In conseguenza del recente depegamento dell'UST, la comunità di Osmosis ha accettato una proposta d'emergenza per quanto riguarda lo svincolo.
Probabilmente saprete che di recente il mercato delle criptovalute è stato colpito da una catastrofe senza precedenti. L’ecosistema Terra è crollato, portando con sé il token LUNA, alcuni ecosistemi come Osmosis e, soprattutto, la stablecoin UST. Quest’ultimo si è depeg dal dollaro: ciò significa che non rispetta più il rapporto di 1 UST = 1 dollaro. Al momento in cui scriviamo, l’UST vale solo 0,08 dollari.
Come promemoria, la rete Terra è compatibile con l’ecosistema Cosmos. Qualche mese fa, la rete Terra ha approvato l’integrazione del protocollo IBC (Inter Blockchain Communication). Questa opzione ha permesso di collegare Terra al resto dell’ecosistema Cosmos. Era quindi naturale che Osmosis, il DEX di riferimento dell’ecosistema Cosmos, offrisse la possibilità di gestire gli UST sulla sua piattaforma.
Osmosis e UST: problemi di impermanenza perdite
Osmosis vi consente di ottenere un rendimento sulle vostre attività collocandole in pool di liquidità. Come forse già sapete, questi pool di liquidità sono soggetti a perdite impermanenti. Un pool con due attività diverse deve mantenere un rapporto di 50/50 tra di esse. Se il valore di un asset scende, il pool vende automaticamente gli altri asset per riacquistare quelli che sono scesi. In questo modo si garantisce il mantenimento del rapporto desiderato. È qui che il crollo dell’UST ha causato un grosso problema per le persone che fanno farming in pool di liquidita composte da UST.
Immaginiamo che un utente faccia farming delle sue gettoni in un pool OSMO/UST. Quando il valore degli UST diminuisce, il pool vende automaticamente gli OSMO per riacquistare gli UST e mantenere il rapporto. Il problema in questo caso è che il valore dell’UST tende semplicemente a 0. Il pool venderà quindi indefinitamente OSMO a fronte di UST che non hanno valore. L’utente viene così privato dei suoi asset.
Gli utenti si sono affrettati a ritirare i loro fondi UST. In questo caso, però, si presenta un secondo problema: il periodo unbounding. Quando un utente ritira i propri fondi da un pool, deve attendere 1, 7 o 14 giorni ( in base alla scelta che ha effettuato) prima di poter recuperare e vendere i propri fondi. Tuttavia, ciò è dannoso per coloro che sono esposti agli UST. Vogliono fuggire il prima possibile e recuperare i fondi rimanenti.
In linea con i propri valori di amministrazione, Osmosis ha affrontato il problema formulando una proposta. La proposta #228 ha offerto agli utenti la possibilità di votare sulla questione UST. La proposta prevedeva che gli utenti potessero prelevare immediatamente i loro contanti dalle riserve degli UST. Non c’è più bisogno di aspettare durante il periodo di attesa. Non sorprende che i voti “Sì” siano stati il 99,93%. L’aggiornamento di emergenza avrà quindi seguito. Per i curiosi, i dettagli della votazione sono disponibili qui.
Le persone colpite dal crollo dell’UST sono quindi sostenute dall’aggiornamento offerto da Osmosis. Questo esempio ci mostra l’efficacia del sistema di decentramento e di governanza. In un mercato agitato, è chiaro che i valori promossi dagli ecosistemi decentralizzati possono avere un impatto positivo. Si tratta di un caso di organizzazione decentralizzata perfettamente funzionante, che fa ben sperare per il futuro delle criptomonete.