Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $27,154.000.030% 24H
    BITCOIN
    24ore : 0.030%
    Volume:$261,925,185,948.00
    Cap. del mercato :$526,540,018,034.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,902.510.490% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 0.490%
    Volume:$5,570,838,533.00
    Cap. del mercato :$228,817,492,122.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.0000.040% 24H
    TETHER
    24ore : 0.040%
    Volume:$17,395,240,582.00
    Cap. del mercato :$83,187,170,786.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $305.70-0.68% 24H
    BNB
    24ore : -0.68%
    Volume:$419,152,236.00
    Cap. del mercato :$48,267,245,662.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.000-0.02% 24H
    USD COIN
    24ore : -0.02%
    Volume:$2,086,245,681.00
    Cap. del mercato :$28,916,363,177.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.5241.51% 24H
    XRP
    24ore : 1.51%
    Volume:$999,005,061.00
    Cap. del mercato :$27,240,301,573.00
  • staked-etherLido Staked Ether(STETH)
    $1,895.510.200% 24H
    LIDO STAKED ETHER
    24ore : 0.200%
    Volume:$13,805,446.00
    Cap. del mercato :$13,358,467,184.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.3760.650% 24H
    CARDANO
    24ore : 0.650%
    Volume:$174,973,674.00
    Cap. del mercato :$13,187,239,621.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0730.260% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 0.260%
    Volume:$198,995,536.00
    Cap. del mercato :$10,128,265,530.00
  • solanaSolana(SOL)
    $21.11-0.60% 24H
    SOLANA
    24ore : -0.60%
    Volume:$197,706,214.00
    Cap. del mercato :$8,382,416,377.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Proof of Work (PoW) vs Proof of Stake (PoS)
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Proof of Work (PoW) vs Proof of Stake (PoS)
BlockchainL'accademia

Proof of Work (PoW) vs Proof of Stake (PoS)

CriptoSociety
Di CriptoSociety 12 Giugno 2022
Condividi
5 minuti di lettura

Attualmente, il Proof of work e il Proof of stake sono i due algoritmi di consenso della blockchain più utilizzati. Questi due metodi svolgono un ruolo essenziale per una blockchain. In particolare, determinano chi può o non può aggiungere i blocchi successivi.

Tabella dei Contenuti
Tecnologia blockchain in criptovaluta Che cos'è la prova di lavoro (PoW) in crypto? Che cos'è la Proof of Stake (PoS) in crypto?Vantaggi e svantaggi dei due algoritmi Tabella di sintesi :

Tecnologia blockchain in criptovaluta

Come suggerisce il nome, una blockchain è composta da blocchi. Seguendo un protocollo rigoroso, questi blocchi registrano le informazioni e le transazioni che avvengono in rete. È l’algoritmo di consenso (PoW o PoS, tra gli altri) a definire chi costruisce i blocchi, e poi sono i nodi della rete a giudicare se sono conformi al protocollo (regole).

Questa tecnologia è decentralizzata e non ha intermediari. Sono i molti partecipanti a detenere le informazioni, non una singola entità come siamo abituati a fare.

Che cos'è la prova di lavoro (PoW) in crypto?

Utilizzato oggi da Bitcoin o Ethereum, PoW è il primo algoritmo di consenso ad essere apparso. Per creare nuovi blocchi, i partecipanti alla rete (i minatori) mettono a disposizione la loro potenza di calcolo per risolvere complessi problemi matematici. Più si va avanti nel tempo, più i problemi saranno complicati e quindi sarà necessaria più energia per risolverli. Quando un blocco viene aggiunto alla blockchain, significa che il risultato di un miner è stato verificato e quindi adottato dalla rete. In questo caso, il minatore riceve la “ricompensa del blocco”: nuove criptovalute, oltre alla commissione di transazione come ricompensa per il lavoro effettuato.

Che cos'è la Proof of Stake (PoS) in crypto?

Invece di utilizzare la potenza di calcolo per partecipare alla sicurezza della blockchain, l’algoritmo di consenso Proof of stake consente di partecipare alla sicurezza della rete mettendo in gioco un certo numero di gettoni. Infatti, per forgiare i blocchi e aggiungerli alla blockchain, gli utenti devono bloccare un certo numero di token. Saranno quindi selezionati in base a diversi criteri: il numero di gettoni che hanno puntato, la data in cui sono stati puntati o in modo casuale. Come i minatori PoW, i “falsari” PoS ricevono una ricompensa in criptovalute.

Per penalizzare i validatori disonesti, esiste un meccanismo di penalizzazione chiamato “Slashing”. Un validatore che non rispetta le regole della rete può subire una riduzione dei suoi gettoni. Peggio ancora, potrebbe essere bannato temporaneamente o permanentemente. Tuttavia, questo meccanismo non è utilizzato da tutte le blockchain: è il caso di Cardano, che si basa su un sistema unico di condivisione delle ricompense.

Vantaggi e svantaggi dei due algoritmi

I vantaggi di uno sono gli svantaggi dell’altro. Mentre l’algoritmo Proof of work è ad alta intensità energetica, a causa della crescente difficoltà di estrazione, l’algoritmo Proof of stake richiede una quantità di energia notevolmente inferiore.

Esistono tuttavia ripercussioni sulla sicurezza delle blockchain. A questo proposito, l’algoritmo Proof of work è il vincitore. In effetti, sarebbe necessario un attacco che mobiliti almeno il 51% della potenza prima che la rete possa essere violata. Sarà comunque possibile raccogliere più energia per evitare questo attacco. Per quanto riguarda il PoS, questa soluzione non è possibile. Basta che un’entità malintenzionata (che può essere un gruppo di utenti) raccolga il 51% dei token emessi e diventerà virtualmente intoccabile. Le soluzioni rimanenti saranno purtroppo distruttive.

D’altra parte, entrambi gli algoritmi pongono un certo problema di centralizzazione:

- Pubblicità -
Ad image
  • PoW: aumentando la difficoltà dei problemi matematici, compaiono enormi pool di mining (raggruppamenti di minatori) che detengono gran parte della potenza della rete.
  • PoS: come spiegato in precedenza, per poter forgiare i blocchi in PoS è necessario mettere in gioco un minimo di gettoni. Se questo minimo è troppo alto, soprattutto in termini di prezzo (ad esempio, minimo 32 ETH), solo coloro che possono permetterselo o i pool (raggruppamenti di operatori) saranno in grado di costruire blocchi.

Va tuttavia ricordato che l’algoritmo Proof of Stake è più recente e mira a correggere alcune delle carenze del Proof of Work. Pertanto, il più giovane offre una migliore scalabilità (capacità di adattamento di una rete a una forte domanda) con transazioni molto più veloci e a costi inferiori.

Tabella di sintesi :

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

Che cos’è un token ERC-1155? Una panoramica dell’innovativo standard dei token

Che cos’è un token ERC-721? Una guida completa ai token non fungibili (NFT)

La Difficoltà di Mining: Cos’è e Come Funziona

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

Le diverse tipologie di blockchain e le loro differenze: una panoramica completa

TAGGATO Intermediario

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 12 Giugno 2022
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Che cos’è la prova di partecipazione delegata (DPoS)?
Articolo Successivo Luna: Do Kwon avrebbe ritirato 2,7 miliardi di dollari dal suo protocollo

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop StarkNet: Come essere idonei?
Airdrop MetaMask: Come essere idonei
Airdrop Layer Zero: Come diventare idonei?

Potresti anche piacere

L'accademiaNFT

Che cos’è un token ERC-1155? Una panoramica dell’innovativo standard dei token

11 Aprile 2023
L'accademiaNFT

Che cos’è un token ERC-721? Una guida completa ai token non fungibili (NFT)

10 Aprile 2023
BlockchainL'accademia

La Difficoltà di Mining: Cos’è e Come Funziona

8 Aprile 2023
L'accademiaTrading

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

27 Marzo 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?