Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Il Ruolo degli Smart Contract (Contratti Intelligenti) nel Mondo delle Criptovalute
Condividi
Aa
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Ricerca
  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
    • Temi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Il Ruolo degli Smart Contract (Contratti Intelligenti) nel Mondo delle Criptovalute
Basi CriptoBlockchainL'accademia

Il Ruolo degli Smart Contract (Contratti Intelligenti) nel Mondo delle Criptovalute

Esplora il Futuro delle Transazioni Digitali con i Contratti Intelligenti nelle Criptovalute

CriptoSociety
Di CriptoSociety 22 Maggio 2022
Condividi
5 minuti di lettura

Considerati una pietra angolare nell’ecosistema crittografico, i contratti intelligenti sono stati introdotti per la prima volta nel 1994 da Nick Szabo. Il programmatore desiderava consentire a individui sconosciuti, che non avevano motivo di fidarsi l’uno dell’altro, di condurre transazioni in modo sicuro.

Definizione e Funzionamento dei Contratti Intelligenti nel Contesto delle Criptovalute

Cosa Sono i Contratti Intelligenti?

I contratti intelligenti sono programmi informatici autonomi che si attivano quando vengono soddisfatte condizioni predefinite. Questo concetto è stato ideato per garantire la validità dei contratti attraverso il codice informatico.

Questi protocolli si basano su condizioni utilizzando il principio IF/THEN: SE la condizione A è soddisfatta, ALLORA si esegue la B. Solo se le condizioni sono soddisfatte, lo smart contract viene eseguito e convalidato dai nodi. Il contratto intelligente sostituisce il ruolo di una terza parte fidata in uno scambio. Questi contratti digitali sono memorizzati sulla blockchain per consentire scambi automatizzati, sicuri e decentralizzati.

Come Funzionano gli Smart Contract

Simili a contratti legali tradizionali, sebbene non ancora riconosciuti legalmente, sono automatizzati e non richiedono intermediari per la validazione del contratto tra più parti. I termini del contratto vengono tradotti in codice informatico.

Una volta creato il codice, viene immagazzinato sulla blockchain e replicato tra i partecipanti alla rete, garantendo che il codice venga eseguito da tutti i nodi di convalida. Se le condizioni del contratto sono soddisfatte e verificate da tutti i partecipanti alla rete blockchain, la transazione corrispondente viene eseguita e convalidata.

Il Futuro dei Contratti Intelligenti

Costi di Transazione (Gas Fees)

La terminologia “Gas” si riferisce alle commissioni di transazione necessarie per compensare l’energia di calcolo essenziale per la convalida da parte dei nodi della rete. Come Satoshi Nakamoto aveva teorizzato e applicato al protocollo Bitcoin, è fondamentale remunerare i minatori/validatori per garantire il loro interesse nella protezione della rete. I minatori svolgono il cruciale compito di verificare ed elaborare le transazioni sulla rete e potrebbero potenzialmente attaccarla. È quindi essenziale retribuirli per il funzionamento e la sicurezza delle reti decentralizzate.

Da notare: le commissioni di transazione rappresentano una delle principali sfide nel mercato delle criptovalute. Ethereum, in particolare, è stato colpito dalle sue elevate commissioni di transazione ed è stato oggetto di numerose critiche. Gli sviluppatori stanno quindi implementando diverse soluzioni per affrontare questo problema.

Contratti Intelligenti nelle Criptovalute: Una Rivoluzione Non Sempre Facile da Comprendere

Lo Smart Contract come Strumento di Fiducia Digitale

Gli smart contract potrebbero rappresentare una vera rivoluzione nelle relazioni contrattuali, eliminando la necessità di terze parti fidate e offrendo al contempo sicurezza e fiducia per l’automazione dei contratti. Solo il codice informatico può determinare se un contratto è stato eseguito completamente o parzialmente, rendendo questi protocolli “intelligenti”. Alcuni protocolli di criptovaluta, come Ethereum, dispongono di macchine virtuali in modo che ogni nodo possa eseguire contratti autonomamente.

Un smart contract non è esattamente uguale a un contratto tradizionale, il termine “contratto” deriva dal fatto che è un programma informatico che applica clausole precedentemente definite. È importante sottolineare che, al momento, non hanno alcun valore legale e non è ancora possibile ricorrere contro il furto finché la legislazione non riconoscerà questa innovazione in termini legali.

Applicazioni dei Contratti Intelligenti

I contratti intelligenti fungono da acceleratori progettati per facilitare e rendere sicure le transazioni sulle reti decentralizzate, ma possono anche gestire l’archiviazione e lo scambio di dati. Oltre allo scambio di criptovalute, possono essere utili in diverse industrie e campi. La rivoluzione crittografica e l’avvento dell’Internet delle cose (IoT) avranno un impatto su molte aree.

Oltre a essere mezzi di scambio, gli smart contract portano con sé informazioni e possono svolgere un ruolo importante nelle strategie economiche, logistiche e organizzative delle aziende:

  • Garantire un accordo attraverso l’immutabilità e la trasparenza della blockchain
  • Ridurre i costi degli intermediari, come notai o avvocati, per la stesura, il controllo e la conclusione di un contratto
  • Ridurre il rischio di errori e interpretazioni
  • Semplificare le transazioni tra diversi attori
  • Automatizzare gli obblighi contrattuali, come il pagamento, eliminando il rischio di mancato pagamento tramite il trasferimento automatico dei fondi da un conto vincolato.

Conclusioni sui Contratti Intelligenti

La blockchain e le criptovalute offrono a tutti, governi, aziende, sviluppatori e individui, il potere di scambiare, innovare e costruire un Internet etico, trasparente e sicuro. Per costruire il Web3, crittografi e sviluppatori hanno sviluppato questo ecosistema completo e ottimizzato, di cui i contratti intelligenti rappresentano un elemento chiave. Questi contratti consentiranno di trasformare gli scambi e le interazioni implementando un nuovo sistema di fiducia digitale.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

Le Errori Che Rendono Vulnerabile il Tuo Portafoglio Hardware per Criptovalute

Le “Balene” (Whale) delle Criptovalute: Colossi Silenziosi dell’Economia Digitale

Cos’è l’Indice Borsistico DXY (Dollar Index)?

Liquid Staking: Una Nuova Era nell’Investimento in Criptovalute

Cos’è un Portafoglio Multisig nel Contesto delle Criptovalute?

TAGGATO Principiante

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua casella di posta.

Unisciti alla nostra esclusiva cerchia di appassionati delle criptovalute e rimani sempre un passo avanti. Con la tua iscrizione, accetti di esplorare le nostreTermini d'uso e di viaggiare con noi attraverso i misteri della blockchain. La nostra Informativa sulla Privacy. . Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 22 Maggio 2022
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Guida Completa al Proof of Stake (PoS) nelle Criptovalute
Articolo Successivo Staking Criptovalute: Cos'è, Come Funziona Cos’è lo staking di criptovalute e come funziona?

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Scopri EtherMail: Come Ottenere Token EMT Gratuiti con l’Airdrop Imminente!
Airdrop StarkNet: Come essere idonei?
Airdrop Manta Network: Come Qualificarsi?

Potresti anche piacere

L'accademiaSicurezza

Le Errori Che Rendono Vulnerabile il Tuo Portafoglio Hardware per Criptovalute

30 Novembre 2023
Basi CriptoL'accademia

Le “Balene” (Whale) delle Criptovalute: Colossi Silenziosi dell’Economia Digitale

29 Novembre 2023
L'accademiaTrading

Cos’è l’Indice Borsistico DXY (Dollar Index)?

28 Novembre 2023
DeFiL'accademia

Liquid Staking: Una Nuova Era nell’Investimento in Criptovalute

26 Novembre 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Bentornato (a)!

Accedi al tuo account

Lost your password?