L'esecuzione di un ordine su qualsiasi mercato richiede il coinvolgimento di due parti diverse, ossia un maker e un taker.
Infatti, quando si vuole fare trading e aprire una posizione su una qualsiasi piattaforma di trading, si può scegliere tra :
- effettuare un ordine limite e diventare un maker
- oppure entrare immediatamente nel mercato accettando il prezzo offerto da un maker ed essere un taker.
In altre parole, c’è un primo trader che fa un’offerta, portando liquidità al mercato, e un secondo trader che viene ad accettarla al prezzo di mercato stesso.

MARKET MAKER, che cos'è?
Il nome “maker” si riferisce a un partecipante come un trader che decide di entrare nel mercato piazzando un ordine, conosciuto come “limite”, che non viene eseguito immediatamente dopo la sua immissione.
In altre parole, gli ordini limite consentono l’acquisto o la vendita di un asset a un prezzo desiderato. Una volta immesso sul mercato, un ordine limite rimane nel “libro degli ordini” della borsa fino a quando l’attività in questione non raggiunge il suo prezzo target e un altro operatore (taker) lo riempie per soddisfare la sua richiesta (di acquisto o di vendita) da parte sua.
In qualità di market maker, in genere pagherete commissioni molto più basse per la vostra operazione, in quanto apportate liquidità al mercato e quindi consentite ai market maker di acquistare o vendere un’attività in modo istantaneo.
Se prendiamo l’esempio di FTX, la piattaforma applica lo 0,02% ai maker, mentre questa percentuale ammonta allo 0,07% per i taker.
Su alcune piattaforme, se apportate molta liquidità al mercato come maker, le vostre commissioni possono diventare negative. La piattaforma vi paga per fornire liquidità e permetterle di funzionare correttamente.
La liquidità è senza dubbio la risorsa più preziosa per una piattaforma di trading.
Chi sono i MARKET TAKERS?
I takers sono persone che acquistano o vendono le loro attività al prezzo di mercato, senza che i loro ordini passino attraverso un order book. Eseguono ordini “di mercato”.
In effetti, gli ordini di mercato vengono eseguiti immediatamente al prezzo di mercato più soddisfacente. Come già indicato in precedenza, la convalida degli ordini limite è possibile grazie ai “maker” che, come ricordiamo, forniscono liquidità al mercato e quindi permettono di soddisfare le richieste dei compratori takers.
In altre parole, quando si inserisce un ordine cliccando su “mercato”, si agisce come taker e, allo stesso tempo, si esegue un ordine precedentemente impostato da un maker.

Conclusione
Potete agire in due modi su un mercato: fornendo liquidità al mercato (maker) o prendendo liquidità da esso (taker).
Poiché le piattaforme favoriscono i fornitori di liquidità, i vostri costi come maker e quindi per l’inserimento di ordini limite sono molto più bassi.
Se non avete assolutamente bisogno di entrare o uscire all’istante, può essere intelligente utilizzare ordini limite.