Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Portafogli Multisig vs MPC (Multi Party Computation)
Condividi
Aa
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Ricerca
  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
    • Temi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Portafogli Multisig vs MPC (Multi Party Computation)
L'accademiaSicurezza

Portafogli Multisig vs MPC (Multi Party Computation)

Confronto approfondito tra Multisig e MPC: quali sono i vantaggi, i rischi e le innovazioni che ogni investitore in criptovalute dovrebbe conoscere per proteggere i propri asset.

CriptoSociety
Di CriptoSociety 4 Ottobre 2023
Condividi
7 minuti di lettura

Nel complicato universo delle tecnologie crittografiche, Multisig e Multi Party Computation (MPC) emergono come principali protagonisti, essendo ampiamente adottati dai portafogli e servizi di custodia. La domanda sorge spontanea: quale tra i due meccanismi garantisce una protezione superiore per i tuoi asset di valore?

Tabella dei Contenuti
Cos’è un Portafoglio Multisig?Cos’è un Portafoglio MPC (Multi Party Computation)?Multisig vs MPC: Quale Portafoglio è il Migliore?Considerazioni Finali

Cos’è un Portafoglio Multisig?

Il portafoglio Multisig, noto anche come portafoglio a firma multipla, è una tecnologia crittografica che intensifica la sicurezza dei fondi conservati in un portafoglio. Il termine “Multisig” è un acronimo di “multi-firma”, il che significa che più firme (almeno due) sono necessarie per autorizzare una transazione.

È interessante notare che questa tecnologia non è affatto nuova, poiché esisteva prima dell’avvento delle criptovalute, ma è stata opportunamente adattata a questo settore nel 2012.

Per quanto riguarda il funzionamento dei portafogli Multisig, essi richiedono più chiavi private per accedere ai fondi. Ad esempio, in una configurazione 3-su-4, tre delle quattro chiavi private sono necessarie per autorizzare una transazione.

Per rendere l’idea, immagina una cassaforte che richiede due chiavi per essere aperta. Una chiave è detenuta da X e l’altra da Y; entrambi devono usare le loro chiavi contemporaneamente per accedere al contenuto della cassaforte.

Da ciò si deduce che, a differenza dei portafogli standard che utilizzano una singola chiave privata, i portafogli Multisig necessitano di più chiavi per accedere ai fondi. Questo crea una barriera addizionale contro i tentativi di furto o hacking. Anche se una chiave viene compromessa, i fondi rimangono al sicuro finché le altre chiavi non subiscono lo stesso destino.

Inoltre, i portafogli Multisig sono noti per la loro flessibilità nella gestione dei fondi. Sono straordinariamente utili per aziende o gruppi in cui più persone necessitano di un accesso controllato ai fondi. Un consiglio direttivo, per esempio, potrebbe utilizzare un portafoglio 4-su-6, dove ogni membro possiede una chiave. Nessuna transazione può essere eseguita senza l’approvazione della maggioranza dei membri.

Cos’è un Portafoglio MPC (Multi Party Computation)?

Un portafoglio MPC rappresenta un altro metodo per conservare gli asset digitali in maniera altamente sicura. Come suggerisce il nome, i portafogli “MPC” si basano sulla tecnologia “Multi Party Computation”.

In pratica, questa tecnologia consente a più entità di collaborare per effettuare calcoli senza rivelare i loro dati privati. Nel contesto dei portafogli MPC, la chiave privata viene divisa in “pezzi” e distribuita tra diverse parti.

Ogni volta che una transazione viene effettuata attraverso un portafoglio MPC, ogni partecipante deve elaborare la propria “porzione di chiave” senza mai rivelarla agli altri. Ciò elimina il rischio di un “punto unico di fallimento”.

Un protocollo MPC deve assicurare due caratteristiche fondamentali:

  • Confidenzialità: le informazioni private dei partecipanti non possono essere dedotte dall’esecuzione del protocollo. In altre parole, durante l’esecuzione di un protocollo MPC, è garantito che i dati sensibili o privati di ciascun partecipante rimangano confidenziali.
  • Correttezza: se alcuni partecipanti cercano di deviare dalle regole stabilite o condividere dati inappropriatamente durante l’esecuzione del protocollo MPC, il sistema è progettato per impedire a questi attori malintenzionati di influenzare i partecipanti onesti o di rivelare informazioni confidenziali.

I portafogli MPC si rivelano particolarmente efficaci per proteggere le chiavi private, offrendo una soluzione efficiente per la firma di transazioni in modo estremamente sicuro.

È importante sottolineare che esistono vari algoritmi MPC, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi in termini di efficienza, sicurezza e flessibilità operativa. Ad esempio, l’algoritmo MPC-CMP vanta la velocità di firma delle transazioni più rapida tra tutti gli algoritmi MPC.

Multisig vs MPC: Quale Portafoglio è il Migliore?

Allora, quale tra questi due tipi di portafogli è il più sicuro? Facciamo un rapido ripasso delle differenze chiave tra questi due concetti:

Multisig:

  • Processo di firma: questi portafogli necessitano di più chiavi private per autorizzare una transazione.
  • Sicurezza e confidenzialità: i portafogli Multisig offrono un alto livello di sicurezza, ma tutte le firme sono visibili sulla blockchain, il che potrebbe compromettere la confidenzialità delle parti coinvolte nel processo di approvazione.
  • Complessità: i portafogli Multisig sono meno complessi da implementare rispetto ai portafogli MPC, ma la loro rigidità può rendere difficile apportare modifiche future al quorum di approvazione.
  • Supporto multi-chain: i portafogli Multisig sono spesso limitati a specifiche blockchain. Per gestire asset su blockchain diverse, è necessario creare più portafogli Multisig.
  • Costi e tempi di transazione: le transazioni Multisig sono spesso più costose a causa della necessità di trasmettere più firme sulla blockchain. Questo può anche rallentare i tempi di conferma della transazione.

MPC:

  • Processo di firma: questi portafogli utilizzano una tecnica crittografica che divide una singola chiave crittografica in più parti, ciascuna detenuta da un’entità diversa.
  • Sicurezza e confidenzialità: i portafogli MPC offrono un livello superiore di sicurezza e confidenzialità. Solo una firma di chiave privata viene trasmessa sulla blockchain, mentre il resto dei calcoli è eseguito off-chain.
  • Complessità: i portafogli MPC sono più complessi da implementare, ma la loro flessibilità permette modifiche future senza la necessità di creare un nuovo portafoglio.
  • Supporto multi-chain: i calcoli MPC sono eseguiti off-chain, permettendo una maggiore flessibilità nella gestione degli asset su diverse blockchain senza la necessità di più portafogli. La blockchain deve semplicemente supportare gli algoritmi ECDSA e EdDSA.
  • Costi e tempi di transazione: le transazioni MPC sono generalmente meno costose e più rapide rispetto alle Multisig, grazie ai calcoli off-chain che riducono i costi di transazione e accelerano i tempi di conferma.
CriteriPortafogli MultisigPortafogli MPC
Quorum di ApprovazioneRigido, definito in fase di creazioneFlessibile, modificabile
Supporto Multi-chainLimitato a specifiche blockchainAgnostico rispetto alla blockchain
Confidenzialità delle Sequenze di ChiaviEsposte sulla blockchainPrivate, calcolate off-chain
Velocità di TransazionePiù lentaPiù rapida
Costo di TransazionePiù elevatoPiù basso
FlexibilitàMeno flessibilePiù flessibile
ComplessitàMeno complessoPiù complesso
SicurezzaElevata, ma inferiore rispetto a MPCMolto elevata

Considerazioni Finali

Nonostante sia i portafogli Multisig che MPC rappresentino due opzioni altamente sicure per conservare criptovalute, i portafogli MPC spiccano per diversi motivi, come evidenziato sopra.

Questo li rende una scelta più vantaggiosa e sicura per coloro che sono alla ricerca del metodo più sicuro per custodire le loro criptovalute, almeno tra queste due tecnologie.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

Liquid Staking: Una Nuova Era nell’Investimento in Criptovalute

Cos’è un Portafoglio Multisig nel Contesto delle Criptovalute?

Che cosa sono i diplomi blockchain?

Cos’è la Tecnologia DAG (Grafo Aciclico Diretto)?

I Computer Quantistici Possono Migliorare il Mining di Bitcoin?

TAGGATO Principiante

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua casella di posta.

Unisciti alla nostra esclusiva cerchia di appassionati delle criptovalute e rimani sempre un passo avanti. Con la tua iscrizione, accetti di esplorare le nostreTermini d'uso e di viaggiare con noi attraverso i misteri della blockchain. La nostra Informativa sulla Privacy. . Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 4 Ottobre 2023
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Nishad Singh cercava disperatamente una giustificazione da SBF dopo il crollo di FTX
Articolo Successivo Binance e CZ sono accusati in un’azione collettiva di aver causato il crollo di FTX

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Come partecipare all’airdrop Celestia: requisiti di idoneità
Scopri EtherMail: Come Ottenere Token EMT Gratuiti con l’Airdrop Imminente!
Airdrop StarkNet: Come essere idonei?

Potresti anche piacere

DeFiL'accademia

Liquid Staking: Una Nuova Era nell’Investimento in Criptovalute

26 Novembre 2023
Basi CriptoL'accademiaSicurezza

Cos’è un Portafoglio Multisig nel Contesto delle Criptovalute?

26 Novembre 2023
Basi CriptoBlockchainL'accademia

Che cosa sono i diplomi blockchain?

25 Novembre 2023
BlockchainL'accademia

Cos’è la Tecnologia DAG (Grafo Aciclico Diretto)?

25 Novembre 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Bentornato (a)!

Accedi al tuo account

Lost your password?