Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $28,711.001.98% 24H
    BITCOIN
    24ore : 1.98%
    Volume:$18,090,495,801.00
    Cap. del mercato :$553,717,819,352.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,837.441.91% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 1.91%
    Volume:$9,963,925,592.00
    Cap. del mercato :$221,066,332,542.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.000.060% 24H
    TETHER
    24ore : 0.060%
    Volume:$27,697,401,300.00
    Cap. del mercato :$79,805,972,339.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $317.850.330% 24H
    BNB
    24ore : 0.330%
    Volume:$598,723,699.00
    Cap. del mercato :$50,206,554,733.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.000.170% 24H
    USD COIN
    24ore : 0.170%
    Volume:$4,051,610,602.00
    Cap. del mercato :$32,587,469,685.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.5370.300% 24H
    XRP
    24ore : 0.300%
    Volume:$2,038,293,456.00
    Cap. del mercato :$27,739,244,093.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.3974.86% 24H
    CARDANO
    24ore : 4.86%
    Volume:$738,917,212.00
    Cap. del mercato :$13,910,377,834.00
  • staked-etherLido Staked Ether(STETH)
    $1,828.941.79% 24H
    LIDO STAKED ETHER
    24ore : 1.79%
    Volume:$20,161,763.00
    Cap. del mercato :$10,779,868,748.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0783.30% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 3.30%
    Volume:$486,446,532.00
    Cap. del mercato :$10,740,242,977.00
  • matic-networkPolygon(MATIC)
    $1.122.06% 24H
    POLYGON
    24ore : 2.06%
    Volume:$329,532,140.00
    Cap. del mercato :$10,180,408,896.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Che cos’è un Layer 3 nel mondo della blockchain?
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Che cos’è un Layer 3 nel mondo della blockchain?
BlockchainL'accademia

Che cos’è un Layer 3 nel mondo della blockchain?

CriptoSociety
Di CriptoSociety 20 Ottobre 2022
Condividi
6 minuti di lettura

Dopo il layer 2, troviamo il layer 3, che è un terzo strato aggiunto alla rete con l'obiettivo di aggiungere iper-scalabilità e interoperabilità tra le diverse blockchain. In questo articolo troverete maggiori informazioni sulla loro utilità e sul loro funzionamento.

Tabella dei Contenuti
Quali sono gli obiettivi di un layer 3 Come funziona il layer 3?Quali sono i vantaggi di un layer 3Quali sono gli svantaggi del layer 3Conclusione

Blockchain Layer 3 : cos'è e come funziona

Quali sono gli obiettivi di un layer 3

I layer 3 sembrano essere ancora agli inizi nel mondo della blockchain. Tuttavia, hanno un grande futuro grazie ai problemi che intendono risolvere.

Per capire a cosa servono i livelli 3, dobbiamo tornare ai 3 principi principali che regolano il mondo della blockchain.

È il trilemma della blockchain:

  • Scalabilità: è legata alla velocità e ai costi di transazione. È necessario adattarsi alle fluttuazioni della domanda, sia che ci siano 150 o 3 milioni di persone sulla rete.
  • Sicurezza: legata alla verifica dell’autenticazione delle transazioni, all’impossibilità di modificarle dopo la convalida e alla difficoltà di un attacco alla rete.
  • Decentralizzazione: legata al suo funzionamento autonomo, in cui le regole sono definite a monte. Non possono essere modificati da un organo centrale

I layer 3 possono quindi aumentare la scalabilità delle reti consentendo un aumento del numero di transazioni. Gli L3 consentono di decuplicare la capacità transazionale di una rete agendo come un overlay di layer 2.

Teoricamente, un ecosistema di Layer 3 può eseguire centinaia di migliaia di transazioni al secondo, rispetto alle 4 del protocollo BTC, che è un Layer 1.

I livelli 3 possono essere costruiti per migliorare l’interoperabilità da una blockchain all’altra. Ciò consente la condivisione di applicazioni, l’invio di fondi da un indirizzo Ethereum a un indirizzo Bitcoin/Solana…

Gli L3 possono anche essere utilizzati per aggiungere funzionalità specifiche ai Layer 2, come la possibilità di effettuare transazioni anonime o di ospitare applicazioni specifiche. L’interesse è che un’applicazione specifica su un L3 consente di isolare i problemi su questo livello 3 senza influenzare le blockchain sottostanti ( layer 1 e layer 2).

Esempio di scala frattale nell'ecosistema StarkNet

Come funziona il layer 3?

È sufficiente capire che gli strati hanno l’obiettivo comune di realizzare un ecosistema perfetto. Ci sono diversi strati, ognuno con la sua particolarità e il suo ruolo:

- Pubblicità -
Ad image
  • Layer 0: è la radice. Ad esempio, la rete Internet, i server, i protocolli, ecc.
  • Layer 1: è l’aspetto della sicurezza e della robustezza. La rete Bitcoin, Ethereum…
  • Layer 2: questo livello è specializzato in prestazioni e scalabilità. Sidechain (Polygon…) e rollup (Optimism, Arbitrum…)
  • Layer 3: si tratta di interoperabilità e iper-scalabilità. Uno dei primi è StarkNet con il suo ramo di sviluppo StarkEx.
 

Come si vede nell’esempio precedente, Bitcoin, che è un layer 1, sembra essere ben decentralizzato e molto sicuro, ma con una scalabilità molto bassa (4 transazioni al secondo). Ulteriori strati vengono in soccorso per aumentarne la scalabilità, sfruttando al contempo la sicurezza del primo strato.

Quali sono i vantaggi di un layer 3

I Layer 3 aumentano la scalabilità delle blockchain e forniscono quindi costi di transazione molto bassi o addirittura nulli, impedendo la congestione della rete. Ad esempio, le commissioni di transazione sulle soluzioni di livello 1 possono raggiungere diverse centinaia di euro in caso di congestione. Così vediamo l’efficienza del layer 3.

Un altro vantaggio è quello di evitare la perdita di criptovalute quando si scambia tra due blockchain non compatibili. Infatti, al momento, senza il livello 3, non è possibile effettuare uno scambio dalla rete BTC a quella ETH senza un bridge. Se durante la transazione si verifica un errore tra la rete di ricezione e quella di invio, i fondi andranno persi.

Quali sono gli svantaggi del layer 3

Gli svantaggi delle soluzioni Layer 3 risiedono nelle loro caratteristiche. Aggiungono un livello alla rete utilizzando la sicurezza dei livelli sottostanti, per cui se il livello 1 o il livello 2 hanno problemi, questi si ripercuotono sui livelli superiori.

Di conseguenza, la sicurezza della rete dipende sempre più dai protocolli e dalle applicazioni, con conseguente rischio di vulnerabilità tra i diversi ponti. Questa vulnerabilità può essere espressa in diversi modi:

  • Phishing / truffe
  • Hack
  • Perdita dei dati personali…

 

Inoltre, l’impilamento dei livelli aggiunge complessità e dipendenze tra i diversi livelli.

Conclusione

I Layers 3 sembrano destinati a un grande futuro. Hanno già un posto predefinito nell’ecosistema della blockchain e delle criptovalute. Queste soluzioni, che migliorano le caratteristiche di una blockchain senza doverne creare una nuova, rendono la rete sostenibile.

In ogni caso, bisogna sempre tenere presente il trilemma della blockchain in tutti i suoi aspetti, soprattutto quello della sicurezza.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Criptosociety non è responsabile della qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non potrà essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, di eventuali danni o perdite causati dall'utilizzo dei prodotti o dei servizi evidenziati in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono per loro natura rischiosi; i lettori dovrebbero fare le loro ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo nella misura delle loro capacità finanziarie. Questo articolo non costituisce una raccomandazione d'investimento.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

Le diverse tipologie di blockchain e le loro differenze: una panoramica completa

Cos’è un NFT generativo e come crearne uno? Scopriamo il potere della creatività algoritmica!

Cos’è un Indirizzo Stealth nella Blockchain? Scopriamo insieme la magia della Privacy!

Exchange Centralizzati: Una panoramica dettagliata su funzionamento, vantaggi e rischi

TAGGATO Intermediario

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 20 Ottobre 2022
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Che cos’è un layer 0?
Articolo Successivo Un direttore di Celsius viene assunto da JP Morgan

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?
Airdrop Prime Protocol – Come essere idonei?
JustBetOfficial – Ricevi un Airdrop giocando al Casinò

Potresti anche piacere

L'accademiaTrading

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

27 Marzo 2023
Basi CriptoL'accademia

Le diverse tipologie di blockchain e le loro differenze: una panoramica completa

26 Marzo 2023
L'accademiaNFT

Cos’è un NFT generativo e come crearne uno? Scopriamo il potere della creatività algoritmica!

25 Marzo 2023
BlockchainL'accademia

Cos’è un Indirizzo Stealth nella Blockchain? Scopriamo insieme la magia della Privacy!

25 Marzo 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?