eCash (XEC) mira a essere un’alternativa digitale semplice ed efficiente alle valute tradizionali. Si distingue per velocità di transazione e praticità, oltre ad essere sicura ed ecologica. Scopriamo insieme le sue caratteristiche e funzionalità.
Approfondimento sul protocollo eCash
Il protocollo eCash nasce per superare le difficoltà di scalabilità, velocità e costi di transazione di Bitcoin. Deriva da un fork di Bitcoin Cash ABC (BCHA), a sua volta un fork di Bitcoin Cash (BCH), che è un fork di Bitcoin (BTC). Un percorso complesso, ma fondamentale.
Sebbene eCash condivida molte similitudini con Bitcoin, opera su una blockchain distinta con propri nodi e validatori.
Il fork di eCash è avvenuto il 15 novembre 2020, sotto la guida di Amaury Sechet, un ex ingegnere di Facebook e figura chiave nella comunità delle criptovalute.
eCash punta a stabilirsi come vera e propria valuta digitale. Utilizza diversi protocolli, tra cui l’integrazione del layer 2 Avalanche post-consensus, per raggiungere questo obiettivo.
Il protocollo promette fino a 5 milioni di transazioni al secondo, con una finalizzazione in soli 3 secondi, e migliora la sicurezza del network permettendo aggiornamenti diretti sulla blockchain principale.
Altre tecnologie integrate includono il Canonical Transaction Ordering (CTO) e il Merklix-Meta Tree, entrambi essenziali per verificare, organizzare e proteggere le transazioni.
eCash ha introdotto anche le firme di Schnorr, che migliorano la privacy e la velocità delle transazioni, aggregando più firme in una unica.
Il protocollo include anche blocchi con dimensioni adattive fino a 1 TB, per gestire un numero maggiore di transazioni in base alla domanda.
Caratteristiche del token eCash (XEC)
Nel luglio 2021, Bitcoin Cash ABC (BCHA) è stato sostituito da eCash (XEC), con un rapporto di conversione di 1 a 1 milione.
eCash si propone come alternativa digitale facile, sicura e affidabile rispetto alle valute tradizionali.
A differenza di altre criptovalute, eCash ha un limite massimo di token, simile a Bitcoin, ma non segue il modello bancario di stampa continua di moneta.
Il token XEC permette invii di denaro globali 24/7, grazie ai principi della blockchain. Inoltre, non è un token ERC-20, avendo la sua propria blockchain.
Un altro punto di forza di XEC è il suo sistema di decimali, limitato a due, che facilita gli scambi e gli acquisti.
I possessori di XEC possono anche creare token personalizzati per usarli e scambiarli nell’ecosistema eCash.
La criptovaluta XEC in numeri
Alcuni dati rilevanti su XEC nel 2022 sono:
- Capitalizzazione di mercato di circa 731.660.000 euro, posizionandosi al 64° posto nel mercato delle criptovalute.
- Volume medio di scambi nelle 24 ore di circa 12 milioni di euro.
- Prezzo attuale intorno a 0,0000383 euro, con un massimo di 0,0006079 euro e un minimo di 0,00001775 euro.
- Riserve in circolazione di 19.215.354.673.303 con un massimo di 21.000.000.000.000 XEC.
Simile al BTC nel funzionamento, eCash prevede una divisione delle ricompense di mining ogni 210.000 blocchi, e un numero massimo di token definito.
Obiettivi e Innovazioni di eCash
eCash punta a essere una valuta digitale più semplice rispetto alle monete tradizionali. Per raggiungere questo scopo, sono state integrate numerose tecnologie innovative.
Aspetti come la velocità di transazione, l’alta sicurezza, l’anonimato, l’aggiornamento senza fork e l’immutabilità delle transazioni sono già stati affrontati con successo.
La roadmap di eCash è ancora in corso, con lo sviluppo di nuovi protocolli per migliorare l’ecosistema, tra cui la compatibilità con Ethereum Virtual Machine (EVM), che aprirà la strada all’interazione con le applicazioni DeFi su Ethereum.
Vantaggi di eCash
eCash offre diversi vantaggi: innanzitutto, costi di transazione quasi nulli, un elemento cruciale per la sua democratizzazione come valuta digitale.
Il suo sistema decentralizzato su rete peer-to-peer garantisce che nessuna entità centralizzata, come le banche, possa controllare la valuta, lasciando agli utenti il pieno controllo delle loro finanze.
La sicurezza è un altro punto di forza. Basato su una blockchain altamente sicura, protegge i fondi da violazioni e perdite, mentre la rapidità delle transazioni consente conferme e ricezioni in pochi secondi.
La funzione di staking offre la possibilità di guadagnare interessi sui propri XEC, e la tecnologia CashFusion permette di scegliere quando essere anonimi.
L’adozione del Proof of Stake (PoS) riduce notevolmente il consumo energetico, con una diminuzione superiore al 99%, un vantaggio significativo nell’attuale contesto climatico.
Svantaggi di eCash
Un inconveniente di eCash è legato ai suoi precedenti fork, che hanno in qualche modo offuscato l’immagine del progetto.
Pur adottando il PoS, eCash conserva un meccanismo di mining basato sul Proof Of Work (PoW), con un elevato consumo energetico.
La roadmap non sempre chiara può creare incertezze tra gli utenti, e l’aggiunta di nuove tecnologie potrebbe introdurre potenziali vulnerabilità di sicurezza.
Dove acquistare XEC
XEC, avendo un market cap elevato, è disponibile sulla maggior parte delle piattaforme di trading, sia centralizzate che decentralizzate, come Binance e KuCoin. Le differenze risiedono nei costi di acquisto e nella sicurezza offerta dalle piattaforme.
Conclusione
eCash mira a diventare una valuta digitale di facile utilizzo, come le valute tradizionali. Nonostante i numerosi miglioramenti, non ha ancora pienamente raggiunto questo obiettivo, ma la continuità nello sviluppo e il rispetto della sua roadmap mostrano un impegno costante verso questo fine.