Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $28,623.001.68% 24H
    BITCOIN
    24ore : 1.68%
    Volume:$18,196,367,698.00
    Cap. del mercato :$555,619,803,693.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,830.911.56% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 1.56%
    Volume:$10,008,764,468.00
    Cap. del mercato :$221,392,981,699.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.000.160% 24H
    TETHER
    24ore : 0.160%
    Volume:$27,858,614,557.00
    Cap. del mercato :$79,742,708,740.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $317.640.160% 24H
    BNB
    24ore : 0.160%
    Volume:$464,591,248.00
    Cap. del mercato :$50,275,343,697.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $0.999-0.23% 24H
    USD COIN
    24ore : -0.23%
    Volume:$4,062,502,256.00
    Cap. del mercato :$32,496,592,251.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.535-0.33% 24H
    XRP
    24ore : -0.33%
    Volume:$2,031,166,949.00
    Cap. del mercato :$27,702,737,852.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.3964.62% 24H
    CARDANO
    24ore : 4.62%
    Volume:$740,553,660.00
    Cap. del mercato :$13,931,170,038.00
  • staked-etherLido Staked Ether(STETH)
    $1,825.901.68% 24H
    LIDO STAKED ETHER
    24ore : 1.68%
    Volume:$20,144,911.00
    Cap. del mercato :$10,812,126,190.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0773.30% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 3.30%
    Volume:$491,568,814.00
    Cap. del mercato :$10,762,176,218.00
  • matic-networkPolygon(MATIC)
    $1.122.00% 24H
    POLYGON
    24ore : 2.00%
    Volume:$353,491,342.00
    Cap. del mercato :$10,216,004,927.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Che cos’è una Remote Procedure Call (RPC)?
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Che cos’è una Remote Procedure Call (RPC)?
BlockchainL'accademia

Che cos’è una Remote Procedure Call (RPC)?

Un RPC, o Remote Procedure Call, è un protocollo di comunicazione fondamentale del Web3 poiché consente di interagire con le blockchain. Ne hai probabilmente sentito parlare se hai già interagito con applicazioni decentralizzate o con il testnet di una blockchain. Ma cosa è esattamente un RPC? Come viene applicato questo protocollo alla blockchain? Ci sono rischi nell'utilizzo di un RPC?

CriptoSociety
Di CriptoSociety 21 Febbraio 2023
Condividi
7 minuti di lettura

Che cos'è un RPC?

Un Remote Procedure Call (RPC), o chiamata di procedura remota in italiano, è un protocollo di comunicazione che consente a un programma di avviare una procedura su un altro programma ospitato in un’altra rete, senza conoscere i dettagli di quest’ultimo.

 

Il programma che effettua la richiesta è il client, mentre il programma che fornisce il servizio è il server. In altre parole, un RPC consente a un client di richiedere a un server remoto di fare qualcosa per lui.

 

Per semplificare al massimo, immaginiamo che tu sia il cliente e che il server sia il tuo amico. Chiedi al tuo amico di preparare una torta e poi di inviartela. Questo funziona come un RPC.

 

Tu fornisci al server alcuni parametri: l’ordine di preparare la torta e poi di inviarla. Successivamente, il server gestisce la richiesta (preparare la torta) e ti invia i risultati (invio della torta).

 

Così come in una chiamata di procedura locale, quando un RPC viene avviato dal client, i parametri della procedura vengono trasferiti sulla rete al server e la procedura viene eseguita da questo server. Una volta completata la procedura, i risultati vengono trasferiti al client in senso inverso.

- Pubblicità -
Ad image

L'applicazione del RPC nella blockchain

L’RCP è ampiamente utilizzato nella tecnologia blockchain. Infatti, si tratta del protocollo che consente alle applicazioni decentralizzate (dApp) di interagire con una blockchain. Se hai già utilizzato un portafoglio digitale come MetaMask, allora hai già utilizzato un RPC.

 

Quando si utilizza un’applicazione decentralizzata come Uniswap, Aave o Curve, è necessario collegarvi un portafoglio che supporti una rete compatibile. Il portafoglio funge da intermediario tra le azioni che esegui sull’interfaccia della dApp e la blockchain.

 

L’RCP configurato sul portafoglio svolge questo lavoro di comunicazione tra la dApp e la blockchain. Anche se non si tocca nulla, ogni portafoglio ha un RCP configurato per impostazione predefinita per le reti che supporta, quindi funziona senza l’intervento dell’utente.

 

Dal punto di vista dell’esperienza dell’utente, si fa clic sull’interfaccia della dApp per eseguire l’azione desiderata e si conferma l’azione con il proprio portafoglio.

Ma più precisamente, l’interazione con la blockchain avviene tramite la comunicazione con un nodo RPC. Questi nodi detengono una copia del registro delle transazioni (la blockchain), che consente di accedervi collegandosi.Pertanto, in questo contesto:

 

  • Applicazione decentralizzata: client;
  • Nodi RPC: server.

 

Quindi, un RPC consente al client di effettuare una richiesta al server a distanza. Qui, la dApp fa una richiesta a un nodo. I nodi sono gestiti da entità o individui situati ovunque nel mondo, da qui l’utilizzo dell’RCP.

 

Tuttavia, è necessario che il nodo sia in grado di rispondere a una richiesta RCP, quindi è necessario installare un software che lo consenta. Questo tipo di nodo deve essere distinto dai nodi di mining e dai nodi validatori.

 

Infine, una volta che la dApp è connessa al nodo, può accedere a tutte le informazioni della blockchain. Quindi, quando la dApp inizia una richiesta, il nodo recupera le informazioni necessarie sulla blockchain e le invia alla dApp. È in questo modo che vengono eseguite le transazioni, ad esempio.

Cambiare RPC per proteggersi

I RPC utilizzati per impostazione predefinita dai portafogli digitali gestiscono il maggior volume di richieste, il che può causare un rallentamento del processo. Per questo motivo, cambiare RPC può essere utile.

 

Prima di farlo, è importante sapere che esistono due modi principali per utilizzare un nodo RPC:

 

  1. Installare il proprio nodo RPC, sia a casa che su un server in affitto;
  2. Utilizzare un provider di RPC come Infura o Alchemy, che gestisce i propri nodi RPC.

 

Il rischio principale dell’utilizzo di un provider di RPC è la censura delle transazioni. Inoltre, questi provider potrebbero in teoria tracciare ogni interazione che un individuo ha con la blockchain per monetizzarla.

 

Per impostazione predefinita, se non si è scelto un RPC sul proprio portafoglio, si utilizza quello di un provider che potrebbe prelevare i propri dati.

Anche se non tutti i provider di RPC adottano queste pratiche, è comunque un rischio da tenere in considerazione.

Come si può vedere dalla figura sopra, ConsenSys, l’azienda dietro a MetaMask, ha configurato per impostazione predefinita l’RCP di Infura per la rete Ethereum. Questo è anche il caso per le altre reti che MetaMask supporta nativamente, come Polygon, Optimism o Arbitrum One.

 

- Pubblicità -
Ad image

MetaMask è stata sotto i riflettori nel novembre del 2022, poiché è stato scoperto che ConsenSys prelevava alcuni dati degli utenti del RPC di Infura come gli indirizzi IP e gli indirizzi del portafoglio.

 

Se si desidera evitarlo, è possibile utilizzare il proprio nodo o utilizzare un altro provider di RPC. È sufficiente modificare l’URL dell’RCP nella scheda “Reti” delle impostazioni di MetaMask, come mostrato nella figura sopra.

 

Per trovare altri provider di RPC su una rete compatibile con Ethereum Virtual Machine (EVM), si può ad esempio utilizzare Chainlist, un sito che li elenca per rete. Tra i provider di RPC più conosciuti ci sono Alchemy, Ankr e Pokt Network.

L'utilizzo di una testnet

Cambiare l’RCP è anche particolarmente utile quando si utilizza una testnet di una blockchain. Infatti, quando molte persone utilizzano contemporaneamente una testnet con l’RCP configurato per impostazione predefinita, potrebbe non essere più possibile interagire con la blockchain della testnet a causa del numero troppo elevato di richieste.

 

Questo può accadere soprattutto durante eventi che richiedono di svolgere determinati compiti al fine di essere idonei a ricevere un airdrop, ad esempio.

 

In questo caso, è possibile cambiare l’RCP sulla rete di testnet nelle impostazioni del proprio portafoglio. In questo modo si potrà continuare ad interagire con la blockchain della testnet e completare i propri compiti.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Criptosociety non è responsabile della qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non potrà essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, di eventuali danni o perdite causati dall'utilizzo dei prodotti o dei servizi evidenziati in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono per loro natura rischiosi; i lettori dovrebbero fare le loro ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo nella misura delle loro capacità finanziarie. Questo articolo non costituisce una raccomandazione d'investimento.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

Le diverse tipologie di blockchain e le loro differenze: una panoramica completa

Cos’è un NFT generativo e come crearne uno? Scopriamo il potere della creatività algoritmica!

Cos’è un Indirizzo Stealth nella Blockchain? Scopriamo insieme la magia della Privacy!

Exchange Centralizzati: Una panoramica dettagliata su funzionamento, vantaggi e rischi

TAGGATO Principiante

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 21 Febbraio 2023
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Azuki: la collezione di NFT che sta sfidando i leader del mercato NFT?
Articolo Successivo Airdrop Ordinals Wallet – Come essere idonei?

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?
Airdrop Prime Protocol – Come essere idonei?
JustBetOfficial – Ricevi un Airdrop giocando al Casinò

Potresti anche piacere

L'accademiaTrading

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

27 Marzo 2023
Basi CriptoL'accademia

Le diverse tipologie di blockchain e le loro differenze: una panoramica completa

26 Marzo 2023
L'accademiaNFT

Cos’è un NFT generativo e come crearne uno? Scopriamo il potere della creatività algoritmica!

25 Marzo 2023
BlockchainL'accademia

Cos’è un Indirizzo Stealth nella Blockchain? Scopriamo insieme la magia della Privacy!

25 Marzo 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?