CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
CriptoSociety
  • Segnaposti
  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza critto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Blockchain
    • Ethereum
    NotizieAltro
    Amazon sta per lanciare un progetto di ampie dimensioni NFT?
    27 Gennaio 2023
    CoinDesk, il media leader nel settore delle criptovalute, potrebbe essere venduto per un valore di 200 milioni di dollari.
    27 Gennaio 2023
    La SEC avrebbe impedito l’introduzione in borsa di Circle (USDC).
    27 Gennaio 2023
    Celsius potrebbe emettere un nuovo token per rimborsare i suoi clienti
    26 Gennaio 2023
    Notizie crypto #5 della settimana del 16 gennaio 2023
    26 Gennaio 2023
  • Guide E Tutorial
    Guide E Tutorial
    Navigare nel mondo delle criptovalute non è sempre facile! Qui trovate tutte le risorse essenziali per capire e acquistare bitcoin o altre criptovalute, scegliere un…
    Altro
    Notizie principali
    Ledger Nano S Plus: la nostra opinione sul portafoglio di criptovalute e sulla sua sicurezza
    27 Ottobre 2022
    Cos’è il Web 3, una versione decentralizzata di Internet?
    19 Giugno 2022
    Bitget Tutorial 2022 e Recensioni : Piattaforma affidabile o truffa?
    23 Ottobre 2022
    Ultime notizie
    Binance recensioni 2023 & Tutorial : Piattaforma affidabile o truffa?
    27 Gennaio 2023
    Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?
    26 Gennaio 2023
    Airdrop Layer Zero: Come diventare idonei?
    23 Gennaio 2023
    Airdrop MetaMask: Come essere idonei
    21 Gennaio 2023
Lettura Sharding, la soluzione di Ethereum per scalare
Condividi

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $23,000.000.050% 24H
    BITCOIN
    24ore : 0.050%
    Volume:$31,570,341,867.00
    Cap. del mercato :$443,237,014,179.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,594.810.840% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 0.840%
    Volume:$7,889,064,072.00
    Cap. del mercato :$192,317,089,876.00
  • usdex-stablecoinUSDEX(USDEX)
    $1.07-0.96% 24H
    USDEX
    24ore : -0.96%
    Volume:$127,740.00
    Cap. del mercato :$110,959,993,107.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.000.0100% 24H
    TETHER
    24ore : 0.0100%
    Volume:$41,728,652,853.00
    Cap. del mercato :$67,450,355,021.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.0000.020% 24H
    USD COIN
    24ore : 0.020%
    Volume:$3,180,849,975.00
    Cap. del mercato :$43,067,936,226.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $308.981.30% 24H
    BNB
    24ore : 1.30%
    Volume:$635,249,498.00
    Cap. del mercato :$41,724,909,444.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.4131.43% 24H
    XRP
    24ore : 1.43%
    Volume:$811,313,076.00
    Cap. del mercato :$20,983,530,786.00
  • binance-usdBinance USD(BUSD)
    $1.000-0.07% 24H
    BINANCE USD
    24ore : -0.07%
    Volume:$10,156,511,318.00
    Cap. del mercato :$15,805,027,519.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.3892.66% 24H
    CARDANO
    24ore : 2.66%
    Volume:$432,107,275.00
    Cap. del mercato :$13,661,065,961.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0905.10% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 5.10%
    Volume:$813,717,788.00
    Cap. del mercato :$12,476,419,972.00

CriptoSocietyCriptoSociety
Aa
Ricerca
Follow
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Home » Blog » Sharding, la soluzione di Ethereum per scalare
Criptovalute

Sharding, la soluzione di Ethereum per scalare

CriptoSociety
Articolo aggiornato. 2022/05/10 at 11:51 PM
CriptoSociety Pubblicato 10 Maggio 2022
Condividi

La scalabilità, o la capacità di scalare, è una delle questioni più importanti quando si tratta di protocolli criptoeconomici come Bitcoin ed Ethereum. Infatti, per rimanere rilevanti, questi protocolli non possono permettere alle loro rispettive reti di subire un carico transazionale troppo grande e quindi diventare troppo centralizzati. La domanda che ci si deve porre quando si parla di scaling up è quindi: Come può la rete aumentare in modo sicuro la sua capacità di elaborazione mantenendo una sufficiente decentralizzazione?

Al momento, le reti Bitcoin ed Ethereum stanno lottando per tenere il passo con la domanda e possono sperimentare una congestione caratterizzata da tempi di conferma più lunghi e commissioni di transazione più elevate. Per Ethereum, forse l’episodio più emblematico di questo problema è Cryptokitties, l’applicazione decentralizzata per la raccolta e il commercio di gatti virtuali, che ha monopolizzato la rete nel dicembre 2017.

Lo sharding, o partizionamento, è la soluzione prevista dagli sviluppatori di Ethereum per ovviare al problema. Questa tecnica non è nuova e viene utilizzata per i database: si tratta di partizionare i dati orizzontalmente per distribuire lo stoccaggio in memoria. Per Ethereum, la cui ambizione è quella di essere un computer globale, lo sharding consisterebbe nel parallelizzare sia lo stoccaggio che l’esecuzione dei contratti autonomi senza perdere la sicurezza.

Insieme a Casper e eWASM, questo partizionamento è uno degli elementi principali di Ethereum 2.0, l’evoluzione di Ethereum verso una maggiore efficienza e scalabilità che dovrebbe arrivare con l’aggiornamento Serenity.

Qual è il problema?

I sistemi cripto-economici basati sulle blockchain sono, per progettazione, sistemi piuttosto inefficienti. Per funzionare senza un’autorità centrale, per resistere agli attacchi esterni, devono essere sufficientemente distribuiti.

Per questo motivo sono soggetti a un principio noto come “trilemma della blockchain” formalizzato da Vitalik Buterin. Questo trilemma afferma che un sistema blockchain può avere solo 2 delle seguenti 3 proprietà:

  • Decentralizzazione: il sistema può funzionare dove ogni partecipante ha accesso solo a una determinata quantità di risorse di calcolo (come un computer portatile o un piccolo server virtuale).
  • Scalabilità: il sistema può elaborare transazioni in un ordine di grandezza strettamente superiore alle risorse possedute da un singolo partecipante.
  • Sicurezza: il sistema è sicuro contro un aggressore con meno risorse di quelle corrispondenti al livello transazionale della rete.

Le cosiddette soluzioni “ingenue” sono state considerate per rimediare al problema, ma non per risolverlo completamente:

  • Attività separata tra diverse rete (“altcoins”). Distribuendo i validatori su diverse reti, questa soluzione riduce la sicurezza complessiva del sistema.
  • Aumentare il limite della dimensione del blocco. Dopo una certa soglia (da determinare), questa soluzione diminuisce la decentralizzazione della rete aumentando il livello delle risorse di calcolo richieste per mantenere un nodo.
  • Eseguire il mining unito su diverse rete. Per Vitalik Buterin, questa è una forma mascherata di aumentare il limite della dimensione del blocco, che diminuisce la decentralizzazione costringendo i validatori a gestire altre catene per rimanere redditizi.

Sono state escogitate altre soluzioni più ingegnose ma anche più complesse. Questo è in particolare il caso delle cosiddette soluzioni di “secondo strato”. Per Ethereum, questi sono la rete Raiden, che è una rete di canali di stato e si basa sugli stessi principi della rete Lightning, e Plasma, il sistema di side-chain. Queste soluzioni hanno i loro problemi che non verranno descritti qui in dettaglio.

È in questo contesto che entra in gioco il partizionamento, che è la soluzione preferita dagli sviluppatori affinché Ethereum possa scalare senza alcuna perdita in termini di decentralizzazione o di sicurezza.

Cos'è il partizionamento, o sharding?

Ethereum è un computer globale decentralizzato il cui stato globale è aggiornato da tutti i nodi della rete. Questo stato viene cambiato continuamente attraverso le transazioni (chiamate anche operazioni). La blockchain, la storia che elenca tutte queste transazioni dalla creazione del sistema, permette ai nodi della rete di sincronizzarsi.

Ethereum è quindi caratterizzato da due cose: il suo stato e la sua storia. In Ethereum, lo stato è la mappatura dagli indirizzi (0x…) al loro saldo, al loro nonce, e al loro codice e dati se sono contratti indipendenti. Lo stato è sufficiente per determinare se una transazione è valida o no.

Oggi, lo stato e la storia pesano rispettivamente 215 GB e 2,4 TB. Molti nodi della rete si accontentano di memorizzare solo lo stato del sistema (modalità “pruned”). Solo i cosiddetti nodi “archiviatori” si prendono la briga di memorizzare l’intera blockchain.

L’idea dietro il partizionamento è di suddividere sia la storia che lo stato di Ethereum in una moltitudine di frammenti indipendenti (shard). Ognuno di questi frammenti è convalidato da una parte (variabile) della rete, il che rende possibile la parallelizzazione delle operazioni e la distribuzione del carico totale del sistema. Il numero di shard dipende dal rapporto tra le risorse di calcolo minime richieste per ogni partecipante e il numero medio di transazioni effettuate sulla rete.

Da un lato, ogni frammento si comporta allora come una catena a sé stante: ha il suo stato locale, ha la sua storia, e impiega una parte della rete da convalidare. D’altra parte, l’insieme dei frammenti deve comportarsi allo stesso modo del sistema globale, il che rende l’applicazione dell’idea piuttosto difficile come vedremo nella prossima sezione.

Esistono altre proposte che assomigliano al partizionamento proposto dai team di sviluppo di Ethereum. In particolare, Zilliqa ha implementato una forma di partizionamento che divide i compiti computazionali tra diverse sottoreti, ma mantiene un unico stato. Allo stesso modo, l’uso di un albero Merklix (noto anche come albero Merkle-Patricia), che è presente nella roadmap di Bitcoin Cash, dovrebbe consentire il partizionamento della validazione dei blocchi in futuro.

Come funziona?

Il partizionamento si basa in primo luogo sulla creazione di una catena principale chiamata catena beacon, che gestisce la distribuzione dei compiti in Ethereum. Su questa catena, i validatori sono selezionati casualmente per avere il diritto di creare blocchi su un dato frammento. Allo stesso modo, per ogni frammento, un centinaio di attestatori sono scelti per certificare la validità del blocco: perché il blocco sia valido e perché la ricompensa sia distribuita, almeno 67 di loro devono pubblicare la loro firma sulla catena beacon. La blockchain agisce quindi come un intermediario tra i frammenti e il sistema globale.

Inoltre, il partizionamento della blockchain di Ethereum richiede un passaggio al proof-of-stake. In particolare, richiede l’algoritmo proof-of-stake attualmente in sviluppo chiamato Casper. Anche se lo sharding può essere usato in un sistema proof-of-work, ci sono due ragioni chiave per cui questo algoritmo è preferibile:

 

  • In un modello proof-of-work, un frammento specifico potrebbe essere attaccato più facilmente.

  • In Casper, che richiede una lista di validatori che hanno fatto un deposito cauzionale, è molto più facile selezionare questi validatori per la distribuzione ai diversi frammenti.

Quando il sistema è in funzione, ogni gruppo di transazioni è assegnato a un frammento specifico. Un esempio grossolano di allocazione sarebbe 256 frammenti che condividono le transazioni in base al loro ID. In questo modo, tutte le transazioni con un ID che inizia con 0x00 verrebbero processate dal frammento 1, quelle che iniziano con 0x01 andrebbero nel frammento 2, ecc.

Ovviamente, una transazione elaborata in un frammento può avere un impatto su un contratto in un altro frammento. Quindi, il partizionamento richiede un sistema di comunicazione tra i frammenti (comunicazione cross-shard) per armonizzare lo stato globale di Ethereum. Questo sistema di comunicazione coinvolge le ricevute, che sono oggetti che rappresentano l’effetto di una transazione che non sono memorizzati direttamente nello stato, ma sono comunque conservati in un altro luogo. Queste ricevute sono già utilizzate da Ethereum come registri di eventi.

Conclusione:

Permettere alle blockchain di scalare non è una cosa facile da fare, ma il partizionamento sembra destinato a migliorare notevolmente la scalabilità di Ethereum. Secondo Vitalik Buterin, permetterebbe di moltiplicare la capacità transazionale di Ethereum per 100 e, combinata con la rete sidechain Plasma, per 10.000!

Anche se lo sviluppo del partizionamento sta progredendo (Prysmatic Labs ha già creato un client funzionante), è improbabile che la sua implementazione in Ethereum veda la luce prima del 2020 o addirittura del 2021. Un aggiornamento per creare la catena di tag e implementare Casper dovrà comunque precedere questo.

Ti potrebbe piacere anche

Aptos (APT): Cos’è, come funziona e come acquistarlo?

Metamask: il portafoglio criptovaluta più famoso del web 3.0

Le fasi fondamentali per evitare i furti di criptovalute

Che cos’è Bitcoin Core e come funziona?

Che cos’è una balena e come influisce sul mercato delle criptovalute?

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 10 Maggio 2022
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Cos’è Ethereum (ETH) e come funziona?
Articolo Successivo Portogallo: un appartamento si vende per 3 Bitcoin (BTC) senza nemmeno essere convertito in euro
Scrivi un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
CriptoSociety

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?