Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $28,406.005.99% 24H
    BITCOIN
    24ore : 5.99%
    Volume:$22,132,145,032.00
    Cap. del mercato :$549,015,768,304.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,813.595.46% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 5.46%
    Volume:$11,636,682,231.00
    Cap. del mercato :$218,387,202,485.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.000.040% 24H
    TETHER
    24ore : 0.040%
    Volume:$33,925,229,599.00
    Cap. del mercato :$79,607,037,324.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $317.742.83% 24H
    BNB
    24ore : 2.83%
    Volume:$686,330,267.00
    Cap. del mercato :$50,153,976,746.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.00-0.11% 24H
    USD COIN
    24ore : -0.11%
    Volume:$4,724,162,762.00
    Cap. del mercato :$33,328,157,739.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.57117.35% 24H
    XRP
    24ore : 17.35%
    Volume:$5,111,719,986.00
    Cap. del mercato :$29,509,044,404.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.38811.27% 24H
    CARDANO
    24ore : 11.27%
    Volume:$541,886,270.00
    Cap. del mercato :$13,580,684,526.00
  • staked-etherLido Staked Ether(STETH)
    $1,811.435.41% 24H
    LIDO STAKED ETHER
    24ore : 5.41%
    Volume:$17,061,192.00
    Cap. del mercato :$10,650,848,917.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0765.33% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 5.33%
    Volume:$477,966,605.00
    Cap. del mercato :$10,563,829,275.00
  • matic-networkPolygon(MATIC)
    $1.148.94% 24H
    POLYGON
    24ore : 8.94%
    Volume:$489,725,484.00
    Cap. del mercato :$10,345,335,853.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Qual è il legame tra il darknet e Bitcoin?
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Qual è il legame tra il darknet e Bitcoin?
BlockchainL'accademia

Qual è il legame tra il darknet e Bitcoin?

Il darknet e Bitcoin sono spesso associati perché il darknet è uno dei principali luoghi dove la criptovaluta viene utilizzata come forma di pagamento. Il darknet è una parte nascosta e non indicizzata di Internet, accessibile solo tramite software specializzati e che ospita siti web che non sono accessibili dalla rete Internet pubblica.

CriptoSociety
Di CriptoSociety 16 Marzo 2023
Condividi
7 minuti di lettura

Il darknet e il Bitcoin hanno legami stretti sin dagli inizi degli anni 2010. Questa relazione è spesso stata evidenziata da numerosi articoli – a sfavore – nei confronti del Bitcoin. Leggendo queste notizie, diventa evidente per il lettore che il Bitcoin è indissociabile dalla popolarizzazione del darknet.

Tabella dei Contenuti
L’anonimato è al centro della relazione tra darknet e BitcoinL’ambiguità tra criminalità, darknet e BitcoinL’emancipazione degli utenti nel darknet grazie a BitcoinConclusioni

 

Il darknet è spesso rappresentato come un iceberg, di cui la parte visibile sarebbe l’internet normale, ovvero il web a cui gli utenti accedono liberamente. Il darknet sarebbe invece tutta la parte immersa, rappresentando reti parallele crittografate.

 

Esploriamo la relazione tra il darknet e il Bitcoin per comprendere le ragioni di questo inevitabile avvicinamento.

L’anonimato è al centro della relazione tra darknet e Bitcoin

 

L’argomento principale che spinge le persone a recarsi nel darknet risiede nel suo formato anonimo. Infatti, il darknet non collega direttamente l’utente al servizio desiderato. Al contrario, lo fa passare attraverso intermediari, simile a una VPN, per preservare efficacemente la sua anonimia.

 

I GAFA (Google, Amazon, Facebook, Apple) sono spesso criticati sul web per la loro interferenza nella vita privata di milioni di cittadini grazie alla raccolta di dati.

- Pubblicità -
Ad image
Edward Snowden

Edward Snowden, celebre per aver rivelato al grande pubblico la sorveglianza di massa effettuata dagli Stati Uniti e autore di numerosi libri, tra cui “Mémoires vives”, spiega in una pagina che “difendere la propria privacy non ti interessa, perché non hai nulla da nascondere, allora vuol dire che sei indifferente alla libertà di espressione perché non hai nulla da dire”.

 

I difensori dell’utilità del darknet sono pienamente consapevoli della necessità di preservare la privacy. Vedono nel Bitcoin un’alternativa efficace al sistema monetario per liberarsi dalla sorveglianza degli Stati.

 

L’ambiguità tra criminalità, darknet e Bitcoin

 

L’ambiguità permanente tra il darknet e il Bitcoin è dovuta in particolare a un sito di mercato nero lanciato sul darknet (sulla rete Tor) nel febbraio 2011 chiamato “Silk Road”. La storia di questo sito creato da Ross Ulbricht con lo pseudonimo di DPR per Dread Pirate Roberts è affascinante.

 

Questo “Amazon della droga” permetteva di vendere praticamente tutti i tipi di prodotti, ma soprattutto droghe. Alcuni prodotti erano proibiti, in particolare la rivendita di carte di credito rubate.

 

Chiuso nel 2013, siti simili nascono regolarmente in tutto il mondo contro i quali le autorità cercano di lottare, in Europa grazie all’intervento di Europol.

Disegno di Ross Ulbricht durante il suo processo

Bitcoin era il mezzo utilizzato per le transazioni sul sito. La scelta di utilizzare Bitcoin si basa sulla sua apparenza di anonimato e sulla sua mancanza di controllo statale. Tuttavia, a differenza di altre criptovalute come Monero, Bitcoin è una blockchain aperta che rende tutte le transazioni visibili e tracciabili. Di conseguenza, l’anonimato si trasforma rapidamente in pseudonimato.

 

Bitcoin è utilizzato nel darknet per motivi sia ideologici che pratici. Tuttavia, questo utilizzo non fa di essa la moneta del crimine. Inoltre, il dollaro e le altre valute non sono immuni dalle attività criminali.

 

La realtà è che, secondo il sito Chainalysis, meno dell’1% dei bitcoin in circolazione nel mondo viene inviato nel darknet dal 2015. Inoltre, non tutte le transazioni effettuate nel darknet sono illegali, il che permette di sfumare questo legame alimentato abilmente dalle notizie.

 

L’emancipazione degli utenti nel darknet grazie a Bitcoin

 

Una cosa è certa, Bitcoin viene effettivamente utilizzato nel darknet, così come altre criptovalute. Il problema di questa affermazione è che, come abbiamo visto, collega rapidamente Bitcoin e criptovalute alle attività criminali nella mente della maggior parte delle persone.

 

Tuttavia, questa concezione distorta dal clamore delle attività criminali nasconde un’attività ben più importante e utile.

 

DPR pubblica un messaggio nell’ottobre 2012 per commentare le sue motivazioni. Afferma che “Silk Road è stata fondata su principi libertari e continua a funzionare su questi stessi principi… Questi principi che hanno permesso a Silk Road di prosperare possono e devono funzionare ovunque gli esseri umani si riuniscano. L’unica differenza è che lo Stato non è lì per mettere la sua mano sopra di essi”.

La democrazia in Occidente, ha il vantaggio di offrire una grande libertà di espressione ai giornalisti e ai militanti politici per commentare le notizie. Questo formato è ridotto, se non inesistente, in molti paesi del mondo che non offrono le stesse garanzie democratiche e giuridiche ai difensori dei diritti umani e della libertà di stampa.

 

La rete Tor, il darknet e le VPN sono mezzi per pubblicare contenuti senza temere l’oppressione del regime in carica o le rappresaglie degli oppositori politici o ideologici. Il Bitcoin è ovviamente utilizzato poiché consente di proteggersi dall’inflazione, dalla perdita di valore della valuta locale e dal controllo esercitato dallo Stato su quest’ultima.

 

- Pubblicità -
Ad image

Conclusioni

 

I legami tra il darknet e il Bitcoin sono inevitabili. L’anonimato, il rispetto della privacy, la protezione dei cittadini dall’inflazione sono tutti argomenti che permettono di militare per l’uso di Bitcoin o di altre criptovalute nel darknet.

 

Tuttavia, questo legame non deve necessariamente essere connotato negativamente poiché offre usi legittimi e legali. Tuttavia, negare la criminalità nel mercato del darknet e l’uso di Bitcoin a questi stessi fini sarebbe di cattiva fede.

 

L’emergere di Internet ha creato giganti digitali (i GAFA in particolare) che tendono a competere con gli Stati nella loro sovranità. Di conseguenza, quando queste aziende raccolgono dati su tutti i cittadini del pianeta, molte delle nostre libertà sono minacciate. Trovare alternative per emanciparsi e proteggersi è certamente una buona idea. Il darknet, il Bitcoin e le criptovalute si presentano come argomenti efficaci in questo senso.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Criptosociety non è responsabile della qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non potrà essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, di eventuali danni o perdite causati dall'utilizzo dei prodotti o dei servizi evidenziati in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono per loro natura rischiosi; i lettori dovrebbero fare le loro ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo nella misura delle loro capacità finanziarie. Questo articolo non costituisce una raccomandazione d'investimento.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

Le diverse tipologie di blockchain e le loro differenze: una panoramica completa

Cos’è un NFT generativo e come crearne uno? Scopriamo il potere della creatività algoritmica!

Cos’è un Indirizzo Stealth nella Blockchain? Scopriamo insieme la magia della Privacy!

Exchange Centralizzati: Una panoramica dettagliata su funzionamento, vantaggi e rischi

TAGGATO Principiante

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 16 Marzo 2023
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Filecoin (FIL): Cos’è, come funziona e come acquistarlo?
Articolo Successivo Shanghai: L’aggiornamento di Ethereum (ETH) incontra alcuni problemi durante l’esecuzione sul testnet Goerli

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop Layer Zero: Come diventare idonei?
Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?
Airdrop Prime Protocol – Come essere idonei?

Potresti anche piacere

L'accademiaTrading

Cos’è un Pump and Dump nel Trading Crypto: una Guida Completa

27 Marzo 2023
Basi CriptoL'accademia

Le diverse tipologie di blockchain e le loro differenze: una panoramica completa

26 Marzo 2023
L'accademiaNFT

Cos’è un NFT generativo e come crearne uno? Scopriamo il potere della creatività algoritmica!

25 Marzo 2023
BlockchainL'accademia

Cos’è un Indirizzo Stealth nella Blockchain? Scopriamo insieme la magia della Privacy!

25 Marzo 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?