Nel panorama del trading di criptovalute, esistono due tipologie principali di exchange: le piattaforme centralizzate (CEX) e quelle decentralizzate (DEX).
Ogni piattaforma presenta specifici benefici e limiti, e la scelta più adatta varierà in base ai tuoi obiettivi e preferenze personali nel trading.
L’approccio user-friendly delle piattaforme di scambio centralizzate (CEX)
Le piattaforme di scambio centralizzate (CEX) sono gestite da entità private e forniscono una esperienza di trading più tradizionale, simile a quella delle borse valori. Consentono agli utenti di acquistare e vendere criptovalute depositando fondi nei portafogli dello scambio. Queste piattaforme enfatizzano la facilità d’uso e l’assistenza clienti, rendendole particolarmente attrattive per chi è nuovo nel mondo delle criptovalute.
Tuttavia, le piattaforme centralizzate CEX richiedono che gli utenti si affidino a loro per la sicurezza dei propri beni e dati personali, esponendoli potenzialmente a rischi come hacking, insolvenza e restrizioni normative. Questi sono aspetti che gli entusiasti delle criptovalute cercano di evitare, distanziandosi dalla finanza tradizionale a favore di soluzioni decentralizzate.
Ci sono stati numerosi casi disastrosi nel mondo degli exchange centralizzati, con Mt.Gox e FTX tra i più notori.
Benefici delle piattaforme di scambio centralizzate (CEX):
- Offrono diversi strumenti e prodotti di trading, come il trading di derivati, opzioni e staking. Aggiornamenti regolari dei prodotti per soddisfare le esigenze del mercato.
- Un’interfaccia user-friendly, adatta sia ai principianti che ai trader esperti, con supporto clienti disponibile per assistere gli utenti.
- Per prevenire problemi, le piattaforme conducono ricerche approfondite sui token elencati per evitare frodi (scams e rugpull). Offrono anche significative liquidità.
- Possibilità di conservare le criptovalute e di detenere valute FIAT (oltre ai stablecoins).
Limitazioni dei CEX:
- Necessità di fornire informazioni personali per sbloccare tutte le funzionalità.
- Gli utenti devono contare sulla piattaforma per processare i prelievi prima di poter accedere ai loro fondi. Le piattaforme hanno il diritto di congelare gli asset degli utenti per varie ragioni.
- Problemi di sicurezza, poiché anche i CEX più affidabili hanno subito attacchi e perso fondi dei clienti.
La natura incentrata sulla privacy delle piattaforme di scambio decentralizzate (DEX)
I DEX, invece, operano senza un’autorità centrale, utilizzando smart contracts (contratti intelligenti) per il trading peer-to-peer. Questo approccio permette agli utenti di mantenere il controllo dei propri fondi e assicura un alto grado di privacy.
Infatti, utilizzando un DEX, l’utente non deposita i suoi fondi nei portafogli dello scambio, ma li conserva sempre. Come attori principali del movimento della Finanza Decentralizzata (DeFi), i DEX attraggono coloro che danno priorità al controllo dei propri beni e alla privacy. Tuttavia, possono presentare una curva di apprendimento più ripida e generalmente hanno volumi di trading inferiori rispetto ai CEX, influenzando la liquidità delle transazioni importanti su coppie meno comuni.
Il famoso detto “not your keys, not your coins” ha ovviamente dei contro. Utilizzando un CEX, c’è una buona probabilità che tu possa recuperare il tuo account dopo aver perso l’accesso. D’altra parte, se perdi la tua seed phrase (frase di recupero), né il DEX né il tuo wallet potranno aiutarti a recuperare l’accesso ai tuoi fondi.
Fortunatamente per gli appassionati di DeFi, negli ultimi anni, i DEX hanno guadagnato terreno sui loro omologhi centralizzati e stanno colmando le loro lacune giorno dopo giorno. Tra i più rinomati, dYdX offre un’esperienza utente sempre più simile a quella di un CEX, con un’interfaccia intuitiva e una significativa liquidità, principalmente sulle coppie BTC e ETH.
Benefici dei DEX:
- Transazioni pseudonime, limitando così la divulgazione delle informazioni personali.
- Gli utenti mantengono il possesso delle proprie chiavi private, consentendo loro di non dover fare affidamento su un’entità centralizzata.
- Accesso a nuovi progetti promettenti, spesso elencati sui DEX prima dei CEX.
Limitazioni dei DEX:
- Scelta limitata di token: i DEX supportano solo i token che operano sulla stessa blockchain del DEX stesso (nella maggior parte dei casi).
- Esecuzione delle transazioni più lenta rispetto ai CEX, il che può portare a tempi di transazione più lunghi e a costi di transazione molto più elevati rispetto ai CEX.
- Maggiore complessità per i principianti.
Pro e contro: valutare le opzioni con le piattaforme di scambio centralizzate (CEX)
I CEX offrono un ambiente user-friendly per i principianti, grazie alle loro interfacce intuitive e al supporto clienti facilmente accessibile. Semplificano il processo di integrazione rispetto ai DEX, facilitando l’ingresso dei nuovi utenti.
Tuttavia, utilizzando un CEX, gli utenti devono affidarsi a un’entità centralizzata con i loro fondi, esponendosi a rischi come hacking, insolvenza e restrizioni normative. Anche costi nascosti o poco chiari possono influire sulla redditività delle transazioni.
Pro e contro: esaminare i vantaggi e gli svantaggi delle piattaforme di scambio decentralizzate (DEX)
I DEX offrono agli utenti maggior controllo e privacy, consentendo scambi diretti senza un’autorità centrale. L’assenza di requisiti di registrazione (KYC) semplifica il processo di integrazione. Tuttavia, i nuovi utenti possono trovare i DEX complessi a causa di concetti tecnici come i costi del gas, i pool di liquidità e i vari tipi di slippage (variazione del prezzo) oltre all’uso del proprio wallet.
Volumi di trading inferiori e liquidità ridotta possono presentare sfide, così come il rischio potenziale legato ai contratti intelligenti (smart contracts). Per mitigare questi rischi, è essenziale scegliere una piattaforma rinomata che sia stata sottoposta a audits rigorosi dei suoi smart contracts.
L’assenza di canali di ingresso e uscita in FIAT (valuta tradizionale) può complicare l’accesso degli utenti a una piattaforma decentralizzata, ma alcuni DEX stanno iniziando a affrontare questo problema attraverso partnership con fornitori di servizi di pagamento in FIAT, come il partenariato di dYdX con Banxa.
CEX | DEX | |
Nessun bisogno di KYC | ❌ | ✅ |
Supporto clienti avanzato | ✅ | ❌ |
Conservazione delle chiavi private | ❌ | ✅ |
Liquidità su molte coppie | ✅ | ❌ |
Accesso anticipato ai progetti | ❌ | ✅ |
Scegliere lo scambio che soddisfa le tue esigenze
Decidere tra un CEX o un DEX dipende dalle priorità e dagli obiettivi individuali. Se la facilità d’uso e il supporto clienti sono fattori importanti, un CEX potrebbe essere la scelta migliore.
Al contrario, se la privacy, il controllo degli asset e l’accesso alle opportunità di DeFi sono priorità più elevate, un DEX può essere un’opzione migliore. In definitiva, nulla ti impedisce di provare entrambi i tipi di piattaforme e persino di utilizzarli simultaneamente per scopi diversi.