Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $28,519.001.27% 24H
    BITCOIN
    24ore : 1.27%
    Volume:$18,712,527,096.00
    Cap. del mercato :$551,594,811,301.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,825.701.26% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 1.26%
    Volume:$10,210,354,243.00
    Cap. del mercato :$220,051,745,199.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.00-0.07% 24H
    TETHER
    24ore : -0.07%
    Volume:$29,311,620,417.00
    Cap. del mercato :$79,747,065,016.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $317.700.130% 24H
    BNB
    24ore : 0.130%
    Volume:$491,518,080.00
    Cap. del mercato :$50,170,396,465.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.000.030% 24H
    USD COIN
    24ore : 0.030%
    Volume:$4,116,177,372.00
    Cap. del mercato :$32,559,023,720.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.535-0.49% 24H
    XRP
    24ore : -0.49%
    Volume:$2,066,914,226.00
    Cap. del mercato :$27,760,667,912.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.3964.99% 24H
    CARDANO
    24ore : 4.99%
    Volume:$727,821,182.00
    Cap. del mercato :$13,960,742,717.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0773.66% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 3.66%
    Volume:$481,794,275.00
    Cap. del mercato :$10,735,758,532.00
  • staked-etherLido Staked Ether(STETH)
    $1,819.641.27% 24H
    LIDO STAKED ETHER
    24ore : 1.27%
    Volume:$20,920,958.00
    Cap. del mercato :$10,734,740,806.00
  • matic-networkPolygon(MATIC)
    $1.122.09% 24H
    POLYGON
    24ore : 2.09%
    Volume:$362,811,361.00
    Cap. del mercato :$10,177,701,167.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Zilliqa Network (ZIL): Che cos’è, come funziona e come acquistarlo?
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Zilliqa Network (ZIL): Che cos’è, come funziona e come acquistarlo?
Analisi fondamentaleCriptovalute

Zilliqa Network (ZIL): Che cos’è, come funziona e come acquistarlo?

Negli ultimi anni, sono emersi molti network di prima generazione, ognuno con le proprie specificità. Tuttavia, il problema della scalabilità persiste e impedisce un'adozione pubblica massiva di questi, ed è per questo che alcuni progetti hanno preso l'iniziativa di innovare tecnologicamente implementando lo sharding nell'universo della blockchain.

CriptoSociety
Di CriptoSociety 22 Febbraio 2023
Condividi
16 minuti di lettura

Il progetto Zilliqa si presenterà come la prima rete blockchain ad utilizzare la tecnologia dello sharding per permettergli di rispondere alla forte domanda presente sulla rete e di avere una scalabilità a livello globale.

Tabella dei Contenuti
Zilliqa Network, che cos'è?Come funziona Zilliqa Network?Il token ZILQuali sono i portafogli (wallet) per conservare i token Zilliqa (ZIL)? Come acquistare il Token Zilliqa Network (ZIL)? ConclusioneDomande frequenti sulla criptovaluta Zilliqa Network (ZIL)

Zilliqa Network, che cos'è?

Lanciata nel 2017, la blockchain Zilliqa è stata creata per offrire una rete pubblica senza limiti di scalabilità e velocità di transazione in grado di soddisfare una domanda globale.

 

Le persone alla base del progetto hanno rapidamente constatato che l’incapacità delle blockchain disponibili di gestire transazioni su larga scala è un ostacolo per la loro adozione da parte del pubblico.

 

Ecco perché le squadre del progetto hanno lanciato Zilliqa, una blockchain che implementa un nuovo meccanismo (all’epoca), lo sharding, che può farla evolvere man mano che la domanda degli utenti aumenta.

 

Inoltre, Zilliqa è la prima piattaforma di smart contract che implementa lo sharding, seguita poi da diverse importanti soluzioni che conoscete bene oggi, come Elrond o Near Protocol.

 

- Pubblicità -
Ad image

In pratica, consente di dividere la rete in diverse parti (Shard), questa tecnica consente quindi di gestire transazioni in parallelo.

 

È importante notare che il progetto si basa su un meccanismo di consenso ibrido di cui parleremo nella parte tecnica.

 

Zilliqa è accompagnata dal proprio linguaggio di programmazione chiamato Scilla che garantisce la sicurezza dei contratti intelligenti al suo interno.

 

La rete ha anche il proprio token nativo, ZIL, con alcune specifiche che svilupperemo in seguito in questo articolo.

 

L’obiettivo principale di Zilliqa è quello di superare i limiti di scalabilità del numero di transazioni grazie allo sharding, senza compromettere la decentralizzazione o la sicurezza della sua rete (in teoria).

Come funziona Zilliqa Network?

La rete Zilliqa può vantare di offrire una scalabilità praticamente infinita, grazie in particolare all’implementazione dello sharding, al suo meccanismo di consenso ibrido e alla sua architettura in generale.

Lo sharding in Zilliqa Network

In poche parole, lo Sharding consiste nella suddivisione o frammentazione di un insieme di dati in sottoinsiemi chiamati shard.

 

Nel caso di Zilliqa, vengono applicate due forme di sharding, ovvero il sharding di rete che costituisce la base del sistema e il sharding di transazione costruito sopra di esso.

 

Lo sharding di rete: Zilliqa utilizza lo sharding di rete per suddividere la sua rete in diversi gruppi di nodi più piccoli chiamati shard.

 

Il concetto è semplice, ogni gruppo di nodi (shard) può elaborare le transazioni in parallelo. Ciò significa che più ci sono shard (gruppi di nodi) nella rete, più la rete può elaborare contemporaneamente un gran numero di transazioni.

 

Il progetto prende come confronto Ethereum e i suoi 30.000 minatori all’epoca e stima che, alla stessa scala, la rete Zilliqa potrebbe elaborare mille volte più transazioni della rete Ethereum.

Lo sharding di transazione: Come spiegato in precedenza, lo sharding di rete apre la porta alla parallelizzazione delle transazioni. Ogni shard è quindi in grado di gestire un elevato volume di transazioni in modo indipendente.

 

Quando le transazioni di pagamento e di smart contract arrivano sulla rete, vengono suddivise in shard e assegnate a un determinato shard.

 

Per sapere a quale shard sono assegnate, le transazioni vengono classificate per categoria al fine di avere una strategia di assegnazione distinta per ogni categoria.

 

Esistono diverse categorie determinate dal tipo di account coinvolti nelle transazioni elaborate.

- Pubblicità -
Ad image

 

Per account si intende un account utente (o senza contratto) detenuto e controllato da un utente e che non contiene codice di contratto.

 

Al contrario, gli account contratto sono account che contengono codici di contratto.

 

Quindi ci saranno tre categorie di assegnazione:

  • Tipo 1: Le transazioni di pagamento ordinarie che non coinvolgono contratti intelligenti. Si può considerare, ad esempio, un utente che invia criptovaluta a un altro utente.

     

  • Tipo 2: Questo è il caso in cui un utente interagisce con un contratto intelligente che a sua volta non interagisce con nessun altro contratto e non trasferisce fondi a un altro utente. Il team prende come esempio un account utente che effettua una donazione a un contratto di crowdfunding.

     

  • Tipo 3: Questa categoria riguarda le transazioni provenienti da un utente che possono invocare una catena di contratti e potenzialmente terminare con un account utente.

È importante notare che ogni shard elabora solo le transazioni di tipo 1 e 2, mentre la categoria 3 è esclusivamente affidata ai nodi DS (Directory Service nodes) di cui parleremo successivamente.

 

Il comitato DS gestirà quindi le transazioni di tipo 3, 2 e 1 solo dopo che i shard avranno validato le loro transazioni di tipo 1 e 2. Tuttavia, non potrà elaborarle in parallelo ai shard al rischio di una doppia spesa.

I diversi tipi di nodi

Come avrete capito, la rete Zilliqa è composta da diversi tipi di nodi nella sua architettura. I diversi tipi di nodi presenti in Zilliqa hanno ovviamente ciascuno le loro specificità.

 

Nodi shard: i nodi shard sono i nodi di mining della rete Zilliqa. Come sapete, questi nodi sono assegnati a shard rispettivi. I nodi appartenenti allo stesso shard elaborano lo stesso insieme di transazioni assegnate al loro shard. Successivamente, dovranno raggiungere un consenso per generare il microblocco dello shard.Per il loro lavoro, questi nodi di mining vengono ricompensati in token ZIL. Per questi nodi, l’appartenenza a uno shard in particolare è determinata dal comitato dei nodi DS dopo che hanno presentato soluzioni al calcolo generato dal meccanismo di Proof of Work.

 

Nodi DS: questi nodi sono anche nodi di mining, ma con un compito aggiuntivo che consiste nell’aggregare i microblocchi forniti dai diversi shard per formare il blocco di transazioni. Anche questi vengono ricompensati in token ZIL per il loro lavoro.

 

L’intero insieme dei nodi DS della rete è chiamato comitato DS. Solo una piccola parte del comitato viene sostituita ad ogni epoca (l’epoca DS è il tempo necessario per completare un blocco DS e avviene ogni 100 blocchi).L’appartenenza al comitato DS è determinata da prove di lavoro di una difficoltà superiore e la durata di un mandato per un Nodo DS all’interno del comitato è influenzata anche dalla sua performance durante la durata dell’epoca DS.

 

Nodi lookup: si tratta di nodi completi, vale a dire che conservano tutti i dati della blockchain generati dai nodi DS e shard. Sono loro a fornire i dati ai nuovi nodi che si uniscono alla rete per sincronizzarsi con essa.I nodi lookup distribuiscono anche le transazioni ai shard e al comitato DS.

 

Seed nodes: sono principalmente utilizzati per servire le richieste JSON-RPC (protocollo di chiamata di procedura remota codificato in JSON che fa da ponte tra il linguaggio di programmazione Web e la blockchain), compresa la creazione di nuove transazioni.

Le transazioni vengono raggruppate regolarmente dai seed nodes prima di essere trasmesse ai nodi lookup che le distribuiranno ai nodi shard e al comitato DS.

 

Staked seed nodes: gli SSN sono una variante dei seed nodes. Gli SSN sono gestiti da partner staker (intesi come selezionati tramite una lista bianca dal team Zilliqa stesso) e hanno il compito di rispondere alle richieste JSON-RPC della comunità.

 

In cambio, riceveranno regolarmente ricompense in token ZIL per i loro servizi. Le ricompense per lo staking sono determinate dalle performance degli SSN.

Tra i partner di staking si trovano, tra gli altri, Binance, Kucoin, Huobi e Ignite DAO.

Il consenso in Zilliqa

Come abbiamo accennato in precedenza, ogni shard è composto da un insieme di nodi, di cui uno è il leader che, per garantire l’integrità del sistema, verrà cambiato ad ogni microblocco.

 

Il leader del comitato DS, invece, viene cambiato dopo ogni blocco finale.

 

In poche parole, ogni shard esegue un algoritmo di fault tolerance byzantina per raggiungere un consenso sullo stato della blockchain in un dato momento.

 

Questo processo si divide in 3 parti:

  • Fase di pre-preparazione: Come in un sistema BFT standard, il leader distribuisce un blocco di transazioni o una dichiarazione (firmata dal leader) a tutti i nodi del gruppo di consenso.
  • Fase di preparazione: Tutti i nodi onesti verificano la validità del blocco trasmesso e il leader raccoglie le risposte da più di 2/3 dei nodi.
  • Fase di impegnativa: Dopo aver ricevuto un messaggio di preparazione valido da una super maggioranza (2/3) dei nodi, il leader multicasta un messaggio di commit a tutti gli altri nodi. Una volta ricevuto un messaggio di commit dalla super maggioranza, il nodo registra il nuovo stato.

Il token ZIL

Il token nativo del progetto, il ZIL, è stato menzionato in precedenza.

 

Con una quantità massima di 21 miliardi di token (in riferimento ai 21 milioni di bitcoin), il token ZIL è stato prima messo in vendita per gli early adopter e gli investitori come token ERC-20 nel 2018. Solo nel 2020, i token sono stati trasferiti sulla mainnet di Zilliqa.

 

La sua capitalizzazione è di 296 milioni di dollari per un totale di 16,9 miliardi di token emessi, il che gli garantisce un posto tra le prime 100 capitalizzazioni crypto più grandi.

 

Il token è al centro della rete in quanto consente, tra le altre cose, di ricompensare i minatori per la sicurezza della rete e di pagare le commissioni di gas sulla blockchain.

 

Ecco come il team di Zilliqa ha proceduto per la sua distribuzione:

Quali sono i portafogli (wallet) per conservare i token Zilliqa (ZIL)?

Ci sono diversi portafogli (wallet) disponibili per conservare i token ZIL di Zilliqa Network. Alcuni di essi sono:

  1. ZilPay: è un portafoglio di estensione per il browser che supporta ZIL e altri token basati su ERC-20.

  2. Moonlet: è un portafoglio mobile per Android e iOS che supporta ZIL e altri token.

  3. Ledger Nano S e X: sono dispositivi hardware per il deposito di criptovalute, che supportano anche ZIL.

  4. Atomic Wallet: è un portafoglio desktop per Windows, macOS e Linux che supporta ZIL.

  5. Trust Wallet: è un portafoglio mobile per Android e iOS che supporta ZIL.

È importante ricordare di conservare con cura le proprie informazioni di accesso al portafoglio, come le parole chiave e le frasi di recupero, al fine di evitare la perdita dei propri token. Inoltre, si consiglia di utilizzare solo portafogli ufficiali o affidabili per evitare il rischio di frodi.

I portafogli hardware

Ledger Nano

Ledger, oltre ad essere una società francese, è diventata un riferimento per i portafogli hardware. Assumendo la forma di una chiave USB, Ledger Nano è un portafoglio ultra sicuro che consente di archiviare centinaia di criptovalute, tra cui Aave e tutte le criptovalute che si sviluppano su Ethereum.

Si divide in due versioni: Ledger Nano S e Ledger Nano X. La prima, meno costosa, ha uno spazio ridotto, mentre la seconda, ovviamente un po’ più costosa, offre più spazio di archiviazione e la possibilità di connettersi in Bluetooth.

SafePal

SafePal è un portafoglio per criptovalute facile da usare e sicuro. Sviluppato da un team di esperti di sicurezza cibernetica, SafePal utilizza tecnologie di sicurezza avanzate per proteggere i tuoi fondi. Con un design intuitivo e un’interfaccia utente semplice, SafePal è perfetto per utenti principianti e esperti. Inoltre, offre una gamma di funzioni utili come il supporto per più di 100 criptovalute, il backup e il ripristino di un solo tocco e un sistema di autenticazione a più fattori per la massima sicurezza. SafePal è disponibile per dispositivi mobili iOS e Android e per desktop.

Come acquistare il Token Zilliqa Network (ZIL)?

Il Token Zilliqa Network (ZIL) può essere acquistato su diverse piattaforme di scambio di criptovalute, tra cui:

 

  • Binance
  • Coinbase
  • Kraken
  • Huobi
  • KuCoin
  • OKEx
  • BitMax

 

Per acquistare ZIL, è necessario prima aprire un account su una di queste piattaforme di scambio e completare il processo di verifica dell’identità. Una volta che il proprio account è attivo, si può depositare della criptovaluta (ad esempio Bitcoin o Ethereum) o denaro fiat (dollari, euro, etc.) per acquistare ZIL.

 

In alternativa, è possibile acquistare ZIL tramite un exchange peer-to-peer come LocalBitcoins o Hodl Hodl. In questo caso, gli utenti comprano e vendono direttamente tra di loro, senza l’intermediazione di una piattaforma di scambio.

 

In ogni caso, prima di acquistare ZIL o qualsiasi altra criptovaluta, è importante fare le dovute ricerche e valutare attentamente i rischi e le opportunità legati a questo tipo di investimento.

Conclusione

Con l’avanzamento delle tecnologie, il mondo delle blockchain sta evolvendo estremamente rapidamente e molti nuovi progetti stanno emergendo.

 

Nel complesso, il progetto Zilliqa sembra attraente grazie alle sue innovazioni tecnologiche di cui è precursore. Infatti, l’implementazione del sharding sembra essere una soluzione relativamente soddisfacente per l’adozione su larga scala che tutti sognano.

 

Se queste promesse di scalabilità quasi infinite si dimostreranno vere, il progetto potrebbe diventare una delle soluzioni dominanti durante il prossimo bullrun. Tuttavia, questo ecosistema richiede l’apprendimento di un nuovo linguaggio di programmazione, il che potrebbe essere ostacolante per molti sviluppatori.

 

Ad oggi si nota che poche applicazioni decentralizzate sono state costruite su Zillliqa (vedi Defillama).

Domande frequenti sulla criptovaluta Zilliqa Network (ZIL)

Cos'è Zilliqa Network (ZIL)?

Zilliqa Network è una piattaforma blockchain pubblica che utilizza il meccanismo di sharding per aumentare la scalabilità e l’efficienza della rete. La sua valuta nativa è il token ZIL.

Come funziona il meccanismo di sharding in Zilliqa?

Il meccanismo di sharding divide la rete Zilliqa in più parti, chiamate shards, che possono elaborare le transazioni in parallelo. Questo aumenta la capacità di transazione della rete e la sua scalabilità.

 

Quali sono i diversi tipi di nodi presenti in Zilliqa?

Ci sono quattro tipi di nodi nella rete Zilliqa: nodi di shard, nodi DS (Directory Service nodes), nodi di ricerca e nodi seed.

Come viene distribuita la ricompensa ai minatori nella rete Zilliqa?

I nodi di shard e i nodi DS vengono premiati con token ZIL per il lavoro di mining svolto. I seed nodes e i staked seed nodes vengono invece ricompensati per l’erogazione di servizi alla comunità.

 

Qual è il ruolo del token ZIL all'interno della rete Zilliqa?

Il token ZIL è il carburante della rete Zilliqa, utilizzato per pagare le commissioni delle transazioni e per premiare i minatori che garantiscono la sicurezza della rete.

 

Qual è la capitalizzazione di mercato del token ZIL?

La capitalizzazione di mercato del token ZIL è di circa 296 milioni di dollari al momento della stesura di questa FAQ.

Quale è la posizione di Zilliqa nella classifica delle criptovalute?

Al momento della stesura di questa FAQ, Zilliqa è tra le prime 100 criptovalute per capitalizzazione di mercato.

Quali sono le potenziali applicazioni di Zilliqa?

Zilliqa potrebbe essere utilizzato in diversi campi, tra cui le applicazioni decentralizzate, i pagamenti peer-to-peer, le reti di messaggistica, i giochi e altro ancora.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Criptosociety non è responsabile della qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non potrà essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, di eventuali danni o perdite causati dall'utilizzo dei prodotti o dei servizi evidenziati in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono per loro natura rischiosi; i lettori dovrebbero fare le loro ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo nella misura delle loro capacità finanziarie. Questo articolo non costituisce una raccomandazione d'investimento.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

La Storia delle Criptovalute: dall’Alba di Bitcoin ai Progetti DeFi Contemporanei

Il Federal Reserve System e il suo legame con le criptovalute

Ledger Wallet: Cos’è, come funziona e opinioni

Bitget Copy Trading: Una panoramica completa e recensioni

Loopring (LRC): Cos’è, come funziona e come acquistarlo? Una guida completa per principianti

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 22 Febbraio 2023
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Ordinals: il prezzo di STX sale mentre l’ecosistema Bitcoin NFT si infiamma.
Articolo Successivo Moonbirds: la collezione NFT che ha generato 300 milioni di dollari al suo lancio

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?
Airdrop Prime Protocol – Come essere idonei?
JustBetOfficial – Ricevi un Airdrop giocando al Casinò

Potresti anche piacere

CriptovaluteCryptosheets

La Storia delle Criptovalute: dall’Alba di Bitcoin ai Progetti DeFi Contemporanei

29 Marzo 2023
CriptovaluteCryptosheets

Il Federal Reserve System e il suo legame con le criptovalute

26 Marzo 2023
Criptovalute

Ledger Wallet: Cos’è, come funziona e opinioni

24 Marzo 2023
Criptovalute

Bitget Copy Trading: Una panoramica completa e recensioni

24 Marzo 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?