Il mondo della finanza offre una vasta gamma di nuove strategie per massimizzare i profitti e minimizzare i rischi. Una di queste strategie, sebbene non sia una novità, è lo “straddle”, un metodo spesso utilizzato nel campo delle opzioni.
Cosa implica questa strategia? Come utilizzare uno straddle? Scopriremo tutto in questo articolo.
Lo straddle è una strategia di opzioni che consente all’investitore di speculare sulla volatilità di un asset senza dover predire esattamente la direzione del movimento dei prezzi. Questo approccio comporta l’acquisto simultaneo di un’opzione di acquisto (call) e un’opzione di vendita (put) sullo stesso asset, allo stesso prezzo di esercizio e alla stessa data di scadenza.
In altre parole, lo straddle offre una doppia opportunità: consente di guadagnare denaro se il prezzo dell’asset aumenta o diminuisce in modo significativo, limitando al contempo il rischio associato a una previsione errata della direzione del mercato.
È importante notare che esistono due tipi principali di straddle: il “long straddle” e il “short straddle”.
Long Straddle: In questa configurazione, l’investitore acquista sia un’opzione di acquisto (call) che un’opzione di vendita (put). L’obiettivo è trarre profitto da un movimento significativo del prezzo dell’asset, sia al rialzo che al ribasso.
Short Straddle: Al contrario, uno short straddle comporta la vendita di un’opzione di acquisto e un’opzione di vendita. Questa strategia viene generalmente utilizzata quando l’investitore si aspetta poca volatilità sul prezzo dell’asset.
Come avrete capito, lo straddle è una strategia versatile che può essere adattata in base alle aspettative del mercato e agli obiettivi dell’investitore. Offre un modo molto interessante per sfruttare la volatilità del mercato, offrendo opportunità di guadagno in diversi scenari possibili.
Cos’è la volatilità implicita (Implied Volatility)?
Per comprendere appieno il funzionamento dei Long e Short Straddle, è necessario capire prima il concetto di Volatilità Implicita (IV).
In parole semplici, la volatilità implicita è una misura che cattura l’opinione del mercato sulla probabilità di futuri cambiamenti nel prezzo di un determinato asset. È spesso utilizzata per determinare i prezzi dei contratti di opzioni. A differenza della “volatilità storica”, che si basa sui movimenti di prezzo passati, la volatilità implicita guarda al futuro.
La volatilità implicita viene generalmente calcolata utilizzando modelli di pricing delle opzioni come il modello di Black-Scholes. Questi modelli prendono in considerazione diversi fattori, come il prezzo corrente dell’asset, il prezzo di esercizio dell’opzione, il tempo rimanente fino alla scadenza dell’opzione e i tassi di interesse privi di rischio.
Nel contesto dello straddle, una volatilità implicita elevata può rendere uno straddle più costoso, poiché i premi delle opzioni saranno più alti. Al contrario, una bassa volatilità implicita può rendere questa strategia meno costosa e potenzialmente più redditizia.
Il Long Straddle è una strategia di opzioni che attira molti investitori, soprattutto per la sua flessibilità e il suo potenziale di profitto in mercati volatili.
Le concetto di base dello Straddle Long:
Il Long Straddle è una strategia di trading che prevede l’acquisto simultaneo di un’opzione call e di un’opzione put sullo stesso asset sottostante, allo stesso prezzo di esercizio e alla stessa data di scadenza. Questa combinazione consente all’investitore di trarre vantaggio dalla volatilità implicita (IV) dell’asset, indipendentemente dalla direzione in cui si muove il prezzo dell’asset.
Esempio di Long Straddle nel mercato delle criptovalute:
Prendiamo l’esempio della rete Solana. Immaginiamo che sia previsto un importante aggiornamento tra due settimane e che questa notizia stia facendo parlare di sé sui social media. Di conseguenza, prevedi un movimento significativo dei prezzi per SOL, ma non sei sicuro della direzione che prenderà.
In questo caso, potrebbe essere una strategia sensata utilizzare un Long Straddle. Acquisteresti quindi un’opzione di acquisto a 20 dollari e un’opzione di vendita a 20 dollari su SOL, senza dimenticare il premio di 5 dollari ad esempio. Alla fine, per ottenere un profitto, il prezzo di SOL deve essere inferiore a 15 dollari (prezzo di esercizio di 20 dollari – premio) o superiore a 25 dollari (prezzo di esercizio di 20 dollari + premio).
Come avrai capito, il costo totale di questa strategia sarebbe la somma dei premi pagati per le due opzioni, e questo costo rappresenta anche la tua potenziale perdita massima.
Quando utilizzare uno Straddle Long?
Il momento ideale per utilizzare un Long Straddle è quando si prevede un aumento significativo della volatilità di un asset. Questa strategia è spesso utilizzata in previsione di eventi importanti come annunci di risultati finanziari, cambiamenti normativi o aggiornamenti di rete nel caso delle criptovalute.
Rischi legati al Long Straddle:
È importante notare che lo Straddle Long è una strategia che può essere costosa a causa dei premi delle opzioni da pagare. Inoltre, se la volatilità implicita non aumenta come previsto o se il prezzo dell’asset non si muove abbastanza per compensare il costo delle opzioni, potresti subire una perdita.
Lo Straddle Short è una strategia di opzioni che può essere particolarmente utile quando ci si aspetta poca volatilità sul mercato. A differenza dello Straddle Long, che mira a trarre vantaggio dai movimenti di prezzo significativi, lo Straddle Short è progettato per trarre vantaggio da un mercato stabile.
Le funzionamento di base dello Short Straddle:
Un Short Straddle consiste à vendre à la fois une option d’achat (call) et une option de vente (put) sur le même actif sous-jacent, avec le même prix d’exercice et la même date d’expiration. L’objectif est de collecter les primes des deux options vendues, en espérant que le prix de l’actif reste stable et que les options expirent sans valeur.
Esempio di Short Straddle nel mercato delle criptovalute
Prendiamo ad esempio il Bitcoin (BTC). Supponiamo che il mercato del Bitcoin sia attualmente molto tranquillo, senza annunci o eventi importanti in programma. In questo scenario, uno Short Straddle potrebbe essere una strategia interessante.
In pratica, venderesti un’opzione di acquisto e un’opzione di vendita su BTC a un prezzo di 20.000 dollari, con una premio di 100 dollari per ogni opzione. Per ottenere un profitto, il prezzo del BTX dovrà rimanere nella fascia di prezzo “19.900 / 20.000” e “20.000 / 20.100”.
I premi raccolti per queste opzioni rappresentano il tuo guadagno massimo potenziale, mentre il rischio è teoricamente illimitato se il prezzo dell’asset fluttua in modo significativo.
Quando utilizzare uno Short Straddle?
La strategia dello straddle è comunemente utilizzata quando l’investitore si aspetta che il prezzo di un’attività rimanga stabile per un certo periodo di tempo. È anche utile per approfittare della diminuzione della volatilità implicita, che può aumentare il valore delle opzioni vendute.
Rischi associati allo Short Straddle:
Il principale rischio dello Short Straddle è che il prezzo dell’attivo sottostante fluttui in modo significativo, il che potrebbe comportare perdite importanti. Inoltre, questa strategia richiede una buona gestione del rischio e una costante monitoraggio del mercato.
Le riassunto essenziale
Come abbiamo visto, la caratteristica principale dello Straddle risiede nella sua capacità di offrire opportunità di profitto indipendentemente dalle condizioni di mercato. Infatti, che si tratti di un Long Straddle, ideale per sfruttare la volatilità, o di un Short Straddle, progettato per mercati più stabili, ogni approccio offre un modo per ottenere profitti dagli investimenti.
Infine, lo Straddle è uno strumento prezioso per gli investitori che cercano di diversificare le loro strategie in un ambiente di mercato in costante evoluzione.