CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • jeet-detector-botJDB(JDB)
    $0.022-0.61% 24H
    JDB
    24ore : -0.61%
    Volume:$16,130.12
    Cap. del mercato :$2,158,357,388,758,142.00
  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $23,099.001.66% 24H
    BITCOIN
    24ore : 1.66%
    Volume:$32,423,819,135.00
    Cap. del mercato :$443,773,480,075.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,595.322.12% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 2.12%
    Volume:$7,603,058,012.00
    Cap. del mercato :$190,380,981,755.00
  • usdex-stablecoinUSDEX(USDEX)
    $1.07-0.96% 24H
    USDEX
    24ore : -0.96%
    Volume:$127,740.00
    Cap. del mercato :$110,959,993,107.00
  • tetherTether(USDT)
    $0.997-0.24% 24H
    TETHER
    24ore : -0.24%
    Volume:$40,875,181,403.00
    Cap. del mercato :$67,353,096,415.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $0.999-0.11% 24H
    USD COIN
    24ore : -0.11%
    Volume:$2,785,525,477.00
    Cap. del mercato :$42,070,340,903.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $311.881.99% 24H
    BNB
    24ore : 1.99%
    Volume:$665,369,627.00
    Cap. del mercato :$41,858,951,600.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.4083.47% 24H
    XRP
    24ore : 3.47%
    Volume:$1,197,429,715.00
    Cap. del mercato :$20,642,588,729.00
  • binance-usdBinance USD(BUSD)
    $1.000.130% 24H
    BINANCE USD
    24ore : 0.130%
    Volume:$8,764,689,462.00
    Cap. del mercato :$16,046,502,866.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.3894.67% 24H
    CARDANO
    24ore : 4.67%
    Volume:$479,184,900.00
    Cap. del mercato :$13,569,953,517.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza critto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Blockchain
    • Ethereum
    NotizieAltro
    L’arrivo dei NFT sulla blockchain di Bitcoin sta dividendo la comunità
    6 ore fa
    DeFi: la SEC preoccupata riguardo una ripresa del protocollo Mango Markets
    17 ore fa
    Un cofondatore di Yuga Labs si ritira per motivi di salute
    1 giorno fa
    Notizie crypto #6 della settimana del 23 gennaio 2023
    2 giorni fa
    Il token DYDX vola mentre uno sblocco viene rimandato a dicembre
    3 giorni fa
  • Guide E Tutorial
    Guide E Tutorial
    Navigare nel mondo delle criptovalute non è sempre facile! Qui trovate tutte le risorse essenziali per capire e acquistare bitcoin o altre criptovalute, scegliere un…
    Altro
    Notizie principali
    Cos’è il Web 3, una versione decentralizzata di Internet?
    8 mesi fa
    Bitget Tutorial 2022 e Recensioni : Piattaforma affidabile o truffa?
    3 mesi fa
    Ledger Nano S Plus: la nostra opinione sul portafoglio di criptovalute e sulla sua sicurezza
    3 mesi fa
    Ultime notizie
    Mantieni Al Sicuro La Tua Criptovaluta Con Il Portafoglio Hardware SafePal S1
    2 giorni fa
    Binance recensioni 2023 & Tutorial : Piattaforma affidabile o truffa?
    4 giorni fa
    Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?
    5 giorni fa
    Airdrop Layer Zero: Come diventare idonei?
    1 settimana fa
Lettura Che cos’è un fork?
Condividi
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Aa
Ricerca
Follow
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Home » Blog » Che cos’è un fork?
BlockchainL'accademia

Che cos’è un fork?

CriptoSociety
Articolo aggiornato. 2022/08/15 at 4:41 PM
CriptoSociety 6 mesi fa
Condividi

Il termine fork è ricorrente nel mondo delle criptovalute ma non lo capite bene? Sei nel posto giusto per capire finalmente il suo significato 🙂

Tabella dei Contenuti
La blockchain e le sue ramificazioni Fork e consensoLe conferme

Cosa si intende per fork?

Cominciamo a tradurre la parola fork, molto usata nel linguaggio dell’informatica e della gestione dei progetti. Questa parola è usata per indicare una biforcazione, cioè una divisione in più rami. Nel contesto della blockchain, si riferisce alla divisione della blockchain in due chain distinte.

Un fork può essere causato dalla divergenza delle regole di consenso, nel qual caso si parla di hard fork, che si riferisce a una separazione della chain che di solito è permanente.

Per estensione, il termine hard fork viene utilizzato anche per indicare una modifica non retroattiva delle regole di consenso che può causare questo tipo di fork. 

- Pubblicità -
Ad image

Inoltre, seguendo questa logica, il soft fork è una modifica del protocollo compatibile con il passato che rischia di creare un fork solo se non viene applicata dalla maggioranza della potenza di calcolo della rete.

In questo articolo ci concentreremo sui fork comuni, cioè quelli che non derivano da una modifica delle regole di consenso, e ci limiteremo al caso di Bitcoin.

Non ci soffermeremo sulle ” Soft Forks ” e sulle ” Hard Forks “. 

La blockchain e le sue ramificazioni

Il libro mastro utilizzato da una criptovaluta è, di norma, una blockchain. Ogni blocco è un insieme di transazioni con data e ora, che viene convalidato per essere aggiunto alla catena. Ogni blocco è collegato al blocco precedente attraverso l’azione di un validatore.

Nel caso di Bitcoin, la convalida avviene attraverso il calcolo di una prova di lavoro per un minatore: per collegare il blocco al blocco precedente, il minatore deve dimostrare di aver speso energia trovando la soluzione a un problema matematico legato al contesto. Il miner condivide quindi il suo blocco con i nodi della rete che lo verificano.

Tuttavia, nulla impedisce a un minatore di ignorare un blocco e di collegare il proprio blocco alla continuazione di un blocco precedente: ciò crea la cosiddetta fork o ramificazione della catena.

Questa biforcazione può essere abbastanza benevola: se due minatori trovano ciascuno un blocco in un breve intervallo di tempo, allora entrambi rilasciano la loro soluzione nello stesso momento, e questo in buona fede.

Ma può anche essere causato da un attore malintenzionato che vuole censurare una transazione contenuta nell’ultimo blocco.

In entrambi i casi, si crea un conflitto sulla rete, poiché entrambi i blocchi sono validi agli occhi del protocollo. Pertanto, è necessario assicurarsi che siano separati.

Fork e consenso

I fork comuni sono risolti da una semplice regola, enunciata da Satoshi Nakamoto nel white paper di Bitcoin: la chain più lunga (cioè quella con il maggior numero di lavori accumulati) è quella che deve essere selezionata dalla rete.

Pertanto, se c’è un conflitto tra due catene della stessa lunghezza, il conflitto viene risolto non appena viene trovato un nuovo blocco. La catena più lunga (che di solito è quella con il maggior numero di blocchi) viene accettata come valida dalla rete.

Il blocco presente nella catena più corta viene invalidato. Tuttavia, viene mantenuto da tutti i nodi connessi nella rete in caso di superamento della catena da parte dell’altro.

Nella rete Bitcoin, i blocchi scartati in questo modo sono chiamati blocchi orfani e, fortunatamente, stanno diventando sempre più rari. L’elenco di questi blocchi è disponibile su BitcoinChain.com.

Questo principio permette quindi ai nodi della rete di accordarsi su quale sia il registro giusto, per raggiungere un consenso. Questo algoritmo è chiamato algoritmo di consenso proof-of-work di Nakamoto.

Si noti che non tutte le criptovalute utilizzano questo algoritmo e ne utilizzano delle varianti. Ethereum, ad esempio, si basa su Ethash, che seleziona la catena più pesante introducendo blocchi invalidati (chiamati in questo caso uncle block).

Le conferme

Il modello di consenso di Bitcoin si basa quindi sulla regola della catena più lunga. Per questo motivo si consiglia, quando si effettua una transazione, di prestare attenzione al blocco in cui si trova prima di considerarla definitiva. Questo perché la catena potrebbe essere riorganizzata in caso di un attacco del 51%, che richiederebbe la metà della potenza di calcolo della rete.

Una conferma è l’inclusione di una transazione in un blocco. Per estensione, il numero di conferme si riferisce al numero di blocchi che dovrebbero essere sostituiti per far scomparire la transazione. 

In Bitcoin, il numero di conferme è il grado in cui si può valutare la sua definitività. Pertanto, una transazione è considerata irreversibile dopo 6 conferme. 

Si tenga presente, che nella maggior parte dei casi è sufficiente una sola conferma.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Criptosociety non è responsabile della qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non potrà essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, di eventuali danni o perdite causati dall'utilizzo dei prodotti o dei servizi evidenziati in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono per loro natura rischiosi; i lettori dovrebbero fare le loro ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo nella misura delle loro capacità finanziarie. Questo articolo non costituisce una raccomandazione d'investimento.

Ti potrebbe piacere anche

Che cosa è una valuta digitale emessa dalla banca centrale o CBDC

Esplorare Il Mondo Dei Mainnet Nella Tecnologia Blockchain

Che cos’è un acquisto OTC?

Perché i token LP hanno un valore?

Che Cos’è Un’Offerta Iniziale Di Moneta (ICO)?

TAGGATO Intermediario

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 17 Agosto 2022
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Ethereum (ETH): il Merge è ora previsto intorno al 15 settembre
Articolo Successivo CZ accusa FTX di manipolare il suo libro ordini?
1 Commento
  • 👉 Il token SRM di Serum guadagna il 100% dopo un fork di emergenza - CriptoSociety

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
La FIFA annuncia una partnership strategica con Algorand (ALGO).
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop StarkNet: Come essere idonei?
Airdrop MetaMask: Come essere idonei
Airdrop Layer Zero: Come diventare idonei?
Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?