Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $27,342.000.910% 24H
    BITCOIN
    24ore : 0.910%
    Volume:$17,057,433,729.00
    Cap. del mercato :$528,717,167,762.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,779.013.44% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 3.44%
    Volume:$9,494,464,078.00
    Cap. del mercato :$214,221,357,371.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.000.00% 24H
    TETHER
    24ore : 0.00%
    Volume:$27,256,567,564.00
    Cap. del mercato :$79,467,971,592.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $313.650.720% 24H
    BNB
    24ore : 0.720%
    Volume:$641,024,037.00
    Cap. del mercato :$49,510,462,819.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.000.020% 24H
    USD COIN
    24ore : 0.020%
    Volume:$4,261,707,902.00
    Cap. del mercato :$33,315,090,631.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.5238.57% 24H
    XRP
    24ore : 8.57%
    Volume:$3,935,842,376.00
    Cap. del mercato :$26,828,936,256.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.3706.24% 24H
    CARDANO
    24ore : 6.24%
    Volume:$370,709,856.00
    Cap. del mercato :$12,953,372,335.00
  • staked-etherLido Staked Ether(STETH)
    $1,774.726.01% 24H
    LIDO STAKED ETHER
    24ore : 6.01%
    Volume:$15,492,279.00
    Cap. del mercato :$10,442,024,004.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0741.45% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 1.45%
    Volume:$341,098,181.00
    Cap. del mercato :$10,278,982,116.00
  • matic-networkPolygon(MATIC)
    $1.094.55% 24H
    POLYGON
    24ore : 4.55%
    Volume:$387,704,523.00
    Cap. del mercato :$9,915,891,852.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Qual è la differenza tra un utility token e un security token
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Qual è la differenza tra un utility token e un security token
BlockchainL'accademia

Qual è la differenza tra un utility token e un security token

L'emissione di criptovalute è inscindibile dal campo della blockchain. Essendo strettamente legato ad ogni progetto che si sviluppa sulla blockchain, il token diventa una preoccupazione a sé stante.

CriptoSociety
Di CriptoSociety 27 Febbraio 2023
Condividi
6 minuti di lettura

Nonostante la sua apparente semplicità, ogni token non gode della stessa categorizzazione. È quindi possibile emettere diversi tipi di token che non avranno le stesse specifiche e saranno trattati in modo diverso dalle autorità legislative.

Tabella dei Contenuti
Definizione generale di un token di utilità e di un token di sicurezzaThe Howey Test: il test del security token"La regolamentazione del security tokenLa differenza tra ICO e STOConclusione

 

In questo articolo ci concentreremo sulla differenza tra i token di utilità e i token di sicurezza.

Definizione generale di un token di utilità e di un token di sicurezza

La digitalizzazione o tokenizzazione degli asset finanziari si è tradotta nella comparsa di security token e utility token nel campo delle criptovalute.

Security token

Basati su un asset tangibile, i security token sono asset naturalmente speculativi. Avendo il valore di un titolo finanziario registrato sulla blockchain, i security token si basano su un asset tangibile come un’azienda.

 

In tal modo, rappresentano un’opportunità di investimento che non necessariamente concede diritti ai detentori di questi token. Esiste spesso questa errata concezione popolare intorno ai security token. Bisogna tenere presente che un investitore che acquista un security token lo fa sperando di ottenere un guadagno in seguito alle decisioni strategiche e tecnologiche dell’azienda che lo emette.

 

La categorizzazione come security token complica le azioni degli emittenti poiché sono fortemente regolamentati e richiedono il rispetto corretto delle procedure associate.

- Pubblicità -
Ad image

Utility token

Diversamente dal security token, l’acquirente di un utility token non ha necessariamente l’aspettativa di ottenere un ritorno sull’investimento. Tuttavia, il valore del token può aumentare in base all’offerta e alla domanda sul mercato, anche se questa fluttuazione non è necessariamente correlata a un valore tangibile.

 

L’utilità di un token è principalmente legata alla piattaforma per la quale è stato emesso. Ad esempio, una criptovaluta che consente di accedere a un servizio su una blockchain potrebbe essere classificata come token di utilità.

The Howey Test: il test del security token"

I token di utilità si distinguono soprattutto per l’incapacità di superare con successo il test di Howey. Al contrario, i security token sono in grado di farlo.

 

Il test di Howey serve a stabilire se un token rientra nella categoria dei security token ai sensi del Securities Exchange Act del 1933. Anche se questo test è legalmente valido solo negli Stati Uniti, fornisce informazioni interessanti per determinare i contorni concreti del concetto.

Un security token deve soddisfare i seguenti punti:

 

  • Deve trattarsi di un investimento economico in denaro
  • Questo investimento deve essere effettuato in un’azienda
  • Gli investitori devono attendersi un profitto
  • Questi profitti devono essere generati attraverso gli sforzi di una terza persona.

La regolamentazione del security token

La differenza principale tra questi due token riguarda la regolamentazione. L’utility token non è regolamentato in quanto tale – anche se il metodo di distribuzione può esserlo – rendendo la sua emissione poco vincolante.

 

Al contrario, il security token è soggetto a una forte sorveglianza da parte delle istituzioni finanziarie.

negli Stati Uniti è la SEC (Security exchanges commission) a occuparsene.

 

Molti progetti nell’universo delle criptovalute sono stati messi in difficoltà dalle esigenze di conformità imposte da queste istituzioni. Il caso che oppone l’azienda Ripple alla SEC è l’esempio più eloquente.

 

Ora, il metodo STO (Security Token Offering) consente agli emittenti di un token di emetterlo nel rispetto della normativa in vigore.

La differenza tra ICO e STO

L’Initial Coin Offering o ICO è la procedura evidente per emettere un token di utilità. In Francia, questa procedura non richiede l’approvazione dell’AMF, anche se l’ottenimento di questa approvazione rappresenta una garanzia di sicurezza e serietà per l’azienda che emette il token.

Durante l’era d’oro delle ICO del 2017, molti token sono stati emessi con questa denominazione. Tuttavia, l’assenza di regolamentazione ha portato all’aumento delle truffe. In Francia, la legge PACTE disciplina ora le ICO per evitare che queste pratiche danneggino gli investitori.

 

Il Security Token Offering o STO consente l’emissione di un token di sicurezza. Questa procedura è regolamentata, ma consente all’azienda che emette il token di garantire l’investitore e di dargli fiducia nel progetto.

 

La preparazione di uno STO sottopone l’azienda a una grande disciplina, ma consente alle imprese di medie dimensioni che non possono effettuare un’Initial Public Offering (IPO) di raccogliere fondi. Inoltre, l’uso dei contratti intelligenti consente di aggiungere condizioni precise e di immaginare lo sviluppo di security token che corrispondono a un valore mobiliare diverso da un’azienda.

Conclusione

La comprensione della differenza tra un security token e un utility token consente a chiunque di considerare seriamente gli aspetti coinvolti nell’acquisizione di un token.

Sia a livello di utilità che di regolamentazione, le caratteristiche fondamentalmente diverse tra questi due token obbligano le aziende emittenti a produrre un’analisi approfondita della loro offerta.

Il mondo delle criptovalute offre diverse soluzioni agli utenti, ed è meglio tenere a mente queste differenze significative per evitare di investire in progetti rischiosi o fraudolenti.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Criptosociety non è responsabile della qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non potrà essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, di eventuali danni o perdite causati dall'utilizzo dei prodotti o dei servizi evidenziati in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono per loro natura rischiosi; i lettori dovrebbero fare le loro ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo nella misura delle loro capacità finanziarie. Questo articolo non costituisce una raccomandazione d'investimento.

- Pubblicità -
Ad image

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

Le diverse tipologie di blockchain e le loro differenze: una panoramica completa

Cos’è un NFT generativo e come crearne uno? Scopriamo il potere della creatività algoritmica!

Cos’è un Indirizzo Stealth nella Blockchain? Scopriamo insieme la magia della Privacy!

Exchange Centralizzati: Una panoramica dettagliata su funzionamento, vantaggi e rischi

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 27 Febbraio 2023
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Lido Finance: il deposito di Justin Sun scatena una misura d’emergenza sulla piattaforma
Articolo Successivo Lido DAO (LDO): Che cos’è, come funziona e come acquistarlo?

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop MetaMask: Come essere idonei
Airdrop Layer Zero: Come diventare idonei?
Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?

Potresti anche piacere

L'accademiaTrading

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

27 Marzo 2023
Basi CriptoL'accademia

Le diverse tipologie di blockchain e le loro differenze: una panoramica completa

26 Marzo 2023
L'accademiaNFT

Cos’è un NFT generativo e come crearne uno? Scopriamo il potere della creatività algoritmica!

25 Marzo 2023
BlockchainL'accademia

Cos’è un Indirizzo Stealth nella Blockchain? Scopriamo insieme la magia della Privacy!

25 Marzo 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?