Uno dei problemi principali che le migliori blockchain dell'ecosistema crypto stanno affrontando è la comunicazione tra ecosistemi diversi: si tratta della cosiddetta interoperabilità.
Se il termine interoperabilità non è chiaro, pensate all'”interconnessione” tra ecosistemi diversi.
Che cos’è? Come è possibile? Quali sono i suoi benefici e i suoi rischi? In questo articolo vi presentiamo questo concetto in dettaglio.
L'interoperabilità all'interno degli ecosistemi Blockchain
Quali sono gli obiettivi dell'interoperabilità crypto
L’interoperabilità migliora la tecnologia blockchain. Fornisce un linguaggio comune ai vari attori dell’ecosistema crypto.
L’obiettivo è, in primo luogo, quello di consentire una comunicazione senza problemi tra le diverse blockchain.
In secondo luogo, l’interoperabilità consente di interagire tra le blockchain.
Ciò significa che possono anche scambiare e condividere dati e valori come criptovalute, token fungibili o NFT.
Infine, in una terza fase, può aumentare le prestazioni delle blockchain principali.
Ognuno di questi nuovi livelli apporta uno o più miglioramenti ai livelli precedenti.
Come è possibile l'interoperabilità in crypto
L’interoperabilità è possibile innanzitutto grazie ai bridge.
In altre parole, i ponti vengono utilizzati per collegare tra loro le varie blockchain (layers).
In genere, i token o i dati da trasmettere dalla blockchain di emissione vengono bloccati in uno smart contract in modo che non possano più essere utilizzati.
In cambio, viene creata una copia esatta di questo smart contract sulla blockchain del destinatario scelto.
Esistono diversi tipi di ponti:
- Quelli che collegano gli layers 1 agli layers 1. Per esempio, i ponti tra Ethereum e Bitcoin
- Quelli che collegano gli layers 1 agli layers 2. Per esempio, i ponti tra Ethereum e Arbitrum
- Quelli che collegano gli layers 2 agli layers 2. Ad esempio, i ponti tra Arbitrio e Ottimismo
Tutti questi ponti possono funzionare a senso unico o a doppio senso.
Nascono nuovi bridges, come ad esempio il layer 3.
Il loro scopo è quello di consentire la totale interoperabilità tra tutti gli attori della blockchain, anche se non è previsto.
Ad esempio, la soluzione StarKNet in fase di sviluppo promette di essere in grado di collegare tra loro tutti gli strati di questo ecosistema senza alcun vincolo.
Il funzionamento di questi ponti varia a seconda delle loro caratteristiche e del problema che intendono risolvere.
I bridge possono essere centralizzati o decentralizzati, il che cambia anche il modo in cui funzionano.
Recentemente è emersa un’altra soluzione che consente l’interoperabilità tra le diverse blockchain: l’Inter-Blockchain Communication (IBC).
Questo sistema, a differenza dei bridge, non bloccherà la transazione sulla chain A per farla esistere sulla chain B.
Si limiterà a inviare, tramite smart contract, messaggi in un linguaggio comune tra le blockchain per effettuare la transazione direttamente sulla chain B.
Questo sistema permette quindi di scambiare informazioni sfruttando la sicurezza della rete iniziale, senza il rischio che il bridge venga hackerato.
Uno dei precursori di questo progetto è l’ecosistema Cosmos.
Quali sono i vantaggi dell'interoperabilità?
I vantaggi dell’interoperabilità sono tanti, sia per gli sviluppatori che per gli utenti.
Vantaggi per gli sviluppatori :
- Collaborazione cross-chain per i protocolli: per sfruttare i vantaggi e le specializzazioni di altri layers in termini di scalabilità, sicurezza o decentralizzazione.
- Collaborazione per progetti futuri: è il collegamento tra i diversi attori per avere una visione comune dei problemi risolti e di quelli che devono essere risolti.
- Le regole e i protocolli di sicurezza condivisi: costringere i layers a sviluppare regole e sicurezza comuni per non minacciare la rete centrale.
- Riduzione della congestione della rete: evita la sovrapposizione di reti diverse con l’aggiunta dei layer 2, 3 ecc. consentendo una migliore scalabilità. Anche in questo caso, si tratta del principio di sfruttare le specializzazioni degli altri per migliorare l’intero ecosistema.
- Implementazione di applicazioni collaborative: come collaborazione per progetti futuri, questo permette la creazione di applicazioni comuni per risolvere più rapidamente problemi comuni.
Vantaggi per gli utilizzatori :
- Facilitare le transazioni: niente più perdita di criptovalute in caso di scambio tra due blockchain non compatibili. Possibilità di inviare dalla rete A alla rete B senza alcun rischio, scegliendo la rete di destinazione giusta. Non è necessario passare attraverso diversi portafogli o scambi multipli per ottenere questo risultato.
- Costi di transazione più bassi: come già detto, una migliore scalabilità grazie ai layer 2 e 3 porta a un minore overload della rete e quindi a costi di transazione molto più bassi o addirittura inesistenti. Ad esempio, senza gli layers 2, alcuni commissioni possono raggiungere diverse centinaia di euro, rispetto ai pochi centesimi di euro della loro introduzione.
- Esplorazione di altre blockchain: invio di fondi a diversi layers o sub-layers per testare le diverse applicazioni, per partecipare alla loro sicurezza…
- Approfittare di un migliore rendimento dello staking: grazie alla facilità delle transazioni, è possibile cambiare rete per approfittare del maggiore rendimento di un particolare protocollo.
Quali sono i rischi dell'interoperabilità?
Il rischio principale risiede nei bridge che collegano le blockchain.
Poiché la sicurezza dei ponti è generalmente più debole di quella delle blockchain principali, sono possibili molti hack.
I maggiori hack sono legati a questo, come quello di Ronin Network con circa 635 milioni di dollari rubati o quello di Nomad con circa 200 milioni di dollari.
Un altro rischio è l’effetto domino che può essere creato da alcuni protocolli di interoperabilità, perché se un protocollo di criptovaluta ha applicazioni che si affidano ai bridge o a qualsiasi altro protocollo di interoperabilità per la loro sicurezza, in caso di attacco al protocollo di interoperabilità e/o alla criptovaluta, il caos può diffondersi a tutte le altre applicazioni e blockchain interconnesse.
È quindi necessario garantire che la sicurezza del protocollo di ogni criptovaluta sia all’altezza, ma anche che il bridge sia sicuro per non creare un effetto cigno nero (successione di eventi tragici) su un intero ecosistema.
Conclusione
L’interoperabilità della blockchain sembra essere un modo eccellente per perpetuare l’ecosistema sfruttando il meglio di ogni nuovo elemento aggiunto.
Funziona come una gigantesca millefoglie in cui gli strati si sommano in un insieme comune.
Tuttavia, è bene tenere presente che più strati ci sono, più fragili possono essere le fondamenta, il che può comportare un rischio per la sicurezza dei dati, delle transazioni e quindi dei fondi degli utenti.