Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $28,816.000.980% 24H
    BITCOIN
    24ore : 0.980%
    Volume:$32,277,645,801.00
    Cap. del mercato :$556,354,319,614.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,815.81-0.30% 24H
    ETHEREUM
    24ore : -0.30%
    Volume:$10,832,412,973.00
    Cap. del mercato :$218,515,707,744.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.01-0.53% 24H
    TETHER
    24ore : -0.53%
    Volume:$46,221,686,979.00
    Cap. del mercato :$77,837,073,930.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $329.28-3.54% 24H
    BNB
    24ore : -3.54%
    Volume:$1,617,141,659.00
    Cap. del mercato :$52,005,283,600.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.000.130% 24H
    USD COIN
    24ore : 0.130%
    Volume:$4,897,127,266.00
    Cap. del mercato :$35,250,460,475.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.441-0.24% 24H
    XRP
    24ore : -0.24%
    Volume:$5,618,046,442.00
    Cap. del mercato :$22,427,729,504.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.3796.71% 24H
    CARDANO
    24ore : 6.71%
    Volume:$1,044,551,254.00
    Cap. del mercato :$13,273,475,306.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0773.44% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 3.44%
    Volume:$964,748,394.00
    Cap. del mercato :$10,720,306,345.00
  • staked-etherLido Staked Ether(STETH)
    $1,808.19-0.37% 24H
    LIDO STAKED ETHER
    24ore : -0.37%
    Volume:$44,369,784.00
    Cap. del mercato :$10,580,569,968.00
  • matic-networkPolygon(MATIC)
    $1.14-1.90% 24H
    POLYGON
    24ore : -1.90%
    Volume:$504,315,365.00
    Cap. del mercato :$10,401,989,769.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
    Jeremy Allaire: La Forza Dietro Circle
    28 Gennaio 2023
Lettura Che cos’è l’interoperabilità nella blockchain?
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Che cos’è l’interoperabilità nella blockchain?
BlockchainL'accademia

Che cos’è l’interoperabilità nella blockchain?

CriptoSociety
Di CriptoSociety 28 Ottobre 2022
Condividi
9 minuti di lettura

Uno dei problemi principali che le migliori blockchain dell'ecosistema crypto stanno affrontando è la comunicazione tra ecosistemi diversi: si tratta della cosiddetta interoperabilità.

Tabella dei Contenuti
Quali sono gli obiettivi dell'interoperabilità crypto Come è possibile l'interoperabilità in cryptoQuali sono i vantaggi dell'interoperabilità?Quali sono i rischi dell'interoperabilità?Conclusione

Se il termine interoperabilità non è chiaro, pensate all'”interconnessione” tra ecosistemi diversi.

Che cos’è? Come è possibile? Quali sono i suoi benefici e i suoi rischi? In questo articolo vi presentiamo questo concetto in dettaglio.

L'interoperabilità all'interno degli ecosistemi Blockchain

Quali sono gli obiettivi dell'interoperabilità crypto

L’interoperabilità migliora la tecnologia blockchain. Fornisce un linguaggio comune ai vari attori dell’ecosistema crypto.

L’obiettivo è, in primo luogo, quello di consentire una comunicazione senza problemi tra le diverse blockchain.

In secondo luogo, l’interoperabilità consente di interagire tra le blockchain.

Ciò significa che possono anche scambiare e condividere dati e valori come criptovalute, token fungibili o NFT.

Infine, in una terza fase, può aumentare le prestazioni delle blockchain principali.

Ognuno di questi nuovi livelli apporta uno o più miglioramenti ai livelli precedenti.

- Pubblicità -
Ad image
Esempio di interoperabilità tra Axelar e diverse blockchain

Come è possibile l'interoperabilità in crypto

L’interoperabilità è possibile innanzitutto grazie ai bridge.

In altre parole, i ponti vengono utilizzati per collegare tra loro le varie blockchain (layers).

In genere, i token o i dati da trasmettere dalla blockchain di emissione vengono bloccati in uno smart contract in modo che non possano più essere utilizzati.

In cambio, viene creata una copia esatta di questo smart contract sulla blockchain del destinatario scelto.

Esistono diversi tipi di ponti:

  • Quelli che collegano gli layers 1 agli layers 1. Per esempio, i ponti tra Ethereum e Bitcoin
  • Quelli che collegano gli layers 1 agli layers 2. Per esempio, i ponti tra Ethereum e Arbitrum
  • Quelli che collegano gli layers 2 agli layers 2. Ad esempio, i ponti tra Arbitrio e Ottimismo

Tutti questi ponti possono funzionare a senso unico o a doppio senso.

Nascono nuovi bridges, come ad esempio il layer 3.

Il loro scopo è quello di consentire la totale interoperabilità tra tutti gli attori della blockchain, anche se non è previsto.

Ad esempio, la soluzione StarKNet in fase di sviluppo promette di essere in grado di collegare tra loro tutti gli strati di questo ecosistema senza alcun vincolo.

Il funzionamento di questi ponti varia a seconda delle loro caratteristiche e del problema che intendono risolvere.

I bridge possono essere centralizzati o decentralizzati, il che cambia anche il modo in cui funzionano.

Recentemente è emersa un’altra soluzione che consente l’interoperabilità tra le diverse blockchain: l’Inter-Blockchain Communication (IBC).

Questo sistema, a differenza dei bridge, non bloccherà la transazione sulla chain A per farla esistere sulla chain B.

Si limiterà a inviare, tramite smart contract, messaggi in un linguaggio comune tra le blockchain per effettuare la transazione direttamente sulla chain B.

Questo sistema permette quindi di scambiare informazioni sfruttando la sicurezza della rete iniziale, senza il rischio che il bridge venga hackerato.

Uno dei precursori di questo progetto è l’ecosistema Cosmos.

Quali sono i vantaggi dell'interoperabilità?

I vantaggi dell’interoperabilità sono tanti, sia per gli sviluppatori che per gli utenti.

Vantaggi per gli sviluppatori :

  • Collaborazione cross-chain per i protocolli: per sfruttare i vantaggi e le specializzazioni di altri layers in termini di scalabilità, sicurezza o decentralizzazione.
  • Collaborazione per progetti futuri: è il collegamento tra i diversi attori per avere una visione comune dei problemi risolti e di quelli che devono essere risolti.
  • Le regole e i protocolli di sicurezza condivisi: costringere i layers a sviluppare regole e sicurezza comuni per non minacciare la rete centrale.
  • Riduzione della congestione della rete: evita la sovrapposizione di reti diverse con l’aggiunta dei layer 2, 3 ecc. consentendo una migliore scalabilità. Anche in questo caso, si tratta del principio di sfruttare le specializzazioni degli altri per migliorare l’intero ecosistema.
  • Implementazione di applicazioni collaborative: come collaborazione per progetti futuri, questo permette la creazione di applicazioni comuni per risolvere più rapidamente problemi comuni.

Vantaggi per gli utilizzatori :

  • Facilitare le transazioni: niente più perdita di criptovalute in caso di scambio tra due blockchain non compatibili. Possibilità di inviare dalla rete A alla rete B senza alcun rischio, scegliendo la rete di destinazione giusta. Non è necessario passare attraverso diversi portafogli o scambi multipli per ottenere questo risultato.
  • Costi di transazione più bassi: come già detto, una migliore scalabilità grazie ai layer 2 e 3 porta a un minore overload della rete e quindi a costi di transazione molto più bassi o addirittura inesistenti. Ad esempio, senza gli layers 2, alcuni commissioni possono raggiungere diverse centinaia di euro, rispetto ai pochi centesimi di euro della loro introduzione.
  • Esplorazione di altre blockchain: invio di fondi a diversi layers o sub-layers per testare le diverse applicazioni, per partecipare alla loro sicurezza…
  • Approfittare di un migliore rendimento dello staking: grazie alla facilità delle transazioni, è possibile cambiare rete per approfittare del maggiore rendimento di un particolare protocollo.

Quali sono i rischi dell'interoperabilità?

Il rischio principale risiede nei bridge che collegano le blockchain.

Poiché la sicurezza dei ponti è generalmente più debole di quella delle blockchain principali, sono possibili molti hack.

I maggiori hack sono legati a questo, come quello di Ronin Network con circa 635 milioni di dollari rubati o quello di Nomad con circa 200 milioni di dollari.

Un altro rischio è l’effetto domino che può essere creato da alcuni protocolli di interoperabilità, perché se un protocollo di criptovaluta ha applicazioni che si affidano ai bridge o a qualsiasi altro protocollo di interoperabilità per la loro sicurezza, in caso di attacco al protocollo di interoperabilità e/o alla criptovaluta, il caos può diffondersi a tutte le altre applicazioni e blockchain interconnesse.

È quindi necessario garantire che la sicurezza del protocollo di ogni criptovaluta sia all’altezza, ma anche che il bridge sia sicuro per non creare un effetto cigno nero (successione di eventi tragici) su un intero ecosistema.

Conclusione

L’interoperabilità della blockchain sembra essere un modo eccellente per perpetuare l’ecosistema sfruttando il meglio di ogni nuovo elemento aggiunto.

Funziona come una gigantesca millefoglie in cui gli strati si sommano in un insieme comune.

- Pubblicità -
Ad image

Tuttavia, è bene tenere presente che più strati ci sono, più fragili possono essere le fondamenta, il che può comportare un rischio per la sicurezza dei dati, delle transazioni e quindi dei fondi degli utenti.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Criptosociety non è responsabile della qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non potrà essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, di eventuali danni o perdite causati dall'utilizzo dei prodotti o dei servizi evidenziati in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono per loro natura rischiosi; i lettori dovrebbero fare le loro ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo nella misura delle loro capacità finanziarie. Questo articolo non costituisce una raccomandazione d'investimento.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

Cosa si Intende per Exchange? Una Guida per Principianti

Toro in Corsa: Svelato il Mistero del Bull Market nelle Criptovalute

Orso in Agguato: Svelato il Mistero del Bear Market nelle Criptovalute

Cos’è lo short o vendita allo scoperto nel trading di criptovalute?

Che Cos’è Un Prestito Flash (flash loans)?

TAGGATO Intermediario

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 28 Ottobre 2022
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente MakerDAO affida 1,6 miliardi di dollari a Coinbase
Articolo Successivo SushiSwap prevede di creare tre fondazioni DAO a Panama e nelle Isole Cayman.

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop Ordinals Wallet – Come essere idonei?
Airdrop StarkNet: Come essere idonei?
Airdrop MetaMask: Come essere idonei

Potresti anche piacere

BlockchainL'accademia

Cosa si Intende per Exchange? Una Guida per Principianti

21 Marzo 2023
Basi CriptoL'accademia

Toro in Corsa: Svelato il Mistero del Bull Market nelle Criptovalute

21 Marzo 2023
Basi CriptoL'accademia

Orso in Agguato: Svelato il Mistero del Bear Market nelle Criptovalute

20 Marzo 2023
L'accademiaTrading

Cos’è lo short o vendita allo scoperto nel trading di criptovalute?

18 Marzo 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?