Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Che cos’è il KYC in cripto?
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Che cos’è il KYC in cripto?
L'accademiaSicurezza

Che cos’è il KYC in cripto?

CriptoSociety
Di CriptoSociety 13 Maggio 2022
Condividi
4 minuti di lettura

Verifica dell'identità, livelli da superare, regolamentazione, massimali per i trasferimenti di criptovalute, il KYC è ormai parte integrante del mondo delle criptovalute. Scopriamo cosa significa, quanto è utile e quali sono i suoi limiti.

Che cosa si intende per KYC?

Know Your Customer è un acronimo utilizzato per la verifica dell’identità. Nel mondo delle criptovalute, diverse entità possono richiedere il KYC. Le piattaforme di scambio sono generalmente soggette a normative che impongono loro di conoscere l’identità dei propri clienti.

Quando ci si registra su un exchange come Binance o FTX, è possibile che venga chiesto di convalidare un passaggio KYC. A volte questo passaggio non è necessario per creare un conto, ma lo diventa quando si vuole depositare o prelevare criptovalute.

Alcune piattaforme utilizzano un sistema di livelli di verifica: più alto è il livello, maggiori sono le opportunità. Ad esempio, possono essere previsti limiti di trasferimento o di deposito per i clienti con un basso livello di verifica.

KYC sulla piattaforma di scambio di Binance
KYC sulla piattaforma di scambio di Binance

Come viene effettuato il KYC?

Durante un KYC, di solito dovrete verificare la vostra identità direttamente dalla vostra postazione, cioè a distanza. Sarà necessario fornire una copia del documento d’identità e la piattaforma potrebbe chiedere di attivare la modalità foto del dispositivo elettronico in uso (telefono o computer) per garantire che la foto venga scattata al momento. Per verificare che l’ID sia vostro, potrebbe esservi chiesto di scattare un cosiddetto selfie (una foto di voi stessi), sempre dal vivo.

Ma alcune piattaforme si spingono oltre per combattere la contraffazione e chiedono di filmarsi mentre si recitano le parole o di fotografarsi con in mano la carta d’identità, un pezzo di carta con un codice scritto sopra o altri mezzi.

Potrebbero essere richiesti l’indirizzo postale e la prova dell’indirizzo. In alcuni casi, inoltre, è possibile verificare l’origine dei fondi impiegati sulla piattaforma per ottenere il massimo livello di verifica.

Qual è lo scopo del KYC?

Il KYC garantisce la probità e l’integrità di ogni cliente che desidera acquistare e utilizzare criptovalute. Infatti, sebbene la blockchain sia accessibile e soprattutto visibile a tutti, alcuni malintenzionati pensano di poter sfruttare l’anonimato delle criptovalute per condurre attività illegali come il riciclaggio di denaro.

Il KYC aiuta anche a limitare i metodi di corruzione e il finanziamento del terrorismo. Oggi, la stragrande maggioranza delle piattaforme centralizzate di scambio di criptovalute richiede la verifica dell’identità al momento della registrazione.

- Pubblicità -
Ad image
Il KYC è richiesto ovunque in criptovalute?

L’uso di browser wallet o di piattaforme e applicazioni decentralizzate non richiede, per definizione, alcuna verifica. Questo può essere visto come un vantaggio o uno svantaggio del decentramento. I sistemi di regolamentazione non possono affrontare piattaforme e applicazioni decentralizzate ed è quindi impossibile obbligarle a implementare la verifica dell’identità.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

Criptovalute: Quali sono le vulnerabilità dei bridge ?

BlackRock: La potenza dietro il gigante degli investimenti

Tutto quello che devi sapere sullo Straddle nel trading

Cos’è il Crypto Fear and Greed Index e come interpretarlo

Cos’è il slashing? Una panoramica sul meccanismo attraverso l’esempio della blockchain Ethereum

TAGGATO Principiante

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 13 Maggio 2022
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Per Vitalik Buterin, le commissioni di transazione di layer 2 dovrebbero essere inferiori a 0,05 dollari
Articolo Successivo Che cos’è il mercato toro?

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
L’USDC ha subito un depeg mentre una parte delle riserve di Circle è stata bloccata
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop Prime Protocol – Come essere idonei?
JustBetOfficial – Ricevi un Airdrop giocando al Casinò
Airdrop Ordinals Wallet – Come essere idonei?

Potresti anche piacere

DeFiL'accademia

Criptovalute: Quali sono le vulnerabilità dei bridge ?

2 Ottobre 2023
L'accademia

BlackRock: La potenza dietro il gigante degli investimenti

29 Settembre 2023
L'accademiaTrading

Tutto quello che devi sapere sullo Straddle nel trading

28 Settembre 2023
L'accademiaTrading

Cos’è il Crypto Fear and Greed Index e come interpretarlo

27 Settembre 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?