Nell'utilizzo di questo sito, l'utente accetta la Privacy Policy e le Condizioni di Utilizzo. Ti invitiamo a prenderne visione prima di utilizzare il nostro sito web cliccando sui seguenti link: Privacy Policy e Condizioni di utilizzo. Grazie per aver scelto di visitare il nostro sito.
Accept
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
      • 🎓 Principiante
      • 🎓 Intermedio
      • 🎓 Esperto
    • Temi
      • 🎓 Le basi
      • 🖼️ Accademia NFT
      • 📈 Accademia di trading
      • ⛓️ Accademia della Blockchain
      • 🔒 Accademia di sicurezza crypto
      • 🌎 Accademia DeFi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
    Personaggi cryptoAltro
    Charles Hoskinson: La mente visionaria dietro a Cardano
    27 Marzo 2023
    Michael Saylor – Ritratto del CEO di MicroStrategy e grande sostenitore di Bitcoin
    20 Marzo 2023
    Vitalik Buterin – Ritratto del creatore di Ethereum (ETH)
    19 Marzo 2023
    Chi è Éric Larchevêque, il fondatore di Ledger
    27 Febbraio 2023
    Uno Sguardo A Changpeng Zhao: Il Visionario Imprenditoriale
    30 Gennaio 2023
Lettura Le 7 truffe più comuni delle criptovalute – Come riconoscerle?
Condividi
Aa
Aa
Democratizziamo le criptovalute!Democratizziamo le criptovalute!
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Ricerca
  • Home
  • L’accademia
    • Il vostro livello
    • Temi
  • Notizie
    • Exchanges
    • Bitcoin
    • Altcoins
    • Ethereum
    • NFT
    • DeFi
    • Blockchain
  • Guide E Tutorial
    • Airdrops
    • Recensioni Exchanges crypto
    • Recensioni Exchanges decentralizzati DEX
    • Recensioni Portafogli Crypto
  • Personaggi crypto
Follow
  • Home
  • L’accademia
  • Notizie
  • Guide E Tutorial
  • Personaggi crypto
Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.
Home » Blog » Le 7 truffe più comuni delle criptovalute – Come riconoscerle?
L'accademiaSicurezza

Le 7 truffe più comuni delle criptovalute – Come riconoscerle?

Nonostante l'immagine negativa spesso associata alle criptovalute, non tutte le opportunità sono truffe. Tuttavia, è essenziale conoscere e riconoscere le truffe più comuni per proteggere i propri investimenti. Scopri le 7 principali truffe e come evitarle.

CriptoSociety
Di CriptoSociety 24 Settembre 2023
Condividi
13 minuti di lettura

Identificare le truffe nel settore delle criptovalute per proteggersi

Gli obiettivi degli truffatori sono semplici: cercheranno di rubare le tue criptovalute, sia accedendo direttamente al tuo portafoglio, sia convincendoti a inviargliele su un indirizzo specifico. Nel vasto arsenale delle truffe legate alle criptovalute, ci sono diverse tecniche che vengono utilizzate frequentemente, dalle più semplici alle più sofisticate. Ma su cosa si basano esattamente le truffe più comuni legate alle criptovalute?

Tabella dei Contenuti
Identificare le truffe nel settore delle criptovalute per proteggersiCome evitare le truffe dei “giveaway”, airdrop e raddoppiatori di BitcoinTruffe degli «exit scams» o «rug pull»: progetti che scompaiono improvvisamenteI falsi robot di trading e piattaforme di intelligenza artificialeI sistemi piramidali / schemi Ponzi basati su MLMLe truffe delle formazioni sulle criptovalute e sugli investimentiRansomware: cosa sono e come difendersiL’uccisione del maiale, nota anche come “ingrassare il maiale”Conclusione: attenzione alle truffe comuni delle criptovalute

Come evitare le truffe dei “giveaway”, airdrop e raddoppiatori di Bitcoin

Se segui X (ex Twitter), avrai sicuramente notato questa truffa estremamente diffusa. Un individuo prende il controllo di un account di una persona famosa e pubblica un post promettendo una donazione di criptovalute.
I truffatori sostengono che non devi fare nulla per beneficiare di questo “giveaway”, se non collegare il tuo portafoglio a una piattaforma dubbia che riproduce l’interfaccia di una piattaforma nota.

I “Bitcoin doubler” o “Crypto Doubler” promettono invece di raddoppiare la quantità di criptovalute che invii a un indirizzo: per 1 BTC inviato, ne ricevi 2! Se decidi di dare accesso al tuo portafoglio, vedrai ovviamente i tuoi fondi scomparire senza la possibilità di recuperarli.


Come funziona:

È il metodo più semplice per i truffatori, che richiede solo di far credere a una persona che riceverà criptovalute gratuitamente. Di solito mira al grande pubblico e ai principianti. Il vantaggio è che è molto semplice proteggersi, non inviando le proprie criptovalute a sconosciuti! Si basa sul “phishing” o “hacking”, cioè una tecnica che consiste nel truffare le persone perché inviino informazioni sensibili.

Ci sono molti esempi, in particolare su Twitter, dove i bot dei falsi giveaway sono un flagello. Ricorda che le donazioni di criptovalute sono generalmente molto rare… E in questo caso non c’è bisogno di promuoverle sui social media… Soprattutto quando si chiama Elon Musk, Bill Gates o Mark Zuckerberg!

Un esempio di falso account che pretende di distribuire criptovalute a nome di Elon Musk

Truffe degli «exit scams» o «rug pull»: progetti che scompaiono improvvisamente

Vi viene presentato un progetto di criptovaluta e ne siete entusiasti. Il team sembra serio e motivato, e vedete che altri investitori si sono lanciati come voi. Ma dopo un po’ di tempo, non riuscite più a contattare il team di sviluppo e il progetto sembra essere a un punto morto. Peggio ancora, notate che i fondi della comunità sembrano essere spariti. Sembra che i responsabili siano fuggiti con i soldi della loro comunità.

Come funziona:


L’exit scam si basa sulla creazione di una piattaforma apparentemente molto legittima o di un progetto entusiasmante. Una volta che sono stati raccolti abbastanza fondi dalle persone che hanno ideato questo progetto, queste fuggono con il denaro… Lasciando gli investitori a bocca asciutta.

OneCoin è stato uno dei più noti exit scam: la piattaforma è riuscita a radunare 3 milioni di utenti che hanno inviato ingenti somme di criptovalute ai fondatori. Questi ultimi poi sono fuggiti, e si stima che 4 miliardi di dollari siano stati rubati in questo modo.

I falsi robot di trading e piattaforme di intelligenza artificiale

Se si visitano siti legati agli investimenti, sia criptovalute che non, è probabile imbattersi in piattaforme che offrono di “automatizzare” i guadagni. Questi robot di trading, apparentemente magici e basati su “tecnologie avanzate di intelligenza artificiale”, promettono di arricchirsi rapidamente senza fare nulla. Si promettono rendimenti significativi e si sostiene che questo “segreto” minacci il sistema bancario.

Naturalmente, questa promessa è troppo bella per essere vera. Questa truffa si basa sull’avidità e sui temi di tendenza. Dal 2022, sempre più piattaforme sospette menzionano l’intelligenza artificiale perché è di moda. Una volta attirati le vittime con promesse di guadagni stratosferici, di solito si invita a inviare criptovalute o valute fiat su una falsa piattaforma di trading.

Le vittime ovviamente non vedranno mai più i loro fondi. Ci sono molti esempi di questo tipo di truffa e i criminali aggiornano spesso i loro siti web. In Francia, le piattaforme Bitcoin Revolution e Bitcoin Era sono state spesso condivise sui social media e hanno fatto vittime. Ne abbiamo parlato nel 2020 nella nostra inchiesta su Bitcoin Revolution.

Si noti inoltre che gli URL delle piattaforme vengono cambiati molto spesso, così come le descrizioni. Di conseguenza, ogni anno vengono creati numerosi nuovi siti di questo tipo che riescono a sfuggire alle autorità. Trova altre analisi su GO Global (ex-OmegaPro) – Truffa o piattaforma affidabile?

I sistemi piramidali / schemi Ponzi basati su MLM

In questa truffa legata alle criptovalute, si promette di entrare a far parte di una comunità dinamica, talvolta per essere formati agli investimenti. La maggior parte delle volte, è necessario pagare una certa somma per unirsi a questa comunità, che verrà poi incassata dai creatori della truffa e dal vostro reclutatore.

All’inizio, tutto sembra andare bene: la comunità sembra entusiasta e un membro vi contatta per darvi il benvenuto in questa nuova rete. Vi promette che anche voi potrete ottenere guadagni consistenti, soprattutto reclutando nuovi investitori. Ma diventa più complicato del previsto e non riuscite mai a guadagnare abbastanza soldi per compensare la vostra spesa iniziale.

Come funziona:


Le truffe di questo tipo si basano su un senso di comunità e su un’apparenza di legittimità. Promettono di cambiare la vita dei loro utenti unendosi a un club apparentemente esclusivo, che avrebbe il segreto dell’arricchimento personale.

In realtà, le vittime entrano in un sistema piramidale, anche chiamato schema di Ponzi. Questo sistema le spinge a reclutare sempre più membri per ottenere commissioni.

Le vittime perdono generalmente l’intero importo investito. Questa truffa può essere difficile da individuare, perché spesso si nasconde dietro la tecnica del marketing multinlivello, che può essere legittima.

Diverse truffe di ampia portata si sono basate su questo tipo di reti: OneCoin, menzionato in precedenza, si basava su un sistema di sponsorizzazioni. Possiamo anche citare Bitconnect, uno dei più grandi scandali legati alla blockchain. La piattaforma proponeva una criptovaluta, il BCC, la cui capitalizzazione è arrivata a 3 miliardi di dollari per un certo periodo. Anche qui, il sistema si basava sul reclutamento: più gli utenti reclutavano membri, più guadagnavano commissioni sui loro depositi. Si stima che la truffa abbia permesso ai suoi gestori di fuggire con più di 2 miliardi di dollari.

Le truffe delle formazioni sulle criptovalute e sugli investimenti

Un YouTubeur o un influencer di TikTok ti promette che con il suo corso diventerai un vero esperto di criptovalute. Ti mostra le sue auto di lusso e la sua villa e ti assicura che anche tu puoi sognare una Lamborghini. Basta spendere qualche centinaio di euro per il suo corso esclusivo, che ti darà tutte le chiavi del successo… Almeno apparentemente.

Come funziona:L’ecosistema delle criptovalute è complesso, quindi è opportuno formarsi. Le persone che vendono corsi falsi o di scarsa qualità sfruttano questa necessità, oltre che l’appetito per il guadagno, per proporre i loro “corsi”. Questa truffa è difficile da individuare, perché spesso la vittima riceve effettivamente una formazione.

Tuttavia, questa si rivela di solito di pessima qualità e serve solo ad arricchire il suo creatore. Pertanto, è necessario prestare molta attenzione ai “formatori” che promettono di diventare ricchi grazie alle criptovalute.

Anche in questo caso, gli esempi sono particolarmente numerosi. In Francia, possiamo citare l’influencer Nabilla, che ha promosso “corsi” gratuiti sulle criptovalute. In realtà, si trattava di un servizio di abbonamento per la condivisione di posizioni di trading, che costava diverse centinaia di euro per alcuni mesi di abbonamento.
Anche la coppia di influencer Blata è stata oggetto di indagini per frode, con promesse di “formazione” simili.

Naturalmente, è sempre consigliato seguire corsi di qualità, riconosciuti dal settore. Questi corsi non ti prometteranno di diventare milionario, ma ti permetteranno di formarti per trovare un lavoro nel settore del Web 3, ad esempio.

Ransomware: cosa sono e come difendersi

Hai involontariamente installato un malware sul tuo computer o su quello della tua azienda. Tutti i dati sono stati crittografati e non puoi fare più nulla. Compare un messaggio che promette di sbloccare i tuoi dati se invii criptovalute a un determinato indirizzo. In caso contrario, i tuoi dati verranno cancellati. Non vedi altra soluzione se non accettare la richiesta dei criminali.

I criminali trovano modi per infettare i computer in modo massivo, sfruttando il fatto che i dati importanti sono memorizzati in locale. Se le vittime pagano il riscatto, a volte i dati vengono sbloccati e poi passano alla prossima vittima. L’uso dei ransomware è aumentato notevolmente negli ultimi anni, prendendo spesso di mira grandi aziende.

Nel 2021, il colosso informatico Accenture ha confermato di essere stato preso di mira dal ransomware LockBit, ma ha rifiutato di pagare il riscatto. Più di recente, l’FBI e le forze dell’ordine francesi hanno partecipato a un’operazione per smantellare una rete di ransomware che aveva infettato 700.000 computer in tutto il mondo.

Per proteggersi da un ransomware, è fondamentale evitare di cliccare su link sconosciuti o installare software non verificati. Assicurarsi di avere una copia dei file e delle informazioni importanti è anche un modo per proteggersi da una situazione in cui i propri dati vengono bloccati.

L’uccisione del maiale, nota anche come “ingrassare il maiale”

Hai conosciuto qualcuno sui social media e hai instaurato una relazione, forse anche un inizio di storia d’amore. Parlate ogni giorno e vi confidate sempre di più sulla vostra vita personale. Dopo alcuni mesi, questa persona inizia a parlarti dei suoi guadagni e dell’arricchimento attraverso le criptovalute. Anche tu vorresti cogliere questa opportunità.

Hai inviato alcune criptovalute a questa persona e ti ha restituito i profitti dal tuo investimento: le cose sembrano andare bene. Ma dopo un po’ di tempo, questa persona scompare e ti rendi conto che i tuoi soldi non sono più accessibili.

Come funziona:
Questa sofisticata truffa combina diversi elementi. Si basa su tecniche di “catfishing”, cioè i truffatori creano una relazione apparentemente sincera con le loro vittime. Poi, sono pazienti: possono trascorrere diversi mesi per sviluppare un legame apparentemente naturale prima di iniziare a parlare di criptovalute. Questa progressiva messa in pericolo e la fiducia instaurata spesso permettono ai truffatori di rubare somme consistenti nel lungo periodo.

Da qui deriva il nome di questa pratica: si “ingrassa” la vittima prima di “abbatterla” prelevando tutto il denaro.

Questa tecnica in rapida crescita ha ancora pochi esempi conosciuti, anche se gli esperti di sicurezza affermano che ci sono sempre più casi. Possiamo citare il recente documentario della BBC che mostra le vaste reti di “macellazione dei maiali” che esistono attualmente nel mondo e che spesso provengono dall’Asia.

Conclusione: attenzione alle truffe comuni delle criptovalute

Come abbiamo appena visto, le truffe più comuni legate alle criptovalute si basano spesso sugli stessi meccanismi. È quindi abbastanza facile proteggersi individuando segnali inequivocabili:

I progetti o le criptovalute proposte non sono registrati da nessuna parte;
Si gioca sulla vostra avidità, promettendovi rendimenti eccezionali;
Si vi spinge ad investire rapidamente, senza darvi il tempo di riflettere;
Vi viene chiesto di inviare una somma in criptovaluta a un indirizzo sconosciuto o a persone all’estero;
Vi viene promesso di entrare a far parte di una comunità dinamica ed esclusiva… Ma dovete pagare per questo.

Tenete presente che nel settore delle criptovalute, come in altri settori, i soldi facili non esistono. Se un progetto sembra troppo bello per essere vero, è quasi certamente una truffa finalizzata a rubarvi i vostri fondi. Se avete dei dubbi, non affrettatevi: è meglio perdere un’opportunità di investimento che perdere l’intero capitale delle vostre criptovalute.

Articoli correlati

Ti potrebbe piacere anche

Liquid Staking: Una Nuova Era nell’Investimento in Criptovalute

Cos’è un Portafoglio Multisig nel Contesto delle Criptovalute?

Che cosa sono i diplomi blockchain?

Cos’è la Tecnologia DAG (Grafo Aciclico Diretto)?

I Computer Quantistici Possono Migliorare il Mining di Bitcoin?

TAGGATO Principiante

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti nulla! Ricevi le ultime novità direttamente nella tua casella di posta.

Unisciti alla nostra esclusiva cerchia di appassionati delle criptovalute e rimani sempre un passo avanti. Con la tua iscrizione, accetti di esplorare le nostreTermini d'uso e di viaggiare con noi attraverso i misteri della blockchain. La nostra Informativa sulla Privacy. . Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
CriptoSociety 24 Settembre 2023
Condividi l'articolo
Facebook Twitter Email Copia link Stampa
Di CriptoSociety
Segui
Vi siete persi nell'universo delle criptovalute? Benvenuti su Criptosociety, la piattaforma educativa dove divulghiamo le criptovalute e i Bitcoin per aiutarvi a scoprire questo universo decentralizzato attraverso varie presentazioni di progetti cripto, accompagnate da guide e tutorial.
Articolo Precedente Google Integra 11 Blockchain nel suo Servizio BigQuery
Articolo Successivo Come funziona il metodo di Wyckoff nel trading crypto?

Seguici

Trovateci sui social
Facebook Like
Twitter Segui
Pinterest Pin
Youtube Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

📬 Attualità Crypto nella tua mailbox !

- Pubblicità -
Ad image
Notizie più diffuse
Cryptosociety: il tuo punto di riferimento per le notizie di criptovaluta
🔴 Diretta esclusiva: tutto quello che c’è da sapere sul caso FTX
Impatto del crollo della Silicon Valley Bank sullo Stablecoin USDC
🔴 DIRETTA: Tutte le informazioni sulla vicenda Genesis in continuo aggiornamento
Airdrop in arrivo
Preparati per l'Airdrop!
Airdrop cripto Vela Exchange – Come essere eleggibili?
Airdrop Ordinals Wallet – Come essere idonei?
[Airdrop Base : Come essere idonei?]
Come partecipare all’airdrop Celestia: requisiti di idoneità

Potresti anche piacere

DeFiL'accademia

Liquid Staking: Una Nuova Era nell’Investimento in Criptovalute

26 Novembre 2023
Basi CriptoL'accademiaSicurezza

Cos’è un Portafoglio Multisig nel Contesto delle Criptovalute?

26 Novembre 2023
Basi CriptoBlockchainL'accademia

Che cosa sono i diplomi blockchain?

25 Novembre 2023
BlockchainL'accademia

Cos’è la Tecnologia DAG (Grafo Aciclico Diretto)?

25 Novembre 2023

Seguiteci sui social

Utilizziamo i social media per reagire alle notizie in tempo reale, aggiornare i sostenitori e condividere informazioni

Twitter Youtube Pinterest Google
Democratizziamo le criptovalute!

Benvenuti su Criptosociety, il tuo punto di riferimento per tutte le ultime notizie e informazioni sul mondo delle criptovalute.

Iscriviti alla newsletter

Scopri tutte le ultime novità del mondo delle criptovalute con la nostra newsletter

Ad image

Eliminato dalla lista di lettura

Annulla
Bentornato (a)!

Accedi al tuo account

Lost your password?