente nella blockchain Bitcoin. Alcuni accolgono questa rivoluzione a braccia aperte, mentre altri considerano che vada contro la ragion d'essere di Bitcoin. In questo articolo, vi spieghiamo tutto ciò che c'è da sapere sugli Ordinali Bitcoin.

CriptoSociety
Di CriptoSociety 11 Marzo 2023
Condividi
9 minuti di lettura

Bitcoin Ordinals: che cos’è?

 

Tabella dei Contenuti
Bitcoin Ordinals: che cos’è?Le iscrizioni sono artefatti digitali, non NFTUna rivoluzione che divide la comunità di BitcoinLe collezioni più note su Ordinals finora

In parole semplici, il protocollo Ordinals consente di registrare dati in modo permanente e immutabile sulla blockchain di Bitcoin. Funziona un po’ come un cloud, ma tutto è decentralizzato e trasparente.

 

Alla base di questa invenzione c’è Casey Rodarmor, un ex sviluppatore di Bitcoin Core. È stato su Twitter che ha annunciato il completamento del protocollo Ordinals il 20 gennaio 2023, poco più di un mese dopo aver effettuato la prima registrazione sulla rete principale di Bitcoin.

Inscriptions are finally ready for Bitcoin mainnet.

Inscriptions are like NFTs, but are true digital artifacts: decentralized, immutable, always on-chain, and native to Bitcoin. 🧵https://t.co/a4dK7zdITS

— Casey Rodarmor (@rodarmor) January 20, 2023

È tutto bello, ma come funziona? Come probabilmente sapete, ogni Bitcoin è divisibile in 100 milioni di unità chiamate satoshi (o sats). Sono questi satoshi che vengono utilizzati come supporti per le iscrizioni su Ordinals.

 

Come per i NFT (token non fungibili), le iscrizioni su Ordinals consentono di archiviare immagini, testo, clip audio, ma anche security token, stablecoin, smart contract, ecc. Per la battuta, un utente di nome Nicholas Carlini ha persino caricato su blockchain Bitcoin un altro clone del videogioco Doom, che ha già conosciuto tutti i supporti possibili e immaginabili. 

 

- Pubblicità -
Ad image

È importante notare che questa innovazione è stata resa possibile grazie a due aggiornamenti della blockchain Bitcoin: SegWit nel 2017 e Taproot nel 2021. Infatti, hanno consentito di quadruplicare la dimensione dei blocchi fino a 4 megabyte, consentendo loro di ospitare i dati registrati su Ordinals.

Le iscrizioni sono artefatti digitali, non NFT

 

Le iscrizioni su Ordinals sono generalmente indicate come NFT registrati sulla blockchain di Bitcoin. Ma in realtà, sono molto diversi dai token non fungibili emessi su altri protocolli come Ethereum o Solana.

 

Quando spiega la sua creazione nel suo Manuale della Teoria Ordinale (Ordinal Theory Handbook nella versione originale), Casey Rodarmor insiste sulla distinzione tra ciò che chiama artefatti digitali ("digital artifacts") e i classici NFT.

 

Abbiamo raccolto per voi le principali differenze sottolineate da Casey Rodarmor tra gli artefatti digitali e gli NFT. Queste permettono di comprendere le caratteristiche delle iscrizioni su Ordinals:

 

  • Insiste sul fatto che gli artefatti digitali sono completi. A differenza degli NFT che si riferiscono quasi sempre a contenuti ospitati su IPFS o Arweave, le iscrizioni su Ordinals sono direttamente conservate nei blocchi della blockchain di Bitcoin.
  • Sottolinea che gli NFT non possono essere venduti gratuitamente (senza pagare commissioni o royalty) e possono essere aggiornati, a differenza dei Bitcoin Ordinals che sono permissionless e immutabili.
  •  

Nella conclusione della sua presentazione, Casey Rodarmor si rammarica del fatto che gli NFT non siano veri artefatti digitali, a differenza delle iscrizioni su Ordinals:

 

« La definizione di un artefatto digitale mira a riflettere ciò che gli NFT dovrebbero essere, a volte sono e ciò che le iscrizioni sono sempre, per loro stessa natura. »

Una rivoluzione che divide la comunità di Bitcoin

 

Come accade per la maggior parte delle innovazioni, la comunità di Bitcoin è divisa riguardo alle iscrizioni su Ordinals. Tra le critiche più feroci, si trovano coloro che considerano questi artefatti digitali come un attacco alla rete Bitcoin, come ad esempio lo sviluppatore storico di Bitcoin Luke Dashjr che denuncia il metodo utilizzato da Casey Rodarmor.

We can have NFTs and collectables on Bitcoin without spamming/attacking the network.

Taproot actually makes this even easier; the "tapscript" could be a new kind that refers to a torrent magnet instead of a script, and the spend on-chain doesn't need to add any data.

— Luke Dashjr (@LukeDashjr) February 3, 2023

In generale, molti utenti ritengono che Bitcoin non sia stato creato per ospitare artefatti digitali.

 

Fedeli alla visione del creatore del Bitcoin, Satoshi Nakamoto, che nel 2010 aveva dichiarato che Bitcoin non poteva essere utilizzato se non a scopo finanziario, essi ritengono che Bitcoin non possa avere altro ruolo se non quello di una criptovaluta.

 

Un altro problema che viene sollevato riguarda il fatto che le iscrizioni su Ordinals mettono in discussione la fungibilità dei satoshi, che possono essere considerati più o meno preziosi in base ai dati che contengono.

 

Altri scettici avanzano argomenti più convincenti riguardo al funzionamento della blockchain Bitcoin. Essi sottolineano che le iscrizioni su Ordinals potrebbero ingombrare i blocchi a scapito delle transazioni tradizionali. Essi temono inoltre un inevitabile aumento delle tariffe di Bitcoin causato da questa innovazione.

 

Secondo un rapporto di Glassnode, questo aumento è già stato osservato dal lancio di Ordinals alla fine di gennaio, ma per il momento rimane contenuto. Infine, alcuni temono che questa innovazione potrebbe aprire la porta ad attacchi di malware sulla blockchain Bitcoin.

 

Se alcune voci sono indignate dall’arrivo di iscrizioni su Ordinals, altri accolgono questi artefatti digitali a braccia aperte. Questo è il caso del massimalista Bitcoin Dan Held, che ha mostrato il suo sostegno al protocollo Ordinals svelando una e-mail della leggenda Hal Finney che va contro l’opinione di Satoshi Nakamoto.

 

- Pubblicità -
Ad image

Più di 30 anni fa, questo pioniere del Bitcoin parlava già della possibilità di comprare e vendere carte crittografiche da collezione, il che suggerisce che sarebbe stato probabilmente a favore della creazione di Casey Rodarmor.

Hal Finney would like Bitcoin NFTs. pic.twitter.com/z4cO468pcA

— Dan Held (@danheld) February 6, 2023

Fra i vari vantaggi citati dai membri della comunità Bitcoin, molti si congratulano per l’aumento delle tariffe causate dalle iscrizioni su Ordinals.

 

La ragione è semplice: i minatori che assicurano la blockchain sono meglio retribuiti e quindi più incentivati a garantire il corretto funzionamento di Bitcoin. È un argomento di peso quando si considera che gli halving dimezzano le loro ricompense ogni 4 anni.

 

Le collezioni più note su Ordinals finora

 

La creazione di Casey Rodarmor ha avuto un certo successo. Al momento della stesura di questo articolo (febbraio 2023), c’erano quasi 175.000 iscrizioni su Ordinals. Questo è la prova che questo nuovo strumento ha trovato il suo pubblico nonostante le critiche.

 

Alcune raccolte di artefatti digitali hanno già fatto parlare di sé dal lancio del protocollo Ordinals. Mentre alcune si ispirano ampiamente ai NFT che si possono trovare su Ethereum, altre sono creazioni originali. Abbiamo raccolto per voi i progetti più notevoli finora:

 

  • Ordinal Punks: questo omaggio ai famosi CryptoPunks raggruppa 100 iscrizioni tra le prime 650 del protocollo Ordinals. Uno di questi Ordinal Punks è stato venduto per 9,5 BTC l’8 febbraio 2023, equivalente a oltre 220.000 dollari al momento della vendita.
  • Taproot Wizards: questi disegni creati dallo sviluppatore indipendente Udi Wertheimer hanno fatto notizia quando la prima iscrizione della raccolta ha portato alla creazione del blocco più grande e della transazione più importante nella storia di Bitcoin.
  • Bitcoin Rocks: ispirato ad una delle prime collezioni di NFT su Ethereum, gli EtherRocks, questo progetto conta 100 artefatti digitali.
  • Ordinal Loops: a partire dalla registrazione 452, gli Ordinal Loops fanno parte delle collezioni pionieristiche sul protocollo Ordinals. Utilizzano il formato testo per creare opere d’arte che rendono omaggio a Bitcoin e all’emergere di un nuovo sistema monetario più inclusivo.
  •  

    All’inizio molto tecniche e riservate agli operatori di nodi Bitcoin, le iscrizioni su Ordinals si stanno democratizzando a gran velocità.

    Ora sono accessibili a tutti, e si vedono nuove raccolte di artefatti digitali su Bitcoin ogni giorno. E visibilmente, questo nuovo fenomeno non sembra fermarsi… Il 19 febbraio scorso, lo sviluppatore Anthony Guerrera ha trasposto il protocollo Ordinals sulla blockchain Litecoin, che ritiene più adatta a questi artefatti digitali (costi minori, blocchi più voluminosi e possibilità di beneficiare di transazioni anonime).

     

    Gli Ordinals sono in voga all’inizio del 2023, ma non si sa ancora se riusciranno a imporsi nel tempo, e a conoscere lo stesso successo degli NFT su altre blockchain. Una cosa è certa, non lasciano indifferenti nessuno nell’ecosistema di Bitcoin e di Web3.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Criptosociety non è responsabile della qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non potrà essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, di eventuali danni o perdite causati dall'utilizzo dei prodotti o dei servizi evidenziati in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono per loro natura rischiosi; i lettori dovrebbero fare le loro ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo nella misura delle loro capacità finanziarie. Questo articolo non costituisce una raccomandazione d'investimento.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

La Storia delle Criptovalute: dall’Alba di Bitcoin ai Progetti DeFi Contemporanei

Il Federal Reserve System e il suo legame con le criptovalute

Ledger Wallet: Cos’è, come funziona e opinioni

Bitget Copy Trading: Una panoramica completa e recensioni

Loopring (LRC): Cos’è, come funziona e come acquistarlo? Una guida completa per principianti

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 11 Marzo 2023
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Hashrate: il motore che fa funzionare le criptovalute
Articolo Successivo La più grande banca della Silicon Valley collassa

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop Layer Zero: Come diventare idonei?
Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?
Airdrop Prime Protocol – Come essere idonei?

Potresti anche piacere

CriptovaluteCryptosheets

La Storia delle Criptovalute: dall’Alba di Bitcoin ai Progetti DeFi Contemporanei

29 Marzo 2023
CriptovaluteCryptosheets

Il Federal Reserve System e il suo legame con le criptovalute

26 Marzo 2023
Criptovalute

Ledger Wallet: Cos’è, come funziona e opinioni

24 Marzo 2023
Criptovalute

Bitget Copy Trading: Una panoramica completa e recensioni

24 Marzo 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?