CriptoSociety nelle news #Google ? Non esitate a seguirci per non perdervi gli ultimi articoli e le ultime notizie.

  • Contatto
  • Chi siamo
Democratizziamo le criptovalute!
  • Segnaposti

  • jeet-detector-botJDB(JDB)
    $0.022-0.61% 24H
    JDB
    24ore : -0.61%
    Volume:$16,130.12
    Cap. del mercato :$2,158,357,388,758,142.00
  • bitcoinBitcoin(BTC)
    $22,910.000.840% 24H
    BITCOIN
    24ore : 0.840%
    Volume:$32,025,488,972.00
    Cap. del mercato :$441,587,120,626.00
  • ethereumEthereum(ETH)
    $1,572.691.14% 24H
    ETHEREUM
    24ore : 1.14%
    Volume:$7,558,002,056.00
    Cap. del mercato :$189,481,945,281.00
  • usdex-stablecoinUSDEX(USDEX)
    $1.07-0.96% 24H
    USDEX
    24ore : -0.96%
    Volume:$127,740.00
    Cap. del mercato :$110,959,993,107.00
  • tetherTether(USDT)
    $1.000-0.09% 24H
    TETHER
    24ore : -0.09%
    Volume:$40,569,259,721.00
    Cap. del mercato :$67,814,611,383.00
  • usd-coinUSD Coin(USDC)
    $1.000-0.08% 24H
    USD COIN
    24ore : -0.08%
    Volume:$2,705,395,854.00
    Cap. del mercato :$42,399,579,283.00
  • binancecoinBNB(BNB)
    $309.771.52% 24H
    BNB
    24ore : 1.52%
    Volume:$756,584,992.00
    Cap. del mercato :$41,909,623,145.00
  • rippleXRP(XRP)
    $0.4053.16% 24H
    XRP
    24ore : 3.16%
    Volume:$1,198,173,339.00
    Cap. del mercato :$20,597,355,081.00
  • binance-usdBinance USD(BUSD)
    $1.0000.00% 24H
    BINANCE USD
    24ore : 0.00%
    Volume:$8,678,733,329.00
    Cap. del mercato :$15,890,442,670.00
  • cardanoCardano(ADA)
    $0.3864.40% 24H
    CARDANO
    24ore : 4.40%
    Volume:$472,571,404.00
    Cap. del mercato :$13,515,748,753.00

  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza critto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Blockchain
    • Ethereum
    NotizieAltro
    L’arrivo dei NFT sulla blockchain di Bitcoin sta dividendo la comunità
    5 ore fa
    DeFi: la SEC preoccupata riguardo una ripresa del protocollo Mango Markets
    16 ore fa
    Un cofondatore di Yuga Labs si ritira per motivi di salute
    1 giorno fa
    Notizie crypto #6 della settimana del 23 gennaio 2023
    2 giorni fa
    Il token DYDX vola mentre uno sblocco viene rimandato a dicembre
    3 giorni fa
  • Guide E Tutorial
    Guide E Tutorial
    Navigare nel mondo delle criptovalute non è sempre facile! Qui trovate tutte le risorse essenziali per capire e acquistare bitcoin o altre criptovalute, scegliere un…
    Altro
    Notizie principali
    Cos’è il Web 3, una versione decentralizzata di Internet?
    8 mesi fa
    Bitget Tutorial 2022 e Recensioni : Piattaforma affidabile o truffa?
    3 mesi fa
    Ledger Nano S Plus: la nostra opinione sul portafoglio di criptovalute e sulla sua sicurezza
    3 mesi fa
    Ultime notizie
    Mantieni Al Sicuro La Tua Criptovaluta Con Il Portafoglio Hardware SafePal S1
    2 giorni fa
    Binance recensioni 2023 & Tutorial : Piattaforma affidabile o truffa?
    4 giorni fa
    Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?
    5 giorni fa
    Airdrop Layer Zero: Come diventare idonei?
    1 settimana fa
Lettura A cosa serve un smart contract (contratto intelligente) in Crypto?
Condividi
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
Aa
Ricerca
Follow
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Home » Blog » A cosa serve un smart contract (contratto intelligente) in Crypto?
Basi CriptoBlockchainL'accademia

A cosa serve un smart contract (contratto intelligente) in Crypto?

CriptoSociety
Articolo aggiornato. 2022/09/28 at 5:35 PM
CriptoSociety 8 mesi fa
Condividi

Pietra angolare dell'ecosistema crittografico, i contratti intelligenti sono stati menzionati per la prima volta nel 1994 da Nick Szabo. Il programmatore voleva "consentire a sconosciuti, che non hanno modo di fidarsi l'uno dell'altro, di condurre transazioni in modo sicuro".

Tabella dei Contenuti
Definizione e funzionamento dei contratti intelligenti nel settore delle criptovaluteContratti intelligenti in cripto, la rivoluzione non sempre facile da capire

Definizione e funzionamento dei contratti intelligenti nel settore delle criptovalute

Che cos'è un contratto intelligente (smart contract)?

I contratti intelligenti sono programmi informatici autonomi che vengono eseguiti quando vengono soddisfatte condizioni predeterminate. Questo concetto è stato concepito per garantire la natura vincolante dei contratti attraverso il codice informatico.

Questo protocollo si basa su un sistema di condizioni che utilizza le condizioni IF/THEN: SE la condizione A è soddisfatta, ALLORA si esegue la B. Se e solo se le condizioni sono soddisfatte, lo smart contract viene eseguito e sottoposto alla convalida dei nodi. Il contratto intelligente sostituisce il ruolo di terza parte fidata in uno scambio. I contratti intelligenti sono “contratti” digitali memorizzati sulla blockchain per consentire scambi automatizzati, sicuri e decentralizzati.

Come funziona un smart contract

Simile a un contratto legale tradizionale, anche se non ancora legalmente riconosciuto, è automatizzato e non richiede alcun intermediario per convalidare il contratto tra più parti. I termini del contratto vengono trasformati in codice informatico.

- Pubblicità -
Ad image

Quando il codice viene finalmente creato, viene memorizzato nella blockchain e replicato tra i partecipanti alla rete, in modo che il codice venga eseguito da tutti i nodi di convalida. Se le condizioni del contratto sono soddisfatte e verificate da tutti i partecipanti alla rete blockchain, la transazione corrispondente viene eseguita e convalidata.

Il_futuro_dei_contratti_intelligenti

Costi di transazione (Gas fees)

Il “Gas” si riferisce alle commissioni di transazione necessarie per compensare l’energia di calcolo essenziale per la convalida da parte dei nodi della rete. Proprio come Satoshi Nakamoto ha teorizzato e applicato al suo protocollo per Bitcoin, è essenziale pagare i minatori/validatori per garantire il loro interesse a proteggere la rete. Infatti, se da un lato i minatori eseguono l’importante compito di verificare ed elaborare le transazioni sulla rete, dall’altro possono anche corromperla attaccandola. È quindi essenziale pagarli per garantire il funzionamento e la sicurezza delle reti decentralizzate.

Da notare: le commissioni di transazione sono uno dei principali problemi di concorrenza nel mercato delle criptovalute. Ethereum è particolarmente colpito per le sue altissime commissioni di transazione ed è oggetto di numerose critiche. Gli sviluppatori stanno quindi implementando numerose soluzioni per risolvere questo problema.

Contratti intelligenti in cripto, la rivoluzione non sempre facile da capire

Lo smart contract, lo strumento di fiducia digitale

Lo smart contract potrebbe quindi diventare una vera e propria rivoluzione per le relazioni contrattuali, eliminando le terze parti fidate e fornendo al contempo la sicurezza e la fiducia necessarie per l’automazione dei contratti. Solo il codice informatico può definire se un contratto è stato eseguito completamente o parzialmente, rendendo questi protocolli “intelligenti”. Alcuni protocolli di criptovaluta, come Ethereum, dispongono di macchine virtuali in modo che ogni nodo possa eseguire contratti in modo autonomo.

Uno smart contract non è esattamente simile a un contratto in senso classico, il suo nome “contratto” deriva dal fatto che è un programma informatico che applica clausole precedentemente definite. Ricordiamo che ad oggi non hanno alcun valore legale e non è ancora possibile fare ricorso contro il furto finché la legislazione non riconoscerà questa innovazione in termini legali.

Quali applicazioni per i contratti intelligenti?

I contratti intelligenti svolgono il ruolo di acceleratori costruiti per facilitare e rendere sicure le transazioni sulle reti decentralizzate, ma consentono anche l’archiviazione e lo scambio di dati. Perché, anche se in un primo momento pensiamo allo scambio di criptovalute, in realtà esse possono essere molto utili per le industrie e possono essere applicate a molti campi. La rivoluzione crittografica e l’avvento dell’Internet degli oggetti (IoT) avranno un impatto su molti settori.

Più che un semplice mezzo di scambio, gli smart contract sono portatori di informazioni e possono quindi svolgere un ruolo importante nelle strategie economiche, logistiche e organizzative delle aziende:

  • Garantire un accordo attraverso l’immutabilità e la trasparenza della blockchain
  • Limitare i costi degli intermediari, come notai o avvocati, per la stesura, il controllo e la conclusione di un contratto.
  • Ridurre il rischio di errori e interpretazioni
  • Semplificare le transazioni tra diversi attori
  • Automatizzare gli obblighi contrattuali, come il pagamento. In questo modo si elimina il rischio di mancato pagamento trasferendo automaticamente i fondi, ad esempio da un conto vincolato.

Conclusione sul contratto intelligente

La blockchain e le criptovalute offrono a tutti, governi, aziende, sviluppatori e individui, il potere di scambiare, innovare e costruire un internet etico, trasparente e sicuro. Per costruire il Web3, crittografi e sviluppatori hanno messo a punto questo ecosistema completo e ottimizzato, di cui i contratti intelligenti sono un pilastro, che permetterà di trasformare gli scambi e le interazioni implementando un nuovo sistema di fiducia digitale.

Ti potrebbe piacere anche

Che cosa è una valuta digitale emessa dalla banca centrale o CBDC

Esplorare Il Mondo Dei Mainnet Nella Tecnologia Blockchain

Che cos’è un acquisto OTC?

Perché i token LP hanno un valore?

Che Cos’è Un’Offerta Iniziale Di Moneta (ICO)?

TAGGATO Principiante

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua mail.

Iscrivendoti, accetti i nostri Termini d'uso e accetti le pratiche di gestione dei dati indicate nella nostra Informativa sulla Privacy. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 22 Maggio 2022
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Che cos’è il Proof of Stake / PoS?
Articolo Successivo Staking Criptovalute: Cos'è, Come Funziona Che cos’è lo staking di cripto?
2 Comments
  • 👉 Secondo Vitalik Buterin, il settore delle criptovalute manca di maturità - CriptoSociety
  • 👉 Yuga Labs, il creatore di Bored Ape, impone royalty sui suoi Sewer Pass. - CriptoSociety

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
Crypto: la piattaforma Celsius sul punto di crollare?
La FIFA annuncia una partnership strategica con Algorand (ALGO).
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop StarkNet: Come essere idonei?
Airdrop MetaMask: Come essere idonei
Airdrop Layer Zero: Come diventare idonei?
Airdrop Tsunami Finance: come essere idonei?

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?