CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
CriptoSociety
  • Segnaposti
  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza critto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Blockchain
    • Ethereum
    NotizieAltro
    Amazon sta per lanciare un progetto di ampie dimensioni NFT?
    27 Gennaio 2023
    CoinDesk, il media leader nel settore delle criptovalute, potrebbe essere venduto per un valore di 200 milioni di dollari.
    27 Gennaio 2023
    La SEC avrebbe impedito l’introduzione in borsa di Circle (USDC).
    27 Gennaio 2023
    Celsius potrebbe emettere un nuovo token per rimborsare i suoi clienti
    26 Gennaio 2023
    Notizie crypto #5 della settimana del 16 gennaio 2023
    26 Gennaio 2023
  • Guide E Tutorial
    Guide E Tutorial
    Navigare nel mondo delle criptovalute non è sempre facile! Qui trovate tutte le risorse essenziali per capire e acquistare bitcoin o altre criptovalute, scegliere un…
    Altro
    Notizie principali
    Ledger Nano S Plus: la nostra opinione sul portafoglio di criptovalute e sulla sua sicurezza
    27 Ottobre 2022
    Cos’è il Web 3, una versione decentralizzata di Internet?
    19 Giugno 2022
    Bitget Tutorial 2022 e Recensioni : Piattaforma affidabile o truffa?
    23 Ottobre 2022
    Ultime notizie
    Binance recensioni 2023 & Tutorial : Piattaforma affidabile o truffa?
    27 Gennaio 2023
    Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?
    26 Gennaio 2023
    Airdrop Layer Zero: Come diventare idonei?
    23 Gennaio 2023
    Airdrop MetaMask: Come essere idonei
    21 Gennaio 2023
Lettura Le truffe di criptovalute più diffuse e come riconoscerle
Condividi

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $23,000.000.050% 24H
    BITCOIN
    24ore : 0.050%
    Volume:$31,570,341,867.00
    Cap. del mercato :$443,237,014,179.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,594.810.840% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 0.840%
    Volume:$7,889,064,072.00
    Cap. del mercato :$192,317,089,876.00
  • usdex-stablecoinUSDEX(USDEX)
    $1.07-0.96% 24H
    USDEX
    24ore : -0.96%
    Volume:$127,740.00
    Cap. del mercato :$110,959,993,107.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.000.0100% 24H
    TETHER
    24ore : 0.0100%
    Volume:$41,728,652,853.00
    Cap. del mercato :$67,450,355,021.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.0000.020% 24H
    USD COIN
    24ore : 0.020%
    Volume:$3,180,849,975.00
    Cap. del mercato :$43,067,936,226.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $308.981.30% 24H
    BNB
    24ore : 1.30%
    Volume:$635,249,498.00
    Cap. del mercato :$41,724,909,444.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.4131.43% 24H
    XRP
    24ore : 1.43%
    Volume:$811,313,076.00
    Cap. del mercato :$20,983,530,786.00
  • binance-usdBinance USD(BUSD)
    $1.000-0.07% 24H
    BINANCE USD
    24ore : -0.07%
    Volume:$10,156,511,318.00
    Cap. del mercato :$15,805,027,519.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.3892.66% 24H
    CARDANO
    24ore : 2.66%
    Volume:$432,107,275.00
    Cap. del mercato :$13,661,065,961.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0905.10% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 5.10%
    Volume:$813,717,788.00
    Cap. del mercato :$12,476,419,972.00

CriptoSocietyCriptoSociety
Aa
Ricerca
Follow
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Home » Blog » Le truffe di criptovalute più diffuse e come riconoscerle
L'accademiaSicurezza

Le truffe di criptovalute più diffuse e come riconoscerle

CriptoSociety
Articolo aggiornato. 2022/06/04 at 8:53 AM
CriptoSociety Pubblicato 3 Giugno 2022
Condividi
Le frodi tramite criptovalute: come riconoscerle

La blockchain e le criptovalute hanno guadagnato molto slancio negli ultimi anni e stanno guadagnando popolarità ogni giorno. Purtroppo le criptovalute non sono immuni da truffe e raggiri e la natura irreversibile delle transazioni ha amplificato questo fenomeno prendendo di mira soprattutto i principianti.

Tabella dei Contenuti
Le truffe sui social networkTruffe e rischi della DeFi Truffe con i token Airdrop

La sicurezza è quindi essenziale in questo ecosistema ed essere consapevoli delle truffe più comuni può aiutarvi a evitare queste truffe e una potenziale perdita delle vostre criptovalute.

In questo articolo vi mostrerò quindi le truffe più comuni nel settore delle criptovalute e come proteggersi per evitare che si producano.

Le frodi tramite criptovalute: come riconoscerle, i metodi più comuni

Le truffe sui social network

Le truffe sui social network sono le più note nell’ecosistema delle criptovalute. Cercando di colpire i novizi, i più ingenui e i disperati a seguito di un problema tecnico, questa truffa può essere trovata quasi ovunque nelle risposte a un post che parla di criptovalute sui social network.

Lo scopo di questa truffa è quello di inviarvi un messaggio e contattarvi con qualsiasi mezzo per rubare le vostre criptovalute.
Inviando un indirizzo e-mail, un modulo online o un sito web dannoso, il truffatore vi prometterà di guadagnare denaro rapidamente o di risolvere uno dei vostri problemi.

Il truffatore cercherà quindi di rubare le vostre criptovalute, chiedendovi di inviare i vostri token a un indirizzo, di fornirgli la vostra seed phrase o di farvi firmare uno smart contract dannoso.

Truffa Metamask su Twitter

Come riconoscere questa truffa?

Fate attenzione su Internet e soprattutto sui social network quando parlate di criptovalute. Molti truffatori sui social network fingono di essere un servizio tecnico e rispondono automaticamente ai messaggi quando si scrivono determinate parole.

Non inviate mai criptovalute a un cosiddetto servizio tecnico o a uno sconosciuto, non fornite mai la vostra seed phrase e non firmate mai uno smart contract su siti sconosciuti.

Truffe e rischi della DeFi

“Rug Pull”, “Honey Pot”, contratti smart fraudolenti… Le truffe nella DeFi sono purtroppo molto diffuse e varie.

Abbiamo descritto in dettaglio tutte queste truffe in un articolo dedicato. 

Leggi qui il nostro articolo completo sui rischi della DeFi

Come riconoscere o proteggersi dalle truffe nella DeFi?

Individuare i “Honey Pot”

Gli “Honey Pot” sono truffe presenti nelle criptovalute recenti e a bassa capitalizzazione. Vi consiglio quindi di fare molta attenzione se investite in queste criptovalute.

Per individuarle, è possibile consultare un explorer come DEX screener e osservare in tempo reale se diverse persone riescono a vendere questa criptovaluta. Se ci sono solo acquirenti, è probabile che il progetto sia un “Honey Pot”.

Individuazione di “Rug Pulls” o lacune in un contratto

Proprio come gli Honey Pot, i Rug Pull si trovano principalmente nelle criptovalute a bassa capitalizzazione e nei progetti recentemente lanciati. Vi consiglio quindi di fare molta attenzione se investite in questo tipo di cripto/progetti.

Questo tipo di truffa è purtroppo difficile da individuare al giorno d’oggi.

Controllando un po’ il codice del progetto, si può cercare di trovare una possibilità di scappatoia nel contratto.

Proteggersi dai contratti intelligenti fraudolenti

Innanzitutto, per proteggersi da questo tipo di truffa, è importante firmare le transazioni solo su siti / DApp affidabili.

Se in passato avete approvato un contratto su un sito sconosciuto e potenzialmente dannoso, vi consiglio di annullare questo smart contract il prima possibile.

Per controllare e/o disattivare i contratti smart, visitate il sito web di DeBank e collegate il vostro portafoglio. Nella categoria “Approval“, esaminare ogni contratto approvato e rifiutare qualsiasi contratto sospetto premendo “Decline” (in caso di dubbio, è possibile cercare uno smart contract effettuando una ricerca su Internet con il suo indirizzo).

Si ricorda che la cancellazione di uno smart contract implica una transazione, i cui costi dovranno essere pagati (i costi di transazione variano a seconda della blockchain utilizzata).

Truffe con i token Airdrop

Una truffa un po’ meno conosciuta, ma anch’essa presente nell’ecosistema delle criptovalute, è quella dei token “airdrop” (token offerti gratuitamente agli utenti).

Questa truffa, che a prima vista non sembra tale, inizia con l’invio a migliaia di wallet attivi “non custodi” di gettoni gratuiti e senza valore (il più delle volte su blockchain con basse commissioni di transazione come Polygon o BSC).

La persona che riceve questi token si informerà sui token ricevuti e troverà così il sito malevolo del truffatore. Il loro obiettivo: farvi firmare uno smart-contract malevolo per ottenere le vostre preziose criptovalute facendovi credere che sarete in grado di scambiare questi token invendibili!

Come riconoscere la truffa?

Innanzitutto, i token ricevuti gratuitamente senza alcuna condizione e senza aver interagito con una DApps (applicazione decentralizzata) nota per recuperarli sono delle truffe.

Inoltre, interagire con un sito web / DApps non affidabile per rivendere i token ricevuti è molto spesso un segno di truffa.

Per finire, potete anche controllare su un explorer (come BSC scan o Polygon scan a seconda della blockchain), la cronologia delle transazioni del token airdrop ricevuto copiando il suo indirizzo contrattuale (visibile sul vostro portafoglio). Se le transazioni provengono tutte dalla stessa persona e contengono lo stesso importo, si tratta di una truffa.

Ti potrebbe piacere anche

Esplorare Il Mondo Dei Mainnet Nella Tecnologia Blockchain

Che cos’è un acquisto OTC?

Perché i token LP hanno un valore?

Che Cos’è Un’Offerta Iniziale Di Moneta (ICO)?

Cos’è una stablecoin in criptovaluta?

TAGGED: Principiante

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 3 Giugno 2022
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Che cos’è uno schema di Ponzi?
Articolo Successivo Quali sono i rischi associati alla DeFi?
Scrivi un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
CriptoSociety

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?