Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $28,406.005.99% 24H
    BITCOIN
    24ore : 5.99%
    Volume:$22,132,145,032.00
    Cap. del mercato :$549,015,768,304.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,813.595.46% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 5.46%
    Volume:$11,636,682,231.00
    Cap. del mercato :$218,387,202,485.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.000.040% 24H
    TETHER
    24ore : 0.040%
    Volume:$33,925,229,599.00
    Cap. del mercato :$79,607,037,324.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $317.742.83% 24H
    BNB
    24ore : 2.83%
    Volume:$686,330,267.00
    Cap. del mercato :$50,153,976,746.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.00-0.11% 24H
    USD COIN
    24ore : -0.11%
    Volume:$4,724,162,762.00
    Cap. del mercato :$33,328,157,739.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.57117.35% 24H
    XRP
    24ore : 17.35%
    Volume:$5,111,719,986.00
    Cap. del mercato :$29,509,044,404.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.38811.27% 24H
    CARDANO
    24ore : 11.27%
    Volume:$541,886,270.00
    Cap. del mercato :$13,580,684,526.00
  • staked-etherLido Staked Ether(STETH)
    $1,811.435.41% 24H
    LIDO STAKED ETHER
    24ore : 5.41%
    Volume:$17,061,192.00
    Cap. del mercato :$10,650,848,917.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0765.33% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 5.33%
    Volume:$477,966,605.00
    Cap. del mercato :$10,563,829,275.00
  • matic-networkPolygon(MATIC)
    $1.148.94% 24H
    POLYGON
    24ore : 8.94%
    Volume:$489,725,484.00
    Cap. del mercato :$10,345,335,853.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Cosa è un attacco Sybil? (Sybil attack)
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Cosa è un attacco Sybil? (Sybil attack)
BlockchainL'accademia

Cosa è un attacco Sybil? (Sybil attack)

Con l'avvento delle reti peer-to-peer come la blockchain, molte persone si interessano a queste reti decentralizzate. Tuttavia, con un gran numero di persone, arrivano anche persone malintenzionate. I molteplici attacchi con perdite finanziarie di sette o otto cifre hanno messo in luce alcune vulnerabilità di questi protocolli di criptovalute e le hanno rese ricorrenti.

CriptoSociety
Di CriptoSociety 3 Marzo 2023
Condividi
8 minuti di lettura

In questo articolo esploreremo una delle minacce ben note delle reti peer-to-peer: gli attacchi Sybil, vedremo cosa implicano e come le reti blockchain cercano di prevenirli.

Tabella dei Contenuti
Cos'è un attacco Sybil?Quali sono i pericoli per le blockchain?Come possono le blockchain proteggersi dagli attacchi Sybil?Conclusione

Cos'è un attacco Sybil?

Chiamato in riferimento al libro “Sybil” che tratta del caso di studio di una donna diagnosticata con un disturbo dissociativo dell’identità, un attacco Sybil (o Sybil attack in inglese) è un tipo di attacco informatico.

 

Comunemente osservato nelle reti peer-to-peer, un attacco Sybil implica un utente malintenzionato che cerca di controllare o manipolare la rete utilizzando più account o nodi creati al suo interno.

Si tratta quindi di un’entità che cerca di controllare più entità su una rete per estendere la propria influenza.

 

Questo concetto è paragonabile alla recente ondata di falsi account su Twitter che cercano di influenzare il giudizio degli utenti utilizzando account con un numero di follower e in gran parte falsi (acquisto di follower o aumento di follower con l’uso di robot).

Questo attacco ai servizi su reti informatiche ha avuto molti altri nomi, tra cui “pseudo-spoofing” e “sock puppets”.

Si possono distinguere due tipi di attacchi Sybil:

- Pubblicità -
Ad image
  • Attacchi diretti: coinvolgono falsi nodi (nodi Sybil) che assumono l’identità di nodi autentici, finendo per essere considerati e per comunicare con il resto della rete di nodi autentici. In questo modo, la rete, comunicando con i nodi Sybil, accetta la loro influenza al suo interno.
  • Attacchi indiretti: in questo caso sono coinvolti nodi Sybil ma anche nodi normali. Tuttavia, a differenza degli attacchi diretti, questi non comunicano direttamente tra di loro. I nodi Sybil passeranno attraverso un nodo intermedio “normale” che comunica con il resto dei nodi autentici della rete e li corrompe. In questo modo, il nodo intermedio agisce sulla rete tramite il nodo Sybil per procura. Questo tipo di attacchi indiretti consente ai nodi Sybil di essere meno facilmente rilevabili.

Quali sono i pericoli per le blockchain?

Poiché il valore e il tasso di utilizzo delle reti blockchain si basano principalmente sulla fiducia che gli utenti ripongono in esse, un attacco Sybil riuscito potrebbe avere un certo numero di conseguenze potenzialmente fatali per la rete presa di mira.

Ecco un elenco non esaustivo dei principali problemi causati dagli attacchi Sybil:

  • Sufficienti false identità possono essere create per sommergere tutti i nodi benevoli del sistema. Così, se i nodi Sybil controllano la rete, possono semplicemente modificare completamente il funzionamento della rete scegliendo o meno di trasmettere o ricevere nuovi blocchi nella rete. Ciò comporta il blocco dell’accesso alla rete per gli altri utenti. Inoltre, la perdita del controllo della rete comporterà una totale perdita di fiducia nei suoi confronti e una caduta del prezzo dei suoi asset nativi.
  • Molto spesso gli attacchi Sybil sono utilizzati per effettuare attacchi del 51%. Questi consistono nel possedere il 51% della potenza di calcolo (per una rete che funziona in proof of work) o possedere una certa percentuale dei nodi di una rete in proof of stake, mettendo così i nodi benevoli in minoranza. Questo attacco del 51% viene utilizzato per impedire la conferma delle transazioni, ordinare nuove transazioni o persino invertire transazioni, provocando una doppia spesa.

Si noti anche il rischio legato alle informazioni personali compromesse da un attacco Sybil. Infatti, i nodi gestiscono i flussi di informazioni all’interno della rete, i nodi Sybil potrebbero recuperare informazioni sugli utenti che passano attraverso i nodi onesti della rete.

Come possono le blockchain proteggersi dagli attacchi Sybil?

Le reti blockchain di oggi sono bersaglio di attacchi Sybil volti a comprometterle. Tuttavia, ci sono molte cose da mettere in atto per evitare questi attacchi prima ancora che vengano lanciati.

 

Ecco alcune delle soluzioni più diffuse messe in atto dalle reti:

 

  • Imporre costi associati alla creazione dell’identità: poiché gli attacchi Sybil sono, nella maggior parte dei casi, lanciati contro una rete a fini finanziari, se la creazione di un’identità sulla rete è costosa, l’interesse finanziario diventa privo di interesse o addirittura nullo.
  • Sistema di reputazione: come sui siti di vendita di beni o servizi tradizionali, gli utenti si fidano molto di più di un venditore con una valutazione a 5 stelle, il sistema di reputazione in una blockchain funziona più o meno allo stesso modo. Più un utente è anziano e dimostra onestà sulla rete, più potrà effettuare interazioni. Ciò richiede quindi un tempo considerevole a un attore malintenzionato per tentare di effettuare un attacco Sybil.
  • Validazione dell’identità: alcune reti decidono di passare attraverso autorità centrali per convalidare ogni nuovo utente. Questo processo è diventato un obbligo per le piattaforme centralizzate e regolate come Binance o Kucoin. In questo caso, questo processo è chiamato KYC (Conosci il tuo cliente). Nel caso delle blockchain, questo processo richiede solo alcune informazioni, come l’indirizzo IP o il numero di telefono dei nuovi utenti per le verifiche, a differenza delle piattaforme di exchange che richiedono un numero molto maggiore di informazioni.
  • Meccanismi di consenso: i diversi meccanismi di consenso utilizzati dalle blockchain limitano anche il rischio di attacco Sybil. Infatti, per il sistema Proof of Work (prova di lavoro), gli utenti devono presentare una prova di calcolo effettuato dalla loro macchina se vogliono far parte dei validatori. Ciò comporta un coinvolgimento economico per possedere una potenza di calcolo sufficiente. Inoltre, il meccanismo di consenso Proof of Stake (prova d’enjeu) implica il blocco (staking) dei token nativi della rete per partecipare.

Come spiegato in precedenza, le reti blockchain si basano sulla fiducia dei loro utenti che vi depositano fondi. Compromettere una rete comporterebbe quindi la perdita di questa fiducia e quindi la fuga di capitali verso altre blockchain ancora sicure.

 

Gli utenti malintenzionati che hanno compromesso la rete si troverebbero quindi a governare su un regno abbandonato senza alcun valore finanziario.

 

È anche attraverso questo fondamentale meccanismo che il sistema blockchain risulta molto interessante, in quanto rende, nella maggior parte dei casi, i comportamenti malintenzionati non redditizi e quindi incoraggia l’onestà dei suoi utenti e attori.

Conclusione

Gli attacchi Sybil sono uno dei grandi problemi che minacciano le blockchain. Anche se esistono alcune soluzioni, il problema non è risolto nella sua totalità o richiede l’implementazione di soluzioni complesse.

 

Al momento, la soluzione principale è quella di rendere questi attacchi troppo costosi, ma i sistemi del futuro, speriamo, offriranno soluzioni più sostenibili nel lungo termine.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Criptosociety non è responsabile della qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non potrà essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, di eventuali danni o perdite causati dall'utilizzo dei prodotti o dei servizi evidenziati in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono per loro natura rischiosi; i lettori dovrebbero fare le loro ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo nella misura delle loro capacità finanziarie. Questo articolo non costituisce una raccomandazione d'investimento.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

Il layer 2 zkEVM di Polygon (MATIC) arriva oggi sulla rete principale di Ethereum (ETH)

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

Le diverse tipologie di blockchain e le loro differenze: una panoramica completa

Cos’è un NFT generativo e come crearne uno? Scopriamo il potere della creatività algoritmica!

Cos’è un Indirizzo Stealth nella Blockchain? Scopriamo insieme la magia della Privacy!

TAGGATO Principiante

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 3 Marzo 2023
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Le differenze tra le criptovalute e le azioni nel campo degli investimenti
Articolo Successivo L’Account Abstraction fa la sua comparsa su Ethereum

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop Layer Zero: Come diventare idonei?
Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?
Airdrop Prime Protocol – Come essere idonei?

Potresti anche piacere

BlockchainNotizie

Il layer 2 zkEVM di Polygon (MATIC) arriva oggi sulla rete principale di Ethereum (ETH)

29 Marzo 2023
L'accademiaTrading

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

27 Marzo 2023
Basi CriptoL'accademia

Le diverse tipologie di blockchain e le loro differenze: una panoramica completa

26 Marzo 2023
L'accademiaNFT

Cos’è un NFT generativo e come crearne uno? Scopriamo il potere della creatività algoritmica!

25 Marzo 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?