Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $27,182.000.260% 24H
    BITCOIN
    24ore : 0.260%
    Volume:$333,102,604,345.00
    Cap. del mercato :$527,077,752,073.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,903.430.740% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 0.740%
    Volume:$5,526,415,927.00
    Cap. del mercato :$228,841,953,818.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.0000.0100% 24H
    TETHER
    24ore : 0.0100%
    Volume:$12,985,457,830.00
    Cap. del mercato :$83,142,737,778.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $305.87-0.51% 24H
    BNB
    24ore : -0.51%
    Volume:$434,308,336.00
    Cap. del mercato :$48,318,734,400.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.000-0.01% 24H
    USD COIN
    24ore : -0.01%
    Volume:$2,192,701,190.00
    Cap. del mercato :$28,907,827,211.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.5251.88% 24H
    XRP
    24ore : 1.88%
    Volume:$1,014,572,016.00
    Cap. del mercato :$27,318,031,245.00
  • staked-etherLido Staked Ether(STETH)
    $1,902.160.720% 24H
    LIDO STAKED ETHER
    24ore : 0.720%
    Volume:$8,464,782.00
    Cap. del mercato :$13,372,976,061.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.3771.03% 24H
    CARDANO
    24ore : 1.03%
    Volume:$175,339,238.00
    Cap. del mercato :$13,206,806,586.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0730.480% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 0.480%
    Volume:$200,297,338.00
    Cap. del mercato :$10,128,006,741.00
  • solanaSolana(SOL)
    $21.150.460% 24H
    SOLANA
    24ore : 0.460%
    Volume:$211,877,160.00
    Cap. del mercato :$8,398,952,372.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Come funziona la crittografia hash?
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Come funziona la crittografia hash?
BlockchainL'accademia

Come funziona la crittografia hash?

CriptoSociety
Di CriptoSociety 19 Dicembre 2022
Condividi
9 minuti di lettura

La crittografia Hash è una potente tecnica di crittografia che consente di proteggere i dati da soggetti malintenzionati. È una parte importante della cybersecurity e per qualsiasi azienda o organizzazione che raccoglie, archivia e transa dati sensibili come informazioni sui clienti o registrazioni finanziarie.

Tabella dei Contenuti
Che cos'è la crittografia hashFunzione crittografica di hashTipi di algoritmi di hashVantaggi dell'utilizzo della crittografia hashLimiti della crittografia hashCome utilizzare la crittografia hashLe migliori pratiche per l'utilizzo della crittografia hash

Come funziona la crittografia e la funzione di hash?

il mondo diventa sempre più digitale e interconnesso, la crittografia degli hash diventa sempre più importante per proteggere i dati e garantire la privacy. In questo blog post analizzeremo il funzionamento della crittografia hash e i vari modi in cui può essere utilizzata per proteggere i dati. Discuteremo anche il motivo per cui è una parte così importante di qualsiasi strategia di sicurezza e i diversi strumenti e tecnologie che possono essere impiegati per raggiungere il livello di crittografia desiderato. Infine, esploreremo alcune delle migliori pratiche per l’implementazione della crittografia hash e come garantire la sicurezza dei vostri dati.

Che cos'è la crittografia hash

La crittografia hash, nota anche come hashing, è un processo di codifica dei dati in una stringa di caratteri di lunghezza fissa nota come “hash”. Questo hash serve come “impronta digitale” dei dati, che può essere utilizzata per verificarne l’autenticità e rilevare eventuali manomissioni. Gli hash vengono solitamente generati utilizzando un algoritmo crittografico, come SHA-2 o SHA-3, che utilizza funzioni matematiche per generare una “stringa di hash” unica basata sui dati in ingresso.

Ciò significa che anche una piccola modifica ai dati originali darà luogo a una stringa di hash completamente diversa, rendendo impossibile per chiunque indovinare l’hash dei dati originali.

Funzione crittografica di hash

La crittografia a hash funziona prendendo un messaggio (spesso definito “testo in chiaro”) e facendolo passare attraverso un algoritmo matematico che produce un risultato di lunghezza fissa, noto come “valore di hash”.

Questo valore di hash viene quindi utilizzato come “impronta digitale” del messaggio originale, rendendo quasi impossibile per chiunque decodificare il messaggio originale a partire dal valore di hash.

L’algoritmo utilizzato per la crittografia hash è progettato per produrre lo stesso valore hash per messaggi identici, ma valori hash diversi per messaggi diversi, garantendo così l’integrità dei dati.

Tipi di algoritmi di hash

Gli algoritmi di hash vengono utilizzati per criptare i dati. Trasformano i dati in un risultato di lunghezza fissa, chiamato valore di hash o message digest, che viene poi utilizzato per verificare l’integrità dei dati originali. Esistono tre tipi principali di algoritmi di hash: MD5, SHA-1 e SHA-2. MD5 è il più vecchio e il più utilizzato, ma si è scoperto che è vulnerabile ad alcuni tipi di attacchi. SHA-1 e SHA-2 sono più sicuri, ma richiedono una maggiore potenza di elaborazione. SHA-2 è l’algoritmo più sicuro ed è la scelta consigliata per la maggior parte delle applicazioni.

Vantaggi dell'utilizzo della crittografia hash

La crittografia degli hash è uno strumento di sicurezza fondamentale utilizzato da molte organizzazioni per proteggere i dati e rendere sicure le comunicazioni.

- Pubblicità -
Ad image

È un tipo di crittografia che converte il testo in chiaro in un codice di lunghezza fissa chiamato hash. La crittografia hash viene spesso utilizzata per memorizzare le password, verificare l’integrità dei dati e rilevare le manomissioni.

Viene anche utilizzata per rilevare modifiche dannose a file o applicazioni. L’uso della crittografia hash presenta numerosi vantaggi per la sicurezza, tra cui la garanzia dell’integrità dei dati, l’autenticità dei dati e la prevenzione della manomissione dei dati.

La crittografia hash aiuta anche a proteggere dagli attacchi brute force e fornisce un modo sicuro per archiviare i dati sensibili. La crittografia hash è una misura di sicurezza potente e affidabile che dovrebbe far parte di qualsiasi piano di sicurezza.

Limiti della crittografia hash

In questo documento abbiamo discusso le basi del funzionamento della crittografia hash e i potenziali vantaggi del suo utilizzo. Tuttavia, è importante notare che la crittografia hash ha alcune limitazioni. Queste includono le seguenti:

1. La sicurezza è forte solo quanto l’algoritmo utilizzato;

2. Se i dati di input sono troppo brevi, possono essere vulnerabili agli attacchi di tipo rainbow table;

3. Non è reversibile: non è possibile ottenere i dati originali dall’hash;

4. È vulnerabile agli attacchi di forza bruta;

5. Non può criptare grandi quantità di dati; e

6. Ha capacità limitate di rilevamento e correzione degli errori.

Sebbene queste siano tutte limitazioni importanti da considerare, la crittografia hash rimane uno strumento importante in molte applicazioni, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza dei dati.

Come utilizzare la crittografia hash

La crittografia a hash è un metodo di crittografia dei dati che utilizza un algoritmo matematico per convertire il testo in chiaro in una stringa di testo unica e di lunghezza fissa, nota come hash.

Questo hash viene calcolato a partire dal testo in chiaro originale e viene utilizzato per verificare l’integrità del file o del messaggio.

 

Per utilizzare la crittografia con hash, è necessario generare un hash, passando il testo in chiaro attraverso un algoritmo matematico di hashing. Questo crea un risultato unico basato sul testo in chiaro che può essere utilizzato per identificarlo.

L’output è chiamato anche “digest” o “valore di hash” ed è generalmente presentato come una stringa esadecimale. Il valore di hash può essere utilizzato per verificare l’integrità del testo in chiaro originale, poiché qualsiasi modifica dei dati comporta un valore di hash diverso.

Le migliori pratiche per l'utilizzo della crittografia hash

La crittografia Hash è una potente tecnica di crittografia che consente una comunicazione sicura tra due utenti. Se usata correttamente, può fornire la sicurezza necessaria per il trasferimento e l’archiviazione dei dati. Ecco alcune best practice per l’utilizzo della crittografia hash:

1. Scegliere un algoritmo di hashing affidabile e sicuro, come SHA-256 o SHA-512.

2. Utilizzate un valore di sale con la crittografia hash per renderla più difficile da decifrare.

3. Evitate di utilizzare più volte lo stesso valore di hash, perché può essere decifrato più facilmente.

4. Cambiate periodicamente il valore del sale per aumentare la sicurezza.

5. Utilizzate una funzione di derivazione della chiave (KDF) sicura per generare una chiave dalla vostra passphrase.

6. Conservare i valori di hash e di sale in modo sicuro.

7. Utilizzare una connessione sicura, come SSL/TLS, per il trasferimento dei dati.

8. Verificate regolarmente i vostri sistemi per individuare eventuali vulnerabilità di sicurezza.

In conclusione, l’hashing è una parte importante dell’informatica moderna e viene utilizzato per crittografare sia piccole che grandi quantità di dati.

- Pubblicità -
Ad image

La crittografia hash elabora una determinata quantità di dati e la converte in un risultato di lunghezza fissa noto come valore hash. Un valore hash è una sequenza unica di caratteri che non può essere invertita, il che lo rende ideale per una crittografia sicura.

L’hash è un metodo affidabile e sicuro per garantire l’integrità dei dati, che lo rende uno strumento prezioso per la crittografia dei dati.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Criptosociety non è responsabile della qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non potrà essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, di eventuali danni o perdite causati dall'utilizzo dei prodotti o dei servizi evidenziati in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono per loro natura rischiosi; i lettori dovrebbero fare le loro ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo nella misura delle loro capacità finanziarie. Questo articolo non costituisce una raccomandazione d'investimento.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

Che cos’è un token ERC-1155? Una panoramica dell’innovativo standard dei token

Che cos’è un token ERC-721? Una guida completa ai token non fungibili (NFT)

La Difficoltà di Mining: Cos’è e Come Funziona

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

Le diverse tipologie di blockchain e le loro differenze: una panoramica completa

TAGGATO Principiante

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 19 Dicembre 2022
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Cos’è un token ERC-20?
Articolo Successivo Cos’è un token di utilità?

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop StarkNet: Come essere idonei?
Airdrop MetaMask: Come essere idonei
Airdrop Layer Zero: Come diventare idonei?

Potresti anche piacere

L'accademiaNFT

Che cos’è un token ERC-1155? Una panoramica dell’innovativo standard dei token

11 Aprile 2023
L'accademiaNFT

Che cos’è un token ERC-721? Una guida completa ai token non fungibili (NFT)

10 Aprile 2023
BlockchainL'accademia

La Difficoltà di Mining: Cos’è e Come Funziona

8 Aprile 2023
L'accademiaTrading

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

27 Marzo 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?