Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $28,482.000.660% 24H
    BITCOIN
    24ore : 0.660%
    Volume:$18,141,590,893.00
    Cap. del mercato :$550,114,619,726.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,825.900.640% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 0.640%
    Volume:$9,969,135,104.00
    Cap. del mercato :$219,678,293,155.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.000.180% 24H
    TETHER
    24ore : 0.180%
    Volume:$28,164,606,614.00
    Cap. del mercato :$79,763,502,337.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $317.420.0100% 24H
    BNB
    24ore : 0.0100%
    Volume:$380,580,639.00
    Cap. del mercato :$50,084,292,836.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.000.100% 24H
    USD COIN
    24ore : 0.100%
    Volume:$4,048,274,483.00
    Cap. del mercato :$32,545,302,756.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.535-0.21% 24H
    XRP
    24ore : -0.21%
    Volume:$2,045,501,964.00
    Cap. del mercato :$27,604,721,804.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.3964.15% 24H
    CARDANO
    24ore : 4.15%
    Volume:$733,281,259.00
    Cap. del mercato :$13,856,619,308.00
  • staked-etherLido Staked Ether(STETH)
    $1,821.120.580% 24H
    LIDO STAKED ETHER
    24ore : 0.580%
    Volume:$19,221,819.00
    Cap. del mercato :$10,727,633,354.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0772.59% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 2.59%
    Volume:$481,886,474.00
    Cap. del mercato :$10,694,734,842.00
  • matic-networkPolygon(MATIC)
    $1.121.27% 24H
    POLYGON
    24ore : 1.27%
    Volume:$350,351,522.00
    Cap. del mercato :$10,121,941,934.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Cosa sono le Soft forks e Hard forks?
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Cosa sono le Soft forks e Hard forks?
BlockchainL'accademia

Cosa sono le Soft forks e Hard forks?

Z4K00
Di Z4K00 3 Ottobre 2022
Condividi
7 minuti di lettura

Un hard fork crea due blockchain coesistenti e ogni blockchain è governata dal proprio protocollo. Un soft fork è un aggiornamento compatibile all'indietro, il che significa che i proprietari dei nodi e i minatori sono liberi di applicare o meno le modifiche.

Tabella dei Contenuti
L'interesse di queste forkChe cos'è il soft fork? Che cos'è un hard fork? Conclusione

Ci sono molti dibattiti all’interno della blockchain. Alcuni di questi discussioni possono persino portare a cambiamenti nel modo in cui funziona una blockchain. Questa possibilità viene definita “fork “.

Questa nozione non va confusa con quella nota in informatica che designa la creazione di un nuovo software dal codice sorgente di un codice già esistente, come era noto in Crypto con la stagione Fork OHM.

Nel campo della blockchain, un soft fork o un hard fork sono caratterizzati da una modifica delle regole di consenso. Questo articolo vi permetterà di scoprire questa nozione in modo approfondito per capire la differenza tra un soft fork e un hard fork.

Come funzionano le hard fork e le soft fork?

L'interesse di queste fork

La decentralizzazione è un obiettivo delle criptovalute. Il desiderio di fare a meno di intermediari centralizzati per immagazzinare e scambiare valore è la sfida principale dei vari protocolli proposti.

Tutti i partecipanti alla rete seguono regole simili per garantire il decentramento. Queste regole sono denominate protocollo di consenso. Indipendentemente dal protocollo utilizzato, Proof of Work o Proof of Stake, ogni blockchain comunica informazioni in modo decentralizzato.

Queste regole di consenso consentono di attestare la validità delle transazioni e dei blocchi. Tuttavia, il coinvolgimento diretto degli utenti nel rispetto di queste regole sviluppa la possibilità di affrontare la blockchain con un soft-fork o, nel peggiore dei casi, un hard-fork quando si evolvono.

Che cos'è il soft fork?

La traduzione di soft-fork è ramificazione morbida. Questa nozione implica una continuità della blockchain dopo il suo aggiornamento.

Questa modifica deve essere retrocompatibile, cioè la sua applicazione non deve rendere obsoleta l’attività dei nodi che non sono ancora passati alla nuova versione. La transizione deve essere fluida per evitare la separazione interna.

- Pubblicità -
Ad image

Nel caso di Bitcoin, una soft-fork può avvenire tramite MASF (Miner-Activated Soft Fork) o UASF (User-Activated Soft Fork). La scelta tra queste due soluzioni è regolarmente oggetto di un lungo dibattito nella comunità Bitcoin.

Bitcoin e Soft Forks

I contratti intelligenti (smart contracts) sono apparsi su Bitcoin grazie a un soft fork. A questo scopo, il tipo di indirizzo P2SH (BIP16) è stato integrato nella rete per facilitarne l’implementazione. Per realizzare questa nuova versione è stato utilizzato un MASF e il passaggio è stato completato con successo il 1° aprile 2012.

Questi contratti intelligenti hanno visto aumentare la loro efficienza e sicurezza grazie alla soft-fork Taproot. L’aggiornamento di Taproot consente di modificare il protocollo di firma con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la complessità dei smart contracts.

Che cos'è un hard fork?

A differenza del soft-fork, l’hard-fork è una forchetta dura. La modifica delle regole di consenso è incompatibile con la vecchia catena, per cui si ottiene un’inevitabile divisione della blockchain. 

Questa incompatibilità tra le nuove regole e le vecchie dà origine a diversi problemi, in particolare per quanto riguarda la legittimità della rete che deve continuare. Si possono quindi verificare due scenari. O l’aggiornamento delle regole è generalmente accettato o si verifica una controversia tra i membri della rete.

Se l’aggiornamento avviene senza problemi, il vecchio canale perderà quasi tutti i suoi utenti. In effetti, non esisterà più. D’altra parte, se l’aggiornamento crea una controversia, il disaccordo dividerà la blockchain in due parti, a seconda di quale parte scelgono gli utenti.

Ethereum e le hard fork

Ethereum ha una lunga storia di hard fork. Che siano generalmente accettate o controverse, queste forche caudine alimentano la sua storia.

Nell’estate del 2021, l’hard fork di London è stato implementato con successo sulla blockchain di Ethereum. Questo hard fork, accettato a livello globale, rappresenta un cambiamento storico in quanto consente al sistema di commissioni di evolversi. D’ora in poi, una parte delle tasse andrà ancora ai minatori, ma un’altra parte sarà bruciata. Questa modifica mira a rendere la valuta deflazionistica distruggendo parte dell’offerta totale di Ethereum.

Nel 2016, Ethereum ha subito un grave hack. Una falla nel progetto The DAO è stata sfruttata dagli hacker consentendo loro di rubare 50 milioni di dollari agli utenti. A seguito di questa spiacevole situazione, si sono levate molte voci per operare un hard fork per compensare la comunità. L’hard fork è stato deciso dalla maggioranza e ha avuto luogo.

Tuttavia, poiché alcune persone erano contrarie a questo hard fork, sia per motivi filosofici che tecnici, la vecchia blockchain ha continuato a esistere. Pertanto, la blockchain è stata divisa in Ethereum (nuovo) e Ethereum Classic (vecchio).

Conclusione

La robustezza e l’immutabilità della blockchain non devono far scomparire i principi insiti nell’evoluzione della società. I soft e hard fork sono soluzioni per superare problemi tecnici, economici o sociali che possono sorgere su una blockchain.

Gli aggiornamenti mirano a garantire che la volontà degli utenti sia sempre rispettata nel consenso.

L’effetto rete è essenziale per il corretto funzionamento di una blockchain. In caso di hard fork, possono sorgere controversie e causare danni duraturi alla minoranza contraria al cambiamento.
Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Criptosociety non è responsabile della qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non potrà essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, di eventuali danni o perdite causati dall'utilizzo dei prodotti o dei servizi evidenziati in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono per loro natura rischiosi; i lettori dovrebbero fare le loro ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo nella misura delle loro capacità finanziarie. Questo articolo non costituisce una raccomandazione d'investimento.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

Le diverse tipologie di blockchain e le loro differenze: una panoramica completa

Cos’è un NFT generativo e come crearne uno? Scopriamo il potere della creatività algoritmica!

Cos’è un Indirizzo Stealth nella Blockchain? Scopriamo insieme la magia della Privacy!

Exchange Centralizzati: Una panoramica dettagliata su funzionamento, vantaggi e rischi

TAGGATO Intermediario

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
Z4K00 3 Ottobre 2022
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di Z4K00
Segui
Cofondatore di Criptosociety, sono appassionato di Bitcoin da diversi anni. Il mio obiettivo è quello di lavorare per la democratizzazione del Bitcoin, della Blockchain e delle criptovalute per rendere questo universo selvaggio accessibile al maggior numero di persone possibile. Mi piace condividere la mia esperienza e sono sempre disponibile a rispondere alle vostre domande, sia per e-mail, nei commenti o sui social network.
Articolo Precedente Bitcoin: Nexo ritira quasi il 50% dei suoi BTC da MakerDAO
Articolo Successivo DeFi : Il gigante dello staking di ETH, Lido, si apre al Layer 2

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?
Airdrop Prime Protocol – Come essere idonei?
JustBetOfficial – Ricevi un Airdrop giocando al Casinò

Potresti anche piacere

L'accademiaTrading

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

27 Marzo 2023
Basi CriptoL'accademia

Le diverse tipologie di blockchain e le loro differenze: una panoramica completa

26 Marzo 2023
L'accademiaNFT

Cos’è un NFT generativo e come crearne uno? Scopriamo il potere della creatività algoritmica!

25 Marzo 2023
BlockchainL'accademia

Cos’è un Indirizzo Stealth nella Blockchain? Scopriamo insieme la magia della Privacy!

25 Marzo 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?