Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Che cos’è un portafoglio di criptovalute (Wallet)?
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Che cos’è un portafoglio di criptovalute (Wallet)?
L'accademiaSicurezza

Che cos’è un portafoglio di criptovalute (Wallet)?

CriptoSociety
Di CriptoSociety 27 Maggio 2022
Condividi
8 minuti di lettura
Cosa c'è dietro un “crypto wallet”? Come funziona in pratica? Che tipo di sicurezza c'è? Vi spieghiamo tutto.

Un portafoglio cripto consente di accedere e interagire con il registro distribuito di una rete blockchain.

Tabella dei Contenuti
La chiave pubblica di un crypto wallet (portafoglio per criptovalute)La chiave privata di un portafoglio cripto“Not your keys, not your coins” La distinzione tra portafogli caldi e freddi (hot/cold)

Come promemoria, una rete blockchain è una rete di computer/server che condividono un libro mastro (simile ai libri contabili delle banche che permettono di sapere cosa hanno i clienti di una banca nei loro conti). Questo libro mastro viene costantemente aggiornato aggiungendo “blocchi” di transazioni alla “catena” ed è distribuito tra tutti i nodi della rete.

Un portafoglio di criptovalute ha due componenti distinte: da un lato, un indirizzo la cui forma varia a seconda della rete utilizzata, chiamato “chiave pubblica“, e dall’altro, una password composta da 12-25 parole a seconda della rete, chiamata “chiave privata“. Queste due nozioni sono importanti da padroneggiare per garantire, da un lato, il possesso dei vostri fondi e, dall’altro, la loro sicurezza.

Cos'è un portafoglio o un wallet di criptovaluta?

Promemoria Questo articolo è destinato ad un pubblico di principianti e non approfondirà quindi l'aspetto tecnico del portafogli di criptovalute per motivi di semplicità e comprensione.

La chiave pubblica di un crypto wallet (portafoglio per criptovalute)

Le reti blockchain pubbliche (Bitcoin, Ethereum, Solana, ecc.) sono, come dice il nome, pubbliche, cioè il registro delle transazioni registrate nella blockchain può essere consultato in qualsiasi momento da chiunque.

Si tratta di un indirizzo univoco che rappresenta il conto di deposito delle criptovalute sulla rete utilizzata, dove saranno conservate le criptovalute. Per inviare delle criptovalute a un utente della blockchain, è necessario avere il suo indirizzo.

Ad esempio, un indirizzo sulla rete Ethereum o sulla maggior parte delle reti “compatibili con la macchina virtuale Ethereum” assume la seguente forma: 0x12abc3df4567gh… Un indirizzo sulla rete Elrond assumerà la seguente forma: erd12abcd3dh45h… Ecc.

Anche voi potete divertirvi a consultare il registro della rete Ethereum tramite Etherscan!

Questa caratteristica è presente in tutte le reti blockchain pubbliche ed è una condizione per la trasparenza della rete, che le rende “trustless”, ossia non è necessario fidarsi di alcuna entità per utilizzarla. Ogni rete ha il proprio explorer.

In questo modo, qualsiasi indirizzo pubblico è ricercabile e completamente trasparente: è possibile vedere il contenuto di un indirizzo, quali criptovalute vi sono memorizzate, in quale quantità, quali NFT sono stati acquisiti da questo indirizzo, ecc.

- Pubblicità -
Ad image

In effetti, un portafoglio può essere collegato a diversi indirizzi, a diversi conti. È l’elemento più importante che li unisce: la chiave privata.

La chiave privata di un portafoglio cripto

La chiave privata (chiamata anche “seed phrase“, frase di recupero o meno comunemente “frase mnemonica”) è, come già detto, una serie di 12-25 parole a seconda della rete. Questa frase è, in effetti, una trascrizione leggibile di un codice che, banalmente, vi permetterà di interagire con un portafoglio blockchain.

Un portafoglio blockchain consente al suo proprietario di creare un numero infinito di indirizzi su cui memorizzare le criptovalute. La chiave privata “seed phrase” è la genesi del vostro portafoglio.

Ogni indirizzo pubblico è dotato di una propria chiave privata. Tutte le chiavi private sono collegate alla frase seed phrase, che consente alla rete di convalidare la proprietà dei token memorizzati su un indirizzo: essi appartengono al proprietario della seed phrase.

Non a caso, chiunque si occupi di questo settore vi dirà che è imperativo mettere al sicuro la vostra frase sui seed phrase e non comunicarla assolutamente in nessun caso.

Attenzione, il fatto che vi sia stata data una chiave privata quando avete creato un portafoglio non significa che le vostre criptovalute vi appartengano effettivamente, questo ha a che fare con il concetto di portafoglio custodiale/non custodiale.

 

“Not your keys, not your coins”

Per capire questo aspetto, è necessario tenere a mente il concetto di custodia/non custodia. Quando si apre un conto sulle borse “centralizzate”: Binance, Kucoin, FTX, ecc. o soluzioni centralizzate come Crypto.com l’indirizzo che si ottiene è solo un indirizzo di deposito, che in realtà è uno smartcontract (nozione di smartcontract leggi questo articolo).

Questo contratto intelligente consente all’exchange di gestire gli indirizzi degli utenti disponendo di un numero limitato di indirizzi reali. Quindi, anche se avete ricevuto quella che sembrava essere una frase seed, non si tratta di un vero e proprio portafoglio non custodiale e non avete realmente la proprietà delle vostre criptovalute.

Pertanto, solo i portafogli “non custodiali” garantiscono la proprietà dei vostri fondi. Tra gli esempi vi sono l’estensione xDEFI (multichain), Metamask , Trust wallet, Maiar (rete Elrond) o Ledger keys.

La distinzione tra portafogli caldi e freddi (hot/cold)

Non tutti i portafogli sono uguali, sia in termini di usabilità che di sicurezza. Queste due nozioni sono molto importanti perché variano a seconda dell’obiettivo.

I portafogli di cripto che possono essere collegati a Internet in qualsiasi momento sono chiamati “hot wallet“.

Si tratta principalmente di portafogli sotto forma di applicazioni mobili o estensioni del browser: Metamask (estensione, compatibile con Ethereum Virtual Machine), Phantom wallet (estensione, Solana), Pera algo wallet (App, Algorand), ecc.

Questi portafogli funzionano allo stesso modo: frase iniziale e password all’apertura. Il difetto sta nella loro costante connessione a Internet. Infatti, gli utenti malintenzionati potrebbero benissimo violare il vostro hardware (computer, smartphone) per cercare di accedere ai vostri fondi.

Ciò può accadere in vari modi: l’hacker riesce a trovare la password del portafoglio, l’hacker riesce a trovare la vostra frase iniziale (che potreste aver incautamente memorizzato sul vostro hard disk per renderla visibile a tutti), ecc.

Occorre tenere presente che i portafogli caldi sono sì vulnerabili, ma spesso necessari. Ad esempio, molti protocolli di finanza decentralizzata sono incompatibili con il software del portafoglio freddo (in genere è una questione di tempo). Si tratta quindi di un compromesso che talvolta deve essere fatto tra sicurezza e opportunità di investimento.

Per garantire un livello di sicurezza soddisfacente, l’esposizione dei vostri fondi a Internet deve essere ridotta al minimo. È qui che entra in gioco il concetto di “portafoglio freddo”.

Il possesso di un portafoglio freddo è necessario a partire da una certa quantità investita che non è aneddotica (dipende dal vostro apprezzamento della nozione di aneddotica). Si tratta di Ledger keys, ma anche di Trezor wallet, Safepal wallet o addirittura NGRAVE per i più ricchi.

Se questo non è il vostro primo articolo dell’Academy, avrete capito che una rete blockchain è un libro mastro distribuito. Il vostro portafoglio freddo non contiene quindi i vostri gettoni e monete di alcun tipo. Infatti, contiene la chiave privata legata al vostro indirizzo.

In questo modo, non essendo connessi a Internet, sarà impossibile per un malintenzionato spostare i vostri fondi o interagire con il vostro portafoglio, in quanto non può semplicemente autorizzare l’esecuzione della transazione (le Ledger o altri portafogli freddi devono essere connessi a un computer ed è necessaria un’interazione fisica: premere un pulsante).

È quindi essenziale procurarsene uno, almeno, per garantire gli investimenti più importanti.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

Cos’è il Crypto Fear and Greed Index e come interpretarlo

Cos’è il slashing? Una panoramica sul meccanismo attraverso l’esempio della blockchain Ethereum

Come funziona il metodo di Wyckoff nel trading crypto?

Le 7 truffe più comuni delle criptovalute – Come riconoscerle?

Proteggere la tua Seed Phrase: Una Guida Dettagliata

TAGGATO Principiante

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 27 Maggio 2022
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente DeFI: MetaMask collabora con Asset Reality per combattere le truffe
Articolo Successivo Che cos’è mint di un NFT nel settore crypto?

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
L’USDC ha subito un depeg mentre una parte delle riserve di Circle è stata bloccata
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop MetaMask: Come essere idonei
Airdrop Layer Zero: Come diventare idonei?
Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?

Potresti anche piacere

L'accademiaTrading

Cos’è il Crypto Fear and Greed Index e come interpretarlo

27 Settembre 2023
BlockchainL'accademia

Cos’è il slashing? Una panoramica sul meccanismo attraverso l’esempio della blockchain Ethereum

25 Settembre 2023
L'accademiaTrading

Come funziona il metodo di Wyckoff nel trading crypto?

25 Settembre 2023
L'accademiaSicurezza

Le 7 truffe più comuni delle criptovalute – Come riconoscerle?

24 Settembre 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?