CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
CriptoSociety
  • Segnaposti
  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza critto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Blockchain
    • Ethereum
    NotizieAltro
    Amazon sta per lanciare un progetto di ampie dimensioni NFT?
    27 Gennaio 2023
    CoinDesk, il media leader nel settore delle criptovalute, potrebbe essere venduto per un valore di 200 milioni di dollari.
    27 Gennaio 2023
    La SEC avrebbe impedito l’introduzione in borsa di Circle (USDC).
    27 Gennaio 2023
    Celsius potrebbe emettere un nuovo token per rimborsare i suoi clienti
    26 Gennaio 2023
    Notizie crypto #5 della settimana del 16 gennaio 2023
    26 Gennaio 2023
  • Guide E Tutorial
    Guide E Tutorial
    Navigare nel mondo delle criptovalute non è sempre facile! Qui trovate tutte le risorse essenziali per capire e acquistare bitcoin o altre criptovalute, scegliere un…
    Altro
    Notizie principali
    Ledger Nano S Plus: la nostra opinione sul portafoglio di criptovalute e sulla sua sicurezza
    27 Ottobre 2022
    Cos’è il Web 3, una versione decentralizzata di Internet?
    19 Giugno 2022
    Bitget Tutorial 2022 e Recensioni : Piattaforma affidabile o truffa?
    23 Ottobre 2022
    Ultime notizie
    Binance recensioni 2023 & Tutorial : Piattaforma affidabile o truffa?
    27 Gennaio 2023
    Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?
    26 Gennaio 2023
    Airdrop Layer Zero: Come diventare idonei?
    23 Gennaio 2023
    Airdrop MetaMask: Come essere idonei
    21 Gennaio 2023
Lettura Cos’è il Web 3, una versione decentralizzata di Internet?
Condividi

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $22,992.00-0.47% 24H
    BITCOIN
    24ore : -0.47%
    Volume:$31,401,959,989.00
    Cap. del mercato :$443,206,490,720.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,591.620.260% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 0.260%
    Volume:$7,914,012,747.00
    Cap. del mercato :$191,785,197,453.00
  • usdex-stablecoinUSDEX(USDEX)
    $1.07-0.96% 24H
    USDEX
    24ore : -0.96%
    Volume:$127,740.00
    Cap. del mercato :$110,959,993,107.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.000-0.01% 24H
    TETHER
    24ore : -0.01%
    Volume:$41,733,921,175.00
    Cap. del mercato :$67,517,270,336.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.000-0.23% 24H
    USD COIN
    24ore : -0.23%
    Volume:$3,177,543,060.00
    Cap. del mercato :$43,069,555,119.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $308.410.690% 24H
    BNB
    24ore : 0.690%
    Volume:$152,033,854.00
    Cap. del mercato :$41,627,093,782.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.4120.910% 24H
    XRP
    24ore : 0.910%
    Volume:$813,948,849.00
    Cap. del mercato :$20,933,587,141.00
  • binance-usdBinance USD(BUSD)
    $1.000-0.31% 24H
    BINANCE USD
    24ore : -0.31%
    Volume:$10,130,512,077.00
    Cap. del mercato :$15,806,033,734.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.3902.37% 24H
    CARDANO
    24ore : 2.37%
    Volume:$437,192,926.00
    Cap. del mercato :$13,649,051,373.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0904.70% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 4.70%
    Volume:$834,272,746.00
    Cap. del mercato :$12,441,881,457.00

CriptoSocietyCriptoSociety
Aa
Ricerca
Follow
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Home » Blog » Cos’è il Web 3, una versione decentralizzata di Internet?
CryptosheetsGuide E Tutorial

Cos’è il Web 3, una versione decentralizzata di Internet?

CriptoSociety
Articolo aggiornato. 2022/10/21 at 4:25 PM
CriptoSociety Pubblicato 19 Giugno 2022
Condividi

Web 3 è diventato in breve tempo uno dei termini più discussi nel settore delle criptovalute. Dal 2021, l'interesse nei suoi confronti è cresciuto costantemente e molti progetti affermano di far parte della costruzione di questo famoso Web 3.0. Cosa porta davvero il Web 3 e come si differenzia dal Web 2?

Tabella dei Contenuti
Introduzione al Web 3 Che cosa è il Web 3?Quali sono i limiti del Web 3? Conclusione su Web 3

Web3, cos'è il nuovo fenomeno basato su blockchain

Introduzione al Web 3

Perché ci si sta allontanando dal Web 2?

Per comprendere meglio il Web 3, dobbiamo innanzitutto distinguerlo dal cosiddetto Web 2. Si tratta della versione di Internet generata dagli utenti e basata sui social network che tutti conosciamo.

Lo usiamo da molti anni, è un internet centralizzato dominato da giganti del web come Google, Amazon, Apple e molti altri, che offrono i loro servizi in cambio dei dati personali degli utenti, utilizzati a fini commerciali.

Una conseguenza di questo sistema è che gli utenti devono fidarsi di queste aziende per garantire l’integrità dei dati che affidano a loro. Tuttavia, le frequenti fughe di dati, gli hackeraggi, i furti di identità o la vendita di dati senza consenso sono all’ordine del giorno nel Web 2.0.

Se da un lato questa centralizzazione ha fornito una solida infrastruttura per il web e ha permesso a miliardi di persone di accedervi, dall’altro queste entità centralizzate possono anche decidere unilateralmente di censurare ciò che non gradiscono.

La censura è uno strumento molto potente per mettere a tacere i discorsi che non piacciono. Che si tratta di garantire gli interessi di un’azienda o di soddisfare le richieste dei governi, può portare ad abusi.

A seconda del comportamento o del contenuto del discorso di un utente, le società che gestiscono questi servizi hanno un potere decisionale unilaterale, il controllo è nelle loro mani. Il Web2 è quindi dominato da queste entità centralizzate e la libertà è quindi relativa.

I colossi del Web 2.0

Questi giganti del Web 2.0, come i GAFA, per citarne solo alcuni, raccolgono anche quantità astronomiche di dati sui loro utenti. Questi dati vengono poi monetizzati da queste aziende per campagne pubblicitarie e altre pratiche per generare profitti.

Questo è il modello di business del Web2 e uno dei suoi problemi fondamentali. In effetti, gli utenti non vengono ricompensati per la condivisione di questi dati preziosi. L’unica contropartita è la possibilità di utilizzare servizi come Google o Facebook. Si tratta di una cessione totale del controllo sui dati personali ai giganti del web.

Il documentario The Social Dilemma, distribuito da Netflix, illustra perfettamente questo problema inerente al Web 2.0.

Con l’avvento della tecnologia blockchain, è emersa la Web3. A differenza del Web2, questo nuovo Internet ha il potere di rimescolare le carte in tavola.

Che cosa è il Web 3?

Web 3 si riferisce ad applicazioni e piattaforme decentralizzate sviluppate e operanti su blockchain pubbliche e talvolta supportate da token non fungibili (NFT). Si tratta delle cosiddette dApp, la cui tecnologia di base è la stessa delle criptovalute.

Queste dApp possono quindi essere sviluppate sulle blockchain Ethereum, Solana, Polkadot o BNB Chain. Il Web 3 è quindi un Internet aperto a tutti, sviluppato sui protocolli open source delle reti blockchain.

Questa definizione è relativamente vaga e per una buona ragione, il Web 3 è ancora in fase di costruzione. È ancora agli inizi e in questa fase non è facile dare una definizione precisa. Ma entriamo nei dettagli per capire meglio di cosa si tratta.

L’essenza del Web 3.0 è composta da tre assi principali: decentralizzazione, controllo dei dati e privacy. Questo nuovo paradigma è reso possibile dalla blockchain, che offre un nuovo modo di archiviare i dati online grazie alla sua rete distribuita e alla crittografia dei dati.

La decentralizzazione sul Web 3.0

Invece del dominio di entità centralizzate con un forte potere decisionale sul Web 2.0, la gestione del Web 3.0 è affidata a una rete distribuita di utenti, come le organizzazioni autonome decentralizzate (DAO).

I partecipanti a questa nuova forma di governance devono approvare collettivamente i futuri aggiornamenti, le transazioni o qualsiasi operazione.

Le dApp di una blockchain consentono quindi di decentralizzare Internet e di renderlo più equo, trasparente, affidabile e a prova di censura. Nessuna entità centrale ha il potere di prendere una decisione unilaterale e questo è uno dei maggiori punti di forza del Web3.

Controllo e confidenzialità dei dati

La crittografia dei dati memorizzati sulla blockchain implica un accesso molto rigoroso ad essi. Di conseguenza, solo le persone che ne hanno diritto possono consultarlo.

La decentralizzazione del Web 3 svolge un ruolo molto importante anche nel controllo dei dati attraverso la rete distribuita.

Si tratta di una rete in cui un file contenente dati viene condiviso su più server, con soluzioni come Filecoin, una blockchain dedicata all’archiviazione decentralizzata dei dati, su cui chiunque può archiviare i dati di altri utenti.

Su questa rete, ogni copia di un file deve essere identica e, se non lo è, i dati contenuti in quel file non sono validi.

Pertanto, nessuna entità o individuo è in grado di accedere o modificare i dati di un file senza l’autorizzazione della persona che lo possiede o senza il consenso della maggioranza della rete distribuita.

Un altro vantaggio è la resilienza dello storage. Infatti, grazie alla rete distribuita, anche se un server si guasta o smette di funzionare, i dati saranno comunque accessibili tramite gli altri server su cui sono memorizzati.

Ecco un breve riassunto di ciò che il Web 3 apporta rispetto al Web 2:

Che cosa offre il Web 3.0?

Il Web 3 per i creatori di contenuti

Con il Web 3, i creatori di contenuti possono esprimersi in qualsiasi modo desiderino senza il timore di essere censurati unilateralmente, come avviene ad esempio su Twitter o YouTube.

È importante notare, che una DAO può decidere collettivamente di censurare un individuo se lo ritiene necessario. Si tratta tuttavia di una forma di governance più equa e gli abusi di censura sono molto più rari grazie alla decentralizzazione, a meno che non vi sia collusione tra i partecipanti di una DAO.

Un altro problema risolto dal Web 3 è la dipendenza dei creatori di contenuti dalle piattaforme centralizzate su cui operano. Ciò è particolarmente vero in termini di remunerazione, poiché solo una minima parte dei ricavi generati da un creatore gli viene corrisposta, mentre il resto viene recuperato dalla piattaforma.

Sul Web3 , non essendoci intermediari, i creatori sono direttamente collegati al loro pubblico e creano per loro, mentre possono beneficiare di un reddito molto più elevato per i loro contributi.

La piattaforma di NFT OpenSea, ad esempio, applica una commissione del 2,5% per ogni transazione effettuata sulla piattaforma, mentre il metaverso Meta (un’applicazione Web 2.0 che cerca di assomigliare al Web 3.0) applica una commissione del 47,5% sulle vendite di NFT.

Pertanto, i creatori che migrano verso il Web 3.0 possono potenzialmente beneficiare di un reddito più consistente rispetto a quello del Web 2.0. Questo è possibile grazie alle NFT, il cui ruolo sarà illustrato in dettaglio nella prossima sezione.

Inoltre, queste reti decentralizzate non dispongono di algoritmi, da cui dipendono i creatori nel Web2, che regolano le modalità di visualizzazione dei contenuti da parte degli utenti. In definitiva, nel Web 3.0 i creatori di contenuti sono effettivamente proprietari del loro pubblico e possono essere direttamente remunerati dalle azioni del loro pubblico.

Le reti sociali Web3, più comunemente note come SocialFi (per Social Finance), potrebbero arrivare nel prossimo futuro e molti progetti ci stanno lavorando, come Lens Protocol di Aave.

Web 3 e token non fungibili (NFT)

Le NFT occupano un posto centrale nell’universo del Web 3.0. Infatti, attraverso questa tecnologia, è possibile possedere un bene digitale di cui è possibile rintracciare l’origine e quindi l’autenticità, poiché il NFT funge da certificato di proprietà e le transazioni sono visibili sulla blockchain.

In concreto, un NFT è un’unità digitale unica e identificabile memorizzata sulla blockchain. In questo modo, la storia completa dei precedenti proprietari è disponibile in modo trasparente attraverso la blockchain.

Un NFT può anche essere venduto o scambiato sul mercato secondario, poiché una persona in possesso di un NFT ha il diritto di proprietà.

Le applicazioni delle NFT sul Web 3 sono estremamente numerose, alcune sono molto conosciute come i videogiochi con oggetti in-game che possono diventare asset digitali, o nel campo dell’arte digitale. Ma altre sono meno conosciute, eppure queste applicazioni sono alla base del Web3.

👉 Scopri di più nella nostra guida ai token non fungibili (NFT)

L'identità digitale nel Web 3.0

Il controllo dell’identità digitale è un elemento cruciale del Web3 in termini di decentralizzazione e privacy dei dati. Esistono diversi approcci a questo proposito.

Mentre nel Web2 le procedure di Know Your Customer (KYC) o gli account di Google, Facebook e altri agiscono come identità digitali di proprietà di queste aziende, nel Web3 è possibile possedere la propria identità digitale attraverso gli NFT.

Prendiamo l’esempio di Ethereum Name Service (ENS), un protocollo open source sulla blockchain di Ethereum che consente di assegnare la propria identità digitale a un portafoglio Ethereum.

Panoramica del servizio Ethereum Name Service

In concreto, gli utenti possono associare i loro indirizzi Ethereum, hash e metadati crittografici a un nome nella forma seguente: vitalik.eth. Questo nome è un NFT e può essere utilizzato come nome utente sul Web3. Naturalmente, ogni indirizzo .eth è unico e può essere acquistato o venduto sul mercato secondario.

Queste NFT possono essere utilizzate come credenziali per accedere a un servizio, con la differenza che l’utente ha il pieno controllo, i diritti e la proprietà della propria identità digitale.

L’obiettivo è quello di abbandonare i sistemi di autenticazione centralizzati attraverso i giganti del web o i tradizionali indirizzi e-mail e password.

In particolare, è emerso un altro approccio, chiamato Self-Sovereign Identity (SSI). Con un’attenzione particolare alla privacy e alla sicurezza interoperabile, basata sulla blockchain. SSI elimina la necessità di affidare le informazioni personali a un’entità centralizzata e offre agli utenti il pieno controllo su ciò che condividono.

Infine, anche se in una fase molto iniziale al momento in cui scriviamo, la soluzione fornita da Souls e dai token soulbound (SBT) aiuterà potenzialmente gli utenti a riprendere il controllo della propria identità.

Gli artisti possono certificare tramite questa identità digitale che un bene creato è loro, ad esempio. Si tratta anche di evitare la proliferazione di account o bot dannosi.

In conclusione, i vantaggi sono numerosi, in quanto gli utenti diventano gli unici padroni dei loro dati sul Web3 , che non sono più memorizzati su database centralizzati, ma su reti distribuite.

Metavere e Web 3

I metaversi sono una nuova iterazione dell’interfaccia Internet. Sono spazi digitali immersivi, con una propria economia e condivisi in cui gli utenti possono interagire.

Questa visione del futuro, di mondi immersivi in cui passeremo molto tempo a interagire con gli altri, a lavorare, a divertirci o a imparare, non è ancora concreta al momento in cui scriviamo.

I metaversi hanno il potenziale per combinare molte tecnologie: realtà aumentata, realtà virtuale, videogiochi, social network, criptovalute, NFT, ecc.

Metaverso e Web3

Ciò solleva la questione del controllo e della riservatezza dei dati. Sono in fase di sviluppo molti metaversi, tra cui The Sandbox, Decentraland, Otherside e il progetto Meta (ex Facebook).

Il Web 3.0 può quindi servire da base ai metaversi per proteggere gli utenti e fornire applicazioni decentralizzate che si adattano perfettamente, mentre i metaversi possono estendere la visione del Web 3 sviluppando mondi virtuali in cui le applicazioni decentralizzate la fanno da padrone.

In questo senso, entrambi hanno un grande potenziale di complementarità, in quanto mettono gli utenti al centro.

Il successo di questo modello, Non è ancora garantito, poiché i metaversi come quelli sviluppati da entità centralizzate (Meta in particolare) probabilmente manterranno lo stesso schema di controllo dei dati di Web2, in quanto questa è una delle loro principali risorse finanziarie.

Quali sono i limiti del Web 3?

Le promesse del Web 3.0 possono sembrare entusiasmanti, ma ci sono anche dei limiti, nonostante i numerosi vantaggi offerti da questa nuova iterazione di Internet.

Una delle prime limitazioni è l’accessibilità, che può avere un costo. Possedere un indirizzo .eth, ad esempio, ha un certo costo finanziario, mentre le transazioni su alcune blockchain possono applicare tariffe esorbitanti per il gas che, per il momento, rimangono inaccessibili per le persone nei Paesi meno avanzati.

L’ecosistema Web3 è ancora molto giovane e si evolve molto rapidamente. Di conseguenza, si basa ancora molto su infrastrutture centralizzate per esistere, come GitHub, Discord, Twitter ecc.

Molte aziende stanno cercando di offrire un’alternativa Web3 a queste infrastrutture, ma ci vuole tempo per affermarsi come alternativa valida e nessuna è emersa come soluzione veramente efficace e intuitiva.

Un altro limite del Web 3.0 è la difficoltà di regolamentare le attività. Considerato positivo da alcuni, questo può anche essere negativo in quanto può portare a un aumento della criminalità informatica e di altri abusi.

Queste limitazioni, che sono reali al momento in cui scriviamo, dovrebbero essere mitigate con l’evoluzione del Web3.

Infatti, grazie alle soluzioni di livello 2, all’evoluzione della scalabilità della blockchain, allo sviluppo di protocolli sempre più facili da usare o alle DAO gestite in modo efficiente dai loro membri, la Web3 ha ancora un forte potenziale per risolvere questi problemi.

Conclusione su Web 3

La visione di Web 3 di una nuova Internet decentralizzata con un’enfasi sul controllo e sulla privacy sta gradualmente diventando una realtà.

Siamo ancora agli inizi: si stima che nel 2022 ci saranno tanti individui con indirizzi Ethereum quanti erano gli utenti di Internet nel 1995.

Numero di indirizzi Ethereum

Molte soluzioni che tentano di sostituire le entità Web2 sono già state realizzate su Web3. Mentre per l’hosting web su Web2 regnano Amazon Web Services e Microsoft Azure, Web3 ha alternative come InterPlanetary File System (IPFS) e Skynet.

Per l’archiviazione dei dati, invece dei tradizionali Google Drive e Dropbox, sono disponibili sul Web3 le soluzioni di Filecoin, Sia o Storj.

Anche i browser Internet hanno le loro alternative Web3 con Brave o Opera Crypto Browser. I pagamenti, ovviamente, possono essere effettuati tramite portafogli come MetaMask o TrustWallet.

Infine, sebbene il Web3 sembra essere una rivoluzione inevitabile, la transizione dal Web2 al Web3 avverrà probabilmente su una scala temporale relativamente lunga: si stima, sulla base della tendenza attuale, che potenzialmente 1 miliardo di utenti sarà sul Web3 entro il 2031 (secondo a16z).

Una cosa è certa: il modo in cui interagiamo con Internet e con gli altri cambierà radicalmente con il procedere di questa transizione.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Criptosociety non è responsabile della qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non potrà essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, di eventuali danni o perdite causati dall'utilizzo dei prodotti o dei servizi evidenziati in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono per loro natura rischiosi; i lettori dovrebbero fare le loro ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo nella misura delle loro capacità finanziarie. Questo articolo non costituisce una raccomandazione d'investimento.

Ti potrebbe piacere anche

Binance recensioni 2023 & Tutorial : Piattaforma affidabile o truffa?

Metamask: il portafoglio criptovaluta più famoso del web 3.0

Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?

Le fasi fondamentali per evitare i furti di criptovalute

Che cos’è una balena e come influisce sul mercato delle criptovalute?

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 19 Giugno 2022
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Crypto: Elon Musk vuole integrare i pagamenti in criptovaluta su Twitter
Articolo Successivo Crypto: Immutable lancia un fondo Web 3 da 500 milioni di dollari!
3 Comments
  • 👉 Samsung sviluppa un ecosistema Galaxy NFT - CriptoSociety
  • 👉 Bitget Tutorial 2022 e Recensioni : Piattaforma affidabile o truffa? - CriptoSociety
  • 👉 Binance lancia il proprio oracolo sulla BNB Chain - CriptoSociety

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
CriptoSociety

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?