Da quando è stata introdotta l’aggiornamento Shanghai su Ethereum, gli utenti hanno avuto la possibilità di ritirare i loro ETH depositati per lo staking. Di conseguenza, il protocollo Lido si è rapidamente adeguato a questa nuova funzionalità, lanciando un aggiornamento per abilitare il ritiro degli ETH dal suo protocollo.
Per ricordare, Lido è un protocollo di Liquid Staking che consente agli utenti di depositare ETH per lo staking e ricevere in cambio stETH. In questo modo, gli utenti hanno l’opportunità di interagire con la DeFi mentre accumulano le ricompense dello staking dei loro ETH depositati.
Di conseguenza, l’introduzione della funzione di ritiro è stato un evento molto atteso dalla comunità di Lido. Poche settimane prima dell’hard fork di Shanghai, il team di Lido ha spiegato che sarebbe stato necessario un certo ritardo per sfruttare questa funzionalità.
Dopo un’attenta revisione di questa nuova versione grazie a diverse procedure di audit di sicurezza eseguite da Chain Security, Oxorio, Stateming, HEXENS, MixBytes e Certora, Lido ha rilasciato il suo nuovo aggiornamento il 15 maggio scorso.
Lido consente il ritiro degli ETH dalla sua piattaforma
Questo nuovo aggiornamento è particolarmente importante per Lido in quanto rappresenta il più grande mai realizzato dal protocollo. Oltre all’introduzione del ritiro degli ETH, mira a migliorare significativamente l’esperienza di staking su Ethereum, oltre a contribuire a una maggiore decentralizzazione della piattaforma.
Innanzitutto, la novità più attesa, Lido V2 ora permette agli utenti di ritirare gli ETH direttamente dalla piattaforma. Per implementare questa procedura, Lido ha dovuto riscrivere il suo smart contract Oracle, così come il suo software Daemon.
Inoltre, Lido ha modificato la progettazione del suo protocollo per migliorare la decentralizzazione dei validatori della rete. Così, con l’aggiunta di un’architettura modulare, Lido è ora in grado di supportare nuovi operatori di nodi.

Quali implicazioni per la blockchain Ethereum?
Lido si è affermato come la più grande piattaforma di staking di ETH nel mondo con oltre 6 milioni di ETH staked sulla sua piattaforma. Tuttavia, l’introduzione dei prelievi non dovrebbe portare i suoi utenti a ritirare massicciamente i loro ETH da Lido.
Infatti, dal lancio dell’aggiornamento di Shanghai, il numero di ETH depositati su tutte le piattaforme non è diminuito significativamente. Sebbene ci sia stata una lieve flessione, questo numero si è rapidamente stabilizzato tornando ai livelli abituali.
Quindi, il nuovo aggiornamento di Lido dovrebbe segnare una nuova tappa fondamentale nello sviluppo del protocollo. Senza dubbio, facilitando la procedura di ritiro, dovrebbe attirare ancora più utenti a depositare il loro Ethereum su Lido e contribuire alla sicurezza, ma anche alla resilienza della rete.