Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $28,406.005.99% 24H
    BITCOIN
    24ore : 5.99%
    Volume:$22,132,145,032.00
    Cap. del mercato :$549,015,768,304.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,813.595.46% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 5.46%
    Volume:$11,636,682,231.00
    Cap. del mercato :$218,387,202,485.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.000.040% 24H
    TETHER
    24ore : 0.040%
    Volume:$33,925,229,599.00
    Cap. del mercato :$79,607,037,324.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $317.742.83% 24H
    BNB
    24ore : 2.83%
    Volume:$686,330,267.00
    Cap. del mercato :$50,153,976,746.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.00-0.11% 24H
    USD COIN
    24ore : -0.11%
    Volume:$4,724,162,762.00
    Cap. del mercato :$33,328,157,739.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.57117.35% 24H
    XRP
    24ore : 17.35%
    Volume:$5,111,719,986.00
    Cap. del mercato :$29,509,044,404.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.38811.27% 24H
    CARDANO
    24ore : 11.27%
    Volume:$541,886,270.00
    Cap. del mercato :$13,580,684,526.00
  • staked-etherLido Staked Ether(STETH)
    $1,811.435.41% 24H
    LIDO STAKED ETHER
    24ore : 5.41%
    Volume:$17,061,192.00
    Cap. del mercato :$10,650,848,917.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0765.33% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 5.33%
    Volume:$477,966,605.00
    Cap. del mercato :$10,563,829,275.00
  • matic-networkPolygon(MATIC)
    $1.148.94% 24H
    POLYGON
    24ore : 8.94%
    Volume:$489,725,484.00
    Cap. del mercato :$10,345,335,853.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Mina protocol (MINA): Che cos’è, come funziona e come acquistarlo?
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Mina protocol (MINA): Che cos’è, come funziona e come acquistarlo?
Analisi fondamentaleCriptovalute

Mina protocol (MINA): Che cos’è, come funziona e come acquistarlo?

Il progetto Mina protocol è uno dei due progetti sviluppati dal team 0(1) Labs con sede in California. Attualmente, è la blockchain più leggera al mondo: solo 22 kB, equivalente a 2 tweet. In confronto, le blockchain di Bitcoin ed Ethereum si situano intorno ai 300 GB e le loro dimensioni aumentano nel tempo. Come è possibile memorizzare tutte le transazioni con una così piccola dimensione e perché questa tecnologia è utile?

CriptoSociety
Di CriptoSociety 18 Marzo 2023
Condividi
8 minuti di lettura

Mina protocol: la decentralizzazione come punto d’onore

 

Tabella dei Contenuti
Mina protocol: la decentralizzazione come punto d’onoreZk-SNARKs: La tecnologia crittografica che consente la leggerezza e la privacy di Mina protocolMina protocol: funzionalità ed utilitàConclusione

Nel caso delle blockchain di Bitcoin ed Ethereum, per gestire un nodo, è necessaria una capacità di archiviazione significativa per esaminare ogni transazione effettuata sulla rete. Ciò fa sì che la decentralizzazione voluta originariamente da Satoshi e dalla maggior parte degli appassionati di questa tecnologia venga messa in discussione. Solo i più ricchi possono permettersi l’hardware necessario e il resto del mondo deve affidarsi a questi intermediari senza poter verificare le informazioni. E più la rete viene utilizzata, più ci sono informazioni, quindi il numero di validatori diminuisce nel tempo.

 

Per diventare un nodo attivo sul protocollo Mina, è molto più semplice che su Bitcoin: i requisiti sono solo avere un processore a 8 core e almeno 16 GB di RAM. Basta poi seguire la procedura indicata sul sito ufficiale e configurare il nodo con poche righe di codice semplici su una macchina virtuale Docker. C’è anche la possibilità di passare attraverso il Cloud lanciando il proprio nodo grazie ai servizi di Google (Google Cloud Platform), Amazon (Amazon Web Service), Microsoft (Azure) o Digital Ocean. Non c’è più bisogno di affidare la propria fiducia a una terza persona, avere il proprio nodo non è mai stato così facile.

 

Se questa miniatura di blockchain è così efficiente, è grazie alle Zero-Knowledge Proofs, e nel caso di Mina, ai Zk-SNARKs. Questa tecnologia consente anche al protocollo di affermare che la dimensione della blockchain di 22 kB è fissa e non aumenterà.

Zk-SNARKs: La tecnologia crittografica che consente la leggerezza e la privacy di Mina protocol

 

Comprendere le prove a divulgazioni nulle di conoscenza

La prova a divulgazione nulla di conoscenza consiste nel dimostrare a qualcuno che si conosce un’informazione senza mostrarla direttamente ed esplicitamente. Nel caso della blockchain e delle criptovalute, le prove che si cercano di ottenere sono l’autenticità, l’integrità e la veridicità delle transazioni.

 

- Pubblicità -
Ad image

Nelle blockchain tradizionali, ad ogni nuova fase vengono verificate tutte le transazioni precedenti a partire dalla creazione del token. Ciò significa che se ci sono state 150 transazioni, verranno verificate tutte queste 150 transazioni per confermare la 151esima. Per evitare questo, si può generare una prova che circola ad ogni fase in modo che la 151esima persona debba solo leggere questa prova senza consultare il registro di tutte le transazioni precedenti. Ma come generare una tale prova senza divulgare informazioni in primo luogo?

 

Prendiamo un esempio concreto per comprendere meglio. Immaginate di avere un libro “Dov’è Wally”. Se non conoscete questo famoso gioco, il principio è semplice: bisogna trovare, su una doppia pagina nera di un libro, il personaggio con gli occhiali che indossa jeans blu, maglione a righe rosso e bianco e un berretto dello stesso colore del maglione.

Se vuoi mostrare a un amico di aver trovato Charlie, basterà indicarlo con il dito, dimostrando così che sai dove si trova nell’illustrazione. Ma se vuoi mostrare a questo amico che conosci la posizione esatta di Charlie senza rivelargli alcuna informazione in modo che possa giocare a sua volta, dovrai utilizzare una tecnica un po’ più subdola.

 

In primo luogo, sarà necessario prendere un supporto molto più grande del libro (un lenzuolo, un grande foglio di carta o un cartone, ad esempio) e coprire il libro con esso. Successivamente, posizionerai il libro a caso sotto questo supporto e ti ricorderai dove si trova. Poi, potrai far venire il tuo amico e ritagliare una piccolissima parte del supporto che mostrerà solo Charlie senza alcun contesto intorno. Il tuo amico sarà convinto che tu conosca la posizione del personaggio, ma non avrà alcun’altra informazione grazie al supporto che copre il libro: questa è ciò che si chiama prove a divulgazione nulla di conoscenza.

 

I Zk-SNARKs

 

Zk-SNARKs significa “Zero-Knowledge Succinct Non-Interactive Argument of Knowledge”, in italiano “Argomento di conoscenza succinto non interattivo a divulgazione nulla di conoscenza”. I Zk-SNARKs sono quindi prove a divulgazione nulla di conoscenza con alcune proprietà. Le prove sono facili da verificare e il fornitore di prova e il verificatore hanno bisogno di scambiarsi informazioni solo una volta.

 

Oltre alla facilità e alla velocità nella verifica delle transazioni o delle informazioni, ciò consente anche di garantire la privacy dei dati. Le matematiche relative a queste prove sono recenti e complesse e non verranno dettagliate in questo articolo. Ma se il concetto ti interessa, Vitalik Buterin, il creatore di Ethereum, è un fan della tecnologia e ha scritto un articolo molto completo al riguardo.

Le Zk-SNARKs sono stati utilizzati per la prima volta dalla criptovaluta Zcash. Attualmente, è il protocollo Mina, con Zk-SNARKs molto leggeri e un po’ diversi nel funzionamento rispetto a quelli di Zcash, a sembrare imporsi in questo campo.

 

Mina protocol: funzionalità ed utilità

 

Con gli zk-SNARKs, le applicazioni basate sul protocollo Mina (chiamate SNAPPs, snark-powered decentralized apps) possono interagire con Internet senza avere i permessi dei siti web. Infatti, queste applicazioni non recuperano direttamente i dati, ma solo le prove di essi. Queste applicazioni sono quindi seri concorrenti degli oracoli. Per ricordarlo, gli oracoli (come Chainlink o Band protocol) portano informazioni dal mondo esterno nella blockchain. Con Mina, le applicazioni forniscono la prova di questa informazione senza esporla pubblicamente sulla blockchain.

 

Mina si distingue per la confidenzialità dei dati. Permette agli utenti di utilizzare la blockchain mantenendo il controllo delle loro informazioni private. Il protocollo ha anche l’obiettivo di diventare un punto di riferimento nella gestione delle proprie credenziali web. L’obiettivo è quello di potersi connettere a qualsiasi sito su Internet in modo sicuro e senza rivelare le proprie informazioni personali. L’applicazione Snapp dedicata fornirà al sito web l’e-mail dell’utente garantendo che sia la persona giusta dietro a quella e-mail senza rivelare ulteriori informazioni.

 

Il token Mina è inflazionistico e funziona su un sistema di proof of stake. Al momento della stesura di questo articolo, la capitalizzazione di Mina è di circa 1,3 miliardi di dollari, si posiziona al 94° posto in CoinMarketCap e il prezzo del token è di 4,4 dollari. Mina si acquista su tutte le piattaforme di trading di criptovalute.

 

Conclusione

 

Le possibilità di applicazione sono infinite e siamo solo agli inizi della tecnologia zk-Snark. Gli zk-Snarks non avranno difficoltà a funzionare insieme ad Ethereum, o ad altre blockchain, e chissà un giorno anche su Bitcoin. Mina sembra imporsi sempre di più come protocollo di riferimento che utilizza questa tecnologia e sarà da monitorare molto da vicino nei prossimi anni.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Criptosociety non è responsabile della qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non potrà essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, di eventuali danni o perdite causati dall'utilizzo dei prodotti o dei servizi evidenziati in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono per loro natura rischiosi; i lettori dovrebbero fare le loro ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo nella misura delle loro capacità finanziarie. Questo articolo non costituisce una raccomandazione d'investimento.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

La Storia delle Criptovalute: dall’Alba di Bitcoin ai Progetti DeFi Contemporanei

Il Federal Reserve System e il suo legame con le criptovalute

Ledger Wallet: Cos’è, come funziona e opinioni

Bitget Copy Trading: Una panoramica completa e recensioni

Loopring (LRC): Cos’è, come funziona e come acquistarlo? Una guida completa per principianti

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 18 Marzo 2023
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Che Cos’è Un Prestito Flash (flash loans)?
Articolo Successivo Un portafoglio collegato all’exploit Euler invia 100 ether al gruppo Lazarus

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop Layer Zero: Come diventare idonei?
Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?
Airdrop Prime Protocol – Come essere idonei?

Potresti anche piacere

CriptovaluteCryptosheets

La Storia delle Criptovalute: dall’Alba di Bitcoin ai Progetti DeFi Contemporanei

29 Marzo 2023
CriptovaluteCryptosheets

Il Federal Reserve System e il suo legame con le criptovalute

26 Marzo 2023
Criptovalute

Ledger Wallet: Cos’è, come funziona e opinioni

24 Marzo 2023
Criptovalute

Bitget Copy Trading: Una panoramica completa e recensioni

24 Marzo 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?