dYdX, una piattaforma decentralizzata nota per i suoi contratti perpetui, ha avviato discussioni sull’espansione delle sue subDAOs (Organizzazioni Autonome Decentralizzate). Questa decisione strategica mira a rafforzare la decentralizzazione dell’ecosistema, favorendo un controllo più democratico. Fox Labs Digital, un’agenzia di marketing con sede in Australia, ha proposto l’idea di distribuire i ruoli di supervisione tra molte DAOs più piccole, decentralizzando ulteriormente la gestione della piattaforma.
Un passo avanti in vista dell’aggiornamento alla V4
Il momento scelto per queste discussioni coincide perfettamente con la preparazione della comunità dYdX a passare alla blockchain Cosmos per il suo prossimo aggiornamento alla V4. L’obiettivo principale dietro questa mossa è fare di dYdX una versione completamente decentralizzata del protocollo. L’idea di andare oltre le due subDAOs esistenti – una focalizzata sul programma di sovvenzioni di dYdX e l’altra sulle attività operative – è volta a favorire un ecosistema robusto e resiliente.
L’imminente lancio della V4, insieme alla scadenza prevista della subDAO operativa il 19 giugno, hanno posto l’ecosistema dYdX a un crocevia cruciale, secondo la Fondazione dYdX. Questa organizzazione indipendente senza scopo di lucro è dedicata alla difesa della governance decentralizzata. Fox Labs, in un post sulla governance, ha sottolineato che questo momento riguarda non solo la definizione del futuro di dYdX, ma anche la creazione di un modello per una piattaforma di trading decentralizzata efficiente e inclusiva.
Le subDAOs: i pilastri della responsabilità comunitaria di dYdX
Le subDAOs svolgono un ruolo vitale all’interno della DAO di dYdX. Composte da gruppi di contributori, lavorano sui settori funzionali chiave del protocollo dYdX, migliorando così le operazioni del protocollo e offrendo un sistema di responsabilità alla comunità dYdX. La proposta di espansione di queste subDAOs è una chiara testimonianza dell’impegno continuo di dYdX a promuovere il controllo decentralizzato e la partecipazione comunitaria.