Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $28,816.000.980% 24H
    BITCOIN
    24ore : 0.980%
    Volume:$32,277,645,801.00
    Cap. del mercato :$556,354,319,614.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,815.81-0.30% 24H
    ETHEREUM
    24ore : -0.30%
    Volume:$10,832,412,973.00
    Cap. del mercato :$218,515,707,744.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.01-0.53% 24H
    TETHER
    24ore : -0.53%
    Volume:$46,221,686,979.00
    Cap. del mercato :$77,837,073,930.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $329.28-3.54% 24H
    BNB
    24ore : -3.54%
    Volume:$1,617,141,659.00
    Cap. del mercato :$52,005,283,600.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.000.130% 24H
    USD COIN
    24ore : 0.130%
    Volume:$4,897,127,266.00
    Cap. del mercato :$35,250,460,475.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.441-0.24% 24H
    XRP
    24ore : -0.24%
    Volume:$5,618,046,442.00
    Cap. del mercato :$22,427,729,504.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.3796.71% 24H
    CARDANO
    24ore : 6.71%
    Volume:$1,044,551,254.00
    Cap. del mercato :$13,273,475,306.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0773.44% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 3.44%
    Volume:$964,748,394.00
    Cap. del mercato :$10,720,306,345.00
  • staked-etherLido Staked Ether(STETH)
    $1,808.19-0.37% 24H
    LIDO STAKED ETHER
    24ore : -0.37%
    Volume:$44,369,784.00
    Cap. del mercato :$10,580,569,968.00
  • matic-networkPolygon(MATIC)
    $1.14-1.90% 24H
    POLYGON
    24ore : -1.90%
    Volume:$504,315,365.00
    Cap. del mercato :$10,401,989,769.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
    Jeremy Allaire: La Forza Dietro Circle
    28 Gennaio 2023
Lettura Che cos’è il Web 3.0?
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Che cos’è il Web 3.0?
BlockchainL'accademia

Che cos’è il Web 3.0?

CriptoSociety
Di CriptoSociety 7 Novembre 2022
Condividi
10 minuti di lettura

Il termine Web 3.0 viene utilizzato da alcuni specialisti per indicare il futuro prossimo dell'attuale Web 2.0.Il prossimo stadio dell' evoluzione del World Wide Web, secondo questi analisti, potrebbe essere il Web intelligente o l'emergere del Web semantico.Per alcuni il Web 3.0 è soprattutto caratterizzato dalla personalizzazione, resa possibile dall'archiviazione e dall'utilizzo dei dati.

Tabella dei Contenuti
Introduzione al Web 3.0La storia del web, dagli anni '90 ad oggiLe caratteristiche principali del Web 3.0 Le applicazioni del Web 3.0 Web 3.0: vera rivoluzione o buzzword?Conclusione sul web 3

Web 3.0: definizione e caratteristiche

Introduzione al Web 3.0

La storia del web inizia negli anni ’90, ben dopo l’avvento di Internet.

Anche se spesso viene confuso con il termine “Internet“, il web si riferisce in realtà al termine “World Wide Web“, che è un sistema ipertestuale per navigare da una pagina all’altra del web.

La natura del web è cambiata radicalmente dagli anni Novanta. Inizialmente presentato solo come mezzo di lettura con il web 1, il web 2 è stato poi utilizzato come mezzo di scrittura con l’avvento dei social network.

Da qualche anno sta emergendo un nuovo web, sfruttato e costruito dai suoi utenti, all’interno del quale è ora possibile detenere valore: si tratta del cosiddetto web 3.

La storia del web, dagli anni '90 ad oggi

Web 1.0: la lettura sul web

Il Web 1 è l’Internet degli anni ’90 e dei primi anni 2000, noto anche come Internet “letto”.

All’epoca, il web consentiva agli utenti di Internet solo di leggere e scaricare informazioni.

Si trattava semplicemente di una versione computerizzata dei media esistenti, come i giornali o le newsletter.

Web 2.0: leggere e scrivere sul web

Nato negli anni 2004/2005, il Web 2 è soprannominato l’Internet della scrittura.

- Pubblicità -
Ad image

Il termine “internet della scrittura” si riferisce alla possibilità per gli utenti non solo di leggere le informazioni, ma anche di reagire ad esse, soprattutto attraverso i social network.

Il Web 2 ha cambiato completamente il nostro modo di vivere e comunicare.

Piattaforme come Google, Amazon o Facebook sono diventate giganti economici.

Tuttavia, ci sono critiche nei confronti di questi giganti del web che ora si trovano in una situazione di monopolio.

Infatti, in cambio dei loro servizi, queste aziende utilizzano e conservano i nostri dati personali.

Come utente, è quindi necessario fidarsi di loro.

Web 3.0: leggere, scrivere e possedere sul web

Il concetto di “Web 3.0” è stato inventato dal cofondatore di Ethereum Gavin Wood poco dopo il lancio di Ethereum nel 2014.

Molto rapidamente, ha stabilito un’osservazione: il Web 2 richiede di fidarsi di attori centralizzati, come Google, Amazon o Facebook.

Ciò è problematico perché queste aziende non sempre operano nell’interesse del pubblico, soprattutto quando si tratta di privacy e proprietà dei dati.

Il web 3 cerca quindi di risolvere questi problemi affidandosi alla tecnologia blockchain.

L’idea di Web 3 è quella di fornire un’alternativa decentralizzata, grazie alla quale gli utenti possano detenere valore sul web (valore che può essere costituito da dati o beni con valore reale).

La blockchain funge da infrastruttura per il web 3 e permette di funzionare senza un intermediario fidato.

Web3 explained in 1 image

Via @haltakov pic.twitter.com/cNO6XTqShm

— Blockworks (@Blockworks_) April 20, 2022

Le caratteristiche principali del Web 3.0

Il Web 3, come la blockchain, ha caratteristiche proprie:

  • Decentralizzazione: in genere, le piattaforme appartenenti al web 2 sono gestite da aziende centralizzate.

    Questo crea un rischio per gli utenti, innanzitutto in termini di diritto all’utilizzo dei dati, ma anche in termini di attacchi o censura.

    Con Web 3, i dati vengono memorizzati sulla blockchain, che è intrinsecamente decentralizzata.

    Le applicazioni costruite su Web 3 sono anche decentralizzate, cioè la loro governance non è gestita da una singola entità, ma da tutti i suoi utenti.

    Ad esempio, spesso l’evoluzione di una piattaforma web 3 viene decisa democraticamente dagli utenti del protocollo stesso.

  • Senza fiducia (trustless): oltre alla decentralizzazione, il Web 3 opera anche senza fiducia, cioè la rete consente agli utenti di interagire direttamente con i protocolli senza dover passare attraverso un intermediario fidato.
  • Senza permesso (permissionless): Il Web 3 è anche permissionless, cioè chiunque può utilizzare le applicazioni costruite sul Web 3. Niente più KYC o verifica dell’identità prima di utilizzare un’applicazione o un protocollo.
  • Crypto-friendly: Web 3 utilizza le criptovalute per scambiare valore in tutto il mondo.

Le applicazioni del Web 3.0

Grazie alle caratteristiche della blockchain (decentralizzata, non censurata, aperta a tutti), il web 3 ha permesso la creazione di molte nuove applicazioni che prima non esistevano, tra cui :

  • NFT: i token non fungibili (NFT) consentono per la prima volta sul web di assegnare l’unicità a un’immagine o a un bene.

    Prima dell’avvento delle NFT, un’immagine non aveva alcun valore sul web, in quanto poteva essere copiata e incollata più e più volte.

  • DeFi: la finanza decentralizzata (DeFi) si basa sulla blockchain per offrire servizi finanziari decentralizzati, ossia senza un intermediario di fiducia.

    Ad esempio, è possibile prendere in prestito dei soldi sui protocolli/piattaforme DeFi, depositando delle garanzie, e tutto questo senza l’accordo o la supervisione di una banca.

  • Criptovalute: sono utilizzate per scambiare valore sul web.
  • dApp: le applicazioni decentralizzate sono applicazioni costruite sulla blockchain che utilizzano contratti intelligenti.
  • DAO: Acronimo di “Decentralized Autonomous Organization“, le DAO sono organizzazioni che consentono di dirigere la governance di un protocollo. Consentono ai protocolli di evolversi attraverso una governance distribuita tra gli utenti.

    Per ogni nuova proposta, gli utenti sono invitati a votare e ogni voto viene registrato sulla blockchain.

    - Pubblicità -
    Ad image
  • Il metaverso: formato dalle parole “meta” e “verse“, che in greco significano rispettivamente “oltre” e “universo” (verse è la contrazione di universe), il metaverso è definito come uno spazio collettivo virtuale.

    La blockchain consentirà di integrare le nozioni di proprietà, in particolare grazie alle NFT.

Web 3.0: vera rivoluzione o buzzword?

Negli ultimi anni il Web 3 ha fatto parlare di sé.

Rivoluzione, buzzword, truffa… Tutti i termini sono stati utilizzati per descrivere questo nuovo web.

Alcuni la definiscono una rivoluzione tecnologica, mentre altri ne mettono in dubbio la reale utilità.

Recentemente, è stato il capo di Tesla Elon Musk a mettere in dubbio il valore della rete 3 in un tweet:

Has anyone seen web3? I can’t find it.

— Elon Musk (@elonmusk) December 21, 2021

L’ex amministratore delegato di Twitter, Jack Dorsey, ha messo in discussione la decentralizzazione del web 3.

In un tweet, ha sottolineato la continua importanza dei fondi di investimento e ha messo in guardia gli utenti dall’illusione di una reale decentralizzazione.

You don’t own “web3.”

The VCs and their LPs do. It will never escape their incentives. It’s ultimately a centralized entity with a different label.

Know what you’re getting into…

— jack (@jack) December 21, 2021

Altre critiche sono sorte in merito al consumo di energia di alcune blockchain, che è essenziale per l’infrastruttura web 3.

Infine, al di là delle critiche sulla sua reale mancanza di decentramento e di consumo energetico, sono state espresse incertezze sulla possibilità tecnica di decentrare realmente il web.

Alcuni critici sostengono che il Web 3 sarebbe solo un’utopia e che l’idea della decentralizzazione su scala globale porrebbe molti problemi, soprattutto in termini di scalabilità.

Ethereum, la blockchain su cui si basa la maggior parte della finanza decentralizzata, rimane globalmente inefficiente a causa dei suoi alti costi di transazione.

Conclusione sul web 3

Il Web 3 è ancora un ecosistema giovane e in evoluzione.

L’interesse per il web 3 è cresciuto notevolmente negli ultimi due anni, non da ultimo a causa dell’esplosione del prezzo delle criptovalute.

Tuttavia, il web 3 è ancora agli inizi.

Ci sono molti sviluppi futuri, soprattutto in termini di scalabilità per rendere queste tecnologie accessibili a tutti.

In un momento in cui le preoccupazioni per i dati personali e la privacy su Internet sono al centro dei discorsi pubblici, il Web 3 ha senso: per la prima volta nella storia del web, gli utenti possono beneficiare di un maggiore controllo sui propri dati, di una maggiore privacy e di una maggiore decentralizzazione.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Criptosociety non è responsabile della qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non potrà essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, di eventuali danni o perdite causati dall'utilizzo dei prodotti o dei servizi evidenziati in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono per loro natura rischiosi; i lettori dovrebbero fare le loro ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo nella misura delle loro capacità finanziarie. Questo articolo non costituisce una raccomandazione d'investimento.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

Cosa si Intende per Exchange? Una Guida per Principianti

Toro in Corsa: Svelato il Mistero del Bull Market nelle Criptovalute

Orso in Agguato: Svelato il Mistero del Bear Market nelle Criptovalute

Cos’è lo short o vendita allo scoperto nel trading di criptovalute?

Che Cos’è Un Prestito Flash (flash loans)?

TAGGATO Principiante

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 7 Novembre 2022
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Elrond cambia nome in MultiversX e si concentra sul Metaverso
Articolo Successivo CZ accusa FTX di essere insolvente

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop Ordinals Wallet – Come essere idonei?
Airdrop StarkNet: Come essere idonei?
Airdrop MetaMask: Come essere idonei

Potresti anche piacere

BlockchainL'accademia

Cosa si Intende per Exchange? Una Guida per Principianti

21 Marzo 2023
Basi CriptoL'accademia

Toro in Corsa: Svelato il Mistero del Bull Market nelle Criptovalute

21 Marzo 2023
Basi CriptoL'accademia

Orso in Agguato: Svelato il Mistero del Bear Market nelle Criptovalute

20 Marzo 2023
L'accademiaTrading

Cos’è lo short o vendita allo scoperto nel trading di criptovalute?

18 Marzo 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?