La piattaforma di criptovalute Coinbase presenta il proprio Layer 2 Ethereum: Base. La rete è costruita utilizzando la suite OP di Optimism e ha l’obiettivo di attirare milioni di nuovi utenti nel settore delle criptovalute nei prossimi anni. Il testnet di Base è stato lanciato da Coinbase proprio da questo giovedì.
1/ 🔵 We’re excited to announce @BuildOnBase.
— Coinbase (@coinbase) February 23, 2023
Base is an Ethereum L2 that offers a secure, low-cost, developer-friendly way for anyone, anywhere, to build decentralized apps.
Our goal with Base is to make onchain the next online and onboard 1B+ users into the cryptoeconomy. pic.twitter.com/RmwZFJzGGs
Base: il layer 2 open-source di Coinbase
Coinbase ha rapidamente temperato gli entusiasmi di alcuni membri della comunità spiegando che il progetto Base non prevede alcun token (e quindi alcun airdrop). “Base non è un token. Non prevediamo di emettere un nuovo token di rete per Base e utilizzeremo ETH come token di gas nativo”.
Per abbracciare pienamente la decentralizzazione, Coinbase ha scelto di costruire Base sull’OP Stack di Optimism. Infatti, Coinbase si unisce ad Optimism come sviluppatore principale su questo OP Stack open-source, un set di strumenti di sviluppo per la rete Optimism.
Tuttavia, Base non si limiterà ad Ethereum e fornirà anche un accesso facile e sicuro ad altri network L2 come Optimism, nonché ad altri ecosistemi e blockchain L1 come Bitcoin, Solana o Cosmos.
Coinbase consentirebbe agli sviluppatori di integrare direttamente i loro prodotti su Base e di fornire accesso alle transazioni in fiat – puntando a un numero stimato di 110 milioni di utenti e 80 miliardi di dollari di asset sulla piattaforma nell’ecosistema Coinbase.
Nel frattempo, Coinbase ha annunciato il lancio del Base Ecosystem Fund, un fondo destinato a “investire e sostenere progetti start-up basati su Base e che soddisfino i nostri criteri di investimento”.
Articolo in corso di scrittura…