Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Lens Protocol: il social network Web3 alimentato da AAVE, la base futura di un Twitter decentralizzato?
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Lens Protocol: il social network Web3 alimentato da AAVE, la base futura di un Twitter decentralizzato?
BlockchainCriptovaluteNFTPolygon

Lens Protocol: il social network Web3 alimentato da AAVE, la base futura di un Twitter decentralizzato?

CriptoSociety
Di CriptoSociety 20 Giugno 2022
Condividi
7 minuti di lettura

Dopo l'offerta di Elon Musk per l'acquisto di Twitter e la creazione del marchio "Meta Pay" da parte di Mark Zuckerberg, è il turno di AAVE di annunciare il lancio ufficiale del suo social media decentralizzato: Lens Protocol.

Tabella dei Contenuti
Protocollo Lens: una nuova era di social networkUn social network basato sulla tecnologia NFT Lens, protocollo open-source basato su Polygon Comprendere i vantaggi del Protocollo Lens Conclusione

Aave lancia Lens, un protocollo per i social media decentralizzati

Protocollo Lens: una nuova era di social network

All’inizio di febbraio, AAVE ha annunciato in un comunicato stampa il progetto di creare Lens Protocol, un social media decentralizzato lontano dai social network tradizionali. Come si legge nella lettera aperta, “le identità digitali dovrebbero essere controllate da noi stessi”. Il Protocollo Lens sostiene quindi la necessità di riprendere il controllo dei nostri dati personali, che per troppo tempo sono stati confiscati dai giganti digitali.

Il protocollo Lens offre anche un’applicazione concreta per l’adozione di massa nel Web 3.0, un social media rinnovato e innovativo. Questo è il modo in cui il Protocollo Lens viene descritto sul suo sito web:

“Il protocollo LENS è un grafo sociale composito e decentralizzato. Permette ai creatori di possedere i loro contenuti ovunque vadano nel giardino digitale dell’internet decentralizzato”.

By the dev team who brought you the Aave Protocol, introducing @Lensprotocol. It's time to own your digital roots🌿Read the full thread to learn more 👇👇👇 https://t.co/5FR1nfj9Vv

— Aave (@AaveAave) February 7, 2022

Un social network basato sulla tecnologia NFT

Per dare a tutti un controllo completo sui propri dati personali, il Protocollo Lens propone l’uso della tecnologia NFT. Infatti, i social media si baseranno su un profilo NFT dinamico per ogni utente che raccoglie la cronologia dei suoi messaggi, dei suoi commenti e di ogni azione compiuta sui social media, in modo che egli sia l’unico proprietario di ciò che emette su Lens.

In altre parole, gli utenti di Lens accederanno con un indirizzo Ethereum e con gli NFT generati da Lens al momento della creazione del profilo. Un metodo molto diverso dal tradizionale login/password degli attuali social network.

Lens chiarisce le varie caratteristiche della sua rete. Oltre alle NFT del profilo, gli utenti beneficeranno delle NFT di follow-up che saranno assegnate ai follower al momento dell’iscrizione a un profilo.

Per quanto riguarda questi NFT di tracciamento, essi presentano due vantaggi particolari: una possibilità di monetizzazione e una capacità di governance integrata.

- Pubblicità -
Ad image

Infatti, Lens Protocol permette ai suoi utenti di essere proprietari dei propri dati. Pertanto, sarà del tutto possibile per loro consegnare un NFT di tracciamento ai loro futuri followers solo in cambio di un pagamento in criptovaluta MATIC.

Per quanto riguarda la governance, un NFT del profilo potrebbe in qualsiasi momento creare un’Organizzazione Autonoma Decentrata (DAO) e quindi sondare la sua comunità utilizzando gli NFT di tracciamento per votare e le loro proprietà (sottoscrittore da X tempo, sottoscrittore n°X) per ponderare eventualmente i risultati. Saranno possibili altre opzioni, come la condivisione dei messaggi o il loro salvataggio tramite le opzioni di raccolta e di mirroring.

Riassunto di tutte le possibili caratteristiche standard di Lens (fonte: Lens.xyz)

Lens, protocollo open-source basato su Polygon

Un’altra differenza notevole rispetto ai social network del Web 2 è la natura completamente open source del protocollo. In effetti, come Ethereum, Lens Protocol ha optato per un approccio modulare che consente un continuo sviluppo del suo ecosistema. A partire da un protocollo principale (che non può essere modificato), la comunità può estendere questo protocollo costruendo contratti o creando moduli di tracciamento, riferimento o raccolta.

In questo modo, tutti potranno creare strumenti ed estensioni che verranno aggiunti al protocollo iniziale. Per incoraggiare la crescita, Lens ha stanziato con un budget di 250.000 dollari il finanziamento dei migliori progetti di applicazione. Esistono già numerose applicazioni come LensFrens, Lenster e Zilly.

Per quanto riguarda la scelta della rete, Lens ha optato per Polygon (MATIC). Questa decisione è coerente in quanto Polygon offre una perfetta compatibilità con Ethereum, consentendo al contempo una significativa riduzione delle commissioni di transazione (circa 50.000 volte inferiori per Polygon) e una maggiore velocità di transazione. Infine, il criterio eco-compatibile di Polygon (che mira a raggiungere un’impronta di carbonio negativa entro il 2022) posiziona Lens come un attore responsabile che si distingue dai suoi tradizionali concorrenti diretti. Questo è necessario se Lens vuole diventare uno dei principali attori dei social network.

mariorossi.it

Spiegazione della scelta della rete per il protocollo Lens (fonte: Lens.xyz)

Comprendere i vantaggi del Protocollo Lens

  • Sicurezza: il protocollo Lens è attualmente protetto dalla tecnologia Multisig, in particolare per la fase di lancio. I documenti degli sviluppatori del social network Web 3 indicano che questa misura fornisce una maggiore protezione.
    I firmatari non hanno piena autorità sul protocollo, in quanto hanno principalmente le autorizzazioni per l’inserimento nella whitelist e l’aggiornamento. Non è consentita alcuna azione di bruciatura o azione contro un determinato utente, il che è in linea con il valore di decentralizzazione della rete. Alla fine, Lens prevede di estendere questa supervisione a una DAO
  • Commissioni e archiviazione dei dati : Nel contesto di una piattaforma sociale decentralizzata, la questione delle tariffe per l’utilizzo della rete è importante. Sebbene Polygon offra tariffe ridotte, ci si può chiedere chi pagherà queste famose “gas fees”.
    Il Protocollo Lens cita diverse soluzioni al riguardo: il pagamento tradizionale da parte dell’utente, ma anche la possibilità per alcune interfacce di utilizzare un relè che permetta di sovvenzionare parte delle commissioni di transazione o addirittura l’implementazione di un “gas free” per alcune transazioni Lens.
    Infine, il social network Web 3 sostiene di essere “indipendente dalla memorizzazione dei contenuti”. Ciò significa che, a seconda dell’utilizzo, i dati possono essere ospitati su qualsiasi soluzione, sia decentralizzata (ad esempio IPFS) che centralizzata (ad esempio AWS).

Tutte le autorizzazioni concesse ai firmatari al lancio del Protocollo Lens

Conclusione

Il colosso della DeFi è riuscito nella sua scommessa annunciando un progetto a margine della sua attività attuale: il lancio di un social media decentralizzato. Basato su una reale utilità della tecnologia NFT e su un protocollo completamente trasparente, Lens ha molte possibilità di successo. Ora deve costruire il suo ambiente per raggiungere i suoi obiettivi, mentre probabilmente dovrà affrontare diverse sfide, in particolare la potenziale congestione della rete Polygon in caso di grande affluenza.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Criptosociety non è responsabile della qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non potrà essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, di eventuali danni o perdite causati dall'utilizzo dei prodotti o dei servizi evidenziati in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono per loro natura rischiosi; i lettori dovrebbero fare le loro ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo nella misura delle loro capacità finanziarie. Questo articolo non costituisce una raccomandazione d'investimento.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

Aumento Stupefacente delle Vendite di Trezor: Un’Analisi del Mercato dei Portafogli di Criptovalute

Comprendere zkEVM: Un Passo Avanti per Ethereum

BlockFi: Un Percorso Turbolento Verso la Riorganizzazione

Giorno della Pizza Bitcoin: le 2 pizze che hanno scritto la storia delle criptovalute

BRC-20: Un Nuovo Standard di Token su Bitcoin

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 20 Giugno 2022
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Crypto: Solana progetta un nuovo sistema di commissioni per le transazioni
Articolo Successivo Cos’è l’APY e come si calcola?

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
L’USDC ha subito un depeg mentre una parte delle riserve di Circle è stata bloccata
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop Prime Protocol – Come essere idonei?
JustBetOfficial – Ricevi un Airdrop giocando al Casinò
Airdrop Ordinals Wallet – Come essere idonei?

Potresti anche piacere

CriptovaluteCryptosheets

Aumento Stupefacente delle Vendite di Trezor: Un’Analisi del Mercato dei Portafogli di Criptovalute

30 Maggio 2023
BlockchainCriptovalute

Comprendere zkEVM: Un Passo Avanti per Ethereum

23 Maggio 2023
CriptovaluteCryptosheets

BlockFi: Un Percorso Turbolento Verso la Riorganizzazione

22 Maggio 2023
BlockchainCriptovalute

Giorno della Pizza Bitcoin: le 2 pizze che hanno scritto la storia delle criptovalute

22 Maggio 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?