L’asta degli attivi di Celsius, prevista per il 25 aprile 2023, ha attirato l’attenzione delle piattaforme di scambio criptovalute Coinbase e Gemini. Queste piattaforme sembrano supportare due distinti gruppi di investitori nelle loro offerte per acquisire gli attivi del prestatore cripto in bancarotta, il che potrebbe portare alla continuazione delle attività dell’azienda piuttosto che alla sua liquidazione.
Emergono consorzi di investitori concorrenti
Il primo consorzio di investitori, chiamato Fahrenheit, è guidato dal fondatore di TechCrunch, Michael Arrington, e include U.S. Data Mining Group Inc, Proof Group Capital Management LLC, Ravi Kaza, l’ex CEO di Algorand, Steven Kokinos, e Coinbase. Il secondo consorzio, sostenuto da Gemini, è composto da Van Eck Absolute Return Advisers Corporation, Global X Digital e Plutus Lending LLC.
Gli addetti ai lavori ritengono che i nuovi offerenti, sostenuti dai giganti delle cripto Coinbase e Gemini, abbiano maggiori possibilità di aggiudicarsi l’asta e di acquisire gli attivi dell’impresa fallita.
Un futuro per la rete Celsius oltre alla liquidazione
Il consorzio Fahrenheit di Michael Arrington prevede di mantenere Celsius in attività piuttosto che liquidare i suoi attivi. Arrington desidera creare una nuova azienda che possegga importanti attivi minerari in bitcoin, prestiti a privati e istituzioni, un portafoglio diversificato di attivi cripto di base e un portafoglio di venture capital. Questa strategia offre un futuro più luminoso per il prestatore cripto in difficoltà, che potrebbe alla fine trarre vantaggio dall’coinvolgimento dei pesi massimi del settore, Coinbase e Gemini.
Se uno dei nuovi gruppi di investitori dovesse aggiudicarsi l’asta, Celsius potrebbe dover pagare fino a 20 milioni di dollari di penali all’offerta iniziale, NovaWulf Digital Management. L’asta dal vivo, prevista per il 25 aprile alle 14:00, si terrà presso l’ufficio di Manhattan dello studio legale della rete Celsius, Kirkland & Ellis.