L'Europa ha finalmente il suo stablecoin
Membrane Finance, un’azienda finlandese che lavora per colmare il divario tra finanza tradizionale e mercato delle criptovalute, presenta il suo stablecoin EUROe. Si tratta del primo stablecoin legato all’euro al 100% europeo, dalla gestione delle sue riserve alla sua regolamentazione. Ad esempio, EUROC di Circle è un stablecoin legato all’euro, ma le sue riserve sono assicurate presso la Silvergate Bank negli Stati Uniti.
Disponibile inizialmente sulla blockchain Ethereum (ETH), l’EUROe è legato al tasso dell’euro e ogni EUROe è garantito dal suo equivalente in valuta fiduciaria presso un’istituzione finanziaria o una banca europea, secondo il comunicato.
La classe di stablecoin è una categoria di criptovaluta definita per avere un tasso fisso legato a un attivo reale. I più noti, come USDC, USDT o DAI ad esempio, sono legati al tasso del dollaro americano. Se vuoi saperne di più sul funzionamento di un stablecoin, ti invitiamo a leggere la nostra guida dedicata.
Secondo Membrane Finance, l’EUROe è il frutto “di 2 anni di duro lavoro per costruire i sistemi di pagamento europei più robusti e conformi alla regolamentazione”. Inoltre, lo stablecoin gode di una licenza della FIN-FSA, l’autorità di vigilanza finanziaria finlandese, che dovrebbe “permettergli di essere competitivo sul mercato prima dell’entrata in vigore della legislazione europea MiCA”.
Il giusto equilibrio tra regolamentazione e finanza decentralizzata?
Secondo Membrane Finance, EUROe dovrebbe essere in grado di svolgere più ruoli per essere efficace in diversi settori, con l’obiettivo di affermarsi come uno stablecoin di riferimento a livello europeo sia per i privati che per i professionisti.
" EUROe consente di effettuare pagamenti trasparenti e quasi istantanei in tutto il mondo a un costo quasi nullo. Pertanto, i privati, le imprese e i governi possono utilizzare EUROe evitando i rischi e la complessità associati alla conversione e al pagamento in criptovalute volatili. [...] Vogliamo portare la finanza decentralizzata alle masse e renderlo il più semplice possibile per permettere agli europei di utilizzare una valuta in cui hanno fiducia e di cui conoscono. "
Rivolgendosi anche ai principianti o ai professionisti che potrebbero trovare interesse in EUROe, la società finlandese sviluppa l’interesse della blockchain su larga scala, in particolare in termini di immutabilità e quindi di disponibilità di dati affidabili on-chain, accessibili in ogni momento e da tutti.
Per quanto riguarda i suoi progetti futuri, Membrane Finance sta già lavorando a rendere EUROe trasferibile cross-chain e a costruire la sua piattaforma di tokenizzazione grazie a un recente round di finanziamento di 2 milioni di euro.
Infine, notiamo che EUROe può già essere scambiato e integrato in smart contract. Ad esempio, è possibile acquistarlo sul protocollo di finanza decentralizzata Uniswap (UNI).