Le reti di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePIN) stanno guadagnando popolarità nell’universo delle criptovalute.
Il progetto io.net, con la sua infrastruttura decentralizzata (DePIN) volta a migliorare l’accesso alla potenza di calcolo delle GPU per rafforzare i modelli di intelligenza artificiale (IA), sta catturando l’attenzione di numerosi investitori.
Qui ci concentreremo sull’airdrop pianificato da io.net in occasione del lancio del suo token nativo, previsto nei prossimi mesi.
Scopri in questo articolo come renderti eleggibile per l’airdrop di io.net
Cos’è IO.NET?
Basato sulla blockchain di Solana, io.net si propone come una rete decentralizzata di GPU (Graphics Processing Units) dedicata alle applicazioni di intelligenza artificiale (IA). Con oltre 30.000 GPU disponibili e 200.000 in attesa di unirsi al network (cloud), io.net permette alle aziende di accedere e utilizzare questa potenza computazionale (praticamente illimitata) per potenziare la capacità dei loro modelli IA (attraverso il Machine Learning).
La peculiarità di io.net è la sua abilità nel riunire GPU da fonti diverse, come computer personali (attraverso le schede grafiche), data center e mining farm di criptovalute. Grazie a io.net, queste GPU, spesso sottoutilizzate, vengono aggregate per formare dei cluster, gruppi che possono contare centinaia o migliaia di unità. Questo processo, noto come “clustering“, ottimizza l’uso delle risorse disponibili e offre alle aziende IA una potenza di calcolo straordinaria a costi ridotti.
Sei un privato? Puoi offrire i tuoi GPU/CPU su io.net con pochi semplici passaggi (maggiori dettagli a seguire). Successivamente, questi GPU, oltre a fornire potenza di calcolo, ti genereranno USDC che potrai richiedere direttamente tramite Solana Pay (dal tuo account).
Grazie a collaborazioni con Filecoin e Render, io.net amplia ulteriormente il suo network integrando GPU provenienti direttamente da queste piattaforme, che contano già più di 10.000 unità.
Per scoprire di più su io.net 👉 clicca su questo link
Come qualificarsi per l’airdrop di IO.NET?
È probabile che io.net lanci il suo token nei prossimi mesi. Nel frattempo, il progetto ha sviluppato un sistema di “livelli” (tiers) per valutare l’impegno e l’attività dei suoi utenti.
Gli utenti più attivi saranno premiati con un airdrop di token, con un’allocazione variabile in base al loro livello. Naturalmente, più alto è il livello, maggiore sarà la ricompensa. Attualmente, io.net ha definito un totale di 10 livelli.
Ecco come procedere per ciascuno dei livelli:
- Livello 1: inserire il proprio indirizzo Solana sul discord di io.net
- Livello 2: partecipare a un AMA che si tiene ogni mercoledì sul discord di io.net + generare un’immagine del profilo sul sito IA “BC8”
- Livelli 3 a 10: non ci sono criteri specifici, questi ruoli verranno assegnati agli utenti più attivi all’interno della comunità. Infatti, questi livelli sono destinati a chi contribuisce a creare contenuti sui social, partecipa alle discussioni su Discord o completa le missioni comunitarie su Galxe.
È evidente che i livelli si basano esclusivamente sull’impegno degli utenti.
0.1 – Registrarsi su IO.NET
Per cominciare, visita il sito: https://io.net/
Clicca su “Sign Up” e inserisci le informazioni richieste.
Livello 1 – Inserire il proprio indirizzo SOL
Se non hai ancora un wallet compatibile con la rete Solana, devi prima installarne uno.
Ecco i 3 portafogli Solana più affidabili:
Successivamente, visita il Discord ufficiale di io.net 👉 clicca su questo link
Accedi quindi al canale “wallet-submission”.
Ora clicca su “Submit”, inserisci l’indirizzo SOL del tuo wallet e conferma.
Livello 2 – Partecipare a un AMA
Gli AMA sono sessioni in diretta che avvengono ogni mercoledì sul Discord di io.net. È sufficiente collegarsi al momento opportuno e, idealmente, rimanere fino alla fine (puoi comunque fare altro contemporaneamente).
Ora, visita il sito BC8, un generatore di immagini basato su IA alimentato da io.net, per creare un’immagine del profilo 👉 clicca su questo link
Clicca su “Generate” e inserisci il prompt di tua scelta (preferibilmente in inglese). Esempio: “satoshi nakamoto mining bitcoin”. Premi su “Genera” per creare l’immagine dal tuo prompt.
Generare un’immagine costerà 2 token (1 token per immagine: è possibile aumentare il numero di immagini generate), dai 100 token automaticamente assegnati al momento della registrazione sulla piattaforma.
Infine, scarica l’immagine di tua scelta (o generane altre) e impostala come foto del profilo su Discord.
Livelli 3 a 10: Partecipare alla campagna Galxe
Come accennato, i criteri per avanzare dal livello 3 al 10 sono piuttosto vaghi. Tuttavia, io.net sembra intenzionato a premiare gli utenti più impegnati nello sviluppo del progetto. A questo scopo, hanno lanciato una campagna sulla piattaforma Galxe, dove puoi accumulare punti completando missioni.
La piattaforma include anche una classifica generale (leaderboard) che ti permette di vedere la tua posizione rispetto agli altri utenti. Per accedere a questa classifica: clicca su questo link. Preparati, la competizione sarà accesa, dato che già più di 730.000 utenti partecipano a questa campagna (la maggior parte bloccata ai livelli 1-3).
Visita Galxe 👉 clicca su questo link
Potrai vedere diversi tipi di missioni che ti frutteranno più o meno punti. Ad esempio, per la missione “Ignition Airdrop Program di io.net”, dovrai completare 12 missioni, che ti daranno un totale di 750 punti. Ricorda di confermare il completamento di una missione dopo averla finita.
Ecco altre azioni che puoi intraprendere per dimostrare il tuo impegno verso io.net:
- Postare pubblicazioni (su io.net) sui social media (Twitter, Youtube, Instagram, Medium, ecc.)
- Scrivere articoli / thread su io.net, la sua visione, come funziona la sua architettura, i suoi partner, ecc. (puoi utilizzare ChatGPT, cercando di essere creativo)
- Essere attivi sul Discord di io.net: rispondere a messaggi / aiutare altri utenti / proporre idee
- Creare video su Youtube
Bonus: Implementare la tua GPU su IO.NET
Come già saprai, io.net offre anche ai privati la possibilità di implementare le proprie GPU/CPU direttamente sulla piattaforma. In cambio, questi ultimi ricevono ricompense (in USDC) che possono richiedere nel corso del tempo.
Per farlo, inizia visitando la piattaforma io.net 👉 clicca su questo link
Clicca poi sull’icona “Cloud” in alto a sinistra, e poi sulla sezione “Worker”.
Per implementare la tua GPU, clicca prima su “Collega un nuovo dispositivo”. Dovrai poi inserire numerose informazioni:
- Il tuo sistema operativo (Mac, Windows o Linux)
- Il fornitore (io.net o Render)
- Il numero del tuo dispositivo (a tua scelta)
- Il tipo di dispositivo: la tua scheda grafica (GPU Nvidia) o il tuo processore (CPU)
Le fasi successive sono un po’ più complesse. Dovrai installare e configurare “Docker” e il toolkit “Cuda” di Nvidia.
Per non perderti nessun passaggio fondamentale dell’installazione, ti consigliamo vivamente di consultare la guida ufficiale all’installazione. Troverai tutti i dettagli necessari 👉 clicca su questo link
Devi anche verificare dal tuo prompt dei comandi che hai i driver Nvidia corretti. Per farlo, apri il tuo prompt dei comandi (tasto Windows + R, poi digita “cmd”), e inserisci il codice: nvidia-smi
Se ricevi questo errore: “’nvidia-smi’ non è riconosciuto come un comando interno o esterno, un programma eseguibile o un file batch.”, allora non hai installato i driver NVIDIA. In tal caso, ti rimandiamo nuovamente alla guida all’installazione per Windows.
Se invece ricevi il messaggio seguente, allora sei a posto:
Una volta installati questi driver, torna su io.net, poi copia la comando mostrato direttamente dentro Docker.
Non ti resta che cliccare su “Aggiorna” finché non vedrai il tuo dispositivo collegarsi.
Dettagli importanti su IO.NET
La data di lancio del token nativo di io.net non è ancora stata annunciata dal progetto.
L’unica cosa che puoi fare è mostrare attivamente il tuo impegno nel progetto, seguendo le varie fasi descritte in questa guida.
Per non perdere nessuna notizia sul lancio del token nativo di io.net, o su nuovi criteri per qualificarsi all’airdrop, ti consigliamo di seguire l’account X del progetto, oltre a rimanere attento alle nuove annunci sul Discord ufficiale.
.