Pietra angolare dell'ecosistema crittografico, i contratti intelligenti sono stati menzionati per la prima volta nel 1994 da Nick Szabo. Il programmatore voleva "consentire a sconosciuti, che non hanno modo di fidarsi l'uno dell'altro, di condurre transazioni in modo sicuro".
Definizione e funzionamento dei contratti intelligenti nel settore delle criptovalute
Che cos'è un contratto intelligente (smart contract)?
I contratti intelligenti sono programmi informatici autonomi che vengono eseguiti quando vengono soddisfatte condizioni predeterminate. Questo concetto è stato concepito per garantire la natura vincolante dei contratti attraverso il codice informatico.
Questo protocollo si basa su un sistema di condizioni che utilizza le condizioni IF/THEN: SE la condizione A è soddisfatta, ALLORA si esegue la B. Se e solo se le condizioni sono soddisfatte, lo smart contract viene eseguito e sottoposto alla convalida dei nodi. Il contratto intelligente sostituisce il ruolo di terza parte fidata in uno scambio. I contratti intelligenti sono “contratti” digitali memorizzati sulla blockchain per consentire scambi automatizzati, sicuri e decentralizzati.
Come funziona un smart contract
Simile a un contratto legale tradizionale, anche se non ancora legalmente riconosciuto, è automatizzato e non richiede alcun intermediario per convalidare il contratto tra più parti. I termini del contratto vengono trasformati in codice informatico.
Quando il codice viene finalmente creato, viene memorizzato nella blockchain e replicato tra i partecipanti alla rete, in modo che il codice venga eseguito da tutti i nodi di convalida. Se le condizioni del contratto sono soddisfatte e verificate da tutti i partecipanti alla rete blockchain, la transazione corrispondente viene eseguita e convalidata.

Costi di transazione (Gas fees)
Il “Gas” si riferisce alle commissioni di transazione necessarie per compensare l’energia di calcolo essenziale per la convalida da parte dei nodi della rete. Proprio come Satoshi Nakamoto ha teorizzato e applicato al suo protocollo per Bitcoin, è essenziale pagare i minatori/validatori per garantire il loro interesse a proteggere la rete. Infatti, se da un lato i minatori eseguono l’importante compito di verificare ed elaborare le transazioni sulla rete, dall’altro possono anche corromperla attaccandola. È quindi essenziale pagarli per garantire il funzionamento e la sicurezza delle reti decentralizzate.
Da notare: le commissioni di transazione sono uno dei principali problemi di concorrenza nel mercato delle criptovalute. Ethereum è particolarmente colpito per le sue altissime commissioni di transazione ed è oggetto di numerose critiche. Gli sviluppatori stanno quindi implementando numerose soluzioni per risolvere questo problema.
Contratti intelligenti in cripto, la rivoluzione non sempre facile da capire
Lo smart contract, lo strumento di fiducia digitale
Lo smart contract potrebbe quindi diventare una vera e propria rivoluzione per le relazioni contrattuali, eliminando le terze parti fidate e fornendo al contempo la sicurezza e la fiducia necessarie per l’automazione dei contratti. Solo il codice informatico può definire se un contratto è stato eseguito completamente o parzialmente, rendendo questi protocolli “intelligenti”. Alcuni protocolli di criptovaluta, come Ethereum, dispongono di macchine virtuali in modo che ogni nodo possa eseguire contratti in modo autonomo.
Uno smart contract non è esattamente simile a un contratto in senso classico, il suo nome “contratto” deriva dal fatto che è un programma informatico che applica clausole precedentemente definite. Ricordiamo che ad oggi non hanno alcun valore legale e non è ancora possibile fare ricorso contro il furto finché la legislazione non riconoscerà questa innovazione in termini legali.
Quali applicazioni per i contratti intelligenti?
I contratti intelligenti svolgono il ruolo di acceleratori costruiti per facilitare e rendere sicure le transazioni sulle reti decentralizzate, ma consentono anche l’archiviazione e lo scambio di dati. Perché, anche se in un primo momento pensiamo allo scambio di criptovalute, in realtà esse possono essere molto utili per le industrie e possono essere applicate a molti campi. La rivoluzione crittografica e l’avvento dell’Internet degli oggetti (IoT) avranno un impatto su molti settori.
Più che un semplice mezzo di scambio, gli smart contract sono portatori di informazioni e possono quindi svolgere un ruolo importante nelle strategie economiche, logistiche e organizzative delle aziende:
- Garantire un accordo attraverso l’immutabilità e la trasparenza della blockchain
- Limitare i costi degli intermediari, come notai o avvocati, per la stesura, il controllo e la conclusione di un contratto.
- Ridurre il rischio di errori e interpretazioni
- Semplificare le transazioni tra diversi attori
- Automatizzare gli obblighi contrattuali, come il pagamento. In questo modo si elimina il rischio di mancato pagamento trasferendo automaticamente i fondi, ad esempio da un conto vincolato.

Conclusione sul contratto intelligente
La blockchain e le criptovalute offrono a tutti, governi, aziende, sviluppatori e individui, il potere di scambiare, innovare e costruire un internet etico, trasparente e sicuro. Per costruire il Web3, crittografi e sviluppatori hanno messo a punto questo ecosistema completo e ottimizzato, di cui i contratti intelligenti sono un pilastro, che permetterà di trasformare gli scambi e le interazioni implementando un nuovo sistema di fiducia digitale.