Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $28,383.005.35% 24H
    BITCOIN
    24ore : 5.35%
    Volume:$22,448,439,126.00
    Cap. del mercato :$548,938,940,375.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,817.535.50% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 5.50%
    Volume:$11,615,102,573.00
    Cap. del mercato :$218,939,479,837.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.000-0.10% 24H
    TETHER
    24ore : -0.10%
    Volume:$33,836,925,750.00
    Cap. del mercato :$79,516,080,485.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $317.982.75% 24H
    BNB
    24ore : 2.75%
    Volume:$751,214,962.00
    Cap. del mercato :$50,225,058,834.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.000.0100% 24H
    USD COIN
    24ore : 0.0100%
    Volume:$4,688,991,697.00
    Cap. del mercato :$33,295,416,488.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.57618.82% 24H
    XRP
    24ore : 18.82%
    Volume:$5,116,151,372.00
    Cap. del mercato :$29,981,220,992.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.38711.54% 24H
    CARDANO
    24ore : 11.54%
    Volume:$522,848,773.00
    Cap. del mercato :$13,561,359,384.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0765.45% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 5.45%
    Volume:$470,489,435.00
    Cap. del mercato :$10,604,862,058.00
  • staked-etherLido Staked Ether(STETH)
    $1,790.774.22% 24H
    LIDO STAKED ETHER
    24ore : 4.22%
    Volume:$615,871.00
    Cap. del mercato :$10,559,445,740.00
  • matic-networkPolygon(MATIC)
    $1.148.82% 24H
    POLYGON
    24ore : 8.82%
    Volume:$475,929,429.00
    Cap. del mercato :$10,358,131,977.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Comprendere l’importanza di Silvergate nell’ecosistema delle criptovalute
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Comprendere l’importanza di Silvergate nell’ecosistema delle criptovalute
CriptovaluteCryptosheets

Comprendere l’importanza di Silvergate nell’ecosistema delle criptovalute

La crypto-banca Silvergate è al centro di tutte le attenzioni da qualche tempo, e il fallimento di questo gigante è ora seriamente considerato. Ma cosa rappresenta la banca Silvergate nell'ecosistema delle criptovalute, qual è il suo peso e soprattutto, quale impatto avrebbe la fine delle sue attività sul mercato delle criptovalute?

CriptoSociety
Di CriptoSociety 10 Marzo 2023
Condividi
12 minuti di lettura

Silvergate, cos’è?

 

Ultimamente, il nome di Silvergate è sulla bocca di tutti. Questa crypto-banca, che fino ad ora ha operato nell’ombra degli investitori privati, i cui servizi erano principalmente destinati agli istituzionali e agli exchange, ha tuttavia un ruolo di primo piano nel nostro ecosistema.

 

Fondata nel 1988, Silvergate è originariamente una piccola banca californiana che offre servizi classici e opera su scala umana attraverso un numero ridotto di filiali. Poco alla volta, la banca evolve prima di prendere una svolta a 90 gradi verso il settore delle criptovalute sotto la direzione di Alan Lane, che rimane il suo attuale CEO.

 

All’epoca, quando il Bitcoin (BTC) e l’ecosistema cripto erano molto lontani dall’essere così democratici come oggi, ciò è stato visto come una piccola rivoluzione, ed è questo che ha permesso a Silvergate di diventare una delle principali banche crypto-friendly degli exchange crypto negli Stati Uniti fino ad oggi.

 

Alan Lane, il CEO di Silvergate che investiva personalmente in BTC, aveva così deciso di creare la prima crypto-banca del territorio. Rapidamente, Silvergate si fa un nome nel settore e il successo segue: nel 2017, 4 anni dopo il cambiamento di orientamento, la banca registra 250 clienti per quasi 2 miliardi di dollari di asset in gestione. Solo 2 anni dopo, Silvergate diventa una società pubblica quotata al New York Stock Exchange, la borsa più importante al mondo.

 

- Pubblicità -
Ad image

Dal 2019 al 2021, l’azione di Silvergate, scambiata con il ticker SI, ha registrato un’impennata del 1.580% a causa dell’impulso che ha caratterizzato il mercato cripto in questo periodo.

Evoluzione dell'azione SI al NYSE da maggio 2020 a dicembre 2021.

Allo stato attuale, il 90% dei depositi effettuati presso Silvergate proviene dal settore delle criptovalute, rappresentando la maggioranza schiacciante. La banca diventa quindi un punto di riferimento nel mondo degli istituzionali e degli exchange, poiché offre i suoi servizi a Coinbase, FTX.US, Gemini, Paxos, Crypto.com e BlockFi, tra gli altri.

 

I clienti di Silvergate (1.500 nel 2022) hanno inoltre accesso alla Silvergate Exchange Network (SEN), una rete bancaria messa a disposizione dalla crypto-banca che consente di gestire trasferimenti istantanei tra i suoi diversi clienti, in qualsiasi momento durante l’anno.

 

Un vantaggio significativo se si confronta con le reti bancarie tradizionali, soprattutto considerando che le banche più tradizionali storicamente sono ostili alle imprese che operano nel settore delle criptovalute.

 

Così, fino al 2022, Silvergate ha goduto di una costante espansione e di una posizione di primo piano nell’ecosistema crypto e si è affermata come il leader del proprio settore di attività.

 

Catastrofi a cascata per Silvergate nel 2022

 

Ma la crescita senza intoppi di Silvergate è giunta al termine durante l’anno 2022. E sfortunatamente per la crypto-banca, ciò è dovuto principalmente a una ondata di panico senza precedenti anziché a una cattiva gestione interna.

 

Come mostrato nel grafico qui sotto, il valore delle azioni di Silvergate è continuamente diminuito durante tutto l’anno 2022, subendo uno dopo l’altro i problemi che hanno colpito l’ecosistema crypto durante questo periodo difficile.

 

Così, proprio come il mercato crypto, Silvergate ha dovuto fare i conti con il crollo di Terra (LUNA), seguito da quello del fondo d’investimento Three Arrows Capital (3AC), anch’esso esposto a un gran numero di attori dell’ecosistema.

alore delle azioni di SI e date chiave riguardanti Silvergate dall'inizio dell'anno 2022

Dal mese di giugno al mese di agosto del 2022, nonostante le turbolenze di mercato, Silvergate riesce comunque a fare fronte e continua a ottenere profitti. In questo senso, la società registra un profitto netto di 40,6 milioni di dollari nel terzo trimestre del 2022, un dato incoraggiante dato che la crypto-banca aveva dichiarato un profitto netto di 75,5 milioni di dollari per l’intero anno 2021.

 

Ma i problemi iniziano a diventare seri con il crollo dell’impero FTX diretto da Sam Bankman-Fried, colui che si definiva un miliardario filantropo, ma che alla fine ha utilizzato i soldi dei suoi stessi clienti per scopi completamente illegali, tra l’acquisto di beni immobili e malversazioni con le sue diverse società.

 

A partire da qui, gli eventi si susseguono molto rapidamente: il 6 dicembre 2022, i senatori americani iniziano ad indagare sul ruolo di Silvergate riguardo alle operazioni finanziarie effettuate tra FTX e Alameda Research. I senatori accusano la banca di “gravi lacune” riguardo alla sorveglianza e alla segnalazione di attività sospette osservate tra le due entità sotto l’egida di Sam Bankman-Fried. Allo stesso tempo, Silvergate rivela che i depositi di FTX rappresentavano da soli circa il 10% del totale degli asset sotto gestione nel momento della pubblicazione del rapporto.

 

Nel mese di gennaio del 2023, l’azienda cerca di tenere la testa fuori dall’acqua stabilizzando il suo bilancio. Pertanto, la crypto-banca è costretta a licenziare il 40% del suo personale, con una massiccia indennità di 8 milioni di dollari per finanziare diverse indennità e altri vantaggi sociali per i suoi ex dipendenti.

 

Dieci giorni dopo, la scure cade: Silvergate riporta una perdita netta di 1 miliardo di dollari solo nel quarto trimestre del 2022, parallelamente ad una colossale diminuzione del valore delle sue azioni. Il verdetto è inequivocabile: l’anno 2022 ha causato una perdita netta di 948 milioni di dollari per la banca.

 

Perché un ultimo trimestre così difficile? Perché i clienti di Silvergate hanno provocato una fuga di capitali per la paura di una potenziale insolvenza dell’istituto bancario. In altre parole, si aspettano che la banca non sia in grado di pagare i suoi debiti e quindi, meccanicamente, di autorizzarli a ritirare i loro fondi. I depositi presso la crypto

Quale futuro per la crypto-banca Silvergate?

 

- Pubblicità -
Ad image

La maggior parte degli esperti prevede che Silvergate si metta sotto la protezione del Capitolo 11 della legge fallimentare degli Stati Uniti per trovare una possibile soluzione per risalire la china, se esiste. Questa protezione, ampiamente utilizzata, consente alle società che non sono in grado di pagare i loro debiti di continuare le loro attività fino a quando non riescono a ripagare i loro debiti. Le loro attività passano anche sotto la supervisione di un tribunale.

 

La banca potrebbe considerare di ricorrere a prestiti a breve termine presso altre banche, ma questi prestiti richiedono garanzie di liquidità, che Silvergate non è in grado di fornire.

 

Attualmente, la banca si trova in una situazione in cui il suo passivo, ovvero il volume dei depositi dei suoi clienti, viene continuamente ridotto a seguito dei prelievi massicci. Le obbligazioni detenute dalla banca sono, invece, in costante perdita di valore a causa dell’aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti, il che mette Silvergate in una sorta di stretta dalla quale sembra difficile uscire.

 

Inoltre, Silvergate sta gradualmente venendo abbandonata dai suoi clienti di primo piano, come è stato il caso di Coinbase, Paxos, Galaxy Digital, Bitstamp, Circle, Crypto.com e Gemini, per citarne solo alcuni.

At Coinbase all client funds continue to be safe, accessible & available.

In light of recent developments & out of an abundance of caution, Coinbase is no longer accepting or initiating payments to or from Silvergate.

— Coinbase (@coinbase) March 2, 2023

Se per caso la crypto-banca dovesse trovare un eventuale prestatore fortunato, il valore attribuito agli azionisti continuerebbe comunque a perdere valore, il che potrebbe provocare un default di pagamento sui debiti a breve termine dell’istituzione. Per farvi fronte, la banca sarebbe costretta a vendere ancora più obbligazioni, trascinandola in una spirale senza fine in cui le sue capacità verrebbero gradualmente ridotte.

 

Dunque, è ormai impossibile per Silvergate cavarsela da sola. L’unica soluzione plausibile sarebbe quella di essere acquisita da un’istituzione bancaria in buona salute, ma ciò comporterebbe diversi problemi.

 

Innanzitutto, è improbabile che una banca le cui entrate sono al meglio della forma consideri di compromettere la sua reputazione acquisendo Silvergate dato l’immagine che il settore cripto ha acquisito nel mondo istituzionale in seguito ai numerosi fallimenti e scandali del 2022. Inoltre, ammesso che una banca si decida ad acquistare Silvergate, quest’ultima si troverebbe ad affrontare crescenti vincoli regolamentari in quanto la SEC sta conducendo una vera e propria crociata contro il settore cripto in seguito al crollo di FTX.

 

Vale anche la pena sottolineare che al momento circolano 200 milioni di dollari sotto forma di azioni privilegiate, una somma importante che dovrà essere negoziata da un potenziale acquirente, complicando ulteriormente le cose.

Infine, data la velocità con cui la situazione di Silvergate sta peggiorando, è probabile che saranno intentate azioni collettive contro la crypto-banca, cosa di cui un potenziale acquirente dovrà tener conto se dovesse acquisire l’istituto.

 

Tuttavia, è molto probabile che Silvergate stia già lavorando per trovare un potenziale acquirente, e le condizioni di acquisto sono sempre negoziabili, specialmente in un caso come questo in cui non sembra esserci altra via d’uscita.

 

Per quanto riguarda le ripercussioni sul mercato delle criptovalute, queste sono difficili da valutare. Tuttavia, come mostra il grafico qui sotto che evidenzia la diminuzione della capitalizzazione di mercato del mercato delle criptovalute a seguito del ritardo nella pubblicazione del modulo 10-K di Silvergate, l’ecosistema si dimostra estremamente sensibile alle notizie riguardanti questo argomento.

 

È quindi difficile immaginare l’impatto che una eventuale bancarotta di Silvergate potrebbe avere, ma sarebbe sicuramente molto doloroso per l’ecosistema.

Evoluzione della capitalizzazione di mercato totale del mercato delle criptovalute

Per concludere, notiamo che se Silvergate non riesce a trovare un acquirente, gli exchange di criptovalute saranno in grande difficoltà poiché la crypto-banca era il punto di riferimento assoluto in materia negli Stati Uniti. Inoltre, le istituzioni bancarie tradizionali stanno ora evitando l’ecosistema delle criptovalute a causa delle difficoltà incontrate da FTX, come è stato il caso della Signature Bank o della Metropolitan Bank.

 

Di conseguenza, nello stato attuale delle cose, se Silvergate dovesse collassare, è molto probabile che non si trovi alcun sostituto, il che sarebbe estremamente gravoso per l’intero settore delle criptovalute.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Criptosociety non è responsabile della qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non potrà essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, di eventuali danni o perdite causati dall'utilizzo dei prodotti o dei servizi evidenziati in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono per loro natura rischiosi; i lettori dovrebbero fare le loro ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo nella misura delle loro capacità finanziarie. Questo articolo non costituisce una raccomandazione d'investimento.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

La Storia delle Criptovalute: dall’Alba di Bitcoin ai Progetti DeFi Contemporanei

Il Federal Reserve System e il suo legame con le criptovalute

Ledger Wallet: Cos’è, come funziona e opinioni

Bitget Copy Trading: Una panoramica completa e recensioni

Loopring (LRC): Cos’è, come funziona e come acquistarlo? Una guida completa per principianti

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 10 Marzo 2023
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente L’artista IA Claire Silver annuncia una mostra di NFT al Museo del Louvre
Articolo Successivo La banca cripto Silvergate collassa e annuncia una liquidazione volontaria

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop Prime Protocol – Come essere idonei?
JustBetOfficial – Ricevi un Airdrop giocando al Casinò
Airdrop Ordinals Wallet – Come essere idonei?

Potresti anche piacere

CriptovaluteCryptosheets

La Storia delle Criptovalute: dall’Alba di Bitcoin ai Progetti DeFi Contemporanei

29 Marzo 2023
CriptovaluteCryptosheets

Il Federal Reserve System e il suo legame con le criptovalute

26 Marzo 2023
Criptovalute

Ledger Wallet: Cos’è, come funziona e opinioni

24 Marzo 2023
Criptovalute

Bitget Copy Trading: Una panoramica completa e recensioni

24 Marzo 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?