Jack, l'ex CEO di Twitter, ha appena annunciato il rilascio di una rete dedicata allo sviluppo dei social network: The AT Protocol.
Le reti sociali di domani rappresentano un’importante posta in gioco nello sviluppo del web3. Mentre AAVE ha fatto un ingresso impressionante in questo mercato sviluppando il suo social media decentralizzato Lens Protocole, Jack Dorsey ha appena annunciato un progetto di social network decentralizzato: AT Protocol.
Jack Dorsey è una figura ben nota nella comunità delle criptovalute, in quanto fondatore ed ex CEO di Twitter, ma anche sostenitore di lunga data del Bitcoin. Inoltre, quando ha lasciato la sua posizione presso la società bluebird, ha sottolineato il suo desiderio di lavorare su progetti intrinsecamente legati a web3.
Nel 2019, quando era ancora a Twitter, Jack scrisse un thread in cui spiegava il desiderio di Twitter di sviluppare un nuovo standard per i social network decentralizzati che fosse open source e decentralizzato. A tal fine, l’azienda ha nominato un piccolo team di 5 persone per trasformare questa idea in realtà.
La notizia del progetto “The AT Protocol” non è quindi una sorpresa in quanto è il risultato di questa iniziativa, ma questo protocollo potrebbe rappresentare un serio concorrente per tutti i social network tradizionali.
Bluesky is building a social protocol. We released “ADX” (the X stood for Experiment) in May. Now that the design is starting to solidify, we’re renaming it to the “Authenticated Transport Protocol” — the “AT Protocol.” https://t.co/Q0XUF8OhVD
— bluesky (@bluesky) October 18, 2022
Il Protocollo AT: il progetto di social network decentralizzato di Jack Dorsey
In realtà, Jack è ovviamente la vetrina di un progetto portato avanti da un intero team di persone dedicate alla costruzione di una nuova modalità di social networking in grado di rispondere meglio alle sfide del web3. Tuttavia, non è più affiliato al progetto, anche se continua a seguirne da vicino lo sviluppo.
Il nome dell’azienda che ha realizzato il Protocollo AT? Bluesky. Questo termine non è scelto a caso, in quanto viene utilizzato per evocare la libertà recuperata dagli utenti grazie all’utilizzo del protocollo sviluppato dall’azienda.
Lo scorso maggio, Bluesky aveva già messo online la prima versione del suo protocollo: ADX. Si trattava però solo di un esperimento. Il protocollo di trasporto autenticato (protocollo AT) è ora una versione più robusta e completa di ADX.
L’obiettivo di questo progetto è creare una base completamente nuova per lo sviluppo dei social network che incorpori gli ideali della blockchain e delle tecnologie decentralizzate. Il protocollo AT fornirà una rete decentralizzata completamente indipendente da qualsiasi potere esterno (azienda, governo) e permetterà alle applicazioni sociali di integrarsi nella rete.
Principi del Protocollo AT
Il protocollo AT aderisce a diversi principi chiave per garantire che i futuri utenti e sviluppatori di applicazioni possano essere sicuri di trovarsi su una rete efficiente, veloce e rispettosa delle loro convinzioni.
In primo luogo, le recenti elezioni politiche hanno evidenziato il pericolo della bolla informativa creata dall’uso intensivo degli algoritmi. Il Protocollo AT intende porre rimedio a questo problema sviluppando “una modalità di algoritmo aperta che consenta agli utenti di riprendere il controllo sulla propria esperienza”.
Inoltre, la portabilità degli account utente sembra essere una priorità, in quanto l’architettura del Protocollo AT consentirà agli utenti di trasferire il proprio account da una rete all’altra senza perdita di dati o controllo da parte di un’entità esterna.
Infine, grazie a uno strumento chiamato “Lexicon”, Bluesky intende facilitare la connettività tra le varie applicazioni costruite sul Protocollo AT, al fine di promuovere l’interoperabilità tra i social network. Il team di Bluesky spiega che “il mondo ha bisogno di un mercato diversificato di servizi connessi per garantire una sana concorrenza”.
Bluesky app: il motore di ricerca The AT Protocol ?
Come si legge nel comunicato stampa dell’azienda, “Internet non sarebbe un luogo così attraente se non fosse stato creato un motore di ricerca per utilizzarlo”.
Infatti, per garantire che The AT Protocol possa diventare una rete popolare e utilizzata in modo massiccio, l’azienda sta realizzando l’omonima “Bluesky App“.
Sarà un portale per le reti sociali e le applicazioni sviluppate dal protocollo e servirà come porta d’accesso a questo nuovo mondo. Per il momento è possibile solo iscriversi alla lista d’attesa, poiché questa applicazione non è ancora disponibile.