Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $28,406.005.99% 24H
    BITCOIN
    24ore : 5.99%
    Volume:$22,132,145,032.00
    Cap. del mercato :$549,015,768,304.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,813.595.46% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 5.46%
    Volume:$11,636,682,231.00
    Cap. del mercato :$218,387,202,485.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.000.040% 24H
    TETHER
    24ore : 0.040%
    Volume:$33,925,229,599.00
    Cap. del mercato :$79,607,037,324.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $317.742.83% 24H
    BNB
    24ore : 2.83%
    Volume:$686,330,267.00
    Cap. del mercato :$50,153,976,746.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.00-0.11% 24H
    USD COIN
    24ore : -0.11%
    Volume:$4,724,162,762.00
    Cap. del mercato :$33,328,157,739.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.57117.35% 24H
    XRP
    24ore : 17.35%
    Volume:$5,111,719,986.00
    Cap. del mercato :$29,509,044,404.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.38811.27% 24H
    CARDANO
    24ore : 11.27%
    Volume:$541,886,270.00
    Cap. del mercato :$13,580,684,526.00
  • staked-etherLido Staked Ether(STETH)
    $1,811.435.41% 24H
    LIDO STAKED ETHER
    24ore : 5.41%
    Volume:$17,061,192.00
    Cap. del mercato :$10,650,848,917.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0765.33% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 5.33%
    Volume:$477,966,605.00
    Cap. del mercato :$10,563,829,275.00
  • matic-networkPolygon(MATIC)
    $1.148.94% 24H
    POLYGON
    24ore : 8.94%
    Volume:$489,725,484.00
    Cap. del mercato :$10,345,335,853.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Il servizio Ethereum Name Service (ENS): cos’è, come funziona e come acquistarlo?
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Il servizio Ethereum Name Service (ENS): cos’è, come funziona e come acquistarlo?
Analisi fondamentaleCriptovalute

Il servizio Ethereum Name Service (ENS): cos’è, come funziona e come acquistarlo?

Tentare di inviare criptovalute ad un indirizzo errato è un errore comune. Si stima infatti che sia il modo più frequente di perdere le proprie criptovalute. E quando ciò accade, è molto difficile recuperarle dato che ogni transazione effettuata in criptovalute - come l'invio di un bitcoin tramite una piattaforma di trading come Binance - è teoricamente irreversibile.

CriptoSociety
Di CriptoSociety 20 Febbraio 2023
Condividi
11 minuti di lettura

A meno di conoscere il proprietario dell’indirizzo inserito per errore e riuscire ad ottenere il rimborso delle proprie criptovalute, il che spesso non è il caso nella pratica, al momento non esiste alcuna altra soluzione. L’utente si ritrova quindi di fronte ad un muro.

Tabella dei Contenuti
L'Ethereum Name Service (ENS): cos'è? Ethereum Name Service (ENS): quali sono i vantaggi?Ethereum Name Service (ENS): come è costruito? Il lancio del token ENS e della DAOEthereum Name Service (ENS): un progetto di grande successoCome fare per ottenere un ENS?Conclusione
 

Immagino che siate consapevoli che a volte si perdono ingenti quantità di criptovalute in questo modo. Ad esempio, nel 2020, un utente medio ha perso l’equivalente di 1,2 milioni di euro a causa di un errore di battitura nell’indirizzo del portafoglio.

 

Ma questo è solo un esempio tra molti: la storia si ripete per migliaia di utenti ogni anno. La maggior parte delle volte, i “colpevoli” sono sprovvisti e si trovano di fronte alla crudeltà del settore, che non perdona questo tipo di errore.

 

Ma allora, da dove deriva questo fenomeno? In realtà, si può imputare agli indirizzi pubblici che si ottengono durante la creazione, tra le altre cose, del proprio portafoglio di criptovalute. Infatti, questi ultimi sono illeggibili e quindi fonte di errore. Per questa ragione, secondo molti pareri, è consigliabile non digitare gli indirizzi a mano, ma preferire il copia e incolla.

 

Come ricordo, la chiave pubblica deve essere distinta dalla chiave privata. Mentre la seconda svolge un ruolo di “password” e consente di accedere alle proprie criptovalute, la chiave pubblica (ovvero l’indirizzo del conto) è un indirizzo che è possibile condividere con altre persone.

 

- Pubblicità -
Ad image

È grazie a questo che si possono ricevere criptovalute da terzi, che invieranno il denaro digitando (letteralmente) l’indirizzo del proprio conto. In pratica, si tratta di una sequenza di lettere e numeri che possono essere generati all’infinito, ad esempio: 0xdc25ef2f5b8a186998337a2ada83795fba2d325e.

Tuttavia, per porre rimedio a queste difficoltà tecniche, esistono soluzioni, e qui sta tutto l’interesse del progetto Ethereum Name Service (ENS).

 

L’obiettivo del progetto è quello di rendere lo spazio cripto più accessibile e leggibile per il grande pubblico, proponendo indirizzi più semplici da ricordare e digitare. Questo servizio costruito sulla blockchain Ethereum è nient’altro che lo standard degli indirizzi della blockchain.

 

In altre parole, si tratta di una sorta di DNS (Domain Name System) su Internet (Web3). L’ENS offre anche altri vantaggi agli utenti grazie alla sua natura decentralizzata. Ne parleremo più avanti.

L'Ethereum Name Service (ENS): cos'è?

Questo progetto è stato ideato all’interno della comunità Ethereum nel 2016 ed è stato lanciato sulla rete principale a maggio 2017. Si tratta di un servizio di denominazione utilizzato sulla blockchain Ethereum.

 

Permette agli utenti della blockchain Ethereum di sostituire l’indirizzo del loro portafoglio con un indirizzo nominativo come “Nome.eth” (ad esempio, vitalik.eth).

 

L’utente ha il libero arbitrio di scegliere il nome, l’idea è quella di sostituire la lunga sequenza di lettere e numeri citata in precedenza con un indirizzo molto più facile da leggere e ricordare.

 

Secondo la documentazione disponibile sul sito web del protocollo ENS, esso viene definito come “un sistema di denominazione distribuito, aperto ed estendibile che offre servizi di denominazione di domini e di ricerca decentralizzati e sicuri attraverso la blockchain”.

Per spiegarlo in modo ancora più semplice, si potrebbe definire come un generatore di pseudonimi specifico per gli indirizzi pubblici Ethereum.

 

Una volta creato l’pseudonimo, si riceverà un link connesso al proprio indirizzo pubblico. Grazie a questo processo, si può ricevere criptovalute e token non fungibili (NFT) su un unico indirizzo.

 

Concretamente, basterà condividere il link “alex.eth” con un terzo soggetto affinché possa inviare direttamente i fondi su di esso. In questo caso, non è più necessario inserire la sequenza di caratteri illeggibili, il che limita notevolmente gli errori di battitura (e quindi le perdite di criptovalute).

 

È importante sottolineare che l’estensione più nota è .eth. Questa presenta il vantaggio di essere sicura, in quanto nativa della blockchain Ethereum.

 

L’ENS supporta anche numerose altre estensioni come .io, .com, .app, .org, .art, .xyz, ecc.

Ethereum Name Service (ENS): quali sono i vantaggi?

In primo luogo, il protocollo ENS non viene utilizzato solo per gli indirizzi dei portafogli. Infatti, il proprietario dell’indirizzo univoco ha anche la possibilità di utilizzarlo per siti web e applicazioni decentralizzate (dApp).

 

Soprattutto, presenta vantaggi che i DNS tradizionali non hanno. Per capire meglio, utilizziamo comunemente i server DNS, che rimandano a un sistema di nomi di dominio. Questi sono utilizzati per accedere a un sito web grazie all’assegnazione di un indirizzo IP (che assomiglia a una serie di numeri come 192.167.203.43).

 

- Pubblicità -
Ad image

In altre parole, il DNS serve a collegare un nome di dominio a un server specifico. Tuttavia, questo registro di nomi è centralizzato. Di conseguenza, è vulnerabile all’usurpazione e agli attacchi.

Ad esempio, il protocollo di finanza decentralizzata (DeFi) Curve Finance (CRV) ne è stato recentemente vittima. In poche ore, $570.000 sono stati rubati a causa di un attacco di tipo frontend.

 

Cosa è successo? Un hacker ha dirottato il nome di dominio del sito (DNS) per reindirizzare gli utenti su una pagina che lo riproduceva identico. Fortunatamente, la storia si è conclusa bene poiché Binance ha recuperato $450.000 sull’intero importo sottratto, ma questo non è il punto.

 

Ciò per dire che l’ENS, a differenza del DNS, non soffre di queste vulnerabilità in quanto ha una natura decentralizzata e non è, per definizione, controllato da un’unica entità.

Ethereum Name Service (ENS): come è costruito?

Il funziona attraverso due smart contract di Ethereum. Il primo si riferisce al registro dell’ENS che contiene tutti i nomi di dominio registrati e le informazioni ad essi pertinenti, come l’identità del proprietario. Il secondo si riferisce invece ai resolver, che consentono di tradurre i nomi in indirizzi. In altre parole, i resolver associano ogni nome di dominio a un utente, a un indirizzo o a un sito web presente su Internet.

Il lancio del token ENS e della DAO

Tre anni dopo la creazione dell’Ethereum Name Service, le squadre hanno annunciato alla comunità il lancio del token ENS e di una DAO (Organizzazione Autonoma Decentralizzata). Da allora, a partire dall’8 novembre 2021, gli utenti possono ottenere questo token utilizzato per la governance del protocollo.

$ENS has launched!

Eligible users can claim their $ENS governance tokens at: https://t.co/ZGGfGLhdhS

No rush: You have until *May 4, 2022* to claim your tokens. Claiming costs gas, so feel free to wait for favorable gas prices.https://t.co/TuheiI0w9i

Blog or 🧵 for more👇
1/

— ens.eth (@ensdomains) November 9, 2021

Al momento del lancio, la DAO ha ricevuto il 50% dell’offerta, seguita da una distribuzione del 25% agli utenti tramite un Airdrop; il 19% per i principali contributori e il 6% per i contributori attivi sono stati decisi.

 

Se il token ENS concede diritti, in particolare diritti di voto, non possono essere esercitati direttamente dai detentori. Infatti, questi ultimi hanno l’obbligo di nominare dei delegati, che saranno incaricati di rappresentare gli interessi dei membri della DAO. In questo modo, i delegati hanno la capacità di esprimersi su vari argomenti importanti come la gestione e il controllo della tesoreria della DAO, ecc.

 

Inoltre, esiste una Costituzione applicabile all’interno della DAO. È stata redatta in seguito a un voto della DAO a suo favore nel 2021.

 

Qual è il suo interesse? Secondo il documento, che potete trovare qui, la Costituzione dell’ENS stabilisce “un insieme di regole vincolanti che determinano le azioni di governance che la DAO è legittimata a intraprendere”. Inoltre, fornisce esempi di ciò che è possibile fare grazie alla DAO, e ogni articolo è illustrato da esempi di azioni autorizzate o meno.

 

Oggi il token ENS si scambia intorno ai $11,80. Alla fine di novembre 2021, ha raggiunto un ATH di $80.

Ethereum Name Service (ENS): un progetto di grande successo

Dal suo lancio, il progetto sta conoscendo un successo fulminante. Lo dimostrano i numeri, che non si sono mai smentiti durante tutto il 2022! Lo scorso maggio, il servizio web3 ha già battuto tutti i record. In quel periodo, Nick Johnson, uno dei principali sviluppatori della blockchain Ethereum (ETH), ha scritto:

"L'ENS ha raggiunto una massa critica di consapevolezza e adozione. La maggior parte dei portafogli supportano i nomi ENS, quindi il fattore di usabilità è significativo."

Nick Johnson, sviluppatore di Ethereum

E secondo i dati recenti, il numero totale di registrazioni di nomi sul protocollo ha superato i 2,1 milioni. Come puoi vedere, questo è abbastanza significativo.

The total number of #Ethereum name service registrations (ENS) has surpassed 2.1 million.

— Watcher.Guru (@WatcherGuru) August 25, 2022

Come fare per ottenere un ENS?

Naturalmente, è necessario possedere in anticipo un portafoglio criptovalute come Metamask e degli ETH. Successivamente, è sufficiente recarsi sull’applicazione ENS e seguire la procedura descritta sotto forma di guida. Una volta completato, sarai finalmente il felice possessore di un ENS, collegato al tuo portafoglio e utilizzabile sulle piattaforme di trading per lo scambio e l’acquisto di criptovalute.

Questo servizio non è gratuito, ma le tariffe sono basse: una quota annuale di $5 è richiesta una volta che il tuo dominio supera i cinque caratteri. Tuttavia, fai attenzione poiché i domini ENS sono limitati. Potrebbe quindi essere il caso che il tuo soprannome preferito sia già stato preso.

 

Tuttavia, si è sviluppato un mercato che consente lo scambio tra utenti. Ci sono persino offerte che propongono, in cambio del pagamento di un prezzo, di affittarli o di acquistarli per l’anno. E bisogna dire che le somme spese da alcuni trader per questo progetto fanno girare la testa. Infatti, alcuni nomi popolari sono così popolari che sono stati scambiati a prezzi d’oro.

Conclusione

Infine, questo servizio permesso dalla blockchain Ethereum è il frutto e il testimone di una rivoluzione storica in corso sul web, che secondo la nostra opinione non sembra destinata a fermarsi. Anzi! In ogni caso, se il modello si è inizialmente sviluppato con Ethereum, oggi molti protocolli decentralizzati seguono il suo esempio offrendo servizi simili.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Criptosociety non è responsabile della qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non potrà essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, di eventuali danni o perdite causati dall'utilizzo dei prodotti o dei servizi evidenziati in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono per loro natura rischiosi; i lettori dovrebbero fare le loro ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo nella misura delle loro capacità finanziarie. Questo articolo non costituisce una raccomandazione d'investimento.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

La Storia delle Criptovalute: dall’Alba di Bitcoin ai Progetti DeFi Contemporanei

Il Federal Reserve System e il suo legame con le criptovalute

Ledger Wallet: Cos’è, come funziona e opinioni

Bitget Copy Trading: Una panoramica completa e recensioni

Loopring (LRC): Cos’è, come funziona e come acquistarlo? Una guida completa per principianti

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 20 Febbraio 2023
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Nike RTFKT e l’avvento degli avatar CloneX nel Metaverse
Articolo Successivo FTX: uno dei co-fondatori dell’exchange si dichiarerà colpevole di frode

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop Ordinals Wallet – Come essere idonei?
Airdrop StarkNet: Come essere idonei?
Airdrop MetaMask: Come essere idonei

Potresti anche piacere

CriptovaluteCryptosheets

La Storia delle Criptovalute: dall’Alba di Bitcoin ai Progetti DeFi Contemporanei

29 Marzo 2023
CriptovaluteCryptosheets

Il Federal Reserve System e il suo legame con le criptovalute

26 Marzo 2023
Criptovalute

Ledger Wallet: Cos’è, come funziona e opinioni

24 Marzo 2023
Criptovalute

Bitget Copy Trading: Una panoramica completa e recensioni

24 Marzo 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?