Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept

CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $28,722.002.03% 24H
    BITCOIN
    24ore : 2.03%
    Volume:$18,192,130,385.00
    Cap. del mercato :$555,619,803,693.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,837.592.04% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 2.04%
    Volume:$10,026,869,600.00
    Cap. del mercato :$221,392,981,699.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.000.160% 24H
    TETHER
    24ore : 0.160%
    Volume:$27,858,614,557.00
    Cap. del mercato :$79,742,708,740.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $318.650.590% 24H
    BNB
    24ore : 0.590%
    Volume:$539,126,019.00
    Cap. del mercato :$50,275,343,697.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $0.999-0.05% 24H
    USD COIN
    24ore : -0.05%
    Volume:$4,067,776,218.00
    Cap. del mercato :$32,496,592,251.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.5370.220% 24H
    XRP
    24ore : 0.220%
    Volume:$2,035,194,934.00
    Cap. del mercato :$27,702,737,852.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.3984.97% 24H
    CARDANO
    24ore : 4.97%
    Volume:$741,701,408.00
    Cap. del mercato :$13,931,170,038.00
  • staked-etherLido Staked Ether(STETH)
    $1,833.702.09% 24H
    LIDO STAKED ETHER
    24ore : 2.09%
    Volume:$20,232,652.00
    Cap. del mercato :$10,812,126,190.00
  • dogecoinDogecoin(DOGE)
    $0.0783.70% 24H
    DOGECOIN
    24ore : 3.70%
    Volume:$491,545,235.00
    Cap. del mercato :$10,762,176,218.00
  • matic-networkPolygon(MATIC)
    $1.122.37% 24H
    POLYGON
    24ore : 2.37%
    Volume:$331,333,382.00
    Cap. del mercato :$10,216,004,927.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Metaverso, il nuovo mondo virtuale che rivoluziona l’interazione sociale
Condividi
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Ricerca
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Metaverso, il nuovo mondo virtuale che rivoluziona l’interazione sociale
CriptovaluteCryptosheets

Metaverso, il nuovo mondo virtuale che rivoluziona l’interazione sociale

Z4K00
Di Z4K00 22 Ottobre 2022
Condividi
10 minuti di lettura

Il Metaverso, questo universo "parallelo" interamente virtuale che tende a digitalizzare ulteriormente le interazioni tra gli individui, ha conquistato le cronache. Questo nuovo termine, che sta facendo notizia sui social network, è, secondo Mark Zuckerberg e molti altri, il "futuro di Internet".

Tabella dei Contenuti
Meta, il colosso Facebook all'attaccoMetaverso, il nuovo mondo digitale Metaverso, un El Dorado digitale apprezzato Un Metaverso centralizzato, la distopia programmataL'Open Metaverse, la blockchain contro le distopieIl futuro dei social network e dell'intrattenimento Conclusione

Questo universo, non è così nuovo: se facciamo un passo indietro, l’avvento dei social network ha rappresentato la prima fase di sviluppo del Metaverso. La digitalizzazione di molte interazioni sociali, resa possibile dai social network o dall’uberizzazione della società, tende alla decentralizzazione e alla digitalizzazione dell’economia e della società. 

 

Metaverso, il mondo digitale del futuro

Meta, il colosso Facebook all'attacco

Facebook, il gigante di Internet, sta tentando di rinnovarsi nel mondo digitale. 

Il 28 ottobre Mark Zuckerberg ha annunciato il cambio di nome del colosso Facebook in “Meta”, un chiaro e riconosciuto riferimento al Metaverse, il mondo virtuale parallelo più volte immaginato nel mondo della settima arte e della cultura pop.

Il Metaverso digitalizza l’individuo, la sua identità, il suo status e le sue interazioni sociali. Una nuova era digitale sta prendendo forma, dopo un primo sviluppo colpito dalla crisi di internet all’inizio del secolo, i social network hanno soffiato una ventata di aria fresca e hanno dato il via all’era del Web 2.0. Da questo momento in poi, l’Homo Numericus raggiunge una nuova dimensione.

Ora le rivoluzioni della blockchain e delle criptovalute, che portano sogni e forze creative, offrono agli sviluppatori la possibilità di partecipare allo sviluppo dei metaversi. Ma Facebook sta facendo faville con la sua esperienza e il suo potere economico, e Microsoft e Nike hanno immediatamente seguito il suo esempio.

La realtà virtuale e la realtà aumentata potranno trovare un significato concreto all’interno di questa vita digitale per incarnare, ad esempio, il proprio avatar e condurre la propria vita virtuale, come immaginato da Stephen Spielberg nel famoso film “Ready Player One“.

Metaverso, il nuovo mondo digitale

Immaginato per la prima volta da Neal Stephenson nel suo romanzo “Il samurai virtuale“. 

Quest’altra dimensione digitale è, secondo Mark Zuckerberg, la semplice continuazione dei social network. 

- Pubblicità -
Ad image

La prima fase è stata quella della digitalizzazione delle identità, delle interazioni sociali e dei mezzi di comunicazione su Internet 2.0. Questi fenomeni hanno trasformato la società, i metodi di comunicazione e di scambio, sia dei media che delle aziende e degli individui.

Il Metaverso è spesso equiparato a una nuova generazione di videogiochi in cui la realtà virtuale e aumentata permetterebbe di bucare la dimensione fisica.
Il film Ready Player One di Steven Spielberg fornisce un’immagine concreta di ciò che potrebbe diventare il Metaverso.

Ma la sua visione distopica deve essere presa in considerazione e si capisce che la centralizzazione di un simile universo attorno a un’azienda e a un potere egemonico, come Meta, sarebbe dannoso e potenzialmente pericoloso.

Metaverso, la scoperta di un nuovo mondo digitale

La blockchain e la decentralizzazione intrinseca della sua governance devono essere al centro di questo mondo virtuale. E se il Metaverso è il Nuovo Mondo del XXI secolo, gli individui e i creatori devono condividere la governance con le grandi aziende che ne facilitano lo sviluppo e l’accessibilità pubblica.

Questo Nuovo Mondo non sarà conquistato da Stati potenti, ma dai nuovi “Padroni del Mondo“, i GAFAM e altre aziende digitali il cui potere tecnologico ed economico permette loro di progettare l’ordine mondiale di Internet.

Tuttavia, se il Metaverso è un nuovo Eldorado, sia in termini di ricchezza che di innovazione, abbiamo notato fin dalla nascita di Internet l’importanza di questo mondo ancora semi-materiale per gli individui. Facebook, che è diventato un Meta, intende essere il pioniere di questo metaverso e dominare il Web 3.0.

Metaverso, un El Dorado digitale apprezzato

I GAFAM stanno attaccando il Metaverso. I social network non si accontentano più di qualche strumento in più, vogliono una nuova rivoluzione tecnologica che permetta loro di essere i padroni di questo nuovo spazio.

Le reti sociali di oggi non sono più sufficienti per gli individui e per le ambizioni economiche di queste imprese. Il Metaverso, che ha iniziato a prendere forma nell’universo decentralizzato delle criptovalute attraverso i videogiochi e gli NFT, si trova ora di fronte ai GAFAM, entità centralizzate che prenderanno il controllo di questo mondo virtuale.

Meta (ex Facebook), Microsoft e Nike hanno finora annunciato il loro interesse per questo nuovo spazio. L’industria digitale, dei videogiochi e dell’arte sta affrontando una nuova rivoluzione che offre grandi prospettive di innovazione, sviluppo e arricchimento.

Un Metaverso centralizzato, la distopia programmata

Se la rivoluzione tecnologica ha dimostrato il valore del decentramento, deve anche partecipare alla costruzione di questo universo. Perché se le GAFAM permettono di portarlo alla luce, non dobbiamo dimenticare che queste aziende sono molto criticate per il loro modello economico a volte antidemocratico.

Gli scandali seguiti alle vicende di Cambridge Analytica e Facebook Files ci dimostrano che la centralizzazione di tale potere tecnologico ed economico è dannosa e pericolosa per gli Stati e gli individui. La blockchain deve quindi essere il motore di questo universo digitale, che richiederà creatività, collaborazione e partecipazione da parte di tutti, per evitare gli eccessi che abbiamo visto nell’Internet 2.0.

I GAFAM sono comunque indispensabili per la democratizzazione di questa innovazione che strutturerà l’Internet di domani. Tuttavia, questo Web 3.0 deve porre l’utente al centro del suo sviluppo e della sua governance. Ciò che era impossibile nell’ultimo decennio è ora indispensabile e realizzabile grazie alla blockchain.

L'Open Metaverse, la blockchain contro le distopie

Il Multiverso deve essere decentralizzato, questo mondo deve aprire le porte alla sperimentazione, sia politica che economica, affinché non sia un rifugio, ma un luogo di creazione e innovazione. 

Se la fantascienza ha spesso descritto il Metaverso come un luogo e un processo distopico, questa possibilità va presa in considerazione quando vediamo che Facebook, una superpotenza senza costituzione, che ha mostrato i pericoli di un tale potere, sta per conquistare questo Nuovo Mondo e tende a controllarlo.

Gli interessi economici sono enormi e non devono ostacolare il processo di decentralizzazione nella costruzione di un mondo digitale potenzialmente rivoluzionario.

La tecnologia blockchain e le criptovalute che garantiscono una decentralizzazione efficace ed efficiente consentiranno la costruzione di un “Open Metaverse“.

L’autogoverno di questo spazio potrebbe offrire migliori prospettive di sviluppo per il mondo “reale”.

Il futuro dei social network e dell'intrattenimento

Per gran parte del tempo che trascorriamo, stiamo praticamente cambiando la nostra vita e la nostra comunicazione attraverso questi piccoli rettangoli luminosi [smartphone]. Credo che non sia questo il modo in cui le persone dovrebbero interagire.

Mark Zuckerberg

Il metaeverse è spesso visto come necessariamente accessibile attraverso la realtà virtuale o la realtà aumentata. Sebbene questa forma molto concreta in relazione alle nostre attuali tecnologie sia molto rilevante e abbia il suo futuro, il metaverso sarà anche e soprattutto uno spazio di interazione aumentata.

Il formato dei videogiochi probabilmente ostacolerebbe il suo sviluppo globale essendo una tecnologia di nicchia. Ma l’intrattenimento sarà il suo uso più rilevante.

Lo si può vedere, ad esempio, nell’evento Fortnite di Travis Scott, che secondo i dati di Fortnite ha avuto quasi 45,8 milioni di giocatori. Il raggio d’azione di questo mondo è senza confini, senza pari.

Mark Zuckerberg ha detto ai suoi dipendenti che “dal momento in cui ci svegliamo a quello in cui andiamo a letto, possiamo saltare nel metaverso per fare quasi tutto ciò che si può immaginare“, cosa che già avviene per molte persone.

I videogiochi e i social network hanno dimostrato l’importanza e la necessità di queste tecnologie.

Il multiverso è l’incarnazione di questo mondo virtuale di “prima generazione“, ridotto a semplici interfacce tattili.

L’uso della videoconferenza o di altri strumenti di interazione su Internet, quando la crisi del CoVid-19 ha colpito il mondo, ha evidenziato l’importanza di Internet.

Internet ha rappresentato un’alternativa per gli individui le cui relazioni sociali erano limitate, se non eliminate.

- Pubblicità -
Ad image

Conclusione

Il metaeverse non è in realtà singolare, ma è una costellazione di mondi virtuali decentralizzati che potremmo chiamare Multivers.

Questi mondi virtuali romperebbero i limiti del fisico, rendendo le nostre interazioni sociali digitalizzate più facili, coinvolgenti e “umane“.

Se Meta, ex-Facebook, lancia il suo Metaverso contemporaneamente a molte altre aziende, il Multiverso verrà costruito man mano che la democratizzazione della blockchain e delle criptovalute procede.

Le sue ambizioni sono illimitate, il suo sviluppo è una rivoluzione.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Criptosociety non è responsabile della qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non potrà essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, di eventuali danni o perdite causati dall'utilizzo dei prodotti o dei servizi evidenziati in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono per loro natura rischiosi; i lettori dovrebbero fare le loro ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo nella misura delle loro capacità finanziarie. Questo articolo non costituisce una raccomandazione d'investimento.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

La Storia delle Criptovalute: dall’Alba di Bitcoin ai Progetti DeFi Contemporanei

Il Federal Reserve System e il suo legame con le criptovalute

Ledger Wallet: Cos’è, come funziona e opinioni

Bitget Copy Trading: Una panoramica completa e recensioni

Loopring (LRC): Cos’è, come funziona e come acquistarlo? Una guida completa per principianti

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
Z4K00 22 Ottobre 2022
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di Z4K00
Segui
Cofondatore di Criptosociety, sono appassionato di Bitcoin da diversi anni. Il mio obiettivo è quello di lavorare per la democratizzazione del Bitcoin, della Blockchain e delle criptovalute per rendere questo universo selvaggio accessibile al maggior numero di persone possibile. Mi piace condividere la mia esperienza e sono sempre disponibile a rispondere alle vostre domande, sia per e-mail, nei commenti o sui social network.
Articolo Precedente Jack Dorsey svela il social network del futuro: AT Protocol
Articolo Successivo Crypto: Bitget collabora con la star del calcio Lionel Messi!

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?
Airdrop Prime Protocol – Come essere idonei?
JustBetOfficial – Ricevi un Airdrop giocando al Casinò

Potresti anche piacere

CriptovaluteCryptosheets

La Storia delle Criptovalute: dall’Alba di Bitcoin ai Progetti DeFi Contemporanei

29 Marzo 2023
CriptovaluteCryptosheets

Il Federal Reserve System e il suo legame con le criptovalute

26 Marzo 2023
Criptovalute

Ledger Wallet: Cos’è, come funziona e opinioni

24 Marzo 2023
Criptovalute

Bitget Copy Trading: Una panoramica completa e recensioni

24 Marzo 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?