Secondo numerosi analisti, il 2024 segnerà una svolta decisiva per il mercato delle criptovalute legate all’intelligenza artificiale (IA).
Il settore delle cripto legate all’IA potrebbe prosperare nel 2024:
- Nel 2024, una sinergia tra l’intelligenza artificiale (IA) e la blockchain potrebbe vivacizzare il settore delle criptovalute.
- Le innovazioni in termini di privacy e proprietà dei dati sono al centro di questa evoluzione.
- L’aumento di interesse per i token legati all’IA nel 2023 indica un crescente interesse per questa convergenza tecnologica.
La convergenza tra IA e Blockchain
Nel 2024, il settore delle criptovalute legate all’IA potrebbe vivere una crescita esponenziale, stimolata in particolare dall’integrazione dell’intelligenza artificiale con la tecnologia blockchain, creando un “sotto-settore” con potenzialità quasi illimitate. Queste sono le previsioni di numerosi analisti, tra cui Sandra Leow, analista di Nansen.
“L’IA e la crittografia stanno maturando rapidamente, e sebbene il potenziale dell’intelligenza artificiale e dell’integrazione della blockchain sia ancora in gran parte incerto, le applicazioni emergenti e le opportunità offerte dalle due tecnologie sono enormi”
ha dichiarato Sandra Leow
L’emergere di agenti IA (programmi informatici autonomi) che combinano elementi di IA e web3 potrebbe rivoluzionare il modo in cui le transazioni sono gestite e i valori scambiati sulla blockchain. Secondo l’analista Sandra Leow, questi agenti IA potrebbero diventare “una categoria principale di utenti sulla blockchain”.
IA x Web3: verso una maggiore privacy per gli utenti?
Il rapporto “2024 Crypto Trend” di Gemini evidenzia il potenziale di miglioramento della privacy e della proprietà dei dati grazie all’integrazione di IA e web3.
Questa combinazione potrebbe offrire anche una alternativa allo sviluppo del cloud su larga scala. Le innovazioni nel web3, in particolare le prove a conoscenza zero (zk Rollups), potrebbero consentire lo sviluppo di un “machine learning” rispettoso della privacy.
Gli analisti ritengono che l’IA potrebbe trasformare l’ecosistema delle cripto, evolvendolo da un mercato specializzato e relativamente limitato a uno strumento più ampiamente utilizzato e accessibile. Questa evoluzione permetterebbe una “partecipazione più democratica” nel mondo della tecnologia e della finanza.
Da parte sua, Brian Rose, CEO di London Real Ventures, prevede l’emergenza di numerosi giochi blockchain legati all’IA, aggiungendo che l’IA “sarà responsabile della costruzione del 99% dei metaverse. Secondo lui, questo settore potrebbe accogliere fino a 1 miliardo di utenti nel 2024.”
Le performance delle criptovalute legate all’IA nel 2023
Nel 2023, i token legati all’IA hanno mostrato una performance notevole, nonostante un mercato in flessione. Questo trend suggerisce una crescente fiducia e momentum nella combinazione tra IA e blockchain.
Sebbene le applicazioni concrete siano ancora relativamente scarse, le criptovalute associate ai recenti sviluppi in IA hanno registrato guadagni significativi nel corso dell’anno. Tra questi, si distinguono progetti come Render, Bittensor e Fetch.AI.