Conosciuta per l’emissione dello stabilecoin di rilievo USDT, Tether sta ora facendo progressi nel campo del mining sostenibile di Bitcoin. L’azienda ha annunciato il suo investimento in un impianto di produzione di energia verde e di mining di Bitcoin in Uruguay, rafforzando il suo impegno per pratiche ecologiche di criptovalute. Questa iniziativa sottolinea il piano strategico di Tether di utilizzare una parte dei suoi profitti nell’ecosistema più ampio di Bitcoin, inclusi lo sviluppo dell’infrastruttura e gli acquisti regolari di Bitcoin.
Partenariato di Tether con attori locali
Nella sua ricerca di un mining sostenibile di Bitcoin, Tether si sta associando a un’azienda locale autorizzata in Uruguay. Sebbene i dettagli riguardanti l’importo dell’investimento e l’azienda partner rimangano non divulgati, è evidente che Tether sta attivamente reclutando, indicando l’ampiezza di questo progetto ambizioso.
Allineamento dell’allocazione dei profitti con gli investimenti in Bitcoin
Questo sviluppo segue l’annuncio recente di Tether di indirizzare una parte fino al 15% dei suoi profitti verso investimenti legati a Bitcoin. Questa strategia include il finanziamento dell’infrastruttura e l’acquisizione regolare di Bitcoin. Parallelamente a questo annuncio, Tether ha rivelato i suoi primi acquisti di Bitcoin, indicando che deteneva circa 1,5 miliardi di dollari della criptovaluta alla fine di marzo.

Sud America: una nuova frontiera per gli investimenti in criptovalute
L’interesse crescente degli investitori in criptovalute a livello globale per il Sud America, e in particolare per il mining di Bitcoin, è stato stimolato da un numero decrescente di opportunità in Nord America. Paesi vicini come il Paraguay hanno visto un aumento dei minatori desiderosi di sfruttare le sue risorse idroelettriche inutilizzate, provocando turbolenze nei suoi paesaggi politici ed energetici.
La potenza finanziaria del gigante degli stablecoin
Con una capitalizzazione di mercato di 83 miliardi di dollari, l’USDT di Tether è lo stablecoin dominante sul mercato. È principalmente supportato da attivi come il debito emesso dal governo americano, l’oro e un insieme di prestiti garantiti a parti non divulgate. L’aumento dei rendimenti nell’ultimo anno si è rivelato benefico per l’azienda, contribuendo ai suoi impressionanti profitti netti di 1,5 miliardi di dollari per il primo trimestre del 2023.
Conclusione
L’investimento di Tether in Uruguay rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile per il mining di Bitcoin. Questa mossa non solo dimostra l’impegno dell’azienda per pratiche ecologiche, ma sottolinea anche l’importanza di esplorare nuove frontiere nel mondo delle criptovalute. Mentre l’industria continua a evolversi, saràinteressante vedere come altre aziende seguiranno l’esempio di Tether nel cercare soluzioni sostenibili e innovative.