a16z e il suo Impegno nella Blockchain
Il fondo di investimento a16z non è nuovo nel settore, ma sembra accelerare il suo coinvolgimento nella blockchain nelle ultime settimane. Infatti, lo scorso aprile, l’azienda ha presentato il suo progetto di infrastruttura blockchain, Magi, per rafforzare la decentralizzazione sulla blockchain.
Solo poche settimane dopo, a16z ha svelato il suo nuovo protocollo, Cicada, che dovrebbe migliorare la fiducia e l’integrità delle proposte fatte all’interno delle DAO. Ricordiamo che una DAO è un’organizzazione autonoma decentralizzata che è posseduta e gestita collettivamente dai suoi membri.
Cicada: Un Nuovo Protocollo per le DAO
Attraverso la sua filiale specializzata in criptovalute e blockchain, a16z ha appena svelato il suo nuovo protocollo, Cicada. Cicada è una libreria open source Solidity disponibile su Ethereum che sfrutta i puzzle a blocco temporale e le prove a conoscenza zero per permettere voti anonimi sulla blockchain.
Concretamente, un puzzle a blocco temporale permette di incapsulare un segreto che sarà rivelato solo dopo un certo periodo di tempo prestabilito. Pertanto, questo tipo di puzzle presenta benefici evidenti per garantire la riservatezza del conteggio dei voti durante una proposta in una DAO.
Le Potenzialità di Cicada
Secondo a16z, il grande vantaggio dell’uso dei puzzle a blocco temporale è di permettere “di garantire la riservatezza del conteggio dei voti senza dover ricorrere a autorità di conteggio, alla crittografia a soglia (dove più parti devono collaborare) o a qualsiasi altra parte di fiducia”.
Se una DAO utilizza il protocollo Cicada, diventerà molto più difficile per una “balena” influenzare il risultato di una proposta. Infatti, esistono diverse strategie per ottenere il risultato desiderato durante un voto. Ora, grazie alla riservatezza del voto, sarà necessario attendere la fine del voto per ottenere ulteriori informazioni sul risultato dello stesso.
In questo modo, Cicada dovrebbe portare a una maggiore democrazia all’interno delle DAO, contribuendo a una maggiore parità tra i membri.
Cicada e l’Integrazione con Altri Protocolli
Cicada non impedirà a un utente di ottenere ulteriori informazioni sul risultato di un voto. Sarà quindi sempre possibile ottenere informazioni più precise sulle scelte di una particolare “balena”.
Tuttavia, Cicada è stato creato in modo da poter essereutilizzato in combinazione con altre tecnologie specificamente sviluppate per affrontare la questione dell’anonimato sulla blockchain. Ad esempio, sarà possibile garantire l’anonimato di un voto grazie all’utilizzo del protocollo Semaphore.
Infine, a16z sottolinea che Cicada è modulabile e potrà supportare diversi sistemi di voto come il voto ponderato per token o il voto quadratico. Inoltre, l’azienda rimane aperta al feedback e desidera ricevere i commenti della comunità per costruire “i prossimi passi di Cicada”.
Conclusione
Il lancio del protocollo Cicada da parte di a16z rappresenta un passo significativo verso l’incremento della fiducia e dell’integrità all’interno delle DAO. Questo sviluppo potrebbe avere un impatto significativo non solo sul futuro delle DAO, ma anche sul ruolo delle blockchain e delle criptovalute nel panorama tecnologico globale.