CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • jeet-detector-botJDB(JDB)
    $0.022-0.61% 24H
    JDB
    24ore : -0.61%
    Volume:$16,130.12
    Cap. del mercato :$2,158,357,388,758,142.00
  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $23,183.001.88% 24H
    BITCOIN
    24ore : 1.88%
    Volume:$32,382,711,299.00
    Cap. del mercato :$446,226,881,234.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,597.122.85% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 2.85%
    Volume:$7,618,005,343.00
    Cap. del mercato :$192,055,598,100.00
  • usdex-stablecoinUSDEX(USDEX)
    $1.07-0.96% 24H
    USDEX
    24ore : -0.96%
    Volume:$127,740.00
    Cap. del mercato :$110,959,993,107.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.00-0.13% 24H
    TETHER
    24ore : -0.13%
    Volume:$41,198,205,629.00
    Cap. del mercato :$67,820,764,049.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.00-0.07% 24H
    USD COIN
    24ore : -0.07%
    Volume:$2,715,665,014.00
    Cap. del mercato :$42,494,528,058.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $313.743.05% 24H
    BNB
    24ore : 3.05%
    Volume:$657,853,012.00
    Cap. del mercato :$42,284,777,695.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.4114.10% 24H
    XRP
    24ore : 4.10%
    Volume:$1,200,101,017.00
    Cap. del mercato :$20,838,191,032.00
  • binance-usdBinance USD(BUSD)
    $1.000.300% 24H
    BINANCE USD
    24ore : 0.300%
    Volume:$8,906,494,673.00
    Cap. del mercato :$15,701,263,778.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.3945.98% 24H
    CARDANO
    24ore : 5.98%
    Volume:$460,000,991.00
    Cap. del mercato :$13,758,867,808.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza critto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Blockchain
    • Ethereum
    NotizieAltro
    L’arrivo dei NFT sulla blockchain di Bitcoin sta dividendo la comunità
    2 ore fa
    DeFi: la SEC preoccupata riguardo una ripresa del protocollo Mango Markets
    13 ore fa
    Un cofondatore di Yuga Labs si ritira per motivi di salute
    24 ore fa
    Notizie crypto #6 della settimana del 23 gennaio 2023
    1 giorno fa
    Il token DYDX vola mentre uno sblocco viene rimandato a dicembre
    3 giorni fa
  • Guide E Tutorial
    Guide E Tutorial
    Navigare nel mondo delle criptovalute non è sempre facile! Qui trovate tutte le risorse essenziali per capire e acquistare bitcoin o altre criptovalute, scegliere un…
    Altro
    Notizie principali
    Cos’è il Web 3, una versione decentralizzata di Internet?
    8 mesi fa
    Bitget Tutorial 2022 e Recensioni : Piattaforma affidabile o truffa?
    3 mesi fa
    Ledger Nano S Plus: la nostra opinione sul portafoglio di criptovalute e sulla sua sicurezza
    3 mesi fa
    Ultime notizie
    Mantieni Al Sicuro La Tua Criptovaluta Con Il Portafoglio Hardware SafePal S1
    2 giorni fa
    Binance recensioni 2023 & Tutorial : Piattaforma affidabile o truffa?
    4 giorni fa
    Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?
    5 giorni fa
    Airdrop Layer Zero: Come diventare idonei?
    1 settimana fa
Lettura Che cos’è lo staking di cripto?
Condividi
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Aa
Ricerca
Follow
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Home » Blog » Che cos’è lo staking di cripto?
DeFiL'accademia

Che cos’è lo staking di cripto?

CriptoSociety
Articolo aggiornato. 2022/05/22 at 1:19 PM
CriptoSociety 8 mesi fa
Condividi
Staking Criptovalute: Cos'è, Come Funziona
Scoprite cosa significa staking di criptovalute sulla blockchain

La nozione di “staking” è legata a quella di “proof-of-stake”. Se non avete idea di cosa sia la proof-of-stake, vi invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato a questo argomento.

Tabella dei Contenuti
Che cos'è il Staking ?Delegated staking (Staking delegato)Come funziona il cripto staking?Quali sono i rischi dell'staking?

Il termine “staking” si riferisce all’azione di puntare gettoni o monete per partecipare alla sicurezza di una rete e guadagnare interessi come ricompensa. Non tutti i mezzi di staking sono uguali: alcuni hanno il solo scopo di ridurre la pressione di vendita su un token, mentre altri sono veri e propri firewall contro il comportamento malevolo dei validatori.

Staking: che cos'è e come funziona

Che cos'è il Staking ?

Banalmente, lo staking è l’atto di immobilizzare un certo numero di gettoni per diventare un validatore di una rete e partecipare al suo funzionamento. La puntata è la controparte finanziaria dell’ingresso di un validatore in una rete blockchain basata su proof-of-stake (PoS).

Solana, Ethereum, Terra, Polygon, Avalanche, Cosmos, tutte queste blockchain funzionano con il proof-of-stake.

Se uno dei validatori di tale rete tenta di modificare unilateralmente il registro e viene riconosciuto, viene “slashed”, cioè gli viene confiscata una parte o la totalità (a seconda della gravità del comportamento) dei fondi depositati. Il destino dei fondi così recuperati varia a seconda delle reti: possono essere bruciati ( eliminati), ridistribuiti, aggiunti a una riserva, ecc.

- Pubblicità -
Ad image

È possibile vedere diverse conseguenze economiche in questa operazione:

  • Da un lato, i gettoni staked sono bloccati, quindi vengono rimossi dalla circolazione finché il validatore non smette di convalidare i nuovi blocchi. Questi token non possono essere venduti, il che può impedire la pressione di vendita sull’asset (e quindi il calo del prezzo). In questo modo, con l’aumento del valore della criptovaluta depositata, il validatore è incentivato a rispettare le regole per non perdere i propri token.
  • D’altra parte, con l’aumento del valore della criptovaluta, aumenta anche il valore delle ricompense ricevute dal convalidatore per ogni blocco convalidato, il che renderà conveniente l’investimento e incentiverà il convalidatore a continuare la sua attività.

Potremmo aggiungere che questo aumento di valore potrebbe avere un effetto incentivante per l’ingresso di nuovi attori in questo campo e quindi aumentare il livello di decentralizzazione della rete.

Tuttavia, è necessario qualificare questa affermazione: alcune reti limitano il numero di validatori che possono unirsi ad esse a causa della particolarità dell’algoritmo di consenso utilizzato. Questo è il caso, ad esempio, di Cosmos Network e delle reti costruite tramite il suo kit di sviluppo, che generalmente limitano le loro reti a 100~150 validatori.

Delegated staking (Staking delegato)

In genere, l’accatastamento richiede il blocco di un numero minimo di gettoni che rappresentano un valore fiat altrettanto grande. Ad esempio, la blockchain Fantom richiede una puntata di 500.000 FTM per diventare un validatore (cioè oltre 1 milione di dollari).

Questo impedisce a gran parte dei possessori di token di partecipare alla convalida, per cui è possibile delegare i propri coins a validatori che hanno già aderito alla rete. In qualità di delegatore, riceverete ricompense in proporzione all’importo delegato, per una commissione sulle ricompense ottenute. Avalanche, Solana, Cosmos, Terra (LUNA) sono reti che consentono la delega dei token.

Un altro esempio: per la rete Elrond, i validatori devono mettere in garanzia 2.500 EGLD per esercitare la loro funzione, il che equivale a più di 350.000 dollari al momento in cui scriviamo. È quindi possibile delegare gli EGLD e partecipare alla convalida (minimo 1 EGLD).

Va notato che i rischi legati allo staking (slashing, ad esempio) sono addebitati in modo diverso a seconda della rete: sulla rete Tezos, i delegatori non saranno colpiti da potenziali sanzioni, cosa che non succede per la rete Cosmos.

È quindi necessario conoscere la politica adottata dalla rete che si vuole utilizzare per il staking.

Come funziona il cripto staking?

Esistono due modi per conservare le criptovalute:

  • Diventate voi stessi un validatore di blockchain
  • Delegare i token a un validatore preesistente

Mentre il primo garantisce il controllo e la gestione dell’investimento, il secondo ha il vantaggio di non doversi preoccupare della manutenzione informatica del nodo.

Se volete diventare un validatore di una rete blockchain, dovrete informarvi sul numero minimo di coins (gettoni) richiesti, sui requisiti minimi del server per gestire il vostro nodo e su varie altre informazioni. Queste informazioni possono (e devono) essere reperite sui siti web ufficiali della rete per cui si desidera operare.

Se volete semplicemente far crescere le vostre criptovalute e creare un reddito passivo, la soluzione più pratica è quella del delegate staking. In effetti, esistono spesso piattaforme sviluppate a questo scopo, sulle quali è possibile scegliere rapidamente il proprio validatore da un elenco e delegargli le proprie gettoni.

Quali sono i rischi dell'staking?

Sebbene lo staking sia meno rischioso della DeFi, non è esente da rischi. Il rischio principale dello staking è la necessità di bloccare le vostre gettoni.

Per sbloccare i fondi è necessario un certo periodo di tempo, durante il quale i mercati non dormono. Esiste quindi un rischio intrinseco nella volatilità del valore delle criptovalute puntate.

Esempio: Avete messo in staking Cosmos Network (ATOM), per riaverli dovete aspettare 21 giorni. Durante i 21 giorni, il prezzo può scendere, quindi è importante prendere in considerazione questo tempo di sblocco prima di investire le proprie monete.

Inoltre, va notato che i tassi di interesse (rendimenti) possono variare in base a diversi criteri: il numero di validatori connessi alla rete, l’inflazione del token dato in premio ai validatori o il numero di utenti della blockchain in questione.

Poiché il rendimento non è stabile, dovrete prestare attenzione alle vostre prospettive di investimento.

Infine, come abbiamo già accennato, alcune penalizzazioni possono colpirvi a seconda della rete utilizzata e del metodo di puntata scelto (diretto o delegato).

Per saperne di più su come funziona la blockchain e, inoltre, su cosa comporta lo staking, potete consultare il nostro articolo sugli algoritmi di consenso.

Ti potrebbe piacere anche

Che cosa è una valuta digitale emessa dalla banca centrale o CBDC

Esplorare Il Mondo Dei Mainnet Nella Tecnologia Blockchain

Che cos’è un acquisto OTC?

Perché i token LP hanno un valore?

Che Cos’è Un’Offerta Iniziale Di Moneta (ICO)?

TAGGATO Principiante

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 22 Maggio 2022
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente A cosa serve un smart contract (contratto intelligente) in Crypto?
Articolo Successivo Che cos’è un algoritmo di consenso sulla blockchain?
3 Comments
  • 👉 DeFi : Il gigante dello staking di ETH, Lido, si apre al Layer 2 - CriptoSociety
  • 👉 DeFi: Ethereum staking entra nel portafoglio MetaMask - CriptoSociety
  • 👉 HODL vs Staking Qual è la migliore strategia? - CriptoSociety

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
La FIFA annuncia una partnership strategica con Algorand (ALGO).
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop StarkNet: Come essere idonei?
Airdrop MetaMask: Come essere idonei
Airdrop Layer Zero: Come diventare idonei?
Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?