Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $27,182.000.260% 24H
    BITCOIN
    24ore : 0.260%
    Volume:$333,102,604,345.00
    Cap. del mercato :$527,077,752,073.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,903.430.740% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 0.740%
    Volume:$5,526,415,927.00
    Cap. del mercato :$228,841,953,818.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.0000.0100% 24H
    TETHER
    24ore : 0.0100%
    Volume:$12,985,457,830.00
    Cap. del mercato :$83,142,737,778.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $305.87-0.51% 24H
    BNB
    24ore : -0.51%
    Volume:$434,308,336.00
    Cap. del mercato :$48,318,734,400.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.000-0.01% 24H
    USD COIN
    24ore : -0.01%
    Volume:$2,192,701,190.00
    Cap. del mercato :$28,907,827,211.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.5251.88% 24H
    XRP
    24ore : 1.88%
    Volume:$1,014,572,016.00
    Cap. del mercato :$27,318,031,245.00
  • staked-etherLido Staked Ether(STETH)
    $1,902.160.720% 24H
    LIDO STAKED ETHER
    24ore : 0.720%
    Volume:$8,464,782.00
    Cap. del mercato :$13,372,976,061.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.3771.03% 24H
    CARDANO
    24ore : 1.03%
    Volume:$175,339,238.00
    Cap. del mercato :$13,206,806,586.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0730.480% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 0.480%
    Volume:$200,297,338.00
    Cap. del mercato :$10,128,006,741.00
  • solanaSolana(SOL)
    $21.150.460% 24H
    SOLANA
    24ore : 0.460%
    Volume:$211,877,160.00
    Cap. del mercato :$8,398,952,372.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Cosa sono gli asset sintetici in criptovalute?
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Cosa sono gli asset sintetici in criptovalute?
DeFiL'accademia

Cosa sono gli asset sintetici in criptovalute?

CriptoSociety
Di CriptoSociety 7 Luglio 2022
Condividi
7 minuti di lettura

Gli asset sintetici sono token che sono rappresentazioni digitali di derivati. Mentre i derivati sono contratti finanziari che forniscono un'esposizione personalizzata a un'attività o a una posizione finanziaria sottostante, gli asset sintetici sono semplicemente rappresentazioni tokenizzate di posizioni simili.

Tabella dei Contenuti
Che cos'è un asset sintetico in crypto?Come funziona la sintetizzazione? Attività sintetiche in criptovalute I vantaggi dei beni sinteticiSvantaggi di asset sintetici in criptovaluta Conclusioni sulle attività sintetiche

Cosa sono gli Asset Sintetici?

Che cos'è un asset sintetico in crypto?

Le attività sintetiche sono strumenti finanziari derivati. Un derivato è un’attività che deriva il suo valore da un’attività o un indice sottostante. Nel mondo finanziario tradizionale, i derivati sono rappresentazioni di azioni o obbligazioni che un trader non possiede, ma che desidera acquistare o vendere. I derivati consentono quindi un’esposizione al rischio e una leva finanziaria più sofisticata rispetto alla proprietà diretta dell’attività.

L’unica differenza tra derivati e asset sintetici è che i derivati forniscono un’esposizione personalizzata alle posizioni o agli asset sottostanti, mentre gli asset sintetici sono rappresentazioni simboliche di tali posizioni.

Come funziona la sintetizzazione?

La sintetizzazione replica il valore di un’attività creando un debito garantito da una controparte. Questa controparte è diversa da quella che offre la tokenizzazione. Nella tokenizzazione, i fondi vengono depositati presso una terza parte fidata. Quest’ultimo, in cambio del bene, verserà una quantità di gettoni corrispondente allo stesso valore. È così che funzionano le monete stabili come USDT. Per ogni USDT (o quasi) emesso sulla blockchain, la società Tether certifica di avere un dollaro “reale” a disposizione sul proprio fondo bancario.

Nel contesto della sintesi, si tratta di un accordo di debito che replica il prezzo di un’attività sostenendolo con un’altra attività. Non è quindi necessario alcun intermediario. Prendiamo il caso di una banca. Quando vi concede un prestito, crea denaro riponendo la sua fiducia in voi (il cliente): siete quindi voi la garanzia. Lo stesso processo avviene nel caso di un mutuo ipotecario: il trust viene collocato nell’immobile.

Attività sintetiche in criptovalute

In crypto, il processo di sintesi è completamente decentralizzato. La registrazione tra l’acquirente e l’attività sottostante avviene direttamente sulla blockchain. In questo caso non è necessario alcun intermediario: sarà il codice dello smart contract a verificare che il prezzo del collaterale rimanga uguale a quello annunciato a monte. Questa verifica dei prezzi è possibile grazie agli oracoli, che trasportano le informazioni dal mondo reale a questi contratti intelligenti.

Facciamo un esempio concreto: la stablecoin DAI di MakerDAO. Per ogni DAI emesso sulla blockchain, gli Ether vengono bloccati come garanzia. Immaginiamo di voler emettere 100 DAI. A tal fine, utilizzeremo il sistema CDP (Collateralized Dept Position) tramite il DAO. Ciò significa che per creare 100 dollari di DAI, impegneremo 150 dollari di ETH come garanzia. Le DAI rimarranno quindi sul mercato finché avremo garanzie sufficienti.

Ma perché forniamo 150 dollari di ETH quando creiamo solo 100 dollari di DAI? Ciò è dovuto alla volatilità di Ethereum. Infatti, se i nostri ETH si avvicinano troppo al prezzo di 100 dollari, saremo liquidati. I nostri DAI saranno ritirati e i nostri ETH venduti al prezzo di mercato: questo si chiama margin call. Il supplemento di 50 dollari copre il rischio di liquidazione.

Per riassumere il nostro caso pratico, la sintesi ha permesso di replicare il valore di un bene (il dollaro) creando un debito garantito da una controparte (Ethereum). In questo modo si garantisce il rapporto di 1 DAI = 1 $. Un altro esempio di protocollo ben noto è Synthetix. Synthetix è un protocollo di asset sintetici che consente l’emissione di asset sintetici su Ethereum.

- Pubblicità -
Ad image

I vantaggi dei beni sintetici

Gli asset sintetici in criptovaluta consentono di accedere alla liquidità a un livello completamente nuovo. Ecco alcuni dei vantaggi degli asset sintetici rispetto ai derivati tradizionali:

  • Flessibilità: i beni sintetici basati su blockchain possono essere coniati da chiunque utilizzando protocolli open source e non sono soggetti a regolamentazione.
  • Liquidità globale: i prodotti sintetici possono essere negoziati su qualsiasi borsa, compreso i DEX.
  • Nessuna controparte: il processo è totalmente decentralizzato, non c’è bisogno di affidarsi a un intermediario per conservare la garanzia.

Il grande potenziale degli asset sintetici è la loro capacità di replicare qualsiasi asset del mondo reale sulla blockchain. Possono quindi esistere asset sintetici che replicano il valore di azioni o addirittura di materie prime come l’oro. Queste attività possono quindi essere utilizzate per ottenere un’esposizione al prezzo di un’attività senza necessariamente possederla.

Svantaggi di asset sintetici in criptovaluta

Naturalmente, l’utilizzo di queste risorse presenta anche degli svantaggi. Questi includono:

  • Poco intuitivo: questi tipi di attività sono piuttosto complicati da comprendere e richiedono una conoscenza di base della finanza e delle diverse attività disponibili.
  • Rischio di collaterale: se qualcosa va storto con la controparte, si ripercuoterà sull’intero processo e porterà a rischi di liquidazione.
  • Vulnerabilità del contratto intelligente: se il smart contract viene attaccato, la verifica del prezzo della garanzia può essere compromessa.
  • Errore degli oracoli: se il recupero dei prezzi degli asset è sbagliato, può causare una liquidazione che non deve essere fatta.

Conclusioni sulle attività sintetiche

Gli asset cripto sintetici e i loro modelli possono avere un impatto profondo sulla finanza. Questi modelli consentono ai titolari di negoziare gli asset tradizionali e i loro derivati mantenendo l’accesso all’economia delle criptovalute. Il settore sintetico svolge un ruolo fondamentale nei mercati finanziari tradizionali e ci si aspetta che si diffonda anche nella finanza decentralizzata (DeFi). I sintetici forniscono un accesso illimitato, non censurato e istantaneo a ogni risorsa immaginabile. Questo settore è ancora agli inizi e si prevede un ulteriore sviluppo nei prossimi anni.

 

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Criptosociety non è responsabile della qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non potrà essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, di eventuali danni o perdite causati dall'utilizzo dei prodotti o dei servizi evidenziati in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono per loro natura rischiosi; i lettori dovrebbero fare le loro ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo nella misura delle loro capacità finanziarie. Questo articolo non costituisce una raccomandazione d'investimento.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

Che cos’è un token ERC-1155? Una panoramica dell’innovativo standard dei token

Che cos’è un token ERC-721? Una guida completa ai token non fungibili (NFT)

La Difficoltà di Mining: Cos’è e Come Funziona

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

Le diverse tipologie di blockchain e le loro differenze: una panoramica completa

TAGGATO Esperto

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 7 Luglio 2022
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Bitcoin: la SEC rifiuta la conversione di GBTC in BTC Spot ETF
Articolo Successivo Blockchain.com colpito dal fallimento di 3AC

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop StarkNet: Come essere idonei?
Airdrop MetaMask: Come essere idonei
Airdrop Layer Zero: Come diventare idonei?

Potresti anche piacere

L'accademiaNFT

Che cos’è un token ERC-1155? Una panoramica dell’innovativo standard dei token

11 Aprile 2023
L'accademiaNFT

Che cos’è un token ERC-721? Una guida completa ai token non fungibili (NFT)

10 Aprile 2023
BlockchainL'accademia

La Difficoltà di Mining: Cos’è e Come Funziona

8 Aprile 2023
L'accademiaTrading

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

27 Marzo 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?